Migliori ETF su bitcoin

Se vuoi investire in bitcoin senza possederli direttamente c'è un'opzione che fa al caso tuo: acquistare ETF in bitcoin. Questi sono fondi di investimento a gestione passiva negoziati in borsa i quali mirano a replicare l'andamento di un sottostante, che può essere un asset o più frequentemente un indice azionario. Vediamo, uno per uno, quali sono i migliori ETF ed ETN di bitcoin, poi passiamo ad una breve analisi comparativa e, infine, alcune precisazioni per una migliore comprensione a 360 gradi dell'argomento.

Migliori ETF su bitcoin

Migliori ETF ed ETN di bitcoin

Gli ETN che abbiamo selezionato sono stati scelti secondo molteplici criteri, quali: dimensione del fondo, rendimento, sicurezza e, soprattutto, disponibilità sul territorio UE. In questo modo assicuriamo un catalogo di strumenti finanziari accessibili all'investitore italiano, regolamentati e con un rendimento superiore alla media. Scorrendo la lista noterai che sono presenti solo ed esclusivamente ETN. Non è un caso o una dimenticanza. Semplicemente, secondo la normativa UE, non è possibile per un ETF tracciare un solo asset, come ad esempio solo ed esclusivamente il gas o, nel nostro caso, i bitcoin. Potrebbe essere possibile trovare ETF di bitcoin se siete in USA o in stati extra-UE, ma l'attuale quadro regolamentare UE non lo consente. Per questo motivo, si utilizzano gli ETN che, essendo titoli di debito, consentono di aggirare questi divieti. Chiariremo comunque questi dettagli nei prossimi paragrafi, adesso concentriamoci sui migliori ETN a disposizione per investire sul bitcoin.

ETF Bitcoin in Borsa italiana

Tra i migliori ETF su cui investire troviamo:

  1. BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin
  2. 21Shares Bitcoin Core ETP
  3. DDA Physical Bitcoin ETP
  4. CoinShares Physical Bitcoin
  5. WisdomTree Physical Bitcoin
  6. VanEck Bitcoin ETN
  7. SEBA Bitcoin ETP

BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin

ISIN: DE000A27Z304 Ticker: BTCE

Il prodotto mira a replicare le performance del Bitcoin. Il TER è del 2.00% p.a. Essendo un ETN, si tratta di un'obbligazione garantita supportata da partecipazioni fisiche nella criptovaluta. Le dimensioni sono elevate, attestandosi a 601 milioni di euro. La data di lancio è il 2020. Il rendimento dal lancio è stato del +160.81%, mentre ad un anno è stata del 9.79%. La replica è del bitcoin index, un indice designato per misurare le performance dei bitcoin scambiati negli USA.

21Shares Bitcoin Core ETP

ISIN: CH1199067674 Ticker: 21BC

Si tratta di un ETN di dimensioni ridotte, pari a circa 6 milioni. Il fondo è domiciliato in Svizzera ed è stato lanciato il 29 Giugno del 2022. Il TER è dello 0,21%. L'obbligazione garantita è supportata da partecipazioni fisiche nella criptovaluta. La data di lancio è il 2022. Il rendimento dal lancio è stato del 25.88%. Ad un anno del +11,41%.

DDA Physical Bitcoin ETP

ISIN: DE000A3GK2N1 Ticker: XBTI

Altro ETN di dimensioni estremamente ridotte, con un patrimonio gestito di circa 6 milioni di euro. Viene lanciato nel 2021 e ha domicilio fiscale in Germania. Il TER è dello 0,95% annuo. Il rendimento annuo è pari a +11,32%.

CoinShares Physical Bitcoin

ISIN: GB00BLD4ZL17 Ticker: BITC

L'ETN ha una dimensione di 308 milioni di euro. Il TER è dello 0.98%. La data di lancio è il 2021. Il domicilio è in Jersey. l'ETN replica le performance di bitcoin ed è un'obbligazione garantita supportata da partecipazioni fisiche nella criptovaluta. Il rendimento ad un anno è dell'11,05%.

WisdomTree Physical Bitcoin

ISIN: GB00BJYDH287 Ticker: WBIT

ETN dalle medie dimensioni, pari a 182 milioni di euro. L'indice di spesa complessiva è dello 0,95% annuo. L'obbligazione garantita è sostenuta dal possesso fisico di criptovalute. L'ETN è stato lanciato nel 2019 ed è domiciliato a Jersey. Il rendimento a 3 anni è elevato, pari al 134%. A 1 anno è pari all'11,05%.

VanEck Bitcoin ETN

ISIN: DE000A28M8D0 Ticker: VBTC

Un altro ETN di medie dimensioni, pari a 169 milioni di euro, con politica di distribuzione ad accumulazione. Il TER è dell'1%. Data di lancio 2020, il domicilio è a Liechtenstein. Anche in questo caso il rendimento è piuttosto elevato, sebbene minore rispetto al WisdomTree, e si attesta al +53% dal lancio (circa 3 anni). Ad 1 anno è invece del +10,75%.

SEBA Bitcoin ETP

ISIN: CH0558875933 Ticker: SETB

Prodotto con TER dello 0,75%, si tratta di un ETN di piccole dimensioni, pari a 54 mln di euro. Viene lanciato nel 2020 e ha domicilio fiscale in Svizzera. Il rendimento ad 1 anno è del +10,90%.

ETF Bitcoin a confronto

Adesso che abbiamo analizzato, uno per uno, i vari ETN sul bitcoin, possiamo trarre delle conclusioni generali.

  • Dal punto di vista del rendimento, su una prospettiva di medio periodo, l'opzione più conveniente è BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin, con un rendimento a 3 anni pari a +160.81%. Egualmente valido è il WisdomTree Physical Bitcoin, con un rendimento a 3 anni pari al +134%. Se volgiamo, invece, lo sguardo al breve termine, allora il 21Shares Bitcoin Core ETP segna la performance migliore, con un +11,41%. Rendimento che risulta comunque di poco superiore rispetto agli altri prodotti nella lista e in ogni caso lo stacco risulta sempre inferiore all'1%. In altre parole, se è talvolta possibile riscontrare delle differenze, anche rilevanti, per quanto riguarda il medio e il lungo periodo, nell'ultimo anno queste differenze si appiattiscono, e un prodotto risulta equivalente all'altro.
  • Dal punto di vista del TER, il prodotto con il TER più basso risulta essere il 21Shares Bitcoin Core ETP, con 0,21%. Mentre per quanto riguarda il prodotto con il TER più alto, questo è il BTCetc – ETC Group Physical Bitcoin, con un TER del 2%.
  • Abbiamo poi accennato a un altro parametro importante nella valutazione di strumenti come ETF, ETC, ETP ed ETN: le dimensioni del fondo. Infatti, i fondi di minori dimensioni possono essere più volatili e meno liquidi di quelli di dimensioni maggiori, quindi più rischiosi. Il fondo dalle dimensioni più elevate è sempre l'ETC Group Physical Bitcoin, attestandosi a 601 milioni di euro. Molto bene anche il CoinShares Physical Bitcoin (308 mln) e il 21Shares Bitcoin ETP (285 mln)

Investire in bitcoin: ETF ed ETN

Abbiamo già accennato alla differenza fra ETF ed ETN. Ripetiamo: in UE non è possibile trovare ETF in bitcoin. Questo a causa di una legislazione che impedisce la creazione di ETF che abbiano come sottostante un unico asset, come l'oro o, per l'appunto, il bitcoin. Ma è possibile investire comunque attraverso un'altra tipologia di strumento finanziario, che presenta alcune analogie e alcune differenze: gli ETN.

Cominciamo con le analogie. Entrambi, sia gli ETF che gli ETN, appartengono alla più grande famiglia degli ETP. Si tratta, cioè, in ogni caso, di strumenti finanziari che replicano l'andamento di un indice, di una materia prima, di titoli obbligazioni, di valute o, nel nostro caso, di criptovalute. In entrambi i casi, quindi, è possibile l'investimento su un sottostante, e il valore diminuirà o aumenterà se il valore del sottostante aumenta e diminuisce.

Dal punto di vista strutturale, però, gli ETN presentano una differenza rispetto agli ETF, cioè la loro natura di titoli di debito. Quando tu, come investitore, acquisti un ETN, acquisisci di fatto un diritto esecutivo al rimborso del capitale adeguato per riflettere la performance del sottostante. Ovviamente l'interesse ad essere rimborsati ha un valore, e il valore a un dato punto corrisponde al valore del titolo.

I fondi ETF, a differenza degli ETN, invece possiedono azioni del sottostante che stanno di fatto andando a tracciare. Quindi, gli ETN presentano un rischio ulteriore rispetto agli ETF, che è rappresentato dal rischio di credito: si fa affidamento sulla solvibilità dell'emittente. D'altro canto generalmente gli ETN presentano un tracking error minore rispetto agli ETF, e quindi sono più fedeli all'effettivo andamento del sottostante.

Se ti interessa l'argomento puoi leggere la guida alle varie tipologie di ETP.

Dove comprare ETF sul bitcoin: Scalable e DEGIRO

Abbiamo visto quali sono i migliori ETF sul bitcoin. Ma dove è possibile comprarli? Noi abbiamo due suggerimenti: Scalable Capital e DEGIRO.

Si tratta di due broker sicuri, regolamentati e con un'ampia offerta di strumenti finanziari. Scalable Capital offre la possibilità di investire in azioni ed ETFs, semplicemente cercando l'ISIN, il ticker o anche direttamente la denominazione dell'ETN dal rispettivo motore di ricerca. Sono presenti ben 1900 ETF negoziabili e la possibilità di effettuare investimenti in criptovalute, come ad esempio investire in bitcoin.

DEGIRO, d'altro canto, consente di investire in oltre 50 paesi e ha un'ampia selezione di ETF senza commissioni. Si tratta di una piattaforma estremamente intuitiva, adatta non solo ai trader esperti ma anche a quelli principianti.

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€0.00

FAQ

Cosa è un ETF su bitcoin?

Sono strumenti finanziari che consentono di investire sulla nota criptovaluta senza però dovere compiere direttamente l'acquisto. In Italia non è possibile acquistare direttamente ETF sul bitcoin a causa della legislazione UE in materia, quindi ci si orienta sugli ETN, che consentono di raggiungere lo stesso obiettivo.

Dove è possibile acquistare ETF su bitcoin in Italia?

Per comprare ETN sul bitcoin è possibile utilizzare un broker regolamentato come Degiro o Scalable Capital, inserendo poi l'ISIN, il ticker o la denominazione nella rispettiva barra di ricerca per trovare il prodotto desiderato e cominciare in questo modo ad investire.

Come si fa a investire in Bitcoin?

Per investire in Bitcoin, è possibile utilizzare vari strumenti finanziari, tra cui l'acquisto fisico di Bitcoin attraverso gli exchange o broker di criptovalute, CFD, futures su Bitcoin, ETF su Bitcoin e opzioni su Bitcoin.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida di ETF

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti:

  • Concetti di base
  • Cosa sono e come funzionano gli ETF
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy