Trading con Opzioni

Le opzioni Vanilla rappresentano uno degli strumenti finanziari più popolari e versatili nel mondo del trading. Queste opzioni, caratterizzate da una struttura semplice e da regole chiare, permettono agli investitori di speculare sull'andamento futuro di un asset sottostante, come azioni, indici o materie prime. La negoziazione di opzioni Vanilla avviene attraverso broker specializzati. In questo articolo vedremo come funzionano le opzioni Vanilla e come fare trading con esse passo dopo passo.
Le opzioni Vanilla sono contratti che seguono i movimenti di un asset sottostante.
Le vanilla options sono simili ai futures ma, a differenza di questi, non sei obbligato a procedere all’effettiva negoziazione.
Quando acquisti un'opzione hai il diritto, ma non l'obbligo, di comprare o vendere a un certo prezzo entro/alla data di scadenza. Paghi un premio per poter comprare o vendere qualora il prezzo arrivasse al valore concordato. Un'opzione che dà diritto all’acquisto è chiamata call, viceversa un'opzione che dà diritto alla vendita è una put. Se pensi che un mercato rimanga stabile o vada al ribasso userai una put, viceversa una call se prevedi un rialzo.
Ci sono 2 tipi di opzioni vanilla: call e put. Entrambi sono disponibili per l'acquisto o la vendita. In questo caso, vi mostreremo come funziona il trading di opzioni:
Il prezzo al quale si può comprare o vendere è il prezzo d'esercizio (strike); la data è la scadenza.
L'accesso ai mercati offerti dalle opzioni vanilla avviene attraverso la leva finanziaria. Quando acquisti un’opzione, il premio che paghi è inferiore al costo di investimento dell’attività sottostante (es. materie prime o indici azionari), ottenendo così un’esposizione efficiente in termini di capitale.
Determinare il prezzo di una vanilla option è uno degli aspetti più sofisticati del trading con le opzioni. Le opzioni vanilla sono strumenti finanziari il cui valore dipende da molteplici variabili, e saperle valutare correttamente è essenziale per chi opera attivamente sui mercati.
Un modello matematico ampiamente usato per il calcolo è il modello di Black-Scholes, che fornisce una formula basata su questi parametri, ma bisogna considerare che si tratta di un modello teorico. I mercati reali sono molto più dinamici. Puoi operare sulle opzioni con IG Markets.
Esempio pratico numerico.
Immagina di voler acquistare una call su un'azione che oggi quota 100 €, con strike 105 €, scadenza a 30 giorni e IV 25%. Secondo Black-Scholes, il premio potrebbe essere ~2,50 €.
Se la IV salisse al 35%, il premio potrebbe aumentare fino a ~3,40 €, a parità di altri parametri: le aspettative di volatilità incidono direttamente sulla valutazione.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Le greche nel trading con opzioni sono strumenti matematici che misurano la sensibilità del prezzo dell’opzione rispetto a determinate variabili di mercato. Sono chiamate così perché rappresentate da lettere greche, ognuna delle quali indica una specifica relazione.
Comprendere e saper utilizzare le Greche significa avere il pieno controllo del rischio e delle performance attese di una posizione in opzioni. Non si tratta di teoria: sono dati fondamentali per decidere quando entrare, quando uscire e come gestire una strategia in corso.
Le seguenti variabili aiutano a calcolare il rischio associato al trading con le opzioni. Sono tre le più importanti:
Analizziamo nello specifico come procedere in entrambi i casi.
Quando si acquista un'opzione di questo tipo, si ha il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare sul mercato ad un determinato prezzo e in una determinata data. Per questo motivo, si avrà un’ esposizione long sul mercato quindi se pensi che il mercato aumenterà di valore, puoi scegliere un'opzione di acquisto o call.
Allo stesso modo, se ritieni che un mercato rimanga stabile o basso, venderai un'opzione call.
Acquistare un'opzione put dà il diritto, ma non l'obbligo, di vendere un mercato al prezzo stabilito entro una determinata scadenza. In questo modo, si avrà un’esposizione short sul mercato, quindi acquisterai un’opzione put se prevedi un calo del prezzo di mercato.
Con l'opzione put hai il diritto, ma non l'obbligo, di vendere in un mercato ad un certo prezzo e ad una data precisa. Per questo motivo, si acquista un'azione di vendita se si prevede un calo del prezzo di mercato. Allo stesso modo, se pensi che un mercato sia stabile o in aumento, venderai un'opzione put.
La vendita di una call dà l'obbligo di vendere un mercato ad un prezzo stabilito entro una determinata scadenza. Se pensi che un mercato rimanga stabile o che vada al ribasso, venderai un’opzione call.
Acquisto e vendita di opzioni vanilla
Per operare su opzioni standardizzate su mercati regolamentati valuta broker con accesso a IDEM/Eurex/USA e strumenti per chain e Greche:
Il trading con le opzioni Vanilla, ha i seguenti vantaggi legati al loro utilizzo:
Infine, ricordate che le opzioni Vanilla sono tipi di derivati finanziari. Questo significa che, quando si scambiano opzioni vanilla, si negozia un prodotto basato su un mercato sottostante piuttosto che possedere l'asset associato a quel mercato. Questo vi darà l'opportunità di beneficiare della leva e degli alti e bassi dei mercati quando investite con le opzioni vanilla.
Vantaggi
Svantaggi
Le opzioni vanilla non sono strumenti da usare "a caso". Se applicate con criterio, possono offrire un vantaggio strategico enorme. Se usate senza una logica, possono rivelarsi una trappola costosa.
1. Protezione del portafoglio in fasi di incertezza
Hai un portafoglio azionario e temi un crollo del mercato? Una put OTM su un indice o un'azione può funzionare come polizza assicurativa.
Esempio: Possiedi 100 azioni Apple. Acquisti una put con strike a -10% per tutelarti da eventi inattesi. Se il titolo crolla, la put ti copre la perdita.
2. Speculazione a rischio limitato
Vuoi puntare sulla salita (o discesa) di un titolo ma non vuoi usare la leva o rischiare troppo capitale? Le opzioni vanilla ti permettono di entrare con una piccola esposizione (il premio) e guadagnare anche in modo esponenziale.
Esempio: Comprando una call da 1€ su un titolo che va a +20%, puoi guadagnare 5-10x il capitale investito, con rischio sempre e solo limitato al premio.
3. Trading su eventi di volatilità
Stai aspettando un evento come una trimestrale, una decisione della Fed o dati macroeconomici? Con le opzioni vanilla puoi posizionarti in anticipo, sia che tu scommetta sul movimento in sé, sia sulla volatilità attesa.
Strategia utile: long straddle (call + put allo stesso strike) → se il mercato esplode in una direzione, una delle due opzioni compensa abbondantemente l’altra.
4. Guadagnare in mercati laterali o poco direzionali
Con le vanilla puoi anche strutturare strategie non direzionali, cioè che guadagnano se il mercato resta fermo.
Esempio: Iron condor → ideale in fasi di bassa volatilità, dove il sottostante si muove in range. Se rimane dentro le bande, guadagni l’intero premio.
5. Vendere volatilità in modo controllato
Se impari a gestire bene le greche e la probabilità, puoi vendere opzioni vanilla per incassare premi, sfruttando il tempo che passa e l'effetto della volatilità.
⚠️ Attenzione però: vendere opzioni richiede rigore, esperienza e gestione del rischio impeccabile. Mai farlo "a caso".
Come tutti gli strumenti, le opzioni (su azioni), hanno i loro rischi e perdite potenziali. Tuttavia, con le opzioni, è possibile eseguire una strategia basata su più fattori: prezzo corrente vs. prezzo d'esercizio, tempo, tendenze di mercato, propensione al rischio e molto altro; cioè si ha più controllo sul proprio portafoglio e quindi più spazio di manovra nel trading con le opzioni.
In conclusione, le opzioni Vanilla non sono solo strumenti finanziari flessibili e accessibili, ma offrono anche la possibilità di implementare una vasta gamma di strategie di trading. Dalle tecniche di base a quelle più avanzate, gli investitori possono sfruttare le opzioni per diversificare i loro portafogli, gestire il rischio e potenzialmente aumentare i loro rendimenti.
Tra le strategie avanzate con le opzioni, l'Iron Condor si distingue per la sua capacità di generare profitto in mercati con bassa volatilità, sfruttando la vendita simultanea di opzioni call e put con diversi prezzi di esercizio. Questa strategia, sebbene complessa, evidenzia la versatilità e la profondità che il trading di opzioni Vanilla può offrire.
È importante, tuttavia, che gli investitori si avvicinino a queste strategie con le opzioni con una solida comprensione dei principi di base del trading di opzioni e una consapevolezza accurata dei rischi coinvolti. In definitiva, le opzioni vanilla non sono solo un mezzo per speculare sui movimenti dei prezzi, ma anche un potente strumento per costruire strategie di trading sofisticate e personalizzate.
Cerchi un broker per il trading di opzioni Vanilla?
Investire comporta rischi di perdite.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.