Trading floor- come funziona e qual è il più popolare?

Il trading floor è il luogo dove si comprano e si vendono strumenti finanziari come azioni, obbligazioni e materie prime. I piani di trading sono di solito elettronici e si possono trovare nelle principali borse di tutto il mondo, tra cui l'ICE Futures Exchange, il New York Stock Exchange e il London Stock Exchange.

Storia dei trading floor

I trading floor tradizionali funzionavano in un modo in cui gli investitori interagivano direttamente tra di loro nei trading floor delle principali borse. Oggi, tuttavia, i piani di trading sono dominati da sistemi informatici e schermi televisivi. Un certo numero di investitori umani può ancora essere trovato sui piani di trading, anche se il loro numero è stato notevolmente ridotto rispetto a quello che era una volta.

Il metodo delle aste pubbliche vocali è stato notevolmente ridotto, anche se esiste ancora in alcune borse come il NYSE o il Chicago Board Options Exchange (CBOE).

Il piano di negoziazione è composto da fosse in una borsa. Questo perché il piano di trading era in qualche modo circolare con gradini incassati nel pavimento, dove i commercianti dovevano entrare nell'arena per condurre le loro transazioni. Se si tiene conto della natura frenetica che accompagna questo tipo di attività, si può capire che il soprannome è abbastanza descrittivo.

Si possono trovare molti tipi diversi di trader sui piani di trading. I più comuni sono i floor broker, che hanno il compito di operare per conto dei clienti. Altri tipi di trader includono hedger, scalper, spreader e position trader.

Broker, banche d'investimento e altre aziende coinvolte in attività di trading possono anche avere i loro trading floor. In questi casi, il trading floor si riferisce al luogo fisico dell'ufficio che ospita la divisione di trading, che può completare le transazioni via internet o telefono.

Con l'avvento delle piattaforme di trading elettronico, molti dei piani di trading che una volta dominavano gli scambi di mercato sono scomparsi perché il trading è diventato più basato sull'elettronica.

Il trading floor del NYSE si trova all'11 di Wall Street a New York City ed è nella sua posizione attuale dal 1865. Lo scambio ha installato telefoni nel 1878, che ha fornito agli investitori l'accesso diretto ai commercianti sul piano di negoziazione NYSE. Oggi, la maggior parte delle transazioni che avvengono nel trading floor sono automatizzate ed eseguite in meno di un secondo. Una campana viene suonata sulla piattaforma di trading per segnalare l'apertura e la chiusura di ogni giorno di negoziazione.

Mentre i trading floor sono paradigmatici del trading di titoli, sono stati ampiamente sostituiti dagli schermi dei computer, dai mercati elettronici e dal trading algoritmico.

Instinet è stata la prima grande alternativa elettronica al trading floor, arrivata nel 1967. Con Instinet, i clienti (solo le istituzioni) potevano bypassare i piani di negoziazione e trattare tra loro su una base confidenziale. Instinet ha avuto una crescita lenta, non decollando realmente fino agli anni '80, ma è diventato un attore significativo accanto a Bloomberg e Archipelago (acquisito dal NYSE nel 2006).

Nasdaq ha iniziato nel 1971, ma non è nato come un sistema di trading elettronico – era fondamentalmente solo un sistema di quotazione automatizzato che permetteva ai broker-dealer di vedere i prezzi offerti dalle altre aziende (e gli scambi venivano poi gestiti per telefono).

Alla fine, Nasdaq aggiunse altre caratteristiche come i sistemi di trading automatizzati. Sulla scia del crollo del 1987, quando alcuni market maker si rifiutarono di alzare il telefono, fu lanciato lo Small Order Execution System, che permetteva l'inserimento elettronico degli ordini. Altri sistemi seguirono. Globex del CME uscì nel 1992, Eurex debuttò nel 1998 e molte altre borse adottarono i propri sistemi elettronici.

Come funziona il trading floor

Per capire come funziona il trading floor, bisogna sapere che un tempo era una sede fisica di negoziazione all'interno di una borsa, dove gli operatori entravano per eseguire gli ordini di acquisto o di vendita. Tuttavia, con la digitalizzazione, molti trading floor sono stati sostituiti da sistemi di trading elettronici. 

Per capire meglio come funziona il trading floor, è necessario conoscerne la struttura:

Il trading floor è un'enorme sala con diverse arene circolari, dette box, che hanno un centro piatto e alti gradini che conducono al bordo (i gradini assicurano che i trader possano vedersi l'un l'altro). Le trattative si svolgono in queste scatole.

In questo caso, per negoziare come floor trader, gli operatori comunicavano le informazioni nel modo seguente:

  • Hanno agitato le braccia per attirare l'attenzione sulle offerte.
  • Le offerte sono state gridate.
  • Hanno fatto dei gesti con le mani.

I trading floor più popolari

I trading floor più popolari sono il NYSE o Wall Street trading floor (New York Stock Exchange) e il LSE (London Stock Exchange).

In questo caso, la Borsa di New York (NYSE), situata all'11 di Wall Street a New York, è stata fondata nel 1792 ed è la più grande borsa del mondo in termini di capitalizzazione totale delle società quotate.

Un'altra piazza di scambio è la Borsa di Londra (LSE). È la borsa valori più antica del mondo ed è stata fondata come “Royal Exchange” nel 1571. 

Ci auguriamo che abbiate imparato a conoscere i trading floor e la loro storia.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy