I migliori ETC ed ETF sull’oro: quali sono

L'oro riscuote da sempre un certo successo fra gli investitori in quanto è considerato un bene rifugio da acquistare soprattutto in periodi di forte incertezza economica. I modi per investire in oro sono molteplici: si va da quello più tradizionale, vale a dire l'acquisto fisico dei lingotti di questo metallo prezioso, al possesso di azioni delle società produttrici. Entrambi strade valide, ma gli ETF costituiscono sicuramente la migliore scelta quando si parla di investimento in metalli preziosi come l'oro. Infatti consentono di investire sulla commodity, senza dovere comprare materialmente i lingotti d'oro, consentendo al contempo una certa diversificazione del portafoglio. Di seguito ti mostriamo i migliori ETF ed ETF sull'oro.

Differenze tra ETF e ETC
In oro finanziario si può investire tramite fondi specializzati: ETF o ETC.
- I primi, gli Exchange Traded Fund, sono soggetti a normative che vietano l’immissione sul mercato di un ETF avente un solo componente. Pertanto, quando si investe in ETF sull'oro si investirà sempre in oro e in qualche altro asset.
- Invece, se si vuole investire solo in questa commodity, bisognerà farlo tramite i secondi, gli Exchange Traded Commodities, ETC, strumenti simili agli ETF ma che possono replicare l’andamento di un solo componente, come l'oro.
Tipi di ETC ed ETF sull'oro
I principali tipi di ETF sull'oro sono:
- ETF/ETC di oro senza leva: strumenti che replicano l'andamento dell'oro, senza la presenza di moltiplicatori.
- ETF oro leva 2: hanno la leva più bassa e significa che il rendimento (e il rischio) sarà moltiplicato per 2.
- ETF oro leva 3: il rendimento (e il rischio) sarà moltiplicato per 3.
- ETF oro leva 5 e 7: sono i più rischiosi e in questo caso la moltiplicazione sarà fatta per 5 o 7.
ETF sull'oro in euro ed ETF armonizzati
Inoltre, all'interno di questi tipi, si può trovare la seguente classificazione:
- ETF sull'oro quotato in euro: se si sceglie l'ETF sull'oro quotato in euro, bisogna tenere presente che si sta investendo contemporaneamente in oro e in euro.
- ETF d'oro armonizzati e non armonizzati: gli ETF d'oro armonizzati e gli ETC d'oro armonizzati sono residenti in Europa e tassati come fondi. Al contrario, gli ETF non armonizzati non sono residenti fiscali in Europa e sono trattati come altri redditi da capitale.
Migliori ETC ed ETF sull’oro
Cominciamo la nostra lista sui migliori Gli ETC ed ETF che seguono sono classificati in base alle performance del rendimento annuo, tenendo in considerazione, poi, anche le dimensioni totali del fondo. Inoltre, sono ricompresi ETC effettivamente acquistabili all'interno dell'UE conformemente ai regolamenti in materia. Ti abbiamo preparato una tabella riassuntiva, in modo tale da mostrarti una sintesi degli ETC con le loro caratteristiche. Nella classifica che segue, abbiamo ricompreso quattro ETC e un solo ETF. Questo sia perché, come già accennato, gli ETF non possono essere comprensivi di un solo componente, sia perché la maggior parte degli ETF disponibili in UE sull'estrazione di questo materiale prezioso si collocano in territorio negativo a livello di rendimento annuale.
📊 ETC/ETF | 💬 ISIN | 📈 Rendimento |
Xtrackers IE Physical Gold ETC Securities | DE000A2T0VU5 | 7,73% |
iShares Physical Gold ETC | IE00B4ND3602 | 7,71% |
WisdomTree Core Physical Gold | JE00BN2CJ301 | 7,17% |
Invesco Physical Gold ETC | IE00B579F325 | 6,82% |
HANetf AuAg ESG Gold Mining UCITS ETF | IE00BNTVVR89 | 3,26% |
Xtrackers IE Physical Gold ETC Securities
Il gold standard per gli investitori che ricercano un'esposizione diretta al prezzo del metallo giallo. Le dimensioni del fondo, l'affidabilità e gli alti tassi di rendimento lo rendono una delle prime scelte da parte degli investitori istituzionali, come ad esempio i fondi pensioni. Per quanto riguarda il rendimento annuo, questo raggiunge il 7,73%, la performance più alta di questa lista. Il costo (TER) è dello 0,12% annuo.
iShares Physical Gold ETC
Continuiamo la nostra classifica con l'iShares Physical Gold ETC. Questo ETC, gestito dalla BlackRock, con benchmark la LBMA Gold Price, accetta solo oro che soddisfa i più alti standard qualitativi, secondo le direttive della LBMA. Con un rendimento del 7,71% si colloca per un pelo sotto al primo ETC della nostra classifica. Le dimensioni sono, invece, assai maggiori, raggiungendo i 14.348 mln di dimensioni totali. Il costo (TER) è dello 0,12%
WisdomTree Core Physical Gold
Al terzo classificato abbiamo un ETC di dimensioni sicuramente più ridotte, pari ad appena 543 milioni di euro, ma anch'esso molto performante, con un rendimento annuo pari al 7,17%. Un altro modo efficiente per accedere al mercato dell'oro attraverso un rendimento equivalente ai movimenti del prezzo spot dell'oro, meno chiaramente le commissioni applicabili. La garanzia deriva da HSBC Bank plc e, come nel caso precedente, solo il metallo conforme alle regole della London Bullion Market Association (LBMA) può essere accettato dal depositario. Ogni lingotto fisico viene identificata separatamente e controllata in modo rigoroso prima di essere poi allocata. Il costo (TER) è dello 0,12%.
Invesco Physical Gold ETC
Altro fondo di grandi dimensioni, raggiungendo i 13.940 milioni di euro. Il fondo mira a replicare quanto più fedelmente possibile, esclusi commissioni e spese, le performance del London Gold Market Fixing Ltd PM Fix Price/USD. Con JP Morgan Chase Bank in qualità di banca depositaria, e Deutsche Bank come fiduciario, questo fondo si presenta come una delle migliori alternative sul mercato in campo gold, con un rendimento del 6,82 nell'ultimo annuo. Il costo (TER) è dello 0,12% annuo.
HANetf AuAg ESG Gold Mining UCITS ETF
Chiudiamo la classifica con un ETF interessante con focus sulle società di estrazione di oro ed argento dalle dimensioni più ridotte, pari a 10 mln di euro. Questo ETF mira a replicare l'indice Solactive AuAg ESG Gold Mining. Al suo interno, sono comprese le principali 25 aziende operanti nell'industria classificati in base a parametri ESG. Il rendimento è del 3,6%. Mentre il costo (TER) è dello 0,60%.
Se investi in ETF, devi sapere che ci sono tasse che devi pagare su plusvalenze e dividendi. Leggi come sono tassati gli ETF.
Come acquistare ETF o ETC sull'oro in Borsa italiana
Molti investitori scelgono di includere gli ETF nei loro portafogli per sfruttare la diversificazione e la flessibilità che offrono. La chiave per avere successo con questi strumenti di investimento è scegliere la piattaforma di trading giusta che soddisfa le tue esigenze. Scopri come investire in ETF con i migliori broker per ETF, che ti offrono ampie opzioni di scelta, bassi costi e un'interfaccia utente intuitiva.
ETF di oro con DEGIRO
Se stai pensando di investire in ETF o ETC sull'oro, uno dei broker europei in cui troverai questi prodotti è DEGIRO con in quale si possono acquistare questi prodotti su varie borse europee, tra le quali la borsa di Milano. DEGIRO offre 200 ETF senza commissioni, con un'ampia scelta di ETF europei e nessun costo per il mantenimento del conto. Per saperne di più leggi l'articolo sui migliori ETF gratis di DEGIRO (senza commissioni).
DEGIRO
8.5/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada, Asia
✔Ampia selezione di ETF senza commissioni
✔Oltre 50 mercati globali, nessuna commissione di custodia, dividendi e royalties inclusi
✔Piattaforma semplice e facile da usare
✔Promozione! 100 € di rimborso di commissioni
Miglior Broker internazionale per azioni 2023, Premi Rankia Italia
ETF su oro con eToro
Alternativa a DEGIRO è il broker eToro che offre molti ETF internazionali senza commissioni. Inoltre, il mantenimento del conto è gratuito. Oltre agli ETF, eToro consente agli utenti di scambiare azioni, criptovalute, materie prime e valute. La piattaforma è nota per il suo approccio al “social trading”, che permette agli utenti di seguire e copiare le strategie di trading di altri investitori all'interno della comunità di eToro. Se vuoi investire con questo broker online leggi la nostra recensione di eToro.
eToro
7.5/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Asia
✔Sito web in diverse lingue.
✔Versione mobile avanzata e copytrading
✔Possibilità di negoziazione di azioni frazionarie
* Il vostro capitale è a rischio. Si applicano altre commissioni. Per ulteriori informazioni, visita
Miglior Broker Multiprodotto 2023, Premi Rankia Italia
L'investimento in materie prime è una strategia popolare per diversificare un portafoglio e proteggersi contro l'inflazione. Le materie prime includono una varietà di risorse, tra cui metalli preziosi come l'oro e l'argento. Se ti stai chiedendo come investire in metalli preziosi, devi sapere che ci sono molteplici metodi, tra cui ETF, futures, azioni minerarie, e l'acquisto fisico di lingotti e monete. In particolare, se vuoi capire come investire in argento o come investire in oro, ci sono guide specifiche che ti possono aiutare a navigare in questi mercati.
FAQ
Dal mio punto di vista, che è quello degli ETF, ritengo che il modo migliore per investire in oro sia quello di utilizzare gli ETF. Molti non saranno d'accordo con me e preferiranno detenere l'oro in forma fisica, e credo che se si tratta di piccole quantità non ci siano problemi a detenere l'oro in forma fisica, a casa o in un caveau. Il problema si complica quando si parla di quantità maggiori e quando il caveau appartiene a qualcun altro. Fiducia, trasporto, disponibilità, spread al momento della vendita, ecc. potrebbero complicare le cose nei momenti chiave di urgenza o emergenza.
Dipende molto dal modo in cui lo facciamo e dai rischi che prendiamo in considerazione. Investire in oro fisico e tenerlo in casa può essere ad alto rischio o a basso rischio, a seconda di dove si vive. Investire in ETF sull'oro è molto sicuro, nel senso della legislazione e dei depositi che sostengono questo tipo di strumenti, ma sappiamo che in questo mondo nulla è sicuro al 100%. Dobbiamo capire che l'oro è un bene volatile e non c'è garanzia che il prezzo non scenda dopo l'acquisto.
Nel caso degli ETF sull'oro non c'è alcun limite. Nel caso dell'oro fisico, il limite di acquisto senza identificazione è di 2.500 euro.
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti: