CAC 40: cos’è, la sua storia e quali azioni lo compongono?

Il CAC 40 è il principale indice azionario della Borsa francese di Parigi (che appartiene a Euronext). In questo post spiegheremo cos'è il CAC 40, la sua storia e quali sono le azioni che lo compongono.
Indice CAC 40: cos'è
Il CAC 40 è un indice azionario di riferimento della Borsa francese, che è composto da 40 società che hanno la più grande capitalizzazione in Francia.
Questo indice, tra i principali indici di Borsa mondiali, è composto esclusivamente da titoli emessi da società ammesse alla quotazione sui mercati Euronext Paris (gruppo di borse europee derivato dalla fusione della Borsa di Parigi, della Borsa di Amsterdam e della Borsa di Bruxelles).
Il CAC 40 (Cotation Assistée en Continu) è una misura ponderata in base alla capitalizzazione dei 40 titoli più significativi delle 100 maggiori società quotate alla Borsa di Parigi. È stato creato il 31 dicembre 1987 con un valore di quotazione di 1.000 punti.
CAC 40 Parigi: come funziona
Le sessioni di contrattazione dell'indice CAC 40 sono dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 09:00 tramite asta e dalle ore 09:00 alle ore 17:30 per la contrattazione; contemplando un arresto casuale di trenta secondi.
Il 1° dicembre 2003 tale indice ha adottato un sistema di capitalizzazione variabile, raggiungendo il suo valore massimo nel 2007 con 9144,55 punti.
Allo stesso modo, da quella data questo indice è sceso come altri mercati internazionali.
Azioni CAC 40
Il valore del CAC 40 è calcolato con la somma dei contributi moltiplicata per i corrispondenti pesi e diviso per il coefficiente di rettifica moltiplicato per la capitalizzazione di base.
Una delle caratteristiche principali di questo indice è che le società che lo compongono sono internazionalizzate a differenza di altre società nei mercati europei. In altre parole, il 45% delle azioni è straniero, l'investimento tedesco è del 21% e il resto sono investitori giapponesi, britannici e americani.
Tra le azioni più importanti possiamo evidenziare Renault, EADS, Bnp, Carrefour, L'Oréal e Paribas; pertanto, comprende principalmente settori come quello bancario, petrolifero, elettrico, del gas, immobiliare e farmaceutico.
La seguente è la classificazione che è stata impostata per questo indice:
- Società con mercato di riferimento Euronext Paris.
- Aziende che non hanno Euronext Paris come riferimento, ma sono ammesse tenendo conto:
- Significativi volumi di attività derivanti dal business con il mercato Euronext Paris.
- Presenza economica di asset economici o centro di decisioni o posti di lavoro di un numero significativo di dipendenti in Francia.
- Essere stato incluso in altri indici di borsa nel rispetto degli aspetti di cui sopra.
CAC 40: componenti
Il CAC 40 è composto, come indica il nome, da 40 società che ne detengono le quote:
Aziende o società | Classificazione del settore |
Accor | Alberghi |
Air Liquide | Chimica |
Airbus Goup Alstom | Aviazione Macchinrio industriale |
ArcelorMittal | Acciaio |
AXA | Assicurazione |
Bnp Paribas | Bancario |
Bouygues | ingegneria |
capgemini | Servizi informatici |
Carrefour | Cibo al dettaglio e all'ingrosso |
Credit Agricole | Bancario |
Danone | Prodotti alimentari |
Engie | Elettricità |
Essilor International | Oftalmologia |
Hermès | Articoli di lusso |
Kering | Articoli di lusso |
Legrand | Elettricità |
LVMH | Articoli di lusso |
L’Oréal | Prodotti personali |
Michelin | Pneumatici |
Orange | Telecomunicazioni e telefonia mobile |
Pernod Ricard | Distilleria ed enologia |
Peugeot | Automobile |
Publicis Groupe | Agenzia di media |
Renault | Automobile |
Safran | Aerospaziale |
Saint-Gobain | Materiali di costruzione |
Sanofi Schneider Electric | Farmaceutico Materiale elettrico |
Société Générale | Bancario |
Solvay | Chimica |
STMicroelectronics | Circuiti integrati |
Technip | Attrezzature petrolifere |
Thales | Elettronica |
Total S.A. | Olio e gas |
Unibail-Rodamco | Immobiliare |
Valeo | Macchinario industriale |
Veolia | Acqua |
Vinci | Costruzione pesante |
Vivendi SA | Divertimento |
Quotazione CAC 40
Questo è il grafico del CAC 40 degli ultimi 12 mesi.

Andamento CAC 40
Per conoscere l'indice CAC 40, verranno analizzati gli ultimi 3 anni:
- 2020: con la pandemia Covid-19, il CAC 40 ha registrato il suo più grande calo di sempre nel 2020, con una flessione del 12,28% il 12 marzo. Dopo aver iniziato l'anno sopra i 6.000 punti, è sceso a 4.044,26 punti alla fine della sessione. La caduta è proseguita fino a 3.754,84 punti il 18 marzo, con una perdita totale di oltre il 40% del valore in un mese. Tuttavia, prima della fine dell'anno, l'indice è rapidamente risalito, con un guadagno del 20% prima della fine di marzo e un secondo aumento del 20% a novembre, dopo l'annuncio dell'efficacia dei primi vaccini.
- 2021: All'inizio del 2021, il CAC 40 supera il picco pre-pandemia, sostenuto dalle speranze di ripresa, e raggiunge 6.131,34 punti, vicino al livello record del 2007, grazie soprattutto ai titoli ciclici. Ha continuato a salire e si è avvicinato al livello di 6.800 nell'estate del 2021. Infine, la soglia psicologica dei 7.000 punti è stata superata nel novembre 2021, segnando un massimo storico.
- 2022: la tendenza al rialzo dell'indice CAC 40 è proseguita, raggiungendo un nuovo massimo storico il 5 gennaio 2022 a 7.376,37 punti alla chiusura e un massimo storico di 7.384,86 punti durante la sessione. Tuttavia, una correzione al ribasso innescata dalla guerra in Ucraina ha portato a un ulteriore calo fino a un minimo di 5.962,96 punti nel marzo 2022.
Potrebbe interessarti anche: