Borsa
Il termine "smart money" nel trading in genere viene utilizzato per riferirsi ai grandi investitori professionisti, come le banche d'investimento, le società di gestione del risparmio e i fondi di private equity, che sono considerati esperti e quindi in grado di fare scelte di investimento intelligenti.
Il termine smart money nasce originariamente nel mondo delle scommesse, dove indicava il denaro puntato dai giocatori più esperti. Con il tempo, il concetto è stato trasferito ai mercati finanziari per descrivere i capitali gestiti da investitori istituzionali e professionisti, come banche d’investimento, società di gestione del risparmio e fondi di private equity.
Questi operatori vengono considerati capaci di fare scelte di investimento più intelligenti e informate, diventando così un punto di riferimento per chi vuole capire l’orientamento del mercato.
In un contesto di una strategia di trading, il termine smart money può essere utilizzato per indicare le decisioni di investimento prese dai grandi investitori professionisti, che possono essere seguite come un indicatore dei trend del mercato e delle opportunità di investimento.
Ad esempio, se si nota che il smart money sta acquistando una determinata azione, ciò può essere un segnale che il titolo in questione ha delle prospettive di crescita interessanti, e quindi può essere un'opportunità di investimento da valutare. D'altro canto, se si nota che il smart money sta vendendo una determinata azione, ciò può essere un segnale che il titolo in questione sta perdendo valore e quindi potrebbe essere un'opportunità di vendita da considerare.
Se vuoi monitorare i movimenti dello smart money e avere accesso a dati di mercato completi, affidati a broker che offrono strumenti avanzati di analisi e operatività internazionale.
I principi che stanno alla base del concetto di smart money o denaro intelligente sono principalmente due:
Tuttavia, anche lo smart money non è infallibile: errori di previsione o eventi inattesi possono compromettere i risultati.
Per identificare il "denaro intelligente" nei mercati finanziari, è possibile osservare alcuni indicatori chiave. Uno di questi è la dimensione dell'operazione che viene effettuata.
Oltre all’osservazione dei volumi e dei flussi, esistono strumenti specifici:
Per monitorare i flussi istituzionali in tempo reale puoi affidarti a broker con strumenti professionali, che offrono accesso ai volumi di mercato e dati avanzati utili per seguire le mosse dello smart money.
Il mercato del Forex è uno degli ambiti in cui lo smart money è più evidente, perché dominato da banche centrali, fondi speculativi e grandi istituzioni.
Le loro decisioni, spesso legate a politiche monetarie o eventi macroeconomici, influenzano direttamente le principali coppie valutarie. Per intercettare questi movimenti i trader utilizzano strumenti come il Commitment of Traders (COT) Report o l’analisi dei volumi, che mostrano dove si stanno posizionando gli operatori professionali.
Nel mondo crypto, invece, lo smart money si manifesta soprattutto nei movimenti delle cosiddette whales, i grandi wallet che detengono enormi quantità di monete digitali.
Grazie alla trasparenza della blockchain, questi spostamenti possono essere monitorati con strumenti di analisi on-chain. Se le whales accumulano Bitcoin o Ethereum, spesso il mercato interpreta la mossa come un segnale rialzista. Anche l’ingresso di fondi istituzionali o l’emissione di stablecoin possono rappresentare indicatori di dove sta andando il capitale “intelligente”.
Pro
Contro
Vuoi approfondire le strategie di trading professionali? Scopri alcuni broker, che offrono piattaforme avanzate e dati completi per supportare decisioni consapevoli.