Dividendi

In questa guida sulle azioni italiane alto dividendo vediamo quali sono i migliori dividendi e come identificare le azioni con un buon dividendo per il 2025. Esploriamo le opportunità in Italia e in Europa, con informazioni aggiornate al 2025, ovvero le società quotate in Borsa che riconoscono ai propri azionisti un dividend yield per azione molto alto.
Vuoi investire in dividendi con un broker italiano?
Investire comporta rischi di perdite.
Offerta speciale Fineco: 100 transazioni gratuite nei primi tre mesi usando il codice OM100RA.
I nuovi clienti avranno la possibilità di realizzare 100 transazioni senza incorrere in spese di commissione nei primi tre mesi dopo aver aperto il conto, digitando il codice esclusivo Rankia "OM100RA". L'offerta copre un ampio spettro di mercati, inclusi quelli italiani (MTA, MOT, EuroMOT, Hi-MTF), americani (AMEX, NASDAQ, NYSE) e tedeschi (Equiduct e Xetra).
Per approfittare di questa opportunità esclusiva, è essenziale procedere con l'apertura del conto online seguendo questo link e inserendo il codice "OM100RA" durante la fase di iscrizione.
Le stime sui dividendi ordinari indicano un quadro in crescita: si prevedono circa 459 miliardi di euro per l’universo MSCI Europe (circa +4% sul 2024).
A spingere sono soprattutto banche e assicurazioni, insieme ai beni strumentali, settori che stanno beneficiando di utili ancora solidi e politiche di payout più disciplinate. Più indietro, invece, auto ed energia, dove la normalizzazione dei profitti e alcune pressioni cicliche rendono i piani di distribuzione meno generosi rispetto ai picchi recenti.
In un contesto macroeconomico difficile e in aumento del rischio geopolitico, ci si aspetta ora che i dividendi europei rimangano resilienti con pagamenti ordinari aggregati.

VIDEO
👤 Lorenzo di Investire in Borsa a caccia di dividendi
📌 Come utilizzare i dividendi per costruire un reddito passivo costante
In questo periodo dell'anno arrivano i tanto attesi pagamenti delle società quotate in Borsa Italiana corrispondenti all'ultimo trimestre. Chi è azionista si aspetta di ottenere i migliori dividendi 2025 in Italia e sapere quando è il suo turno di riscuotere.
Le azioni che staccano cedole generose interessano sia a chi è già in portafoglio sia a chi sta costruendo una strategia orientata al reddito. Per muoversi con criterio serve un quadro chiaro di importi e date di stacco.
Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
Di seguito troverete il calendario 2025 dei titoli ad alto dividendo a piazza Affari, pagati dalle società quotate nella Borsa Italiana. Disclaimer informativo: non necessariamente troverai in questa lista azioni che staccano dividendi mensili, ma quelli che hanno una quota più alta.
Ricorda che ammontare e tempistica del pagamento dipendono dalle decisioni di ciascuna società (policy, utili, assemblea) e possono differire tra acconti e saldi.
La tabella riassume le società italiane più rilevanti per i dividendi nel 2025:
| Titolo | Rendimento Stimato (%) | Dividendo per azione (€) | |||
| Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS) | 11,3% | 0,86 | |||
| Banco BPM (BAMI) | 9,6% | 0,60 | |||
| Intesa Sanpaolo (ISP) | 6,8% | 0,341 | |||
| Eni (ENI) | 6,3% | 1,00 (4 tranche) | |||
| BPER Banca (BPE) | 6,0% | 0,60 | |||
| Poste Italiane (PST) | 5,3% | 1,08 | |||
| Enel (ENEL) | 5,8% | 0,47 | |||
| Assicurazioni Generali (G) | 4,3% | 1,43 | |||
| UniCredit (UCG) | 4,5% | 2,40 (+ buyback) |
| Titolo | Rendimento Stimato (%) | Dividendo per azione (€) |
| Banca Monte dei Paschi di Siena (BMPS) | 11,3% | 0,86 |
| Banco BPM (BAMI) | 9,6% | 0,60 |
| Intesa Sanpaolo (ISP) | 6,8% | 0,341 |
| Eni (ENI) | 6,3% | 1,00 (4 tranche) |
| BPER Banca (BPE) | 6,0% | 0,60 |
| Poste Italiane (PST) | 5,3% | 1,08 |
| Enel (ENEL) | 5,8% | 0,47 |
| Assicurazioni Generali (G) | 4,3% | 1,43 |
| UniCredit (UCG) | 4,5% | 2,40 (+ buyback) |
Per essere sempre al corrente sulle date di stacco di tutti i dividendi, ti consiglio di monitorare il calendario dei dividendi della Brosa Italiana e le comunicazioni ufficiali delle singole aziende.
Per concentrarsi sui titoli con i dividendi più alti nel 2025 a piazza Affari, è necessario selezionare titoli che hanno pagato cedole elevate ai loro proprietari (in gergo tecnico chiamati stakeholder), con ottime stime previsionali; in questo caso, in Italia avremmo queste società.
Tuttavia, è importante ricordare che il rendimento stimato in percentuale è solo una stima, come indica il suo proprio nome, quindi il dato potrebbe fluttuare e variare.
Oltre a quelle in tabella, ci sono altre aziende quotate nel FTSE MIB che da sempre offrono degli ottimi dividendi. Infatti, alcune delle società del FTSE MIB che hanno annunciato aumenti significativi dei dividendi per il 2025 sono:
Vi forniamo una selezione dei migliori broker per investire con un a strategia Buy and Hold nelle azioni con maggiori dividendi 2025.
Scalable Capital
Come altri broker tedeschi, Scalable Capital è un broker abbastanza economico con cui operare, anche se ha la particolarità di richiedere un abbonamento mensile. In ogni caso, il conto è in euro ed è regolamentato dall'autorità di vigilanza tedesca. Inoltre, non ci sono spese di mantenimento o di inattività sul conto, né spese per la riscossione dei dividendi.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
DEGIRO
DEGIRO è un altro dei broker selezionati per un trading efficiente sui dividendi, in quanto non ci sono commissioni di custodia o di incasso dei dividendi da pagare. Per le azioni italiane, la commissione è pari a 2 euro (negoziazione + gestione). Le commissioni per l'acquisto e la vendita di azioni internazionali dipendono dal mercato in cui vengono negoziate, com'è descritto sopra.
Investire comporta un rischio di perdita.
XTB
XTB ha ampliato la sua offerta di prodotti e ora consente di negoziare in azioni ed ETF. In questo modo, l'investitore può scegliere se investire in azioni o in CFD su azioni. Anche se, in termini generali, la prima opzione è di solito migliore per realizzare la strategia di investimento in dividendi, entrambe hanno i loro vantaggi.
Ad esempio, con i CFD si ha diritto a ricevere il dividendo (purché si sia lunghi sulle azioni) e si può operare con un volume maggiore grazie alla leva finanziaria.
Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
FINECO
Commissioni trasparenti con due profili:
Promo 100 ordini gratis nel primo mese di operatività inserendo il codice OM100RA in fase di apertura: vale su azioni, obbligazioni ed ETF dei mercati Italia (Euronext Milan, MOT, EuroMOT, Vorvel), USA (NYSE, Nasdaq, Amex) e Germania (Xetra, Equiduct).
Investire comporta rischi di perdite.
Incasso dividendi accreditato automaticamente sul conto titoli; gestione semplice per le strategie buy & hold focalizzate sulle azioni italiane alto dividendo.
Nel 2025 i dividendi europei sono attesi in ulteriore crescita: le stime indicano un incremento medio di circa +5% e un nuovo record di distribuzioni intorno a 459 mld € (circa +4% sul 2024).
All’interno dei principali indici continentali spiccano alcuni “payer” storici come le azioni dell'Eurostoxx50: qui sotto trovi una selezione di società con rendimento stimato e dividendo per azione previsti per l’anno.
| Società | Rendimebnto stimato (%) | Dividendo per azione (€) | |||
| Stellantis | 7,5% | 0,68 | |||
| TotalEnergies | 6,1 - 6,5% | 0,85 per ciascun acconto 2025 | |||
| BASF | 5,2% | 2,25 | |||
| Allianz | 4,4% | 15,40 | |||
| Endesa | 4,2 - 4,8% | 1,32 |
| Società | Rendimebnto stimato (%) | Dividendo per azione (€) |
| Stellantis | 7,5% | 0,68 |
| TotalEnergies | 6,1 - 6,5% | 0,85 per ciascun acconto 2025 |
| BASF | 5,2% | 2,25 |
| Allianz | 4,4% | 15,40 |
| Endesa | 4,2 - 4,8% | 1,32 |
Per l’Italia, il dividend yield dell’indice MSCI Italy è pari al 4,54%.
Storicamente, la Borsa europea che paga i dividendi più alti è la Borsa russa, ma dato il contesto attuale della guerra con l'Ucraina, questo è cambiato radicalmente.
Nel 2025 Germania, Francia, Italia e Spagna restano tra i mercati più generosi in Europa, con yield medio atteso in area ~3,5% per il totale MSCI Europe.
Le migliori azioni da comprare per ottenere i dividendi sono caratterizzate da:
Cosa studiare nel momento della scelta dell'impresa?
Migliori azioni per dividendi mensili 👇🏼
Gli ETF che distribuiscono dividendi mensili sono strumenti finanziari ideali se siete investitori che cercano un flusso di reddito regolare. Questi ETF investono in un paniere diversificato di titoli che offrono rendimenti da dividendo elevati, permettendo una distribuzione frequente dei proventi.
Alcuni ETF si concentrano su "dividendi aristocratici" (aziende che aumentano i dividendi per almeno 25 anni consecutivi) o sui "Dividend Kings" (aumenti dei dividendi per oltre 50 anni).
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
| Nome ETF (UCITS) | Quota di dividendo | Su cosa investe | |||
| Global X SuperDividend UCITS ETF (UDIV/SDIV LN - ISIN IE00077FRP95) | Mensile | Circa 100 azioni globali ad alto dividend yield, selezionate per il rendimento più elevato - indice Solactive Global SuperDividend | |||
| iShares J.P. Morgan $ EM Bond UCITS ETF - classe Dist (IUS7/SEMB - ISIN IE00B2NPKV68) | Mensile | Obbligazioni sovrane e quasi-sovrane dei mercati emergenti denominate in dollari USA - indice JPM EMBI Global Core | |||
| PIMCO US Short-Term High Yield Corporate Bond Index UCITS ETF - Dist (STHY - ISIN IE00B7N3YW49) | Mensile | Obbligazioni corporate high yield USA con scadenze brevi (0–5 anni) - indice ICE BofA 0–5Y US High Yield | |||
| SPDR S&P Global Dividend Aristocrats UCITS ETF (ISIN IE00B9CQXS71) | Trimestrale | Aziende globali “Dividend Aristocrats”, che aumentano o mantengono il dividendo da almeno 10 anni consecutivi - indice S&P Global Dividend Aristocrats |
| Nome ETF (UCITS) | Quota di dividendo | Su cosa investe |
| Global X SuperDividend UCITS ETF (UDIV/SDIV LN - ISIN IE00077FRP95) | Mensile | Circa 100 azioni globali ad alto dividend yield, selezionate per il rendimento più elevato - indice Solactive Global SuperDividend |
| iShares J.P. Morgan $ EM Bond UCITS ETF - classe Dist (IUS7/SEMB - ISIN IE00B2NPKV68) | Mensile | Obbligazioni sovrane e quasi-sovrane dei mercati emergenti denominate in dollari USA - indice JPM EMBI Global Core |
| PIMCO US Short-Term High Yield Corporate Bond Index UCITS ETF - Dist (STHY - ISIN IE00B7N3YW49) | Mensile | Obbligazioni corporate high yield USA con scadenze brevi (0–5 anni) - indice ICE BofA 0–5Y US High Yield |
| SPDR S&P Global Dividend Aristocrats UCITS ETF (ISIN IE00B9CQXS71) | Trimestrale | Aziende globali “Dividend Aristocrats”, che aumentano o mantengono il dividendo da almeno 10 anni consecutivi - indice S&P Global Dividend Aristocrats |
L’idea è semplice: costruire reddito passivo oggi e far lavorare l’interesse composto reinvestendo le cedole. In genere parliamo di aziende consolidate, con politiche di distribuzione prevedibili.
Detto questo, la qualità conta: oltre al rendimento, valuta payout, solidità finanziaria e crescita del DPS. Alcune imprese non pagano dividendi perché reinvestono gli utili per crescere: non è un difetto, è una scelta strategica.
Ricordate sempre che investire in dividendi è un investimento a lungo termine, perché nel breve potrebbero essere soggetti ad alta volatilità (anche quando il titolo in cui si è investito è considerato sicuro).
Pro
Contro
Investire comporta rischi di perdite.
Innanzitutto, dobbiamo chiarire che la tassazione dei dividendi è regolata nella categoria dei c.d. redditi da capitale, i quali sono disciplinati dall'art. 44 e 45 del Tuir.
Poi, bisogna distinguere le ipotesi in cui il soggetto sia persona fisica non operante in regime di impresa da quelle in cui invece sia una persona fisica operante in regime di impresa, e poi se la società sia di persone oppure di capitali.
Secondo l'Allianz Global Investors Dividend Study, nel 2026 le distribuzioni delle società MSCI Europe sono previste su un nuovo record di circa €496 mld, in prosecuzione del trend 2024-2025 (da ~€440 mld a ~€459 mld).
In Italia, le distribuzioni di dividendi sono previste in crescita fino a 34 miliardi, dai circa 30 miliardi di euro del 2024 e 32 miliardi nel 2025.
A livello settoriale, nel 2026 dovrebbero continuare a distinguersi Tecnologia dell’Informazione e Sanità, mentre il finanziario resta il principale erogatore di cedole; dinamica più debole attesa per auto ed energia rispetto ai picchi recenti.
Cerchi un broker per investire in dividendi?
Investire comporta un rischio di perdita.
Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
Investire comporta rischi di perdite.

Disclaimer: