I migliori ETF su petrolio

Il petrolio è una delle risorse naturali più importanti al mondo, con un impatto significativo sull'economia globale. Gli Exchange Traded Fund (ETF) legati al petrolio offrono agli investitori un modo efficiente ed economico per esporsi al mercato petrolifero. In questo articolo, esploreremo i migliori ETF di petrolio disponibili sul mercato, analizzando le loro caratteristiche, prestazioni passate e prospettive future. Scopriremo quali sono i fattori da considerare nella scelta di un ETF di petrolio e quali sono le opportunità e i rischi associati a questo tipo di investimento.

Investire in ETF di petrolio: 5 questioni fondamentali
Quando si considera un possibile investimento in ETF sul petrolio, gli investitori devono considerare e comprendere diversi fattori:
- Strategia di esposizione: esistono diverse opzioni per l'esposizione al petrolio, attraverso ETF basati su contratti futures, con ETF che detengono riserve di petrolio… è molto importante definire il tipo di esposizione che si desidera avere.
- Impatto del contango: gli investitori devono capire che gli ETF sul petrolio possono essere influenzati dal contango o dalla backwardation; la pendenza della curva dei futures avrà un impatto importante sulla performance dell'ETF.
- ETF vs ETC: quando si tratta di investire nel petrolio, la scelta della struttura è una questione importante. La scelta tra ETF o ETN può influire sulla tassazione, sugli oneri amministrativi e sui rendimenti. Alcuni investitori sono riluttanti a utilizzare gli ETN, ma in questo caso potrebbero essere una buona opzione.
- Durata: la natura dei contratti future sottostanti può avere un impatto notevole sui rendimenti dei fondi. Esistono ETF che acquistano solo la prima scadenza, mentre altri sono esposti a diverse scadenze, spesso giocando sullo spread.
- Brent vs WTI: sebbene la maggior parte degli investitori conosca il West Texas Intermediate, il Brent è forse il contratto petrolifero più importante. Il Brent è accessibile tramite BNO.
ETF di petrolio
Gli ETF di petrolio offrono diversi vantaggi rispetto ad altri strumenti di investimento sul petrolio, come i futures o i CFD.
- In primo luogo, gli ETF di petrolio sono più accessibili ai piccoli investitori rispetto ai futures o ai CFD, che richiedono un alto grado di conoscenza del mercato petrolifero e un capitale iniziale significativo. Gli ETF, d'altra parte, sono strumenti finanziari negoziabili in borsa che possono essere acquistati con investimenti relativamente modesti.
- In secondo luogo, gli ETF di petrolio sono meno complessi dei futures o dei CFD e sono più facili da capire per gli investitori che non hanno familiarità con questi strumenti. Inoltre, gli ETF di petrolio non richiedono la gestione attiva dei contratti, come accade invece nei futures o nei CFD, il che li rende meno rischiosi.
- Infine, gli ETF di petrolio offrono maggiore trasparenza rispetto ai futures o ai CFD. Gli ETF seguono gli indici del mercato petrolifero, il che significa che gli investitori possono facilmente monitorare le loro prestazioni e confrontarle con quelle dell'intero mercato petrolifero.
In sintesi, gli ETF di petrolio rappresentano un'opzione più accessibile, semplice e trasparente per gli investitori che desiderano esporsi al mercato petrolifero, rispetto ad altri strumenti come i futures o i CFD.
Se vuoi sapere come investire in petrolio con gli altri strumenti leggi questo articolo.
Leggi di più anche su: come investire in ETF.
ETC di petrolio
Gli ETF e gli ETC sono entrambi strumenti finanziari che consentono agli investitori di esporsi a diversi mercati e asset. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due.
ETF sta per Exchange Traded Fund, ovvero fondi negoziati in borsa. Gli ETF sono fondi che possiedono e gestiscono un portafoglio di titoli, come azioni, obbligazioni o materie prime, e i loro prezzi riflettono il valore di mercato del portafoglio sottostante. Gli ETF sono scambiati come azioni in borsa e possono essere comprati e venduti in qualsiasi momento durante le ore di mercato.
ETC, d'altra parte, sta per Exchange Traded Commodity, ovvero commodity negoziate in borsa. Gli ETC sono strumenti finanziari che offrono l'esposizione a materie prime specifiche, come oro, argento o petrolio. A differenza degli ETF, gli ETC non sono fondi, ma titoli di debito garantiti dall'asset sottostante. Gli ETC non possiedono un portafoglio di titoli, ma detengono fisicamente la materia prima a cui sono collegati.
ETF | ETC |
Investono in portafogli di titoli. | Detengono fisicamente la materia prima sottostante. |
Sono più diversificati. | Esposizione più diretta a una materia prima. |
ETF petrolio WTI vs ETF petrolio Brent
Le varianti di petrolio più scambiate sono due: il Brent e il WTI. Il Brent deriva il suo nome dal Mare del Nord, il giacimento da cui viene estratto (è quindi greggio proveniente dall'Europa), mentre WTI è l'acronimo di West Texas Intermediate (petrolio americano).
I migliori ETF sul petrolio
Di seguito una lista dei migliori ETF ed ETC sul petrolio.
ETF | Ticker | TER | LEVA |
iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE) | EXH1 | 0,46% | No |
Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF | LOGS | 0,30% | NO |
Invesco European Oil & Gas Sector UCITS ETF | SC0V | 0,20% | No |
iShares Oil & Gas Exploration & Production UICTS ETF | IS0D | 0,55% | No |
WisdomTree Brent Crude Oil 2X Daily Lev | LBRT IM | Sì | |
WisdomTree WTI Crude Oil 2X Daily Leveraged ET | 4RT6 | Sì |
iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE)
L'iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS è un ETF che investe in società del settore petrolifero e del gas in aggregato e la cui strategia è quella di replicare il più possibile la performance dell'indice Dow Jones STOXX AM 600 Oil & Gas, con l'obiettivo di ottenere una performance pari a quella del settore petrolifero in Europa.

I primi cinque tre in termini percentuali all'interno dell'ETF sono:
- Shell PLC
- Bp PLC
- Totalenergie SE
Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF
Un fondo che segue la performance al rialzo e al ribasso delle grandi società europee del settore del petrolio e del gas. Il suo obiettivo è replicare la performance dell'indice STOXX Europe 600 Oil & Gas Net Total Return minimizzando la differenza tra la performance del comparto e quella dell'indice stesso.

L'ETF investe il 100% del suo capitale in un unico asset: TRS STOXX Europe 600 Oil & Gas NR EUR.
Invesco European Oil & Gas Sector UCITS ETF
L'ETF Invesco European Oil & Gas Sector UCITS mira a replicare le performance dell'indice STOXX® Europe 600 Optimised Oil & Gas, che a sua volta segue un gruppo selezionato di azioni altamente liquide appartenenti al settore petrolifero europeo, identificate secondo la classificazione ICB e suddivise in un super-settore.

In pratica, l'ETF consente agli investitori di ottenere un'esposizione ai titoli azionari delle principali società del settore petrolifero europeo, seguendo un indice altamente liquido e diversificato.
iShares Oil & Gas Exploration & Production UICTS ETF
L'ETF iShares Oil & Gas Exploration & Production UCITS segue l'andamento dell'indice S&P Commodity Producers Oil & Gas Exploration & Production, il quale riflette le prestazioni delle principali società quotate che operano nel settore dell'esplorazione e produzione di petrolio e gas in tutto il mondo. In altre parole, l'ETF offre agli investitori l'opportunità di investire in un portafoglio di società leader nel settore, seguendo un indice altamente rappresentativo e diversificato.

ETC di petrolio con leva
Nel mercato delle materie prime esistono diverse opzioni per gli investitori che desiderano ottenere un'esposizione con leva o inversa ai prezzi del petrolio attraverso gli ETF. Ecco alcuni degli ETF inversi e a leva per il petrolio:
Gli ETF inversi e a leva possono essere molto pericolosi, pertanto si consiglia agli investitori di monitorarli attentamente e di inserire ordini di stop-loss. I trader professionisti che vogliono acquistare ETC a leva sul petrolio, (che offrono un’esposizione giornaliera a leva 2 sul greggio) possono investire su:
WisdomTree Brent Crude Oil 2X Daily Lev (ISIN: JE00BDD9QD91 / Ticker: LBRT)
WisdomTree WTI Crude Oil 2X Daily Leveraged ETC (ISIN: DE000A2BDEB6 / Ticker: 4RT6)


Dove comprare ETF ed ETC sul petrolio
Questi sono alcuni dei broker online dove è possibile acquistare ETF ed ETF sul petrolio. Per vedere la lista completa consulta: migliori broker per ETF.
Broker | Importo | Commissioni | Più informazioni |
eToro | Qualsiasi importo | 0 € | Scopri di più → |
Scalable Capital | Dipende dal piano scelto 1 € per transazione (Free Broker) | 2,99 € (piano Prime Broker) 1 € per transazione (Free Broker) | Scopri di più → |
FINECO | 4 fasce commissionali fisse | 2,95 € a 19 €/mese in per prodotti EU 3,95 $ a 12,95$/mese per prodotti USA | Scopri di più → |
Conclusioni
Quando si parla di investire in materie prime, il petrolio è senza dubbio una delle materie prime più scambiate al mondo, nonostante il suo prezzo fluttuante. Nonostante l'aumento delle fonti di energia alternative, l'economia mondiale è ancora dipendente dal petrolio. Così i boom tendono a vedere la domanda aumentare, mentre le recessioni la vedono diminuire.
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: