I migliori ETF su petrolio

Il petrolio è una delle risorse naturali più importanti al mondo, con un impatto significativo sull'economia globale. Gli Exchange Traded Fund (ETF) legati al petrolio offrono agli investitori un modo efficiente ed economico per esporsi al mercato petrolifero. In questo articolo, esploreremo i migliori ETF di petrolio disponibili sul mercato, analizzando le loro caratteristiche, prestazioni passate e prospettive future. Scopriremo quali sono i fattori da considerare nella scelta di un ETF di petrolio e quali sono le opportunità e i rischi associati a questo tipo di investimento.

Quotazioni ETF petrolio
Nonostante la recente correzione, il petrolio ha registrato un ottimo rendimento di circa il 20% dalla metà dell'anno, sia per il WTI che per il Brent. Ciò è dovuto principalmente ai tagli alla produzione dell'Arabia Saudita. Ma alcuni trader si aspettano che il prezzo del greggio abbia raggiunto il picco, poiché il prezzo vicino ai 100 dollari inizia a distruggere la domanda e i sauditi sanno che una pressione eccessiva può portare a problemi futuri nei consumi. Se a ciò si aggiungono le pressioni che la guerra in Medio Oriente potrebbe creare in un'area chiave delle materie prime, c'è un buon motivo per saperne di più sugli ETF sul petrolio.
Come viene negoziato il petrolio
Il petrolio viene scambiato su mercati a termine come il CME o l'ICE, e ciò che viene acquistato sono contratti a termine e/o opzioni. Questi contratti possono essere acquistati per speculare o coprirsi prima della data di scadenza/consegna oppure possono essere acquistati per ricevere il petrolio. Il primo è ciò che fanno i trader e i gestori di ETF a replica fisica, il secondo è ciò che fanno le aziende che acquistano petrolio per le loro attività.
Questi contratti hanno scadenze a termine e, pertanto, il loro prezzo non è il prezzo a pronti o il prezzo di consegna, ma il prezzo che il mercato prevede che il greggio costerà alla scadenza del contratto. E questo prezzo si evolve nel tempo.
Ad esempio, sul CME il greggio è quotato con il ticker CL e, a seconda della scadenza del future (mese e anno), vengono aggiunte delle lettere. Il CLG4 scade nel febbraio 2024 e oggi ha un prezzo di 80,36 dollari, mentre il prezzo spot è di 81 dollari.
Qual è il costo degli ETF sul petrolio?
La commissione media annua degli ETF sul petrolio disponibili in Europa è dello 0,43%, ma ce ne sono almeno due con un TER dello 0,25%. In realtà, a parte questi due, tutti gli altri hanno una commissione dello 0,49% e di seguito analizzeremo il TER di ciascuno di essi.
Altri costi impliciti o raramente visti degli ETF in generale sono lo spread denaro/lettera, il tracking error e le tasse, in quanto non godono del beneficio fiscale sui trasferimenti come i fondi comuni.
Migliori ETF sul petrolio
Di seguito un elenco dei migliori ETF sul petrolio disponibili in Europa:
- WisdomTree Petroleum
- TER: 0,49%.
- Rendimento a 3 anni: 272,76%.
- Volatilità a 1 anno: 30,56% Ticker: OD72,00%.
- Ticker: OD72
- WisdomTree Bloomberg Brent Crude Oil
- TER: 0,25%.
- Rendimento 3 anni: 269,24%
- Volatilità a 1 anno: 29,05%
- Ticker: 0LJD
- WisdomTree Brent Crude Oil
- TER: 0,49%
- Rendimento a 3 anni: 266,74%
- Volatilità a 1 anno: 28,90%
- Ticker: OOEA
- WisdomTree Bloomberg WTI Crude Oil
- TER: 0,25%
- Rendimento 3 anni: 222,24%
- Volatilità 1 anno: 31,55%
- Codice: 0LJC
- WisdomTree Brent Crude Oil Longer Dated
- TER: 0,49%
- Rendimento a 3 anni: 209,24%
- Volatilità 1 anno: 26,44%
- Ticker: OOEB
- WisdomTree Brent Crude Oil (EUR) ETF
- TER: 0,49% TICKER: OOEB
- Rendimento a 3 anni: 191,49%.
- Volatilità a 1 anno: 27,95%.
- Ticker: 00XT
- WisdomTree WTI Crude Oil – EUR Daily Hedged
- TER: 0,49%
- Rendimento a 3 anni: 174,00%
- Volatilità a 1 anno: 31,84%
- Ticker: 00XM
Tutti gli ETF di cui sopra seguono una replica sintetica con swap. La differenza principale è che alcuni seguono il WTI (West Texas Intermediate) e altri il Brent. Le differenze nei rendimenti cumulativi a 3 anni sono probabilmente dovute al fatto che alcuni hanno il dollaro USA come valuta di base e altri hanno l'euro come valuta di base o sono coperti.
Investire in ETF di petrolio: 5 questioni fondamentali
Quando si considera un possibile investimento in ETF sul petrolio, gli investitori devono considerare e comprendere diversi fattori:
- Strategia di esposizione: esistono diverse opzioni per l'esposizione al petrolio, attraverso ETF basati su contratti futures, con ETF che detengono riserve di petrolio… è molto importante definire il tipo di esposizione che si desidera avere.
- Impatto del contango: gli investitori devono capire che gli ETF sul petrolio possono essere influenzati dal contango o dalla backwardation; la pendenza della curva dei futures avrà un impatto importante sulla performance dell'ETF.
- ETF vs ETC: quando si tratta di investire nel petrolio, la scelta della struttura è una questione importante. La scelta tra ETF o ETN può influire sulla tassazione, sugli oneri amministrativi e sui rendimenti. Alcuni investitori sono riluttanti a utilizzare gli ETN, ma in questo caso potrebbero essere una buona opzione.
- Durata: la natura dei contratti future sottostanti può avere un impatto notevole sui rendimenti dei fondi. Esistono ETF che acquistano solo la prima scadenza, mentre altri sono esposti a diverse scadenze, spesso giocando sullo spread.
- Brent vs WTI: sebbene la maggior parte degli investitori conosca il West Texas Intermediate, il Brent è forse il contratto petrolifero più importante. Il Brent è accessibile tramite BNO.
ETF petrolio WTI vs ETF petrolio Brent
Le varianti di petrolio più scambiate sono due: il Brent e il WTI. Il Brent deriva il suo nome dal Mare del Nord, il giacimento da cui viene estratto (è quindi greggio proveniente dall'Europa), mentre WTI è l'acronimo di West Texas Intermediate (petrolio americano).
ETF di petrolio: vantaggi
Gli ETF di petrolio offrono diversi vantaggi rispetto ad altri strumenti di investimento sul petrolio, come i futures o i CFD.
- In primo luogo, gli ETF di petrolio sono più accessibili ai piccoli investitori rispetto ai futures o ai CFD, che richiedono un alto grado di conoscenza del mercato petrolifero e un capitale iniziale significativo. Gli ETF, d'altra parte, sono strumenti finanziari negoziabili in borsa che possono essere acquistati con investimenti relativamente modesti.
- In secondo luogo, gli ETF di petrolio sono meno complessi dei futures o dei CFD e sono più facili da capire per gli investitori che non hanno familiarità con questi strumenti. Inoltre, gli ETF di petrolio non richiedono la gestione attiva dei contratti, come accade invece nei futures o nei CFD, il che li rende meno rischiosi.
- Infine, gli ETF di petrolio offrono maggiore trasparenza rispetto ai futures o ai CFD. Gli ETF seguono gli indici del mercato petrolifero, il che significa che gli investitori possono facilmente monitorare le loro prestazioni e confrontarle con quelle dell'intero mercato petrolifero.
In sintesi, gli ETF di petrolio rappresentano un'opzione più accessibile, semplice e trasparente per gli investitori che desiderano esporsi al mercato petrolifero, rispetto ad altri strumenti come i futures o i CFD.
Se vuoi sapere come investire in petrolio con gli altri strumenti leggi questo articolo.
Leggi di più anche su: come investire in ETF.
ETC di petrolio
Gli ETF e gli ETC sono entrambi strumenti finanziari che consentono agli investitori di esporsi a diversi mercati e asset. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra i due.
ETF sta per Exchange Traded Fund, ovvero fondi negoziati in borsa. Gli ETF sono fondi che possiedono e gestiscono un portafoglio di titoli, come azioni, obbligazioni o materie prime, e i loro prezzi riflettono il valore di mercato del portafoglio sottostante. Gli ETF sono scambiati come azioni in borsa e possono essere comprati e venduti in qualsiasi momento durante le ore di mercato.
ETC, d'altra parte, sta per Exchange Traded Commodity, ovvero commodity negoziate in borsa. Gli ETC sono strumenti finanziari che offrono l'esposizione a materie prime specifiche, come oro, argento o petrolio. A differenza degli ETF, gli ETC non sono fondi, ma titoli di debito garantiti dall'asset sottostante. Gli ETC non possiedono un portafoglio di titoli, ma detengono fisicamente la materia prima a cui sono collegati.
ETF | ETC |
Investono in portafogli di titoli. | Detengono fisicamente la materia prima sottostante. |
Sono più diversificati. | Esposizione più diretta a una materia prima. |
Dove comprare ETF ed ETC sul petrolio
Questi sono alcuni dei broker online dove è possibile acquistare ETF ed ETF sul petrolio. Per vedere la lista completa consulta: migliori broker per ETF.
Broker | Importo | Commissioni | Più informazioni |
eToro | Qualsiasi importo | 0 € | Scopri di più → |
Scalable Capital | Dipende dal piano scelto 1 € per transazione (Free Broker) | 2,99 € (piano Prime Broker) 1 € per transazione (Free Broker) | Scopri di più → |
FINECO | 4 fasce commissionali fisse | 2,95 € a 19 €/mese in per prodotti EU 3,95 $ a 12,95$/mese per prodotti USA | Scopri di più → |
Alternative ad investire in petrolio con ETF
Esistono altri idrocarburi derivati dal petrolio che sono altrettanto interessanti e che non sempre seguono gli stessi movimenti o la stessa entità del greggio. Per questo motivo possono essere delle buone opzioni da guardare e analizzare.
- WisdomTree Heating Oil
- TER: 0,49%.
- Rendimento a 3 anni: 374,10%.
- Volatilità a 1 anno: 35,25% Ticker: OD7I
- Ticker: OD7I
- WisdomTree Gasoline
- TER: 0,49%
- Rendimento a 3 anni: 301,39%
- Volatilità a 1 anno: 32,17%
- Ticker: OD7G
- WisdomTree Energy Longer Dated
- TER: 0,49%
- Rendimento 3 anni: 159,13%
- Volatilità a 1 anno: 26,46%
- Ticker: 9GAG
- WisdomTree Energy
- TER: 0,49%
- Rendimento a 3 anni: 132,35%
- Volatilità a 1 anno: 29,93%
- Ticker: OD7W
- WisdomTree Energia – EUR Daily Hedged
- TER: 0,49%
- Rendimento 3 anni: 80,75%
- Volatilità a 1 anno: 29,87%
- Ticker: EHEN
Descriverò rapidamente un ETF che ritengo interessante per vedere come funziona un ETF a replica sintetica.
WisdomTree Energy Longer Dated
Questo ETF replica l'indice Bloomberg Energy 3 Month Forward, che tiene traccia delle materie prime energetiche con scadenze a 3 mesi nel futuro.
Ha un metodo di replica sintetico con swap. La sua valuta di base è il dollaro USA e non è oggetto di copertura valutaria. È domiciliato nel Jersey e la sua politica dei dividendi è basata sulla competenza.
Di seguito è riportata la ripartizione dei pesi per strumento dell'indice:

Questi sono i pesi del collaterale per paese che l'ETF detiene sugli swap che effettuano la replica:

E questi sono i pesi obbligazionari di ciascuno di questi Paesi:

Possiamo notare che l'ETF non ha gli stessi contratti future sull'energia dell'indice, in quanto la replica viene effettuata con un contratto swap che si impegna a seguire il rendimento dell'indice.
ETF petrolio short
Arriviamo ad un tipo particolare di ETF: gli ETF a leva ed ETF short.
Abbiamo visto come nell'ambito degli investimenti legati all'energia, gli ETF sul petrolio rappresentano una scelta popolare per coloro che desiderano esporsi alle fluttuazioni del mercato del greggio. Tra questi, gli ETF short petrolio consentono agli investitori di scommettere sul calo dei prezzi del petrolio. In particolare, gli ETF short petrolio con leva 3 amplificano i potenziali ritorni (o perdite) triplicando l'effetto inverso del movimento dei prezzi del petrolio. Similmente, l'ETF petrolio leva 3 boost è progettato per offrire il triplo del rendimento opposto dell'indice di riferimento del petrolio nel corso di una giornata. Per coloro che cercano un'esposizione leggermente meno aggressiva, gli ETF short petrolio con leva 2 raddoppiano l'effetto inverso dei prezzi. Tutti questi strumenti sono disponibili per gli investitori sulla Borsa Italiana, offrendo una varietà di opzioni per navigare e potenzialmente trarre profitto dalle dinamiche del mercato petrolifero.
Conclusioni
Quando si parla di investire in materie prime, il petrolio è senza dubbio una delle materie prime più scambiate al mondo, nonostante il suo prezzo fluttuante. Nonostante l'aumento delle fonti di energia alternative, l'economia mondiale è ancora dipendente dal petrolio. Così i boom tendono a vedere la domanda aumentare, mentre le recessioni la vedono diminuire.
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: