FCA (Financial Conduct Authority): cos’è e cosa fa?

La Financial Conduct Authority (nota con l'acronimo FCA) è un organismo indipendente che si occupa principalmente della regolamentazione e della supervisione dei mercati e delle imprese che offrono servizi finanziari nel Regno Unito.

FCA (Financial Conduct Authority): cos'è e cosa fa?
La Financial Conduct Authority (di seguito FCA) è quindi l'organismo che supervisiona e regolamenta il settore finanziario nel Regno Unito. In quanto ente regolatore, in altre parole, la FCA è responsabile della supervisione e della regolamentazione di tutte le società che offrono servizi finanziari di qualsiasi tipo ai cittadini del Regno Unito.
La FCA è stata istituita come regolatore prudenziale nel Regno Unito. Per questo motivo, che si tratti di attività all'ingrosso o al dettaglio, la FCA è l'ente che regolamenta e supervisiona il settore finanziario e, più specificamente, le attività che svolge.
In ogni momento, la FCA cerca di promuovere la sicurezza e la solidità delle istituzioni che regolamenta. Allo stesso modo, il suo intento è quello di rendere i mercati finanziari onesti, equi ed efficienti; il tutto perché il suo scopo ultimo è quello di garantire che i consumatori britannici siano trattati in modo equo quando si tratta di servizi finanziari.
Cosa fa l’FCA
Dopo lo scioglimento della FSA, la FCA è uno dei regolatori del settore finanziario del Regno Unito e, in quanto tale, ha il compito di supervisionare il settore finanziario.
Dal 1° aprile 2013, la FCA, insieme alla PRA e alla FPC, è responsabile della regolamentazione della condotta delle imprese che operano in questo settore. A questo proposito, regola la condotta di oltre 59.000 istituzioni di servizi finanziari, tra cui banche, casse di risparmio e casse di risparmio, compagnie di assicurazione, cooperative di credito, società di investimento, oltre ad altre società legate a questo settore.
Tra i suoi compiti, ve ne sono principalmente tre ben definiti:
- Promuovere la concorrenza: promuovere una vera concorrenza nell'interesse dei consumatori britannici.
- Proteggere i consumatori: fornire una regolamentazione che garantisca la protezione dei consumatori.
- Proteggere i mercati finanziari: rafforzando l'integrità del sistema finanziario britannico.
Per raggiungere i suoi obiettivi, la FCA lavora in coordinamento con i regolatori nazionali, i gruppi di consumatori, le associazioni di settore e gli organismi professionali, i legislatori di altri Paesi e blocchi economici e altri gruppi.
Qui trovi altre autorità di regolamentazione dei broker.
Caratteristiche principali della Financial Conduct Authority (FCA)
Oltre a quanto sopra, abbiamo individuato una serie di altre caratteristiche che riteniamo dobbiate conoscere.
Tra queste, spiccano le seguenti:
- La Financial Conduct Authority (FCA) è stata istituita nel dicembre 2012.
- La FCA ha iniziato la sua attività nell'aprile 2013, dopo lo scioglimento della precedente autorità di regolamentazione, la FSA.
- La FCA è l'organismo di regolamentazione che sostituisce la Financial Services Authority (FSA).
- Oltre alla FCA, lo scioglimento della FSA ha dato vita ad altri due organismi di regolamentazione, la Prudential Regulation Authority (PRA) e il Financial Policy Committee (FPC).
- La FCA è un organismo indipendente, cioè non dipende dal governo britannico.
- È finanziata dalle commissioni che riscuote dalle imprese e dai membri del settore che regolamenta.
- Pur essendo indipendente, la FCA deve rendere conto al Tesoro, responsabile del sistema finanziario britannico, e al Parlamento.
Importanza della FCA
La certificazione FCA è quindi sinonimo di sicurezza e di professionalità, dopotutto non vi può essere maniera migliore di valutare un broker che tenendo in considerazione fattori che pesano sulla semplicità, sicurezza e trasparenza delle operazioni che un investitore vorrebbe effettuare.
Ottenere la licenze FCA, per un broker, vuol dire prendere a cuore la sicurezza dei propri trader e la qualità del proprio lavoro.
Se un broker non dovesse avere una certificazione FCA, però, questo non ne implica la scarsa qualità. Se ti volessi affidare ad un broker ma dovessi scoprire l’assenza della certificazione FCA puoi comunque controllare se ha un'altra licenza di valore come quella CNMV, SEC o quella CONSOB, solo per fare due esempi.
Ad ogni modo se sei un imprenditore e vuoi sapere con sicurezza se un broker possiede effettivamente una certificazione FCA, è semplicissimo. Basta andare sul sito dell’FCA e cercare il nome del broker per controllare se è presente o meno in lista.
Qui trovi una lista dei migliori broker autorizzati CONSOB e una blacklist di broker.
FCA, PRA e FPC: cosa fa ciascuna?
Come abbiamo sottolineato nel corso dell'articolo, lo scioglimento della FSA ha portato alla creazione di 3 organismi di regolamentazione, ovvero la Financial Conduct Authority (FCA), la Prudential Regulation Authority (PRA) e il Financial Policy Committee (FPC).
Questi tre organismi britannici sono responsabili della supervisione dei mercati, del settore finanziario e delle società che vi operano. Tuttavia, è necessario precisare quali compiti corrispondono a ciascuno di essi e la nostra intenzione è che possiate distinguere ciò che ciascuno di essi fa.
- La FCA, come già detto, è responsabile della regolamentazione di tutto ciò che riguarda la condotta di queste società finanziarie in relazione alle vendite, alla gestione e alla consulenza sugli investimenti. In altre parole, è l'autorità di regolamentazione del settore finanziario e cerca di proteggere gli utenti delle società del settore che potrebbero violare le sue norme.
- La PRA, invece, si concentra maggiormente sulla solvibilità e su altri aspetti legati alla capacità e alla solidità delle società che operano in questo settore, da cui dipendono molti risparmiatori, investitori e molte altre persone nel Paese. In altre parole, i suoi compiti sono più legati alla regolamentazione prudenziale, che protegge i consumatori individuando le irregolarità che, senza aggirare le regole imposte dalla FCA, possono esporre il pubblico a rischi.
- Infine, ma non meno importante, c'è la FDC. A differenza dei precedenti, l'FDC non ha il compito di regolamentare direttamente alcuna impresa. L'FDC è un organo con una responsabilità minore, in quanto si concentra su altri aspetti più legati alla situazione macroeconomica. In altre parole, questioni che mettono a rischio la stabilità economica e finanziaria del Regno Unito. Allo stesso modo, è responsabilità dell'FDC suggerire e rispondere alle minacce che rileva.
Come si vede, organismi simili, ma che si concentrano su questioni molto diverse, alla luce di quanto discusso nel corso di questo articolo.
Cerchi un broker certificato FCA? Scopri le nostre raccomandazioni
vorrei sapere se la società cryptopro-24 è controllata dalla FCA Grazie
Salve Sergio, posso dirti che la CONSOB ha disposto l’oscuramento di Cryptopay Limited (sito internet https://cryptopro-24.com e https://client.cryptopro-24.com), pertanto a prescindere ti sconsiglio di investire.
E’ normale essere contattati direttamente da un vostro legale?
Salve Giovanna. No, non siamo stati noi a contattarti. Puoi darci qualche informazione in più sull’accaduto? Puoi scrivere all’indirizzo mail francesca@Rankia.com
LA FCA Inglese può chiedere soldi su capitale da ritirare da un broker bloccando bonifico effettuato?
No. Non è così. Si tratta di una truffa comunemente usata dai broker poco affidabili per sottrarvi più soldi dicendo che si deve pagare una tassa.
Buonasera, non so se sono nel sito giusto per esprimere una richiesta. Ho 73 anni, ingenuamente e stupidamente ho fatto trading con tre società nelle quali ho versato complessivamente 35.000 €. e secondo loro ho guadagnato un immensità di soldi che però per averli devo fare dei versamenti. Secondo me si tratta di una truffa, le società sono PLUS CFD – VINVESTRO PRO – WINNEX CONSULTING. Cara signorina Francesca potrebbe darmi dei ragguagli, la ringrazio di cuore.
Buonasera Bruno, leggendo quello che scrive le posso dire che ha tutta l’aria di essere una truffa. Per quanto riguarda PLUS CFD, la Consob aveva già emesso un avviso nei loro confronti: https://www.consob.it/web/area-pubblica/avvisi-ai-risparmiatori/documenti/tutela/cns/2021/ct20210920.htm?hkeywords=plus+cfd&docid=8&page=0&hits=56&nav=false. Le consiglio sempre di verificare la regolamentazione del broker prima di investire: https://www.consob.it/web/area-pubblica/imprese-di-investimento1
Per quanto riguarda il suo caso nello specifico, le consiglio di rivolgersi ad un avvocato (uno di fiducia), affinché possa consigliarle il miglior modo per essere tutelato.
Scusandomi, ho commentato prima volevo aggiungere che mi hanno contattato da londra LEVY & PARTNERS LAW OFFICE , uno studio legale che mi farebbe recuperare i soldi persi, pagando solo il 20% dopo dell’eventuale recupero. Vorrei sapere se mi posso fidare, grazie.
Chi mi può aiutare a capire dopo aver perso parecchi soldi gli ultimi a maggio sono continuamente assillato da telefonate che mi dicono no di far parte della FCA londinese che mi promettono di recuperare il mio capitale perso un sito mi dice che hanno trovato 72000 euro in BTC e per recuperarli devo fare un giroconto di €6139,55 sul conto Blokchain.com oppure Coinbase in base alla legge del01/04/2022 per giustificare la provenienza del capitale mi sa di truffa ma non so dove rivolgermi grazie
Buonasera, sono stato contattato da un funzionario FCA una certa Anna (numero di cell italiano) dicendomi che hanno trovato il mio nominativo nel database di un broker (non mi ha saputo dire il nome) che è stato bannato perchè non regolamentato e che se invio la mia carta d’identità mi possono far restituire i soldi che ho investito utilizzato nel trading negli anni, è una truffa?
Salve, ho subito una truffa un anno fa e sono spariti dal mio conto 211 mila dollari. Continuano a chiamarmi dicendo che sono su un wallet in cripto e che dovrei pagare per recuperarli, dicendi essre avvocati e lavorare per conto della FCA. Non ci credo! Chiedo voi quindi come posso contattare la FCA e poter recuperare questo danaro che circola a mio nome.
Grazie
Distinti saluti e buon anno
Buongiorno, mi scrive Michela dall’ufficio intermediario FCA, chiedendomi di inviare copia della mia carta d’identità per una verifica della persona in merito a una truffa che ho subito. Questa persona dice di scrivere a nome di FCA di Londra. Mi devo fidare?
Buonasera sono stato contattato telefonicamente da una persona che si é qualificata dipendente di FCA in merito ad una somma che avevo investito in FOREX dicendomi che il mio capitale in cripto valuta era recuperabile in quanto sotto sequestro previo versamento dei costi di gestione della pratica. Mi sa dire per cortesia se si tratta di una ennesima truffa? mi ha lasciato il seguente recapito telefonico 06 4175944 . Grazie
Buongiorno sono stata truffata da una società che si chiama Union Invest di Londra con il sig. david Sala D’amato e poi da un sig Jonathan Calcaterra che mi ha fatto fare bonifici su Coinbase posso recuperare qualcosa ? Grazie