Come investire nell’indice S&P 500

L'S&P 500 è l'indice del mercato azionario più conosciuto al mondo. In questo articolo parleremo delle sue caratteristiche, di quali sono i suoi componenti, della distribuzione geografica, delle sue vendite, della distribuzione dei suoi rendimenti e, soprattutto, di come si può investire nell'SP500.
SP500 investing: come funziona
Caratteristiche dello SP500
L'S&P500 è un indice azionario che tiene conto delle 500 società a maggiore capitalizzazione degli Stati Uniti. Non tutte le società a grande capitalizzazione sono incluse nello S&P500. Per farne parte, è necessario soddisfare diversi requisiti:
- Avere una capitalizzazione di mercato superiore a 13 miliardi di dollari.
- Essere quotati su un mercato americano e non su mercati OTC.
- La maggioranza delle azioni in circolazione deve essere nelle mani del pubblico degli investitori e non nelle mani degli insider.
- Essere presenti nell'elenco per almeno un anno.
- Avere profitti positivi per 4 trimestri consecutivi.
- Almeno il 50% delle attività fisse e delle vendite deve essere realizzato negli Stati Uniti.
- Il prezzo delle azioni deve essere superiore a 1 dollaro.
- La capitalizzazione di mercato è semplicemente il prezzo delle azioni moltiplicato per il numero di azioni in circolazione. Al 31 agosto 2021 lo S&P500 aveva una capitalizzazione di mercato di 40 trilioni di dollari, che in inglese equivale a 40 trilioni di dollari (40 con 12 zeri).
L'indice viene ribilanciato ogni trimestre ed è gestito da S&P Global Inc. Il peso di ciascuna società nell'S&P500 dipende dalla sua capitalizzazione. Ad esempio, se una società ha una capitalizzazione di 500 miliardi di dollari, ha un peso 50 volte superiore a quello di una società con una capitalizzazione di soli 50 miliardi. Ma è importante sapere che questo peso tiene conto solo delle azioni flottanti, cioè esclude tutte quelle che sono in mano agli insider.
Componenti dello S&P500
Sebbene sia stato creato nel 1957, sono state effettuate ricostruzioni post hoc per determinare la sua performance su intervalli storici più ampi.
L'S&P500 è un oggetto vivo che cambia con l'evolversi dell'economia statunitense e ci aiuta a capire quali settori hanno più peso e importanza. Ad esempio, per molti anni e fino agli anni '90, il settore industriale è stato il più ponderato, seguito da quello dei beni di consumo e finanziari. Ma da quel momento in poi è sceso al quarto posto e il settore finanziario è salito al primo posto, seguito da Consumer Discretionary e Technology. Questo è durato più o meno fino al 2008, quando è arrivata la crisi finanziaria globale e il settore tecnologico ha gradualmente conquistato la posizione di vertice che occupa oggi, ma ha dovuto risalire dal penultimo posto che occupava alla fine degli anni '60.
Oggi le prime 10 posizioni dell'SP500 sono le seguenti:
Impresa | |
1 | Apple |
2 | Microsoft Corporation |
3 | Amazon.com |
4 | Alphabet Inc. Class A |
5 | Facebook Inc. Class A |
6 | Alphabet Inc. Class C |
7 | Tesla Inc |
8 | Berkshire Hathaway Inc. Class B |
9 | NVIDIA Corporation |
10 | Exxon Mobil Corporation |
Letture relazionate:
👉🏼 Azioni Apple
👉🏼 Azioni Tesla
Il settore tecnologico rappresenta poco più del 27% dell'S&P500. Questi sono i pesi di ciascun settore.

Distribuzione geografica dell'indice SP500
Come ha detto St. John Bogle, se si investe nell'S&P500 si sta già investendo anche al di fuori degli Stati Uniti. L'autore ha menzionato questo aspetto perché la maggior parte delle società che compongono l'indice hanno vendite al di fuori del loro paese d'origine.
Sebbene ciò sia vero, la diversificazione in base alle vendite non esiste per regioni o settori, in quanto le vendite sono concentrate in poche società americane, come Exxon, Apple, Intel e Amazon, che occupano le prime posizioni.
Distribuzione dei rendimenti dello SP500
Il grafico seguente mostra la distribuzione dei rendimenti dell'S&P500 per intervalli annuali. È molto utile per 3 motivi principali:
- Possiamo farci un'idea dei ritorni più probabili.
- I rendimenti, sia quelli estremi positivi che quelli estremi negativi, non sono comuni e quindi ci sarà un'alta probabilità di reversione media dopo di essi.
- I rendimenti negativi sono abbastanza comuni e quindi non ci spaventano quando li vediamo.

Come investire nello S&P 500?
Per investire nello S&P500 si possono utilizzare i fondi comuni di investimento indicizzati e gli ETF. Se vogliamo speculare o applicare una strategia di trading o di copertura, possiamo anche utilizzare i futures quotati sul CME, come l'E-mini e il Micro E-mini. In questo post ci limiteremo a considerare le alternative che abbiamo con i fondi e gli ETF.
Abbiamo diverse alternative e possiamo suddividerle come segue:
- Fondi dell'indice SP500
- dollari
- euro
- euro con copertura valutaria
- ETF indicizzati SP500
- USD
- euro
- euro con valuta coperta
- Replica fisica
- Replica sintetica
- Accumulo
- Distribuzione
Migliori fondi indicizzati che investono sull'S&P 500
FONDO | ISIN | TER |
Amundi Index S&P 500 – AE (C) | LU0996179007 | 0,30% |
Pictet-USA Index-R EUR | LU0474966248 | 0,75% |
Vanguard U.S. 500 Stock Index Fund EUR Acc | IE0032126645 | 0,10% |
Fidelity S&P 500 Index Fund P-ACC-EUR | IE00BYX5MX67 | 0,06% |
Investire nell'S&P 500 con gli ETF
Se vuoi vedere la lista dei migliori ETF SP500 leggi questo articolo. Se no consulta la tabella qui sotto.
FONDO | ISIN | TER |
Lyxor Core Morningstar US (DR) UCITS | LU1781540957 | 0,04% |
JPMorgan BetaBuilders US Equity UCITS ETF | IE00BJK9H753 | 0,04% |
Amundi Prime USA UCITS ETF DR | LU2089238468 | 0,05% |
iShares Core S&P 500 UCITS ETF | IE00B5BMR087 | 0,07% |
Xtrackers MSCI USA Index UCITS ETF | IE00BJ0KDR00 | 0,07% |
Vanguard S&P 500 UCITS ETF | IE00BFMXXD54 | 0,07% |
Vanguard FTSE North America UCITS ETF | IE00BK5BQW10 | 0,10% |
SPDR Russell 2000 US Small Cap UCITS ETF | IE00BJ38QD84 | 0,30% |
Xtrackers Russell 2000 UCITS ETF | IE00BJZ2DD79 | 0,30% |
iShares MSCI USA Small Cap UCITS ETF | IE00B3VWM098 | 0,43% |
SP500 Dividendi Aristocratici
Nel 2005, l'indice S&P 500 e l'S&P Dow Jones, hanno emesso un indice che include i componenti dell'S&P 500 che hanno aumentato i pagamenti dei dividendi per 25 anni consecutivi. L'indice si chiama S&P 500 Dividend Aristocrats e le società all'interno di questo benchmark sono chiamate dividendi aristocratici.
Andamento dell'indice S&P 500
È sempre importante prendere in considerazione un'esposizione all'S&P500, poiché l'economia statunitense non solo è la più grande, ma la capitalizzazione del suo mercato azionario e la portata globale delle sue società non hanno eguali. Ma allo stesso tempo non può essere la nostra unica esposizione, soprattutto considerando l'andamento dell'S&P500 degli ultimi anni.

Relazione tra l'indice VIX e l'SP500
Se vi state chiedendo quale sia la relazione tra l'indice S&P 500 VIX, dovete sapere che:
L'indice VIX è l'indice che misura la volatilità delle opzioni del Chicago Board Options Exchange (CBOE) sull'indice S&P500 (Standard & Poor's 500); da qui la loro stretta relazione.
In altre parole, il VIX misura la volatilità del più grande indice del mercato azionario statunitense, l'S&P, che comprende 500 società, il che lo rende un indice psicologico. La questione deve essere interpretata anche nel modo seguente:
- Quando il VIX tende a 0, riflette un sentimento di fiducia degli investitori nell'economia statunitense.
- Quando il VIX tende a 100, riflette il pessimismo o la paura di questi stessi investitori.
Qui trovi i migliori ETF VIX.
Leggi anche: Come investire sul Nasdaq.
Cerchi un broker per investire? Consulta le nostre raccomandazioni