Cos’è il margine di sicurezza? Definizione, calcolo ed esempi

Il margine di sicurezza è un elemento del value investing che ti permette di investire cercando di evitare perdite causate da imprevisti nell’investimento. Controlliamo insieme cosa rappresenta, come calcolarlo e come applicarlo.

Cos'è il margine di sicurezza? Definizione, calcolo ed esempi
Iniziamo col dare la definizione di margine di sicurezza: il margine di sicurezza è la differenza tra il valore intrinseco di un’azione e quello che è il suo prezzo di mercato.
Il margine di sicurezza è utile, parlando di investimenti, in quanto sfruttandolo dovresti comprare un’azione nel momento in cui il suo valore intrinseco supera il prezzo di mercato.
Allo stesso tempo si tratta di quella che è l’idea cardine alla base della filosofia del value investing che sposa la conservazione del capitale. Ciò non dovrebbe stupirti in quanto furono proprio Benjamin Graham e David Dodd, fondatori del value investing, a coniare il termine.
Benjamin Graham suggeriva di non focalizzarsi sulle imprese più famose, ma di prestare attenzione, invece, a società piccole, magari trascurate, aventi rapporto prezzi/utili e prezzo/valore contabile bassi.
Il consiglio è anche quello di analizzare il bilancio della società e le informazioni su di essa, in modo da comprendere se sono presenti degli assets nascosti dalla società ed ignorati dal mercato.
Il margine di sicurezza non fa altro che dare all’investitore un margine per investire, in modo da essere protetti in caso di decisioni sbagliate e ribassi del mercato, senza aver bisogno di calcolare con precisione il fair value (dato che è qualcosa di complicato da fare).
Solitamente con margine di sicurezza si prende in considerazione la differenza (non negativa) tra il valore intrinseco ed il prezzo di mercato pagato per una determinata azione. Ciò vuol dire che se il valore intrinseco è maggiore del prezzo di mercato, allora esiste un margine di sicurezza utilizzabile per proteggere i propri investimenti.
Un esempio generico di utilizzo del margine di sicurezza da parte dei value investors, è il fatto che acquistano azioni aventi carattere speculativo ad almeno la metà del valore intrinseco, mentre pagano circa il 90% del valore intrinseco per le azioni di alta qualità.
Se si vuole utilizzare una formula per il calcolo del margine di sicurezza, si può utilizzare questa:
Dati “Ms” = Margine di sicurezza, “V” = Valore delle vendite attuale e “BEP” = Breakeven Point, allora:
Ms = [(V – BEP) / V] * 100
Conclusione margine di sicurezza
Il margine di sicurezza è qualcosa di essenziale se vuoi effettuare value investments. Ti sarà chiaro il fatto che si tratta della percentuale che devi sempre tenere in considerazione per capire quanto margine di spesa hai per non incappare in imprevisti.
Ti consigliamo caldamente di fare tuo questo elemento (se sei interessato a questa tipologia di investimenti) in quanto è fondamentale e molto semplice da ricordare. La formula è anch’essa molto semplice in quanto “corrisponde alla definizione” (corrisponde, anche se secondo un’ottica differente) e trasforma il risultato in valore percentuale.
Credo di poter concludere con la formula: Concetto importante + Semplicità del concetto = Ottima ragione per utilizzarlo.