Trading
Il VSA trading (Volume Spread Analysis) è una metodologia operativa di analisi tecnica che consente di leggere i mercati finanziari attraverso la relazione tra prezzo e volume. In questo articolo analizzeremo come funziona, quali elementi osservare nei grafici e come applicarlo in modo efficace nella propria strategia di trading.
La Volume Spread Analysis (VSA) è una metodologia di analisi tecnica sviluppata da Tom Williams, ex operatore istituzionale e fondatore di TradeGuider Systems, per leggere i mercati finanziari attraverso la relazione tra prezzo e volume.
Questa tecnica si basa sull’osservazione combinata di tre elementi: volume di scambio, ampiezza del range (spread) e prezzo di chiusura.
L’obiettivo è individuare squilibri tra domanda e offerta, spesso causati dall'attività degli operatori professionali, per anticipare possibili inversioni o conferme di trend. Il VSA trading consente quindi di analizzare il mercato con una logica “dietro le quinte”, offrendo al trader retail una prospettiva più consapevole dei movimenti dei prezzi.
Per applicare correttamente la strategia VSA nel trading, è fondamentale comprendere alcuni concetti chiave che vanno oltre la semplice lettura del volume.
Il cuore dell’analisi VSA risiede nell’interpretazione combinata di volume, spread e prezzo di chiusura, ma per ottenere segnali affidabili è necessario considerare anche il contesto in cui si sviluppano queste configurazioni: il comportamento precedente del mercato, la fase ciclica in corso, la presenza di supporti e resistenze rilevanti.
Inoltre, il VSA non si limita a identificare singoli pattern, ma cerca di valutare la probabilità che un movimento sia sostenuto dalla partecipazione di operatori istituzionali. L’obiettivo non è prevedere, ma reagire in modo intelligente a segnali di squilibrio tra domanda e offerta.
Infine, la scelta della scala temporale incide profondamente sulla qualità delle analisi: timeframe elevati forniscono segnali più strutturali, mentre su quelli più brevi è richiesta maggiore esperienza per evitare falsi segnali.
Di seguito vediamo i punti salienti da considerare quando si applica la strategia VSA nel trading.
Indicatore principale di un trader professionista e l'informazione che più si sforzano di nascondere nei mercati regolamentati. Il volume è attività, è il numero di contratti/azioni che si negoziano in un'unità di tempo.
Può sembrare complesso, ma non lo è, soprattutto deve attirare la nostra attenzione:
Per esempio, nel grafico precedente deve attirare la nostra attenzione come il volume climatico frena l'avanzamento del prezzo, nei minimi segnati dall'indice SP500 dopo il mercato ribassista del 2022. Possiamo osservare anche come in certi arretramenti diminuisce il volume, risultando nella continuazione della tendenza.
In VSA per facilitare la lettura si usano barre HLC o barre di solo chiusura, invece delle classiche candele giapponesi, questo non significa che con le candele non si possa fare, ma per questa tecnica sarà più semplice farlo con le barre poiché contengono tutte le informazioni necessarie.
Dentro della filosofia del trading con volume, il VSA è un sistema reattivo, non cerca di indovinare la direzione del prezzo.
La presenza di volume climatico indica la presenza di partecipanti con muscoli economici nei mercati. Questi possono avere la capacità di muovere i prezzi, almeno per un certo periodo, per questo hanno bisogno di costruire o uscire dalle loro posizioni in modo progressivo e in zone determinate. I movimenti di questi partecipanti inevitabilmente si rifletteranno nei grafici con incrementi insoliti nel volume. La loro assenza mostrerà periodi in cui il volume di negoziazione diminuisce notevolmente.
Possiamo parlare di partecipanti e livelli. È importante sapere che questi non possono controllare il mercato in modo indefinito, solo per periodi di tempo.
Inoltre cercheranno anche di sfruttare la corrente principale, rispondendo alle condizioni del mercato.
Ogni pattern in VSA deve essere considerato nel contesto, una barra o candela isolata che da sola può fornire informazioni incomplete. È importante cercare armonia tra l'intervallo di prezzo e il volume, qualcosa starà accadendo se troviamo una barra con uno spread molto stretto ma che ha negoziato un volume insolitamente alto ci sta dicendo che sta succedendo qualcosa:
Come potete vedere in ABNB a luglio 2023 appare una barra molto stretta con un volume notevole. Osservate anche come le upbars precedenti negoziano sempre meno. All'epoca sembrava difficile da credere per il buon andamento del valore durante l'anno, infatti ha potuto ancora quotare sopra per alcuni giorni. È buona pratica segnare queste chiusure così rilevanti. A posteriori è stato proprio in quella zona che il prezzo non ha più potuto continuare.
Questo è solo un indizio. Nonostante tutto, osserviamo come il processo di inversione del prezzo non sia una questione di un solo evento e avvenga in modo progressivo. Spesso sarà necessario consultare grafici di scale maggiori per confermare che ciò che stiamo vedendo su piccola scala non sia semplicemente un aggiustamento puntuale del prezzo.
È buona pratica combinare l'uso di questa tecnica con altre basate sull'azione del prezzo che aiutino a dare contesto. Chartismo, onde di Elliott, metodo Wyckoff o SMC. E naturalmente i supporti e le resistenze, dove senza dubbio bisogna prestare più attenzione alla reazione del prezzo e al volume, perché sono zone dove può apparire un'attività insolita.
Le buone operazioni in corto come puoi vedere appaiono con lo stesso tipo di barra e appaiono in zone dove le barre climatiche hanno chiuso in precedenza.
Esistono una moltitudine di barre segnale, con le loro caratteristiche e definizione, si può fare un articolo completo su ciascuna di esse. Ma la logica che sta dietro a tutto ciò parte dalla seguente premessa: la debolezza appare in barre rialziste e la forza appare in barre ribassiste.
E ci sono una serie di leggi nel mercato che aiutano a capire cosa sta succedendo:
Come puoi vedere, combinare zone importanti con apparizioni insolite di volume ci aiuta ad anticipare che forse si sta concludendo un movimento. Grandi operatori considerano che sia un buon prezzo per comprare o vendere e fanno la loro apparizione.
Non sempre questi movimenti sono così chiari e spesso non resta altro che aspettare certe conferme. È una metodologia che permette di lavorare in qualsiasi fascia temporale. Nelle alte temporalità ci vorrà tempo per trovare il “setup” ottimale e dovremo essere molto pazienti. Nel trading intraday sicuramente ci permetterà di trovare operazioni quotidiane.
Dal mio punto di vista, questa lettura dei grafici ci dà l'opportunità di leggere ciò che accade dietro le quinte, non stiamo operando su modelli statistici con una probabilità di successo.
Il nostro lavoro qui è interpretare dove si equilibrano le forze dell'offerta e della domanda, e quale di queste due ha più probabilità di uscire vittoriosa e provocare l'effetto successivo.
Pro
Contro
Spesso il prezzo per l'inerzia della tendenza attuale dà molti segnali che possono far pensare a un'inversione ed è necessaria una conferma reale nell'azione del prezzo, spesso la pazienza e l'esperienza aiuteranno a evitare ingressi anticipati.
Tuttavia, sai già che l'analisi tecnica è composta da molte altre teorie altrettanto interessanti che combinano bene con quella appena descritta:
In definitiva, il VSA insieme a queste altre tecniche du analisi, permettono una interpretazione più profonda dei grafici e un'opportunità per allinearsi con i grandi operatori.
Inizia ad analizzare i tuoi grafici con queste piattaforme di trading:
Prodotti offerti
Forex, Azioni, Commodities, ETF, CFD, Criptovalute, Piano d'Accumulo del Capitale
Tipo di broker
ECN
Piattaforma
Trader Workstation(TWS), xStation
Conto demo
Prodotti offerti
CFD, Forex, Commodities
Tipo di broker
ECN
Piattaforma
MetaTrader 4, MetaTrader 5, TradingView, ActivTrader
Conto demo