Analisi fondamentale
Nel seguente articolo faremo una revisione di uno dei sistemi monetari più famosi della storia: il gold standard. In cosa consisteva? Quali vantaggi presentava il Gold Standard? È vero che è stato positivo per lo sviluppo delle nazioni? Allora, perché si è smesso di usare il Gold Standard?
Tutte queste questioni e molte altre, le vediamo di seguito.
Cos'è il gold standard? Il gold standard è il regime monetario sotto il quale il valore di una valuta è sempre direttamente collegato al prezzo dell'oro. Pertanto, la moneta può essere convertita in qualsiasi momento in oro in qualsiasi banca.
Questo sistema monetario è solitamente definito in contrapposizione a quello attualmente utilizzato, chiamato sistema fiduciario. In un sistema fiduciario il valore della valuta è determinato principalmente dal tasso di interesse stabilito dalla banca centrale tra altre variabili.
Detto in modo più semplice, il gold standard è un sistema monetario in cui il valore della moneta di un paese è direttamente collegato a una quantità specifica di oro con cui può sostenere il valore della sua moneta. Sotto questo sistema, chiunque può convertire la carta moneta in oro secondo un tasso di cambio fisso stabilito dall'autorità competente.
Punti chiave e impatti da comprendere del Gold Standard
In questo sistema i governi regolano la quantità di denaro in circolazione basandosi sulla quantità di oro che mantengono nelle loro riserve. Così, un paese con più oro poteva aumentare l'emissione di moneta.
Prima di svelare l'importanza del gold standard, come sistema monetario, conosciamo brevemente la sua storia, poiché praticamente la storia dell'oro è la storia del commercio dell'umanità.
Periodi Antico e Medievale
L'uso dell'oro come denaro risale a civiltà antiche come gli egizi, i greci e i romani. Le monete d'oro erano un mezzo standard di scambio grazie al valore intrinseco dell'oro (da lì il termine gold standard) alla sua malleabilità e alla sua resistenza all'ossidazione. Nell'Europa medievale, le monete d'oro tornarono a essere predominanti dopo il Medioevo, con esempi notevoli come il solido bizantino e il ducato veneziano.
Secoli XVII e XVIII
Il concetto di un gold standard iniziò a prendere forma. I paesi iniziarono a definire le loro monete in termini di un peso specifico di oro. Alla fine del XVII secolo, l'Inghilterra si avviò verso un gold standard con la fondazione della Banca d'Inghilterra nel 1694, che iniziò a emettere banconote convertibili in oro.
Gold standard classico (1816-1914)
Il Classico Gold Standard esistette dagli anni 1870 fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914. Nella prima parte del XIX secolo, una volta che la turbolenza causata dalle Guerre Napoleoniche si era placata, il denaro consisteva in monete (oro, argento o rame) o in banconote garantite da monete. Tuttavia, originariamente solo il Regno Unito e alcune delle sue colonie erano in un Gold Standard, a cui si unì il Portogallo nel 1854.
Periodo Interbellico (1914-1944)
Il gold standard fu sospeso durante la Prima Guerra Mondiale poiché i paesi avevano bisogno di finanziare i loro sforzi bellici stampando denaro. I tentativi di ripristinare il gold standard negli anni 1920 ebbero un successo limitato.
È vero che il Regno Unito tornò all'oro nel 1925, ma lo abbandonò nuovamente nel 1931 a causa delle pressioni della Grande Depressione. Gli Stati Uniti mantennero un gold standard modificato ma affrontarono anche significative sfide economiche durante gli anni 1930.
Sistema di Bretton Woods (1944-1971)
Il design del sistema è stato elaborato alla Conferenza di Bretton Woods negli Stati Uniti nel 1944. Il dominio politico ed economico degli Stati Uniti ha reso necessario che il dollaro fosse al centro del sistema. Dopo il caos del periodo tra le due guerre, c'era un desiderio di stabilità, con tassi di cambio fissi considerati essenziali per il commercio, ma si cercava anche una maggiore flessibilità rispetto a quella fornita dal tradizionale Gold Standard.
È stato istituito il sistema di Bretton Woods, che fissava il dollaro all'oro alla parità esistente di 35 dollari per oncia, mentre tutte le altre valute avevano tassi di cambio fissi, ma aggiustabili, rispetto al dollaro. A differenza del Gold Standard classico, erano consentiti controlli sui capitali per permettere ai governi di stimolare le loro economie senza subire penalizzazioni dal mercato finanziario.
Troverai interessante anche quest'altro articolo: Sistema di Bretton Woods e Gold Standard, il confronto
Durante l'era del sistema di Bretton Woods, l'economia mondiale è cresciuta rapidamente. Le politiche economiche keynesiane hanno permesso ai governi di attenuare le fluttuazioni economiche, e le recessioni sono state generalmente lievi.
Tuttavia, le tensioni hanno iniziato a emergere negli anni '60. L'inflazione globale persistente ha reso il prezzo dell'oro troppo basso in termini reali. Un deficit commerciale cronico degli Stati Uniti ha drenato le riserve auree statunitensi, ma c'era una notevole resistenza all'idea di svalutare il dollaro rispetto all'oro.
In ogni caso, ciò avrebbe richiesto l'accordo tra i paesi in surplus per aumentare i loro tassi di cambio rispetto al dollaro per ottenere l'aggiustamento necessario.
Nel 1961 si formò il London Gold Pool. Otto nazioni raggrupparono le loro riserve d'oro per difendere il prezzo di 35 dollari per oncia ed evitare che il prezzo dell'oro salisse. Questo funzionò per un po', ma iniziarono a sorgere tensioni.
Nel marzo del 1968, venne introdotto un mercato dell'oro a due livelli, con un mercato privato a fluttuazione libera e transazioni ufficiali a parità fissa. Il sistema a due livelli era intrinsecamente fragile. Il problema del deficit statunitense persisteva e si intensificava.
Con l'intensificarsi della speculazione contro il dollaro, altre banche centrali divennero sempre più riluttanti ad accettare dollari in liquidazione. La situazione divenne insostenibile.
Infine, nell'agosto del 1971, il presidente Nixon annunciò che gli Stati Uniti avrebbero posto fine alla convertibilità a richiesta del dollaro in oro per le banche centrali di altre nazioni. Il sistema di Bretton Woods crollò e l'oro iniziò a essere negoziato liberamente nei mercati mondiali.
Era Post-Standard Oro
Dal 1971, l'economia globale ha operato in un sistema di moneta fiduciaria. I tassi di cambio sono determinati dalle forze di mercato anziché da quantità fisse di oro. Alcuni sostenitori continuano a sostenere il ritorno allo standard oro, citando il suo potenziale per la stabilità dei prezzi a lungo termine e la disciplina fiscale.
Tuttavia, la maggior parte degli economisti sostiene che uno standard oro possa essere troppo rigido, limitando la capacità del governo di rispondere alle crisi economiche.
Sotto lo Standard Oro, l'offerta di moneta di un paese era legata all'oro. La necessità di poter convertire denaro fiduciario in oro su richiesta limitava strettamente la quantità di denaro fiduciario in circolazione a un multiplo delle riserve d'oro delle banche centrali. La maggior parte dei paesi aveva rapporti minimi legali di oro a banconote/moneta emessa o altri limiti simili.
In teoria, la liquidazione internazionale in oro significava che il sistema monetario internazionale basato sul Gold Standard era auto-correttivo. Cioè, un paese con un deficit nella bilancia dei pagamenti avrebbe sperimentato un'uscita di oro, una riduzione dell'offerta di moneta, una caduta del livello dei prezzi, un aumento della competitività e una correzione del deficit nella bilancia dei pagamenti.
Il contrario sarebbe vero per i paesi con un surplus nella bilancia dei pagamenti. Questo era il cosiddetto 'meccanismo di flusso di prezzi e metalli' stabilito dal filosofo ed economista del XVIII secolo David Hume.
Questo era il principio sottostante di come operava il Gold Standard, anche se nella pratica era più complesso. Il processo di aggiustamento poteva essere accelerato tramite operazioni della banca centrale. Lo strumento principale era il tasso di sconto (il tasso al quale la banca centrale avrebbe prestato denaro alle banche commerciali o alle istituzioni finanziarie) che a sua volta avrebbe influenzato i tassi di interesse di mercato.
Un aumento dei tassi di interesse avrebbe accelerato il processo di aggiustamento attraverso due canali.
Una caduta dei tassi di interesse avrebbe avuto l'effetto opposto. La banca centrale avrebbe potuto anche influenzare direttamente la quantità di denaro in circolazione acquistando o vendendo attività nazionali, anche se questo richiedeva mercati finanziari profondi e, quindi, veniva fatto in modo significativo solo nel Regno Unito e, successivamente, in Germania.
E dato che abbiamo parlato della storia dell'oro, troverai interessante l'articolo sulle diverse forme di investimento in oro:
Ci sono stati casi storici di utilizzo di altre materie prime come mezzo di scambio, come nel caso dell'argento, che è stato abbandonato a causa della volatilità del suo prezzo e dell'aumento della sua offerta (che ha portato a un problema inflazionistico in luoghi come l'India) ma senza dubbio il più rilevante è sempre stato l'oro.
L'oro ha una serie di proprietà che lo rendono adatto a questa funzione: può essere diviso in modo uniforme senza perdere valore, cosa che non accade con i diamanti, per esempio, e resiste bene al passare del tempo.
Sebbene l'oro abbia alcuni usi pratici nell'economia che vanno oltre la sua capacità di conservare valore, ciò che lo rende idoneo per la sua funzione monetaria è il fatto che il suo valore è determinato dalla sua composizione (è impossibile da falsificare).
E la sua quantità è fisicamente limitata alla quantità di oro esistente sul pianeta (si stima che l'estrazione massima annuale di oro sia intorno al 2-3% dello stock attuale).
In questo senso, è importante spiegare il concetto di “Stock to Flow”, che determina la relazione tra le scorte totali di un'attività e il flusso o la creazione annuale di quella attività poiché ci permette di confrontare l'utilità, come attività monetaria, dell'oro rispetto ad altri modelli o standard utilizzati (argento e denaro fiduciario).
Come si può vedere nel grafico sopra, l'oro avrebbe un attuale stock to Flow (o numero approssimativo di anni in cui potrebbe raddoppiare lo stock attuale) di 67 anni, molto superiore a quello di altre materie prime (incluso l'argento).
Approfondendo ulteriormente questo concetto, nel confronto mostrato nella tabella precedente, il dollaro statunitense, come rappresentante delle valute fiat, mostra le peggiori metriche (utilizzando i dati del stock to flow) in termini dei tre criteri mostrati (stock to flow medio storico, differenza tra valore minimo e massimo e mediana delle variazioni annuali percentuali).
In due casi, l'oro dimostra di essere superiore, ed è superato solo dall'argento in termini del valore medio storico. Questo conferma ancora una volta che l'oro sarebbe l'attivo più idoneo per uso monetario.
E dato che abbiamo parlato dell'argento, ti lascio anche con i seguente articoli:
Essenzialmente evidenziamo due vantaggi:
Vantaggi 👍🏻
Svantaggi👎🏻
Tuttavia, esistono anche ragioni per non sostenere il gold standard, come questi fatti:
Da quando si è smesso di utilizzare il gold standard, a causa dell'aumento continuo della stampa di denaro fiat e dei ribassi dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, l'oro non ha smesso di rivalutarsi contro il dollaro.
Così, nel grafico seguente, possiamo apprezzare l'evoluzione disparata dal 1970 tra il prezzo dell'oncia d'oro (in dollari) e l'indice DXY, che misura l'evoluzione del dollaro contro un paniere di valute. Mentre l'oro ha moltiplicato il suo valore per 70 volte, il dollaro si è leggermente deprezzato.
E infatti, di fronte alle recenti tensioni geopolitiche che stanno avendo luogo nel mondo (il conflitto tra Russia, Cina e la situazione di Taiwan, ecc.), non sono pochi gli esperti che puntano verso un ritorno a un'economia a blocchi, dove questa volta potrebbe avere un maggiore effetto il valore della valuta di un'economia
E non a caso, per fornire argomenti solidi sulla forza delle rispettive valute, i cosiddetti paesi BRICS (originariamente Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) sono stati i maggiori acquirenti di oro nel 2023, guidati dagli acquisti di Cina, Russia e India.
Infatti, secondo gli ultimi dati del Consiglio Mondiale dell'Oro, la Cina ha aggiunto 225 tonnellate di oro alle sue riserve nel 2023. Nel 2024, continua la febbre di accumulo di oro dei BRICS e di altri paesi, così vediamo come nei primi due trimestri dell'anno spiccano gli acquisti di Cina, India e, principalmente, Turchia (con 45 nuove tonnellate acquistate quest'anno).
Nel grafico seguente, viene mostrata la evoluzione delle riserve auree dei paesi BRICs in confronto con gli Stati Uniti:
Tuttavia, va detto che gli USA in termini assoluti continuano ad essere il paese che accumula le maggiori riserve auree a livello mondiale, seguiti dalla Germania con meno della metà delle riserve, e dall'Italia e dalla Francia.
In teoria, il gold standard è stato abbandonato da tutti i paesi nel XX secolo, e attualmente tutto il denaro che usiamo è fiat, creato dalle banche centrali senza supporto in beni tangibili.
Tuttavia, come abbiamo già esposto e argomentato, la realtà è un po' più complessa. Dal 2020, le riserve auree delle principali banche centrali del mondo sono aumentate in modo significativo, raggiungendo massimi storici. Questo incremento rivela una possibile sfiducia nella stabilità del sistema fiat o una preparazione a scenari economici instabili.
Inoltre, gli acquisti massicci di oro da parte dei paesi BRICS suggeriscono che, sebbene l'oro non funzioni più come uno standard formale, la sua rilevanza come riserva di valore persiste, anche a livello subconscio, nella presa di decisioni strategiche globali.
Cioè, anche se il sistema monetario globale è formalmente basato sul denaro fiat, la rinascita dell'interesse per l'oro tra le banche centrali e le grandi economie emergenti potrebbe indicare una valutazione dell'oro come rifugio in tempi incerti.
Lo standard oro, in cui il valore del denaro è supportato da una quantità specifica di oro, offre stabilità e un controllo naturale sull'inflazione, poiché lo Standard Gold limita la quantità di denaro che può circolare. Tuttavia, questa rigidità è anche il suo maggiore svantaggio, poiché può limitare la crescita economica non potendo espandere l'offerta di moneta in modo agile in momenti di crisi o espansione economica.
D'altra parte, il sistema fiat, in cui il denaro non ha un supporto fisico e il suo valore dipende dalla fiducia nei governi e nelle banche centrali, permette una maggiore flessibilità per gestire la politica monetaria e adattarsi a diverse circostanze (crisi, guerre, pandemie, ecc.).
Tuttavia, questa flessibilità comporta anche il rischio di abuso, come la creazione eccessiva di denaro, che può sfociare in inflazione incontrollata o addirittura iperinflazione, cosa che vediamo spesso in molti paesi dell'Africa, del Medio Oriente o dell'America Latina.
In ogni caso, è vero che sarebbe conveniente poter creare qualche limitazione monetaria alla capacità di creazione di denaro dal nulla da parte delle banche centrali, perché una regola non scritta è che con il passare dei decenni e delle generazioni, si tende a non ricordare -forse perché non l'hanno vissuto e credono di poterlo gestire meglio-, gli effetti della espansione monetaria senza controllo.
In definitiva, lo standard oro è stato un sistema monetario di stabilità dei prezzi e limitazione del potere economico nelle mani dei burocrati, che ha favorito il commercio tra le nazioni, e quindi il progresso umano in appena mezzo secolo, ma che a sua volta presentava anche una serie di inconvenienti, come l'inflessibilità in caso di necessità dovuta a periodi di recessione o crisi causate da guerre o pandemie.
Cerchi un broker per investire in materie prime?
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta un rischio di perdita.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.