Borsa
Comprare titoli che promettono un buon dividendo è una strategia di investimento interessante, soprattutto a lungo termine. Ma quali sono i migliori dividendi e come identificare le azioni con un buon dividendo per il 2025? In questa guida esploreremo le migliori opportunità in Italia e in Europa, con informazioni aggiornate al 2025, ovvero le società quotate in Borsa che riconoscono ai propri azionisti un dividend yield per azione molto alto.
La maggior parte di noi sa che l'Europa è la prima grande regione del mondo a sviluppare un'economia moderna basata sull'agricoltura e lo sviluppo industriale. Secondo la Commissione europea, l'UE è "ha un prodotto interno lordo (PIL) pro capite di 25.000 euro per i suoi 500 milioni di consumatori". È il principale partner commerciale di 80 paesi. L'Europa ha una grande economia, ma non è la più grande economia del mondo. Quel titolo appartiene ancora agli Stati Uniti e probabilmente la Cina sarà la più grande economia nel prossimo futuro. Tuttavia, l'Europa è il miglior terreno di caccia per gli investitori che cercano aziende stabili e affidabili in cui investire.
Vuoi investire in dividendi con un broker italiano?
Investire comporta rischi di perdite.
Offerta speciale Fineco
L'uso gratuito della piattaforma PowerDesk per un intero anno fa parte di questa offerta. I nuovi clienti avranno la possibilità di realizzare 100 transazioni senza incorrere in spese di commissione nei primi tre mesi dopo aver aperto il conto, digitando il codice esclusivo Rankia "OM100RA". L'offerta copre un ampio spettro di mercati, inclusi quelli italiani (MTA, MOT, EuroMOT, Hi-MTF), americani (AMEX, NASDAQ, NYSE) e tedeschi (Equiduct e Xetra).
Per approfittare di questa opportunità esclusiva, è essenziale procedere con l'apertura del conto online seguendo questo link e inserendo il codice "OM100RA" durante la fase di iscrizione.
Guardando al 2024, possiamo notare come, stando a quanto riporta S&P Global Market Intelligence, i dividendi europei siano cresciuti del 10%, toccando il massimo di 378 miliardi di euro. Un segnale sicuramente incoraggiante, segno del buon andamento del mercato.
Il settore bancario, dei beni strumentali e pharma hanno sostenuto la ripresa dei pagamenti dei dividendi.
In un contesto macroeconomico difficile e in aumento del rischio geopolitico, ci si aspetta ora che i dividendi europei rimangano resilienti con pagamenti ordinari aggregati.
VIDEO
👤 Lorenzo di Investire in Borsa a caccia di dividendi
📌 Come utilizzare i dividendi per costruire un reddito passivo costante
In questo periodo dell'anno arrivano i tanto attesi pagamenti delle società quotate in Borsa Italiana e non c'è dubbio che chi è azionista di società quotate si aspetta di ottenere i migliori dividendi 2024 in Italia e sapere quando è il suo turno di riscuotere.
Non solo coloro che sono già azionisti sono interessati alle azioni a dividendo, ma anche coloro che stanno cercando di investire sono interessati a sapere quali azioni hanno alti dividendi. Questo permetterà loro non solo di guadagnare un ritorno sull'andamento dei loro dividendi durante l'anno, ma anche di fare investimenti in alcune società quotate alla Borsa Italiana.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Di seguito troverete il calendario 2025 dei titoli ad alto dividendo a piazza Affari, pagati dalle società quotate nella Borsa Italiana. Oltre a sapere quali azioni hanno dividendi mensili, ciò che determinerà l'ammontare del dividendo e il mese in cui lo riceverete durante l'anno a venire dipenderà dalla società di cui possedete le azioni.
Questa tabella ha alcune delle principali azioni italiane che offrono elevati dividendi nel 2025:
Titolo | Rendimento Stimato (%) | Dividendo per azione (€) | Data Stacco Dividendo 2025 | ||||
Banca Monte dei Paschi di Siena | 12,5% | 0,4842 | Da definire | ||||
BPER Banca | 10,3% | 0,3883 | Da definire | ||||
Banco BPM | 10,2% | 0,5650 | Da definire | ||||
Intesa Sanpaolo | 9,0% | 0,3222 | Da definire | ||||
Mediobanca | 7,7% | 1,090 | Da definire | ||||
Enel | 7,0% | 0,4419 | 20/01/2025 | ||||
Poste Italiane | 6,3% | 0,8963 | Da definire | ||||
Italgas | 6,3% | 0,3760 | Da definire |
Ma le date di stacco dividendo per il 2025 non sono ancora state definite per tutte le società. Ti suggerisco consultare le comunicazioni ufficiali delle singole aziende o o tornare più tardi su questa pagina per ottenere informazioni aggiornate.
Per concentrarsi sui titoli con i dividendi più alti nel 2025 a piazza Affari, è necessario selezionare titoli che hanno pagato cedole elevate ai loro proprietari (in gergo tecnico chiamati stakeholder), con ottime stime previsionali; in questo caso, in Italia avremmo queste società.
Tuttavia, è importante ricordare che il rendimento stimato in percentuale è solo una stima, come indica il suo proprio nome, quindi il dato potrebbe fluttuare e variare.
Qui trovate il calendario dividendi 2025 di Borsa italiana.
Gli ETF che distribuiscono dividendi mensili sono strumenti finanziari ideali se siete investitori che cercano un flusso di reddito regolare. Questi ETF investono in un paniere diversificato di titoli che offrono rendimenti da dividendo elevati, permettendo una distribuzione frequente dei proventi.
Alcuni ETF si concentrano su "dividendi aristocratici" (aziende che aumentano i dividendi per almeno 25 anni consecutivi) o sui "Dividend Kings" (aumenti dei dividendi per oltre 50 anni).
Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.
Vi forniamo una selezione dei migliori broker per investire con un a strategia Buy and Hold nelle azioni con maggiori dividendi 2025.
Scalable Capital
Come altri broker tedeschi, Scalable Capital è un broker abbastanza economico con cui operare, anche se ha la particolarità di richiedere un abbonamento mensile. In ogni caso, il conto è in euro ed è regolamentato dall'autorità di vigilanza tedesca. Inoltre, non ci sono spese di mantenimento o di inattività sul conto, né spese per la riscossione dei dividendi.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
DEGIRO
DEGIRO è un altro dei broker selezionati per un trading efficiente sui dividendi, in quanto non ci sono commissioni di custodia o di incasso dei dividendi da pagare. Per le azioni italiane, la commissione è pari a 2 euro (negoziazione + gestione). Le commissioni per l'acquisto e la vendita di azioni internazionali dipendono dal mercato in cui vengono negoziate, com'è descritto sopra.
Investire comporta un rischio di perdita.
XTB
XTB ha ampliato la sua offerta di prodotti e ora consente di negoziare in azioni ed ETF. In questo modo, l'investitore può scegliere se investire in azioni o in CFD su azioni. Anche se, in termini generali, la prima opzione è di solito migliore per realizzare la strategia di investimento in dividendi, entrambe hanno i loro vantaggi.
Ad esempio, con i CFD si ha diritto a ricevere il dividendo (purché si sia lunghi sulle azioni) e si può operare con un volume maggiore grazie alla leva finanziaria.
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Oltre a quelle in tabella, ci sono altre aziende quotate nel FTSE MIB che da sempre offrono degli ottimi dividendi. Infatti, alcune delle società del FTSE MIB che hanno annunciato aumenti significativi dei dividendi per il 2025 sono:
Nel 2024, le società quotate su Piazza Affari hanno offerto rendimenti da dividendo (dividend yield) significativi. Eccone alcuni esempi:
Storicamente, la Borsa europea che paga i dividendi più alti è la Borsa russa, ma dato il contesto attuale della guerra con l'Ucraina, questo è cambiato radicalmente. Ora i Paesi con il rendimento da dividendo più alto sono Germania, Francia, Italia e Spagna.
Ti stai chiedendo qual è la differenza tra ETF a dividendo o fondi a dividendo? Leggila qui.
Guardando al 2025, si prevede un incremento medio del 5% nei pagamenti dei dividendi europei. Alcuni dei titoli più interessanti nei principali indici europei te li condivido in questa tabella. Ci sono le imprese con i dividendi più alti delle Borse Europee:
Società | Ticker | Dividendo (%) | Data Stacco Dividendo 2025 | ||||
Stellantis | STLAM | 12,00% | Da definire | ||||
Volkswagen | VOW3 | 10,00% | Da definire | ||||
Mercedes-Benz | MBG | 10,00% | Da definire | ||||
Hapag-Lloyd | HLAG | 21,00% | Da definire | ||||
Crédit Agricole | ACA | 9,83% | Da definire | ||||
BMW | BMW | 8,42% | Da definire | ||||
Endesa | ELE | 7,82% | Da definire | ||||
BASF | BAS | 6,92% | Da definire |
Per quanto riguarda il mercato italiano, nel 2024 le società italiane incluse nell'indice MSCI Europe hanno registrato un rendimento medio da dividendi del 4,9%, previsto in aumento al 5,2% nel 2025.
Si prevede che le distribuzioni di dividendi in Europa raggiungeranno un nuovo record nel 2025, con un totale stimato di 459 miliardi di euro, in crescita del 4% rispetto al 2024.
Se vuoi saperne di più scopri quali sono le migliori azioni dell'Eurostoxx50.
Le migliori azioni da comprare per ottenere i dividendi sono caratterizzate da:
Cosa studiare nel momento della scelta dell'impresa?
Migliori azioni per dividendi mensili 👇🏼
Investire comporta rischi di perdite.
La risposta è semplice: ottenere un reddito passivo e sfruttare l'interesse composto reinvestendo i dividendi. Aziende consolidate, con una lunga storia di pagamento di dividendi, offrono stabilità e un flusso di reddito prevedibile. Tuttavia, è essenziale scegliere con attenzione, analizzando il rendimento, la solidità finanziaria e il potenziale di crescita di ogni società.
Alcune aziende non offrono dividendi, perché preferiscono reinvestire gli utili in azioni di espansione dell'impresa. Le aziende che sono più propense a pagare dividendo sono quelle già consolidate nel mercato.
Ricordate sempre che investire in dividendi è un investimento a lungo termine, perché nel breve potrebbero essere soggetti ad alta volatilità (anche quando il titolo in cui si è investito è considerato sicuro): dunque, investite in società consolidate, con uno storico di pagamento di dividendi e flussi di reddito stabili.
Vista l'incertezza in Europa, come nel resto del mondo, riguardo alla guerra tra Russia e Ucraina e con diversi settori di materie prime colpiti, può essere che di fronte a una carenza di alcuni prodotti, le azioni delle aziende di questi settori abbiano rendimenti interessanti. Se vuoi andare sul sicuro, tuttavia, potrebbe essere meglio puntare a quelle società quotate che pagano i migliori dividendi, anche se questo dipenderà dalla performance finanziaria di ogni società.
Innanzitutto, dobbiamo chiarire che i redditi derivanti da dividendi, nel sistema fiscale italiano, fanno parte della categoria dei c.d. redditi da capitale, i quali sono disciplinati dall'art. 44 e 45 del Tuir.
Poi, bisogna distinguere le ipotesi in cui il soggetto sia persona fisica non operante in regime di impresa da quelle in cui invece sia una persona fisica operante in regime di impresa, e poi se la società sia di persone oppure di capitali.
👉🏼 Scopri di più sulla tassazione dei dividendi.
Secondo l'Allianz Global Investors Dividend Study 2025, le distribuzioni di dividendi in Europa dovrebbero raggiungere nuovi record. Nel 2024, i dividendi delle società incluse nell'indice MSCI Europe sono stati di circa 440 miliardi di euro, con una previsione di aumento a circa 459 miliardi di euro nel 2025, pari a una crescita del 4%. Per il 2026, si stima un ulteriore incremento a circa 496 miliardi di euro, corrispondente a un aumento del 13% rispetto al 2024.
In Italia, le distribuzioni di dividendi sono previste in crescita dai circa 30 miliardi di euro del 2024 a circa 32 miliardi di euro nel 2025, con una possibile ulteriore salita a 34 miliardi di euro nel 2026.
A livello settoriale, si prevede che i settori della Tecnologia dell'Informazione e della Sanità registreranno i maggiori aumenti nei dividendi per il 2025, mentre nel settore energetico si prevede una diminuzione. Il settore finanziario rimarrà il principale erogatore di dividendi, sebbene con una crescita più moderata prevista per il 2025.
Il dividend yield, ovvero il rapporto percentuale tra il dividendo distribuito per azione e il prezzo corrente dell'azione, è anch'esso in aumento. Per le società dell'indice MSCI Europe, alla fine del 2024 si attestava al 3,3% e potrebbe salire al 3,5% nel 2025. Le società italiane incluse nell'MSCI Europe hanno registrato un dividend yield del 4,9% nel 2024, con una previsione di aumento al 5,2% nel 2025.
La stagione dei dividendi del 2024 sarà ricca di eventi importanti, soprattutto per gli investitori che puntano sull'Italia. Intesa Sanpaolo guida la distribuzione di maggio il 20, con altri grandi nomi come Banca Mediolanum, A2A, Generali, Fineco Bank e Gruppo Unipol, offrendo yields che vanno dal 4,9% al 9%. Poste Italiane ed Enel chiuderanno la stagione estiva dei bilanci, con stacchi previsti per il 24 giugno e il 22 luglio e yields del 7% e 6,5% rispettivamente.
Per capitalizzare su questi dividendi, gli investitori devono possedere le azioni almeno un giorno prima della data di stacco del dividendo, in quanto l'acquisto nel giorno dello stacco non conferisce il diritto alla cedola. Tipicamente, il pagamento avviene tre giorni dopo la data di stacco. Questa pianificazione strategica può massimizzare il ritorno sugli investimenti in un anno che si preannuncia ricco di opportunità con azioni ad alto dividendo in Europa.
Per approfondire leggi: calendario dividendi italiani 2025.
Cerchi un broker per investire in dividendi?
Investire comporta un rischio di perdita.
Investire comporta rischi di perdite.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Disclaimer:
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.