Qual è la differenza tra ESG, SRI e Impact Investing?

Il mercato degli investimenti ha recentemente incorporato nuove forme di investimento che hanno attirato l'attenzione di nuovi investitori, in questo post vi diremo qual è la differenza tra ESG, SRI e Impact Investing.

Qual è la differenza tra ESG, SRI e Impact Investing?
ESG
ESG sta per “Environmental Social and governance” e corrisponde alla relazione che un'azienda ha direttamente e indirettamente con la cura dell'ambiente; un impatto che si genera nella società e che a sua volta è guidato dalla governance aziendale.
In questo caso, è un criterio che è stato preso in considerazione da alcuni investitori che cercano di investire in aziende che non solo generano profitti, ma hanno anche la responsabilità della cura dell'ambiente. Un chiaro esempio potrebbe essere l'azienda Tesla o le aziende che generano mezzi di trasporto con energia rinnovabile non inquinante.
SRI
L'SRI conosciuta per la sigla in inglese (socially responsible investing) è un tipo di investimento nato all'incirca negli anni '60, quando un gruppo di giovani protestò nelle università per smettere di investire in aziende che causavano danni o che investivano nel business delle armi.
In altre parole, l' “investimento socialmente responsabile” è un tipo di investimento che include criteri etici che tengono conto degli elementi ESG, che in questo caso è il fattore ambientale e sociale e l'uso della “corporate governance”, senza abbandonare l'intenzione di ottenere ritorni economici.
Gli investimenti socialmente responsabili includono le seguenti caratteristiche:
- Avere un buon livello di “corporate governance” che garantisca una gestione adeguata.
- Evitare relazioni commerciali con aziende controverse o non etiche.
- Generare un impatto sociale.
Impact Investing
L' “impact investing”, d'altra parte, è un tipo di investimento di capitale che viene fatto in imprese con l'obiettivo di beneficiare la società e l'ambiente.
Le “Nazioni Unite” definiscono questo tipo di investimento come il collocamento di capitale in imprese sociali e altre strutture con l'intenzione di creare benefici sociali al di là di un ritorno finanziario. Questi investimenti d'impatto hanno fattori che permettono di misurare l'impatto che gli investimenti hanno sulla società; a tal fine, la loro struttura ha 3 caratteristiche:
- Intenzione: consiste nell'oggetto perseguito dall'azienda, che deve essere sociale o ambientale.
- Misurazione: è il modo in cui si determina se l'azienda o la società sta generando l'impatto desiderato come risultato del suo lavoro.
- Performance finanziaria: serve a stabilire la quantità di profitto che l'azienda ottiene come risultato del suo lavoro sociale o ambientale.
In questo caso, gli investimenti a impatto non devono essere confusi con la filantropia o altre attività; come indicato sopra, sono investimenti che non forniranno solo un ritorno, ma anche la soddisfazione di aver ricevuto profitti come risultato di un lavoro che contribuisce allo sviluppo sostenibile o al miglioramento delle condizioni sociali.
Differenza
Infine, bisogna stabilire che la differenza principale tra questi concetti è che ESG è un criterio che tiene conto dei fattori ambientali, sociali e di buon governo come caratteristica dell'investimento, mentre gli investimenti socialmente responsabili sono un tipo di investimento che sviluppa i 3 concetti precedenti come asse fondamentale. D'altra parte, gli investimenti a impatto sono costruiti con criteri ambientali e sociali, ma richiedono la misurazione e il controllo degli investimenti, lasciando da parte la “corporate governance”.
Speriamo che abbiate capito la differenza tra ESG, SRI e Impact Investing.
Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare a capire cosa sono i fondi d'investimento e come funzionano: