logo RankiaItalia

Harry Browne permanent portfolio: cos’è e come funziona?

Il portafoglio permanente di Harry Browne offre una strategia di investimento conservativa e diversificata per proteggere il capitale contro vari cicli economici.
Lavoro d'ufficio con laptop e calcolatrice.

Il Permanent Portfolio di Harry Browne è una strategia di investimento semplice ma potente, pensata per garantire stabilità e protezione del capitale in ogni fase del ciclo economico. In un mondo finanziario complesso, questo approccio rappresenta una soluzione "a prova di crisi" che continua ad attrarre investitori alla ricerca di sicurezza e rendimento costante. Ecco cosa deve aver pensato il creatore della strategia che sto per presentarvi in questo articolo: il portafoglio permanente di Harry Browne.

Avere un Harry Browne permanent portfolio permette:

  • Stare relativamente tranquillo
  • Avere una certa soglia di redditività, anche con i tempi inflazionistici che corrono
  • Privilegiano il conservatorismo finanziario
  • Permettono di proteggere il patrimonio accumulato nel corso degli anni.

Chi è Harry Browne?

Harry Browne, riconosciuto per la sua visione finanziaria e strategia di investimento, è stato una figura unica nel mondo della finanza e degli investimenti. Nato nel 1933, e anche se non ha avuto un'educazione formale in finanza, ha dimostrato una profonda comprensione dei mercati e dell'economia fin dalla giovane età.

Negli anni '60, Browne si distinse prevedendo la fine del gold standard (una visione che all'epoca fu giudicata radicale e antisistema), un sistema monetario in cui il valore del dollaro americano era direttamente legato al valore dell'oro. E guarda un po', la sua previsione si rivelò corretta quando nel 1971 il presidente Richard Nixon mise finalmente fine alla convertibilità del dollaro in oro.

In questo modo, Browne non solo predisse questo cambiamento monumentale nella politica monetaria, ma riuscì anche a capitalizzarlo. Comprese che la fine del gold standard, avrebbe portato a un appetito insaziabile dei politici per stampare denaro e "inflazionare" la moneta per pagare tutti i loro eccessi, fatti che avrebbero portato a un'elevata inflazione durante quel decennio, e quindi, a un aumento del prezzo dell'oro.

E come possiamo osservare, Browne non si è sbagliato, guardate il tasso di inflazione degli USA durante gli anni '70, in due occasioni ha superato il 10%:

inflazione secondo permanent portfolio

Quindi quello che ha fatto è stato semplice, ha investito in questo metallo prezioso prima dell'annuncio di Nixon. Di conseguenza, ha accumulato una considerevole fortuna quando il valore dell'oro è schizzato.

E a proposito, come curiosità, è stato candidato presidenziale per il Partito Liberale in due occasioni, nel 1996 e nel 2000 (la terza forza più votata negli USA). In quegli anni, un altro fervente militante del suddetto partito era Clint Eastwood, il regista.

Cos'è il Permanent Portfolio di Harry Browne

Ma al di là del suo successo nel prevedere e capitalizzare gli eventi economici, Browne è meglio conosciuto per il suo approccio conservatore e protettivo verso gli investimenti. La sua filosofia di investimento si concentrava sulla protezione del patrimonio piuttosto che sulla ricerca di rendimenti straordinari. Per Browne, l'investimento non era riguardo a diventare rapidamente ricchi, ma a garantire la ricchezza a lungo termine e contro qualsiasi avversità economica.

Questa filosofia è stata incarnata nel suo "portafoglio permanente" o "permanent portfolio".

Il Permanent Portfolio, ideato negli anni ’80 da Harry Browne — scrittore e consulente finanziario americano — si basa su un principio chiave: non possiamo prevedere il futuro dei mercati, quindi è meglio prepararci a qualsiasi scenario economico.

Secondo Browne, ogni portafoglio dovrebbe essere in grado di affrontare:

  • Inflazione
  • Deflazione
  • Crescita economica
  • Recessione

Per farlo, ha proposto una suddivisione in quattro asset class principali, ognuna con il 25% del capitale:

  1. Azioni per beneficiare della crescita economica
  2. Obbligazioni a lungo termine per rendimenti durante la deflazione
  3. Oro per proteggere il capitale dall’inflazione e dalle crisi
  4. Contanti o strumenti equivalenti (es. Treasury bills) per coprire periodi di recessione o stagnazione

Pertanto, il portafoglio permanente ha l'obiettivo di fornire sia la crescita del capitale che la protezione contro i vari cicli economici. Potremmo dire, che si basa sull'idea di cercare un portafoglio equilibrato per ridurre il rischio e la volatilità attraverso la diversificazione in diverse classi di attività che si comportano in modo diverso in diverse condizioni economiche.

Come funziona il Permanent portfolio

Come abbiamo visto prima, l’idea alla base del Permanent Portfolio è quella di bilanciare il rischio, in modo che se un settore subisce perdite, un altro possa compensare. L’asset allocation è fissa, ma va ribilanciata una volta all’anno per riportare ogni asset al 25%.

Esempio pratico di ribilanciamento

Immagina che alla fine dell’anno le azioni siano salite al 35% del portafoglio, mentre l’oro sia sceso al 15%. Ribilanciare significa vendere parte delle azioni e acquistare oro per tornare all’equilibrio 25%-25%-25%-25%.

Quindi inpendentemente dal ciclo economico in corso, sia prosperità, inflazione, deflazione o recessione, almeno una parte del portafoglio starà prosperando. Il Portafoglio Permanente fornisse agli investitori una sorta di polizza assicurativa aiutando a proteggere il loro patrimonio.

Perché investire in Permanent Portfolio


  • Stabilità a lungo termine
  • Semplicità di gestione
  • Bassa volatilità
  • Protezione in qualsiasi scenario economico
  • Ideale per investitori passivi o con bassa propensione al rischio

Le fasi del ciclo economico secondo Browne

Il ciclo economico, secondo Browne, si divide in quattro fasi, quindi, investendo in questi quattro tipi di attività allo stesso tempo, si equilibrerà qualsiasi scenario del ciclo, qualunque esso sia. Vediamole:

Scenario 1: prosperità

In questo scenario l'economia fiorisce, i tassi di interesse sono ridotti - a volte addirittura zero - e non c'è disoccupazione, tuttavia, c'è molta effervescenza ed è il momento di cogliere le opportunità.

Concentra la tua attenzione sulla borsa, dove i guadagni abbondano. Anche i bond possono offrire buoni rendimenti.

D'altra parte, l'oro, ma soprattutto, il denaro in liquidità, saranno gli attivi che pondereranno il tuo portafoglio verso la stabilità.

Scenario 2: inflazione

E beh, lo stiamo vedendo, ogni volta che ci sono bolle, prima o poi, arriverà l'inflazione. Ma non temere, in questo scenario l'oro sarà il tuo salvagente.

E non a caso, da quando l'inflazione ha iniziato a scatenarsi intorno ad aprile-maggio 2021, il prezzo dell'oncia del metallo prezioso per eccellenza, è aumentato di oltre il 20%, superando in certe occasioni i 1.800 euro/oncia.

permanente portfolio harry brown

D'altra parte, a causa della situazione di inflazione il tuo denaro in liquidità, diminuirà e bilancerà il tuo portafoglio, mentre il mercato azionario, se si prevedono aumenti dei tassi a breve termine, potrebbe iniziare a soffrire.

Scenario 3: mancanza di denaro

Le banche centrali inizieranno a aumentare i tassi, il credito prima o poi scarseggerà, e l'attività economica rallenterà, potrebbe addirittura verificarsi una recessione economica, se il rallentamento è molto brusco.

In questo scenario, quando il denaro scarseggia e la recessione minaccia, la liquidità sarà il tuo miglior alleato. Ti manterrà allerta di fronte a qualsiasi circostanza che possa verificarsi, e ti permetterà di comprare a prezzi molto bassi oro, o azioni, se si verifica un crash o una certa capitolazione.

Un'altra opzione potrebbe anche essere investire in attivi molto liquidi come Titoli di Stato, o depositi bancari (approfittando degli aumenti dei tassi della banca centrale).

Scenario 4: deflazione

Il calo del consumo, prodotto dalla recessione, porta a una deflazione. È il momento in cui le banche centrali iniziano a ridurre i tassi per stimolare nuovamente l'economia, ma senza che nel breve termine, ci sia ancora gioia.

In questo scenario, i obbligazioni a medio termine nel mercato secondario saranno i tuoi migliori alleati. Se i tassi scendono a zero, la redditività delle nuove obbligazioni emesse sarà minore, quindi il prezzo delle vecchie obbligazioni sul mercato secondario aumenterà, permettendoti di venderle a un buon prezzo.

👉 Se non capisci questa relazione inversa tra il prezzo e la redditività dell'obbligazione, ti consiglio di visitare il nostro prossimo articolo dove viene spiegato più in dettaglio: cosa sono i BTP.

Performance del Permanent Portfolio

E' vero che questa strategia così conservativa è stata redditizia nel corso degli anni? Sì, e molto.

La chiave risiede nell'idea di partenza e nelle aspettative. Ricordiamo che l'idea di base risiede nella gestione patrimoniale, più che nella ricerca di una redditività. E non a caso, Harry Browne ha stabilito un obiettivo di redditività, una volta battuta l'inflazione, del 4%-5%.

Ad esempio, storicamente, il Permanent Portfolio ha mostrato rendimenti medi annui tra il 4% e l’8%, con bassa volatilità e drawdown contenuti anche durante crisi importanti, come la bolla dot-com o la crisi finanziaria del 2008.

Esempi di performance passate:

  • Anni 2000–2009: +6% annuo medio
  • Crisi 2008: perdita contenuta al -1,5% circa
  • 2020 (Covid): recupero rapido rispetto a portafogli 100% azionari
performance-storica Permanent Portfolio

E la verità è che secondo uno studio di Icaria Capital, tra il 1972 e il 2022, il portafoglio permanente di Harry Browne ha avuto un CAGR (rendimento medio annualizzato) del 7% - 9%. Non è affatto male, considerando il profilo estremamente conservativo, e che per lo stesso periodo, il miglior investitore value, Warren Buffet - che ovviamente prende maggiori rischi - ha ottenuto un rendimento medio del 20%

permanent portfolio etf
permanent portfolio historical returns

Tuttavia, questa tabella potrebbe risultare ingannevole, dal momento che si basa su un portafoglio gestito in dollari, senza rischio di cambio di valuta. Ma come mi piace sempre andare un passo oltre, vediamo il punto successivo

Permanent Portfolio con ETF: come costruirlo oggi

Una delle versioni moderne più usate del Permanent Portfolio è quella costruita con ETF (Exchange Traded Fund), che permettono di replicare facilmente le quattro asset class con strumenti a basso costo.

In realtà ricorda che per cominciare devi solo combinare 4 tipi di asset. Inoltre, per facilitare, lo faremo su asset europei per evitare il rischio di cambio di valuta.

Liquidità

Per essere estremamente conservativo, in questa sezione dovrai solo investire in:

  • Conti deposito con il più alto interesse possibile: tra il 2% e il 3% (vedi la lista dei: migliori conti deposito).
  • Titoli di Stato o BTP.
  • Debito corporativo o governativo della massima qualità creditizia possibile a breve termine (ad esempio, in Europa di paesi come Germania, Austria o Olanda).

Rendimento fisso

Proprio come nella sezione precedente, solo che invece di essere a breve termine, deve essere debito governativo a lungo termine. Ad esempio, obbligazioni a 10 anni di paesi di massima qualità creditizia. Ancora una volta potremmo parlare di obbligazioni di paesi come la Germania, che è il paese contro cui gli altri paesi misurano il loro premio di rischio.

Ma ricorda anche che puoi investire in ETF o fondi di investimento su questo tipo di asset, se ti sembra più comodo.

Rendimento variabile

Hai due opzioni:

  • Fare stock picking su alcune delle aziende europee più solide degli ultimi 50 anni. Ad esempio, aziende come Nestlé, Lindt, Danone o LVMH, con le quali non solo otterrai un certo rendimento nel corso degli anni, grazie alla loro crescita graduale ma costante, ma potrai anche renderle redditizie nel breve termine, grazie ai dividendi.
  • O sottoscrivere un fondo indicizzato su aziende value.

Oro

Le opzioni più comode sono:

  • L'opzione più conservativa sarebbe comprare once o monete d'oro e conservarle in casa, in una cassetta di sicurezza, in banca...
  • Ma se questa opzione non ti convince, un'altra opzione sarebbe investire in ETC di oro fisico, che inoltre sono molto più liquidi.

E infine, ricorda che ciascuno di questi asset dovrebbe pesare il 25%, ma se per qualche motivo, vuoi dare un po' più di slancio al tuo portafoglio, puoi sempre sovrappesare quegli asset che si comportano meglio, a seconda del momento del ciclo economico.

Ad esempio, se siamo nello scenario 3 di scarsità di denaro. Invece di destinare il 25% ad azioni, e il 25% a depositi. Puoi bilanciare le tue posizioni più verso depositi remunerati fino a raggiungere il 35%, riducendo la tua esposizione al rendimento variabile al 15%.

Insomma, da qui in poi si apre un mondo di possibilità, che ti lascio esplorare, dato che non voglio dilungarmi troppo.

Esempi di ETF per replicare il portafolio

Dato che più sopra ti ho lasciato alcune azioni, in questa occasione voglio collegare alcuni dei migliori ETF in cui investire.

  • Azioni: iShares MSCI World (Acc) – IWDA
  • Obbligazioni: iShares 20+ Year Treasury Bond ETF – TLT
  • Oro: Invesco Physical Gold ETC
  • Cash: ETF monetari o conti deposito ad alta liquidità

Molti investitori utilizzano broker online come Scalable Capital, Degiro, Interactive Brokers o Freedom24, per acquistare questi ETF in modo efficiente.

Nome ETFDove Investire
Lyxor US Treasury 10+Y (DR) UCITS ETF - Dist
Tipo di ETF: obbligazioni a lungo termine
ISIN: LU1407890620
Cerca ETF su Scalable Capital
Vai ----->
iShares Germany Government Bond UCITS ETF
(Dist) Tipo di ETF: Obbligazioni a lungo termine
ISIN: IE00B5V94313
Cerca ETF su DEGIRO
Vai ----->
WisdomTree Physical Gold
Tipo di ETF: oro fisico
ISIN: JE00B1VS3770
Cerca ETF su Interactive Brokers
Vai ----->
Xtrackers euro stoxx Quality Dividend
Tipo di ETF: aziende value di dividendi
ISIN: LU0292095535
Cerca ETF su Freedom24
Vai ----->

👉 Tuttavia, se desideri valutare altre opzioni per acquistare questi o altri ETF simili, puoi consultare il nostro articolo seguente: miglior broker per ETF.

Versione europea del Permanent Portfolio

Per chi investe dall’Europa o dall’Italia, è possibile costruire una versione "EU compliant" del portafoglio, evitando ETF domiciliati negli Stati Uniti (per motivi fiscali).

Esempio con ETF armonizzati:

  • Azioni: iShares Core MSCI World UCITS ETF (EUNL)
  • Obbligazioni: iShares Euro Government Bond 15-30yr UCITS ETF (IBGL)
  • Oro: Xetra-Gold ETC (4GLD) o Invesco Physical Gold
  • Cash: Lyxor Euro Government Bills 0-6M (BUX)

Varianti moderne del Permanent Portfolio

Negli ultimi anni sono nate alcune varianti del modello classico, per adattarsi a contesti economici differenti o sfruttare ETF più sofisticati:

  • Golden Butterfly: include small-cap value e riduce l’obbligazionario
  • All Weather Portfolio (Ray Dalio): simile ma con pesi diversi e più diversificazione
  • Desert Portfolio: include immobili e asset alternativi

Opinioni sul Permanent Portfolio: cosa dice la community

La strategia di Harry Browne è spesso discussa su forum come Reddit (es. r/EuropeFIRE, r/Bogleheads) e siti di finanza personale.

Cosa dicono gli utenti:

Cosa dicono gli utenti:

“Perfetto per dormire sonni tranquilli”<br>“Ottimo portafoglio per iniziare”<br>“Un po’ troppo prudente se si è giovani e lontani dalla pensione”

Alcuni investitori più esperti preferiscono varianti leggermente più aggressive, ma riconoscono i meriti del Permanent Portfolio in termini di robustezza e semplicità.

Conclusione

Il "Permanent Portfolio" di Harry Browne rappresenta una strategia d'investimento volta alla diversificazione e alla protezione del capitale in qualsiasi condizione di mercato. Questo approccio, che prevede l'allocazione di asset in quattro categorie principali - azioni, obbligazioni a lungo termine, metalli preziosi e contanti - mira a bilanciare il rischio e offrire una crescita costante del portafoglio. Interessante è il confronto con il "Ray Dalio Portfolio", un'altra strategia d'investimento che enfatizza la diversificazione e la riduzione del rischio. Entrambi gli approcci condividono la filosofia di non mettere tutti i propri "uova" in un solo cesto, ma differiscono nelle modalità di allocazione e nei tipi di asset selezionati.

Mentre il portfolio di Dalio si concentra maggiormente sulla struttura dei rischi globali e sull'equilibrio tra diversi scenari economici, il Permanent Portfolio di Browne offre una soluzione semplice ma efficace per gli investitori che cercano di preservare e accrescere il proprio capitale nel lungo termine.

Se vuoi approfondire, ecco alcune risorse utili:

  • The Permanent Portfolio: Harry Browne's Long-Term Investment Strategy
  • PDF e sintesi disponibili online (cerca su forum)
  • Blog finanziari come Rankia e Portfolio Charts
  • Video su YouTube: “Harry Browne Portfolio Explained” (in inglese)
  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • Idee di investimento settimanali gratuite e assistente personale.
  • Varietà di assets e mercati.
  • Compagnia sicura e regolata.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

FAQ

Top brokers
Pubblicità