Ethereum: cos’è e come funziona?

Le criptovalute sono divise in categorie. Mentre Bitcoin è usato per effettuare pagamenti, Ethereum funziona come un'infrastruttura dove nuovi progetti possono essere costruiti sulla sua blockchain. In altre parole, apre possibilità per altri sviluppatori di costruire senza la necessità di creare una nuova blockchain.

Ethereum: cos'è e come funziona?
Ethereum è una piattaforma digitale che abbraccia la tecnologia blockchain e ne espande l'uso a un'ampia varietà di applicazioni. Ether, la sua criptovaluta nativa (chiamata anche ethereum), è la seconda criptovaluta più grande sul mercato.
La piattaforma Ethereum è stata creata nel 2015 dal programmatore Vitalik Buterin, con lo scopo di creare uno strumento per applicazioni decentralizzate e collaborative. Ether (ETH), è un token che può essere utilizzato nelle transazioni utilizzando questo software. Come bitcoin, ether esiste come parte di un sistema finanziario autonomo peer-to-peer, libero dall'intervento del governo. Come il bitcoin, anche il valore di ether è salito alle stelle in un breve periodo di tempo.
Nel gennaio 2016, ether veniva scambiato intorno a 1 dollaro, e nel gennaio 2018, la criptovaluta ha toccato il suo livello più alto finora a 1391 dollari. Tuttavia, nell'ottobre 2020, l'etere è scambiato lontano dal suo picco storico per essere sotto i 390 dollari. Il suo valore ha dimostrato di essere volatile, con frequenti fluttuazioni intraday. Anche se è solo una delle centinaia di criptovalute, è anche una delle poche con una capitalizzazione di mercato significativa, accanto ai suoi due principali rivali, bitcoin e bitcoin cash.
Ether, come altre criptovalute, utilizza un libro mastro digitale condiviso dove vengono registrate tutte le transazioni. È pubblicamente accessibile, completamente trasparente e molto difficile da cambiare a posteriori. Questo ‘libro mastro digitale' è chiamato blockchain, ed è costruito attraverso il processo di data mining.
I minatori sono responsabili della verifica di gruppi di transazioni per formare “blocchi” e della loro codifica attraverso la risoluzione di algoritmi complessi. Questi algoritmi possono essere più o meno difficili a loro volta, in modo da mantenere una certa costanza nel tempo di elaborazione dei blocchi.
I nuovi blocchi sono poi collegati alla blockchain precedente e il minatore in questione riceve una ricompensa, cioè un numero fisso di token ether. Questo è di solito 5 unità di etere, anche se questo numero può essere ridotto se la criptovaluta continua a salire.
Valore Ethereum
Ethereum, grazie ad una nuova blockchain, sta avendo un buon successo e ad oggi è considerata la principale concorrente di Bitcoin, essendo la seconda forza per capitalizzazione azionaria. Il valore della moneta, denominata Ether, è in continua crescita e ha già raggiunto livelli importanti. Il prezzo di ogni singolo Ether, come delle altre criptovalute, è determinato dalla differenza tra domanda e offerta.
Il prezzo di Ethereum ha toccato il suo record a novembre 2021, quando ha raggiunto i 4.800 $. Come per Bitcoin (BTC), il 2021 è stato un anno fortunato per Ethereum, che ha visto aumentare il suo prezzo, anche sulla spinta del boom degli NFT.
Differenze tra Ethereum e Bitcoin
Bitcoin ed Ethereum hanno le seguenti differenze:
- Ci sono 21 milioni di Bitcoin sul mercato, mentre l'Ether è limitato a 18 milioni di unità all'anno.
- Il mining di Bitcoin consuma molta energia e risorse, mentre il mining di Ethereum non ha un consumo energetico così elevato.
- Bitcoin è più popolare di Ethereum ed è accettato in molti mercati; tuttavia, al secondo posto c'è Ether.
- Le transazioni in Ethereum vengono elaborate in pochi secondi, mentre Bitcoin può richiedere minuti.
- Entrambi operano su blockchain; tuttavia, Ethereum è dotato di codice sorgente aperto che permette la creazione di software e codice eseguibile, mentre la blockchain è priva di codice sorgente aperto e esegue solo note.
- La blockchain di Bitcoin permette solo l'esecuzione di transazioni, mentre Ethereum è stato creato o focalizzato come una piattaforma per facilitare contratti programmatici immutabili e applicazioni attraverso la propria valuta.
- Ethereum all'interno della sua blockchain accetta Bitcoin, ma Bitcoin accetta solo la stessa valuta; cioè in questo caso Ethereum non è mai stato creato per competere sul mercato con Bitcoin; tuttavia, a causa del suo utilizzo è diventato la concorrenza.
Per saperne di più leggi Bitcoin vs Ethereum: quali sono le differenze?
Come comprare Ethereum criptovaluta
In linea di massima non si possono comprare Ethereum in banca. La forma più comune di acquistare criptovalute è attraverso gli Exchange. Qui trovi un articolo sui migliori Exchange di criptovalute.
I passi per comprare criptovalute sono davvero semplici:
- Cercare una buona piattaforma di scambio.
- Creare un account e versare denaro nel conto.
- Creare un wallet (caldo o freddo) per conservare le proprie criptovalute.
- Si può iniziare a scambiare denaro per Ethereum.
Un altro modo di investire in criptovallute è con i CFD (contratti per differenza) investendo nel rialzo o nel ribasso di un asset specifico.
Per iniziare a fare trading sui movimenti di prezzo dell'etere, accedi alla piattaforma di trading CFD, se non ne hai già una, dovrai prima aprire un conto live. Troverai ‘Ether' selezionando il mercato delle criptovalute dal menu o tramite una ricerca diretta. È importante ricordare che con i CFD si negozia un contratto derivato sul prezzo dell'Ether ma non si possiede direttamente la criptovaluta.
La logica è simile a quella di Bitcoin:
- I minatori sono responsabili della verifica delle transazioni per formare i blocchi e codificarli risolvendo algoritmi complessi. Il tempo di elaborazione è di circa 14 secondi.
- I nuovi blocchi sono interconnessi con il blocco precedente e il minatore riceve una ricompensa. Attualmente è circa 5 etere
Assicura l'adempimento non appena tutte le condizioni del contratto sono soddisfatte. Un esempio di questo potrebbe essere se si decide di inviare una certa quantità di Ether in una data predeterminata. Una volta raggiunta la data, gli Ether vengono inviati dal tuo portafoglio al portafoglio dell'altra controparte.
Una delle migliori piattaforme per comprare e vendere Ethereum tramite i CFD è eToro.
Ti consigliamo di leggere questo articolo se vuoi sapere come comprare criptovalute con eToro.
ETORO
7.5/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Asia
✔Sito web in diverse lingue.
✔Versione mobile avanzata e copytrading
✔Negoziazione di azioni senza commissioni di acquisto e vendita
* Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita
Miglior broker multiprodotto 2021, Rankia Italia Premi
ETF di Ethereum
Ora, è necessario che tu conosca anche l'Ethereum ETF. E per questo, dovete sapere che Ethereum, concepito come una piattaforma per facilitare i contratti e le applicazioni attraverso la propria moneta, attualmente ha una capitalizzazione molto più piccola di Bitcoin che, secondo molti esperti, ha un campo di applicazione praticamente illimitato, ma che, nonostante questo, può avere notevoli opportunità di crescita.
In questo caso, ProShares e VanEck, che sono 2 dei principali fornitori di ETF al mondo (il primo ha lanciato il Bitcoin ETF) hanno già proposto alla SEC degli ETF sui futures di Ethereum; tuttavia, nell'agosto dello scorso anno, la SEC ha chiesto alle società di ritirare le proposte per l'approvazione; quindi non c'è attualmente alcuna approvazione definitiva per investire in ETF di Ethereum.
Si prevede che la luce verde per gli investimenti in Ethereum ETF sarà data quest'anno, quindi nel frattempo, si attende ancora una risposta favorevole dalla SEC.
Anche se è un processo nuovo e attraente, ci sono ancora molti aspetti da perfezionare. Qualsiasi errore nel codice di programmazione può rovinare il risultato finale.
Gli ETF sulla Blockchain possono essere un'alternativa per investire nel crescente mercato delle criptovalute. Gli indici replicati da questi ETF investono in imprese del settore di processi e infrastrutture relazionate con la tecnologia blockchain.
Per approfondire ti consigliamo di leggere ETF Blockchain e ETF Bitcoin: qual è la differenza?
Ethereum previsioni
Nel corso di così pochi mesi ETH è stata in grado di passare dai minimi di 264 dollari di luglio 2020, fıno agli oltre 4.700 dollari di novembre 2021. Questo è un segnale della forte volatilità della criptovaluta ma anche un segnale positivo per le sue prospettive. Tuttavia, Ethereum ha chiuso il 2021 in relativa difficoltà, che lo ha portato a ritracciare sotto quota 4.000 dollari per singolo token.
Dopo questa correzione di fine 2021, Ethereum è tornato sopra a quota 3.000 dollari. Aprile è stato un altro mese debole e di nuovo adesso, a maggio, ci sono prospettive che torni di nuovo sopra i 3.000 dollari. Sarà il mese della rinascita? Ad ogni modo una cosa è certa: ETH resterà il principale competitor di BTC.
Cosa imparerai in questo webinar:
- Le migliori opportunità di investimento nel mercato europeo e americano
- Come valutare le azioni e fare scelte di investimento ponderate
- Le lezioni più importanti per costruire un portafoglio di medio termine
Questa guida ti aiuterà ad imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo nel mondo delle criptovalute: