Recensioni
Negli ultimi anni, il ciclo delle materie prime sembra essere tornato in una fase rialzista, in particolare per quegli asset considerati riserve di valore. Non sorprende, quindi, il forte rally dell’oro dal 2020, che ha registrato un incremento vicino al 100%, così come quello del Bitcoin, ormai vicino alla soglia dei 100.000 USD.
In questo contesto, molti investitori si pongono una domanda fondamentale: oltre agli ETF o alle azioni minerarie, come posso investire in oro? Oppure, in altri termini, come acquistare lingotti o monete d'oro fisico?
Di seguito, analizzeremo le migliori opzioni disponibili, ma se sei interessato ad investire nei migliori ETF sull'oro puoi leggere il nostro articolo.
I lingotti d'oro sono pezzi d'oro fuso o coniato in forma rettangolare, destinati all'investimento, commercio o riserva di valore. Sono disponibili in diverse dimensioni e pesi, con i lingotti più grandi generalmente utilizzati nelle transazioni finanziarie e dai banche centrali degli Stati.
Tra le principali caratteristiche dei lingotti d'oro si includono:
Alla fine, le barre d'oro sono una forma popolare di investimento e sono utilizzate da individui, governi e istituzioni come protezione contro l'inflazione, l'instabilità economica e le fluttuazioni monetarie. L'oro tende a mantenere il suo valore nel tempo, quindi i lingotti d'oro sono apprezzati per la loro natura tangibile e il loro ruolo storico come beni rifugio e riserva di valore.
Il peso standard di un lingotto d'oro internazionalmente accettato è di 400 once troy, che equivale a circa 12,4 chilogrammi o 27,4 libbre. Questo tipo di lingotto è conosciuto come London Good Delivery ed è il più comunemente negoziato tra le banche centrali e le grandi istituzioni finanziarie.
Tuttavia, esistono lingotti d'oro in una grande varietà di dimensioni o pesi, che vanno da piccoli lingotti che pesano solo 1 grammo fino a lingotti più grandi, come quello da 1 chilogrammo.
I carati sono l'unità di misura della purezza dell'oro. E non a caso, i lingotti d'oro tendono ad avere una purezza molto alta, generalmente misurata appunto in carati o in percentuale.
Lo standard più comune per i lingotti d'oro è 24 carati: a questo livello lo si considera oro puro (99,9% di purezza o superiore). La maggior parte dei lingotti d'oro per investimento sono proprio fatti di oro a 24 carati e vengono quindi etichettati come "999" o "999,9" per indicare una purezza del 99,9% o 99,99%. I lingotti d'oro sono solitamente di 24 carati perché sono destinati all'investimento e allo stoccaggio, dove si preferisce la massima purezza possibile.
L'oro a carati più bassi, come quello a 22 carati (91,6% di purezza), è più comune in gioielleria o monete d'oro, non nei lingotti.
Se vogliamo iniziare a investire in oro fisico, la prima cosa che dobbiamo fare è selezionare un venditore affidabile.
Rivolgersi a aziende di distribuzione di oro online è probabilmente il modo più economico e pratico per acquistare oro fisico.
Nel nostro caso prenderemo come esempio Degussa, un distributore online di oro e altri metalli preziosi molto noto. Sul suo shop online potrai trovare ogni tipo di barre e lingotti di oro puro (24 carati), da 1 grammo al pezzo, fino a 1 chilogrammo.
Il processo di acquisto è abbastanza semplice:
Tutto qui, facile come se fosse un acquisto su Amazon.
Come fidarsi di un distributore di oro online?
La chiave per fidarsi dell'acquisto da distributori online, è come abbiamo detto, osservare che l'oro è certificato da raffinerie o zecche di riconosciuto prestigio.
Tornando all' esempio di Degussa, possiamo osservare sul sito web dell'azienda di compravendita di oro, che è membro delle seguenti associazioni e federazioni di metalli preziosi:
E se invece di lingotti d'oro, volessimo comprare monete d'oro, il processo sarebbe simile.
Come Degussa, altrettanto certificati dalle entità garanti e quindi sicuri per acquistare lingotti d'oro per investimento e non, sono le aziende italiane di Italpreziosi, Oregold, Orovilla. Molti di questi offrono anche la possibilità di investire in argento, quindi se vuoi approfondire il tema leggi anche il nostro articolo sui migliori etf argento.
Tuttavia, i distributori online non sono l'unico modo, puoi anche accedere alla compra di lingotti d'oro, attraverso i seguenti canali:
I lingotti d'oro possono essere un buon investimento, e in generale investire in metalli preziosi, ma è importante affrontare il processo con attenzione per assicurarti di acquistare oro autentico da fonti affidabili.
Per comprendere l’importanza storica dell’oro nell’economia globale, basta ricordare che fino ai primi decenni del XX secolo il sistema monetario dominante era il gold standard. Questo regime legava il valore di ogni valuta al prezzo dell’oro, permettendo alle monete di essere convertite in oro in qualsiasi momento presso le banche.
Storicamente, l'oro ha dimostrato un migliore comportamento rispetto agli altri mercati azionari mondiali in periodi di elevata volatilità o avversione al rischio, come durante la crisi finanziaria del 2008. In questi casi, l'oro ha avuto una rivalutazione del +5%, mentre alcuni dei principali mercati azionari globali hanno subito cali intorno al -40%. È per questo che, che da un punto di vista della copertura e diversificazione, è buona idea acquistare lingotti d'oro e invertire in questo metallo prezioso una parte fissa del nostro portafoglio.
Al giorno d’oggi, molte economie riescono a crescere principalmente grazie al debito pubblico e all’inflazione monetaria, che serve a ridurre il peso reale di quel debito. In questo contesto, l’oro – incluso quello fisico – continua a guadagnare spazio nei portafogli degli investitori come asset di protezione.
Quindi, se tradizionalmente si diceva che un portafoglio robusto dovesse comporsi per un 5% da oro, oggi molti credono che tale percentuale dovrebbe essere superiore al 10% o addirittura al 15%.
Non è tutto oro quel che luccica - è il caso di dirlo! Acquistare lingotti d'oro ha i suoi rischi, vediamo nel dettaglio quali sono quelli da tenere assolutamente in considerazione:
Un'altra cosa che dovresti tenere in conto è anche la tassazione dell'oro e dell'argento da investimento vigente in Italia, in modo da non avere sorprese sull'effettivo valore della tua inversione.
Infine, vediamo quanto sia consigliabile acquistare lingotti d'oro rispetto ad un'inversione in altri attivi come possono essere il mercato azionario o le criptovalute.
Osservando l’andamento storico dell’oro rispetto ai principali indici azionari, si nota che, nel lungo periodo, la performance dell’oro è stata superata solo dal mercato azionario statunitense, registrando rendimenti superiori a quelli delle borse europee.
Se ci fermiamo a osservare il comportamento dell'oro vs Bitcoin, il grande attivo digitale per eccellenza, osserviamo come, nonostante la buona performance dell'oro (90% di rivalutazione dal 2020) il Bitcoin mostri un comportamento esponenziale che ha moltiplicato il suo valore di 10 volte negli ultimi quattro anni.
Ma qui bisogna anche aggiungere che, così come il Bitcoin sembra aver offerto una redditività molto migliore in tutti questi anni, la volatilità che dobbiamo essere disposti ad accettare, è infinitamente superiore a quella dell'oro, come mostrato nel grafico. E non tutti sono disposti a subirla.
In definitiva, acquistare lingotti d’oro fisico è un’ottima strategia per diversificare il portafoglio in modo meno correlato all’andamento dell’economia. Inoltre, in un mondo sempre più digitale, dove la maggior parte degli asset esiste solo in forma elettronica, l’oro rappresenta uno dei pochi beni tangibili che ha dimostrato di mantenere il proprio valore nel corso dei secoli.
Vuoi invertire in materie prime?
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75% dei conti perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Se sei interessato ad invertire in materie prime, leggi anche i nostri articoli di approfondimento:
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.