logo RankiaItalia

Gestione degli Asset: Che cos’è e come funziona?

Migliori broker per l'Asset management

Cosa significa l'espressione di borsa asset management? In questo articolo ti spieghiamo cos'è, la sua importanza e come trovare broker specialisti in questo tipo di pratiche, principalmente legate alla gestione di grandi patrimoni.

Cos'è l'Asset Management?

L'Asset Management (gestione degli attivi) è il processo di amministrare e supervisionare un portafoglio di attivi finanziari, come azioni, obbligazioni, fondi di investimento, immobili e altri attivi. L'obiettivo principale dell'asset management è massimizzare il rendimento del portafoglio e ridurre il rischio di perdita allo stesso tempo.

Gli asset manager sono professionisti finanziari che gestiscono attivi per conto di investitori individuali, aziende, fondi pensione e altre istituzioni finanziarie. In questo modo, gli asset manager possono lavorare in società di gestione degli attivi, banche d'investimento, fondi hedge e altre aziende finanziarie.

I servizi offerti dagli asset manager includono:

  • Selezione degli attivi per il portafoglio
  • Diversificazione del portafoglio per ridurre il rischio
  • Monitoraggio continuo del portafoglio
  • Effettuare aggiustamenti per mantenere un equilibrio adeguato tra rischio e rendimento.

L'asset management può anche includere la gestione degli attivi immobiliari, che implica la gestione delle proprietà, la supervisione delle riparazioni e della manutenzione, la gestione degli affitti e la massimizzazione dei redditi generati dalla proprietà.

Tipi di attivi propri dell'asset management

Vediamo ora tutti quegli attivi in cui gli asset manager possono essere specialisti nella loro gestione:

Azioni

Le azioni sono strumenti finanziari che rappresentano una parte della proprietà di un'azienda. Quando un'azienda emette azioni al pubblico, le persone possono acquistare azioni dell'azienda e diventare azionisti, il che significa che hanno diritto a ricevere una parte dei profitti e a partecipare alle decisioni dell'azienda. Le azioni sono una forma comune di investimento e possono fornire agli investitori una fonte di reddito attraverso i dividendi e la crescita del valore delle azioni.

Fondi pensione

I fondi pensione sono fondi di investimento utilizzati per accumulare fondi destinati alla pensione dei lavoratori. Questi fondi sono gestiti da enti specializzati, come compagnie di assicurazione o gestori di fondi pensione, e sono finanziati tramite i contributi effettuati dai datori di lavoro e dai lavoratori.

L'obiettivo dei fondi pensione è fornire una fonte di reddito per i lavoratori quando si ritirano, permettendo loro di mantenere un adeguato tenore di vita dopo il pensionamento. I fondi pensione investono in una vasta gamma di attività, tra cui azioni, obbligazioni e beni immobili, con l'obiettivo di generare rendimenti a lungo termine e aumentare il valore dei fondi.

Per approfondire il tema leggi anche:

L'accesso ai fondi pensione e le condizioni di ritiro possono variare a seconda del paese e della normativa locale. Normalmente, i lavoratori possono scegliere tra diversi piani pensionistici e fare contributi aggiuntivi per aumentare la dimensione del loro fondo pensione.

REITs

I REITs (Real Estate Investment Trusts) sono fondi di investimento specializzati in beni immobili che investono in proprietà immobiliari e che sono quotati in borsa. Questi fondi permettono agli investitori di partecipare alla proprietà di beni immobili in modo indiretto, poiché i REITs possiedono e gestiscono un portafoglio di proprietà, come edifici per uffici, centri commerciali, hotel e altri beni immobili.

I REITs generano reddito attraverso l'affitto di queste proprietà e, in alcuni casi, tramite la vendita delle stesse. La maggior parte dei REITs distribuisce la maggior parte dei propri guadagni agli investitori sotto forma di dividendi, rendendoli un'opzione attraente per gli investitori in cerca di redditi stabili. Inoltre, i REITs offrono un modo relativamente accessibile ed efficiente di investire nel mercato immobiliare, poiché permettono agli investitori di diversificare il loro portafoglio di investimenti senza dover acquistare una proprietà immobiliare per conto proprio.

👉 Tuttavia, gli asset manager, sono spesso esperti in REITs, ma sapevi che esisteva un altro tipo di investimento collaborativo? Te lo spiego nel seguente articolo: Investimenti alternativi, come e perché farli

Come funziona l'Asset Management?

Il funzionamento dell'asset management implica diversi passaggi chiave, che includono:

  1. Stabilire gli obiettivi di investimento: Il primo passo nella gestione patrimoniale è stabilire gli obiettivi di investimento del cliente. Questi obiettivi possono includere la massimizzazione del rendimento, la minimizzazione del rischio, la crescita del capitale a lungo termine, la generazione di reddito e altri obiettivi specifici.  
  2. Selezione degli asset: Una volta stabiliti gli obiettivi di investimento, il gestore patrimoniale seleziona gli asset adeguati per il portafoglio. Come abbiamo visto, questo può includere azioni o fondi, ma anche obbligazioni, beni immobili, asset liquidi e altri asset finanziari.  
  3. Diversificazione del portafoglio: La diversificazione è un elemento importante della gestione patrimoniale, e il gestore patrimoniale lavorerà per creare un portafoglio diversificato che riduca il rischio di perdita. Questo può implicare la selezione di asset di diverse classi di asset, settori, geografie e altri fattori.  
  4. Monitoraggio e aggiustamento del portafoglio: Una volta creato il portafoglio, il gestore patrimoniale lo supervisiona continuamente per garantire che rimanga in linea con gli obiettivi di investimento. Se necessario, il gestore patrimoniale effettuerà aggiustamenti al portafoglio per mantenere un equilibrio adeguato tra rischio e rendimento.  
  5. Rapporto al cliente: Il gestore patrimoniale fornirà rapporti regolari al cliente sul rendimento del portafoglio e su qualsiasi cambiamento effettuato nel portafoglio. Questo aiuta il cliente a comprendere come vengono gestiti i suoi asset e come stanno progredendo verso i suoi obiettivi di investimento.

In sintesi, la gestione patrimoniale implica stabilire obiettivi di investimento, selezionare asset, diversificare il portafoglio, monitorare e aggiustare il portafoglio e fornire rapporti regolari al cliente. Tutto questo viene fatto con l'obiettivo di massimizzare il rendimento e ridurre il rischio di perdita.

👉 Maggiori informazioni: Come investire 50.000 euro

Migliori broker di Gestione Patrimoniale

È importante sapere che, sebbene molti servizi di gestione patrimoniale possano essere trovati nella tua banca o in società di investimento, esistono anche broker specializzati nella gestione di grandi patrimoni, con un alto grado di contatto con i loro clienti.

Di seguito te ne lascio alcuni.

Fineco

Fineco è una delle principali banche italiane online, nota anche per il suo servizio di gestione patrimoniale dedicato a clienti con patrimoni importanti.

La piattaforma offre accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, consulenza evoluta tramite Fineco Advice e portafogli gestiti personalizzati.

Inoltre, Fineco si distingue per l'elevato standard di trasparenza, l’attenzione al cliente e una piattaforma tecnologica avanzata che consente una gestione efficiente e flessibile degli investimenti.

  • 🏆 Regolazione: Banca d'Italia, Consob.
  • 💸 Attivi finanziari: azioni, ETF, fondi di investimento, obbligazioni.
  • 💲 Deposito minimo: nessun deposito minimo obbligatorio per il conto standard (servizi di gestione disponibili a partire da soglie specifiche).
  • 🗣️ Comunicazione: gestione personalizzata con consulenti in italiano.
  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

👉 Per scoprire di più su questo broker, leggi la nostra recensione su Fineco.

Interactive Brokers

Interactive Brokers è un broker riconosciuto, famoso sia per il suo ampio servizio retail, sia nel campo della gestione di grandi patrimoni.

La sua piattaforma di trading (e servizi finanziari), Trader WorkStation, è progettata per soddisfare gli investitori con risorse considerevoli.

Di conseguenza, offre una vasta gamma di strumenti finanziari e si caratterizza per fornire una esecuzione rapida ed efficiente degli ordini, accesso a una vasta gamma di prodotti e strumenti di analisi avanzati.

  • 🏆 Regolamentazione: SEC e FINRA.
  • 💸 Attivi finanziari: fondi di investimento e fondi indicizzati.
  • 💲 Deposito minimo: 10.000 $ - IBKR Pro.
  • 🗣 ️ Comunicazione: piattaforma professionale per uso personale. Assistenza clienti in inglese.
  • Basse commissioni di trading.
  • Ampia gamma di prodotti.
  • Interessi in EUR/USD.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

Scalable Capital

Scalable Capital è uno dei principali operatori europei nel settore della gestione patrimoniale digitale, attivo anche in Italia.

Il broker offre un servizio di robo-advisor di alto livello, permettendo agli investitori di accedere a portafogli diversificati e gestiti professionalmente con costi competitivi.
Inoltre, Scalable Capital consente anche l’acquisto diretto di azioni ed ETF tramite un'unica piattaforma integrata, combinando così gestione automatizzata e libertà operativa.

  • 🏆 Regolazione: BaFin (Germania)
  • 💸 Attivi finanziari: azioni, ETF, fondi gestiti
  • 💲 Deposito minimo: nessun minimo per il trading; gestione patrimoniale a partire da 10.000 €
  • 🗣️ Comunicazione: Servizio clienti in italiano
  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

👉 Per ulteriori dettagli: Scalable Capital opinioni.

Come scegliere il miglior asset manager possibile?

Bene, è vero che esistono molte opzioni di asset management, ma come sapere qual è quella giusta? Di seguito ti lascio con una serie di consigli di base da tenere in considerazione prima di selezionare il tuo gestore patrimoniale.

  1. Sicurezza: come se si trattasse di un broker normale, il primo punto che devi considerare quando scegli il tuo broker asset manager è la sua regolamentazione, o la sicurezza che ti offre. Come già sai, devi dare priorità a regolatori europei, degli Stati Uniti o dell'Australia.
  2. Esperienza e reputazione: esamina il suo percorso, la durata della sua presenza sul mercato e le opinioni di altri clienti. Le esperienze di gestione passata non garantiscono una crescita futura, ma sono sicuramente un punto da considerare. Un'altra opzione è osservare la sala stampa di un broker, così come la sua galleria di riconoscimenti, sempre tenendo conto del grado di professionalità degli organismi che assegnano tali premi.
  3. Strategia di investimento: ogni gestore di asset ha una strategia di investimento diversa. È importante comprendere il suo approccio e determinare se si allinea con i tuoi obiettivi finanziari e la tua tolleranza al rischio.
  4. Diversificazione: questo implica distribuire gli asset in diverse classi, settori e regioni, il che aiuta a ridurre il rischio e massimizzare il potenziale di rendimento. Perciò, è importante che, qualunque sia il tuo profilo di rischio, sia inclusa una certa strategia di diversificazione del portafoglio tra azioni, REITs, obbligazioni o fondi.
  5. Commissioni: assicurati che i costi siano ragionevoli e allineati con i servizi e il valore che ricevi.  
  6. Trasparenza e comunicazione: un gestore di attivi affidabile deve essere trasparente nella sua comunicazione con te. Deve fornire informazioni chiare sugli investimenti, i cambiamenti nel portafoglio e le prestazioni. È anche importante che siano disposti a rispondere alle tue domande e offrirti consulenza adeguata.

Perché è importante l'Asset Management?

L'Asset Management è importante per diverse ragioni:

  • Professionalizzazione: i gestori di attivi cercano di massimizzare i rendimenti dei fondi che gestiscono, il che può aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi finanziari a lungo termine, come la pensione o l'istruzione dei figli.
  • Diversificazione del portafoglio: i gestori di attivi possono aiutare gli investitori a diversificare il loro portafoglio di investimenti, il che può ridurre il rischio e migliorare i rendimenti a lungo termine. I gestori di attivi possono investire in diverse classi di attivi, regioni geografiche e settori industriali, il che può ridurre la volatilità e migliorare la stabilità del portafoglio.
  • Gestione dei rischi: i gestori di attivi possono aiutare gli investitori a gestire il rischio scegliendo attivi che si adattano al loro profilo di rischio e monitorando costantemente i mercati finanziari e gli eventi economici.
  • Accesso ai mercati: i gestori di attivi hanno accesso ai mercati finanziari globali e a una vasta gamma di strumenti finanziari, il che consente loro di sfruttare le opportunità di investimento in diverse regioni e settori.
  • Risparmio di tempo: i gestori di attivi possono risparmiare tempo e sforzi agli investitori gestendo i loro investimenti e fornendo rapporti regolari sulle prestazioni del portafoglio.

In sintesi, gli strumenti utilizzati nell'Asset Management includono sistemi di gestione del portafoglio, strumenti di analisi finanziaria, piattaforme di negoziazione, strumenti di modellizzazione finanziaria e sistemi di monitoraggio e reportistica. Questi strumenti aiutano i gestori di attivi a gestire i portafogli dei loro clienti, analizzare diverse classi di attivi e settori, acquistare e vendere strumenti finanziari, valutare diversi scenari, monitorare le prestazioni del portafoglio e fornire rapporti regolari ai clienti.

FAQ

  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • Basse commissioni di trading.
  • Ampia gamma di prodotti.
  • Interessi in EUR/USD.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

Top brokers
Pubblicità