Fondi
Come l'oro e il petrolio, l'acqua è una materia prima e si dà il caso che oggi sia piuttosto scarsa. Quindi, come qualsiasi altra scarsità, la carenza d'acqua crea opportunità di investimento. Investire negli ETF sull'acqua può rientrare in una strategia per questa importante risorsa. Vediamo come investire nei principali ETF sul settore idrico.
L'acqua è una delle risorse più importanti e probabilmente diventerà molto più scarsa. Circa il 70% della superficie terrestre è ricoperto d'acqua, ma oltre il 97% è costituito da acqua salata. L'acqua salata non può essere utilizzata per bere, irrigare le colture o per la maggior parte degli usi industriali. Del restante 3% delle risorse idriche mondiali, solo l'1% circa è prontamente disponibile per il consumo umano.
Qui sotto potete vedere la quota stimata di popolazione mondiale con accesso ad almeno servizi di acqua potabile di base nel 2020, per regione SDG.
L'acqua è una risorsa fondamentale per la vita e l'economia globale. Con l'aumento della popolazione mondiale e le sfide legate al cambiamento climatico, la gestione e la distribuzione dell'acqua stanno diventando sempre più cruciali. Per gli investitori, il settore idrico offre opportunità interessanti attraverso ETF e azioni specifiche.
Gli ETF (Exchange Traded Funds) sull'acqua sono fondi negoziati in borsa che replicano l'andamento di indici composti da aziende operanti nel settore idrico. Questi fondi offrono un'esposizione diversificata a società coinvolte nella fornitura, trattamento e gestione dell'acqua, permettendo agli investitori di partecipare alle dinamiche di questo mercato in crescita.
L'acqua è essenziale per la vita umana, l'agricoltura e l'industria. La crescente scarsità idrica, dovuta a fattori come l'aumento demografico e i cambiamenti climatici, rende la gestione sostenibile dell'acqua una priorità globale. Si prevede che la domanda di acqua a livello mondiale aumenterà del 55% entro il 2050, evidenziando l'urgenza di investire in infrastrutture e tecnologie per la sua gestione efficiente.
La crescente consapevolezza ambientale e le normative più stringenti stanno spingendo le aziende a investire in soluzioni per la gestione sostenibile dell'acqua. Questo trend crea opportunità per le imprese specializzate in tecnologie di trattamento, distribuzione e conservazione idrica, rendendo il settore attraente per gli investitori.
Investire in ETF sull'acqua offre diversi vantaggi. Prima di tutto, gli ETF sull'acqua offrono un'esposizione diversificata a un settore in crescita. Inoltre, dato che l'acqua è una risorsa essenziale, gli ETF sull'acqua possono offrire un certo grado di stabilità durante i periodi di volatilità del mercato. Infine, investire in ETF sull'acqua può anche essere un modo per contribuire a risolvere i problemi globali legati all'acqua. Dato il ruolo ricoperto dall’acqua, è normale che ci sia chi la consideri come il nuovo petrolio. L'acqua è una risorsa essenziale e la sua scarsità ne fa aumentare il valore (si pensi che solo l'1% dell'acqua del pianeta è potabile).
Ma come funziona per quanto riguarda gli investimenti? Conviene investire in acqua?
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
La risposta è sì. Basta pensare al fatto che l’OCSE ha stabilito che prima del 2050 la richiesta dell’acqua dovrebbe incrementare del 55%.
Inoltre, secondo le Nazioni Unite, l'uso dell'acqua è cresciuto al doppio del tasso di crescita della popolazione mondiale nell'ultimo secolo. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone vivranno in aree in cui l'acqua potabile sarà scarsa e 2/3 della popolazione mondiale vivrà in aree soggette a stress idrico.
Investire sull’acqua conviene, ma come farlo?
Ci sono principalmente 4 modi:
In questo articolo ci concentreremo sugli ETF.
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono dei fondi di investimento a gestione passiva che hanno l’obiettivo di replicare un indice di riferimento e vengono quotati in borsa come delle normali azioni.
Gli ETF sull’acqua, nello specifico, sono dei fondi di investimento a gestione passiva che replicano l’andamento dell’acqua, dando la possibilità di replicare fisicamente (acquistando acqua) o sinteticamente (scambiando opzioni e contratti di futures sull’acqua).
Prima di elencare i principali ETF per investire in acqua, pensiamo che sia importante che siate a conoscenza dei principali indici dell'acqua.
Gli ETF sull'acqua passivi sono fondi che cercano di replicare la performance di un indice del settore idrico. Questi ETF offrono un'esposizione diversificata al settore idrico, il che può aiutare a ridurre il rischio di investimento. Tuttavia, la performance di questi ETF dipenderà dalla performance dell'indice che stanno cercando di replicare.
Gli ETF sull'acqua attivi sono fondi che cercano di superare la performance di un indice del settore idrico. Questi ETF utilizzano strategie di investimento attive, come la selezione di titoli o il timing di mercato, per cercare di generare rendimenti superiori. Tuttavia, questi ETF possono comportare un rischio di investimento più elevato rispetto agli ETF passivi.
Gli ETF sull'acqua sono prevalentemente azionari, focalizzati su società che operano nel settore idrico. Esistono anche ETF obbligazionari legati a progetti infrastrutturali idrici, ma sono meno comuni. Gli ETF azionari offrono potenziali rendimenti più elevati, associati però a una maggiore volatilità, mentre gli ETF obbligazionari tendono a essere più stabili, ma con rendimenti generalmente inferiori.
Alcuni ETF sull'acqua adottano criteri ESG (ambientali, sociali e di governance), selezionando aziende che rispettano standard elevati di sostenibilità. Questi ETF permettono agli investitori di allineare le proprie scelte finanziarie con valori ecologici, sostenendo imprese impegnate nella gestione responsabile delle risorse idriche.
Non esistono molti ETF UCITS (ossia acquistabili dall'Europa), che replicano questi indici. Attualmente i 3 ETF che hanno avuto i migliori rendimenti a 3 anni sono quelli in tabella.
ETF | Rendimento 1 anno % | Rendimento 3 anni % | |||
L&G Clean Water UCITS ETF | 5,81 | 50,86 | |||
iShares Global Water UCITS ETF | 0,69 | 37,60 | |||
Lyxor MSCI Water ESG Filtered (DR) UCITS ETF - Dist | -0,70 | 33,98 |
DEGIRO si distingue per la sua interfaccia intuitiva e le basse commissioni, rendendolo particolarmente attraente per i trader individuali. Quando si tratta di ETF sull'acqua, DEGIRO offre un accesso a una varietà di fondi che investono in aziende legate al trattamento, alla distribuzione e alla purificazione dell'acqua.
Gli investitori possono cercare specifici ETF sull'acqua utilizzando il motore di ricerca della piattaforma e avvalersi di informazioni dettagliate sui fondi, come le prestazioni passate, i costi e la composizione del portafoglio, per prendere decisioni di investimento informate. Inoltre, il broker offre una core selection di ETF negoziabili senza commissioni.
Esistono diverse modalità per investire nell’acqua:
Per ottimizzare i rendimenti, gli investitori possono adottare strategie come l'investimento periodico (piano di accumulo) per mitigare la volatilità del mercato. È importante valutare l'orizzonte temporale dell'investimento e diversificare il portafoglio includendo ETF su diverse aree geografiche e segmenti del settore idrico.
Numerose piattaforme di trading online e broker tradizionali offrono accesso agli ETF sull'acqua. È fondamentale scegliere intermediari affidabili, con commissioni competitive e una piattaforma user-friendly.
Investire comporta un rischio di perdita.
Alcuni broker offrono anche strumenti di ricerca e analisi per supportare le decisioni di investimento.
Con Scalable Capital hai accesso a un vasto universo di oltre 1.900 ETF, permettendoti di avviare piani di accumulo già con 1 euro. Gli ETF offerti da Scalable Capital rappresentano uno dei suoi punti di forza più significativi, distinguendosi nettamente nel panorama finanziario.
L'offerta è estremamente diversificata, spaziando dagli ETF globali e quelli indicizzati sui principali indici di borsa, come l'S&P 500 e l'Eurostoxx, fino ad arrivare agli ETF focalizzati su settori specifici, come l'acqua, e agli ETF sostenibili, che aderiscono ai criteri ESG.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Inoltre, Scalable Capital mette a disposizione degli utenti oltre 750 ETF senza commissioni, provenienti dai più rinomati gestori di fondi a livello globale, tra cui Invesco, iShares e Xtrackers. Questa selezione consente di diversificare ampiamente il proprio portafoglio, rispondendo a qualsiasi esigenza di investimento con soluzioni all'avanguardia e sostenibili.
Broker | Commissioni | ||
DEGIRO | 2 € + 0,02% sul nominale (oltre 200 ETF senza commissioni) | ||
Scalable Capital | 2,99 € flat (Prime Broker) 1 € per transazione (Free Broker) |
Tra gli ETF più noti nel settore idrico vi è l'iShares Global Water UCITS ETF, che replica l'indice S&P Global Water 50, composto dalle 50 aziende più liquide del settore a livello globale. Questo ETF ha una commissione annua dello 0,65% e distribuisce dividendi semestralmente.
ETF di riferimento: S&P Global Water e altri
L'iShares Global Water UCITS ETF è uno dei principali strumenti per investire nel settore idrico, offrendo un'ampia diversificazione geografica e settoriale. Altri ETF, come l'Amundi MSCI Water ESG Screened UCITS ETF, adottano un approccio focalizzato su criteri ESG, selezionando aziende con elevati standard di sostenibilità.
ETF acqua su Borsa Italiana: combinazioni e opportunità
Sulla Borsa Italiana sono quotati diversi ETF focalizzati sul settore idrico, offrendo agli investitori locali l'opportunità di accedere a questo mercato. Ad esempio, l'iShares Global Water UCITS ETF è disponibile per la negoziazione sulla Borsa Italiana, facilitando l'accesso degli investitori italiani a questo strumento.
ISIN: IE00BK5BC891 / Ticker: GLGG. Questo fondo mira a replicare la performance del Solactive Clean Water Index NTR. Si tratta di un ETF sull'acqua di accumulazione (2019) e attualmente è di piccole dimensioni, con poco più di un centinaio di milioni di dollari, è domiciliato in Irlanda e ha un costo annuale dello 0,49%.
Inoltre, il fondo, che è in USD, è replicato fisicamente nella sua totalità, quindi compra effettivamente tutti i titoli che intende detenere.
ISIN: IE00B1TXK627 / Ticker: IQQQ. IH2O. iShares Global Water UCITS ETF è un fondo creato in Irlanda avente come indice sottostante S&P Global Water 50 Index. L’indice sottostante offre esposizione alle 50 società più grandi e con maggior liquidità tra quelle quotate in borsa, a livello globale, che sono coinvolte in attività legate all’acqua.
L'ETF Invesco Water Resources è un ETF passivo che cerca di replicare la performance dell'indice NASDAQ OMX US Water. Questo ETF investe in una serie di aziende che operano nel settore idrico, tra cui fornitori di servizi idrici, produttori di attrezzature per il trattamento dell'acqua e società di ingegneria specializzate nella costruzione di infrastrutture idriche.
Il First Trust Water ETF è un ETF attivo che cerca di superare la performance dell'indice ISE Clean Edge Water. Questo ETF investe in una serie di aziende che operano nel settore idrico, tra cui fornitori di servizi idrici, produttori di attrezzature per il trattamento dell'acqua e società di ingegneria specializzate nella costruzione di infrastrutture idriche.
ISIN: FR0010527275 / Ticker: WAT. Il Lyxor MSCI Water ESG Filtered (DR) UCITS ETF - Dist è un fondo negoziato in borsa conforme agli OICVM che mira a seguire l'indice MSCI ACWI IMI Water ESG Filtered Net USD. L'indice mira a rappresentare la performance dei titoli le cui attività sono legate all'acqua, come la distribuzione dell'acqua, i servizi di pubblica utilità, la fornitura di attrezzature legate all'acqua e il trattamento dell'acqua. L'indice si basa su un approccio ESG "best-in-class", il che significa che le società che si trovano nel quartile inferiore del punteggio ESG corretto per settore sono escluse dall'universo tematico. Sono inoltre escluse le società esposte ad attività controverse, quelle che sono oggetto di gravi controversie ESG o quelle che violano il Global Compact delle Nazioni Unite.
Oltre a questi, un altro ETF che potrebbe essere interessante per la crescita ottenuta nell'ultimo anno (+4,29%) è il Global X Clean Water UCITS ETF.
Il Global X Clean Water ETF (AQWA) mira a investire in società che promuovono la fornitura di acqua pulita attraverso infrastrutture industriali di trattamento, stoccaggio e distribuzione dell'acqua, nonché strategie di depurazione ed efficienza, tra le altre attività. Il Global X Clean Water ETF mira a fornire risultati d'investimento che corrispondano in generale alla performance dei prezzi e dei rendimenti, al lordo delle commissioni e delle spese, dell'indice Solactive Global Clean Water Industry.
Investire in ETF sull'acqua può essere un'opzione interessante per diversificare il proprio portafoglio di investimenti. Tuttavia, come per qualsiasi investimento, è importante fare la propria ricerca e considerare attentamente i rischi prima di investire. Ricorda, l'investimento in ETF sull'acqua dovrebbe essere solo una parte del tuo portafoglio di investimenti complessivo.
Nonostante le prospettive positive, gli investimenti nel settore idrico comportano rischi, tra cui la volatilità dei mercati azionari, rischi normativi e l'eventuale sovrapprezzo delle valutazioni aziendali. È essenziale condurre una due diligence approfondita e considerare la propria tolleranza al rischio prima di investire.
Investire in singole azioni di aziende del settore idrico offre l'opportunità di beneficiare della crescita di specifiche società. Tuttavia, questo approccio comporta un rischio maggiore rispetto agli ETF, poiché la performance dipende dal successo della singola azienda.
Investire in azioni di aziende legate al settore idrico può offrire opportunità di crescita stabili e resilienti nel lungo periodo. Le società che operano nella fornitura, gestione e trattamento dell'acqua sono essenziali per l'economia globale e beneficiano di una domanda costante. Di seguito, analizziamo le sette migliori azioni del settore idrico, evidenziando i loro modelli di business, i punti di forza e le prospettive future.
Per investire nelle azioni puoi usare il broker DEGIRO o eToro.
Investire comporta un rischio di perdita.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Paese: Francia | Capitalizzazione di mercato: ≈ 22 miliardi di euro
Veolia Environnement è uno dei leader mondiali nella gestione delle risorse idriche, dei rifiuti e dell’energia. L’azienda opera in oltre 40 paesi e fornisce servizi essenziali per la gestione sostenibile dell'acqua, tra cui il trattamento delle acque reflue e la desalinizzazione.
Paese: USA | Capitalizzazione di mercato: ≈ 30 miliardi di dollari
American Water Works è la più grande utility idrica quotata negli Stati Uniti. L'azienda fornisce servizi idrici e di trattamento delle acque reflue a milioni di clienti in 16 stati.
Paese: Canada | Capitalizzazione di mercato: ≈ 3 miliardi di dollari
Primo Water Corporation è specializzata nella fornitura di acqua potabile attraverso distributori automatici e consegne a domicilio. L’azienda è leader nel mercato delle acque in bottiglia e dei sistemi di filtrazione.
Paese: USA | Capitalizzazione di mercato: ≈ 11 miliardi di dollari
Pentair è una società industriale specializzata in soluzioni per il trattamento delle acque. L’azienda produce pompe, filtri e sistemi di purificazione utilizzati in ambito residenziale, commerciale e industriale.
Paese: USA | Capitalizzazione di mercato: ≈ 700 milioni di dollari
York Water Company è una delle più antiche utility idriche degli Stati Uniti, operativa dal 1816. L’azienda fornisce acqua potabile e servizi di trattamento delle acque reflue in Pennsylvania.
Paese: Italia | Capitalizzazione di mercato: ≈ 6 miliardi di euro
A2A è una delle principali multiutility italiane, attiva nei settori dell'energia, dell'ambiente e dell’idrico. La società gestisce servizi di distribuzione idrica in diverse regioni italiane e investe in soluzioni di economia circolare.
Paese: Italia | Capitalizzazione di mercato: ≈ 5 miliardi di euro
Hera è una delle principali aziende italiane nel settore delle utility, con un forte focus sulla gestione sostenibile dell’acqua, dell'energia e dei rifiuti. L’azienda serve oltre 4 milioni di clienti in Italia.
Il settore idrico rappresenta un'opportunità di investimento interessante, grazie alla crescita della domanda globale e alla necessità di modernizzare le infrastrutture. Le aziende analizzate offrono modelli di business solidi, con una combinazione di redditività e sostenibilità a lungo termine. Per gli investitori che cercano esposizione a questo mercato, sia attraverso azioni singole che tramite ETF, queste società rappresentano ottime alternative da considerare.
Se vuoi continuare la lettura ti consigliamo:
Vuoi investire in ETF sull'acqua in Borsa?
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.
Disclaimer:
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.