logo RankiaItalia

Finanza etica: cos’è, come funziona e perché è importante

La finanza etica collega investimenti a scopi morali, valutando aziende su diritti umani e ambientali. Scopri i tipi di finanza etica e l’importanza del microcredito.
Monete criptovalute con testo sulla finanza etica.

La finanza etica è un tipo di finanza alternativa che collega gli investimenti a uno scopo etico o morale e può essere di natura laica o religiosa. In questo post spiegheremo cos'è la finanza etica e la sua importanza oggi

Che cos'è la finanza etica? 

La finanza etica è un approccio agli investimenti che unisce criteri finanziari a considerazioni sociali, ambientali ed etiche. Le sue origini risalgono al 1928 con la nascita del Pioneer Fund di Boston, considerato il primo fondo di investimento etico. Questo fondo intendeva escludere dai propri portafogli settori controversi come armi, alcol, gioco d’azzardo e tabacco.

Secondo diversi analisti, i veri precursori della finanza etica furono alcuni uomini d’affari statunitensi, motivati da convinzioni religiose e morali, che già nei primi decenni del XX secolo si rifiutavano di trarre profitto dal commercio di schiavi, armi, tabacco o alcol. Da queste premesse nacquero i primi investimenti socialmente responsabili, basati sull’esclusione di imprese considerate dannose per la società.

Questo orientamento etico anticipava alcuni principi oggi studiati dalla finanza comportamentale, che analizza come le decisioni d’investimento siano spesso influenzate da valori personali, percezioni morali ed emozioni, oltre che da logiche razionali. La finanza etica, dunque, rappresenta un ponte tra rendimenti finanziari e consapevolezza sociale, rispecchiando una visione più umana del comportamento economico.

Cosa fa la finanza etica

Per comprendere davvero cos'è la finanza etica, è fondamentale considerare i criteri con cui valuta le imprese. Questo approccio analizza il rispetto dei diritti umani e dei diritti dei lavoratori, la qualità delle relazioni con i dipendenti e le comunità locali, la trasparenza fiscale, l’equità nella distribuzione degli stipendi (soprattutto quelli dei dirigenti) e l’assenza di pratiche corruttive.

Oltre a escludere settori ritenuti dannosi, la finanza etica si orienta sempre più verso l’impact investing, ovvero investimenti che mirano a generare un impatto sociale e ambientale positivo, misurabile e intenzionale, accanto a un rendimento finanziario. In questo senso, promuove la trasparenza, sostiene imprese impegnate nella sostenibilità e privilegia realtà attente al benessere dei lavoratori e alla responsabilità sociale.

Tra gli strumenti più efficaci utilizzati dalla finanza etica per generare impatto sociale rientra il microcredito. Introdotto dal bengalese Muhammad Yunus, vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2006, il microcredito consente a persone in condizioni economiche difficili di accedere a piccoli prestiti senza dover offrire garanzie patrimoniali.

L’obiettivo non è il profitto finanziario immediato, ma la valorizzazione del progetto personale che si intende realizzare. In questo modo, il microcredito diventa un potente strumento per combattere la povertà e restituire dignità e autonomia alle persone, in pieno allineamento con i valori della finanza etica.

Settori economici inclusi nella finanza etica 

La finanza etica indirizza gli investimenti verso aziende che operano in ambiti ritenuti socialmente responsabili, a prescindere dalla sola sostenibilità ambientale. Vengono favoriti settori come l’istruzione, le energie rinnovabili, la sanità accessibile, la microfinanza o l’agricoltura biologica.

Al contrario, vengono esclusi i cosiddetti sin stocks, ovvero titoli legati ad attività considerate moralmente controverse. Tra questi rientrano le imprese attive nella produzione e nel commercio di armi, tabacco, alcol, gioco d’azzardo, pornografia o combustibili fossili, così come aziende coinvolte in scandali legati a corruzione, evasione fiscale o violazioni dei diritti dei lavoratori.

Tipi di finanza etica 

Si possono trovare diversi tipi di finanza etica: 

  • Finanza verde: riguarda gli investimenti finalizzati alla tutela dell’ambiente e al sostegno dell’economia verde. Include strumenti come i BTP Green, obbligazioni emesse per finanziare progetti sostenibili in ambiti quali energia rinnovabile, efficienza energetica, mobilità sostenibile o riforestazione.
  • Finanza solidale: si concentra sul miglioramento delle condizioni di vita di persone svantaggiate, in particolare nei Paesi in via di sviluppo o all’interno di gruppi sociali vulnerabili. Prevede investimenti in progetti a forte impatto sociale, spesso tramite microcredito o imprese sociali.
  • Finanziamento religioso: seleziona gli investimenti in base al rispetto dei principi e dei valori religiosi, escludendo settori contrari alla dottrina (come alcol, gioco d’azzardo, pornografia o usura) e sostenendo attività che promuovono la visione morale della propria fede. Un aspetto moderno di questo approccio è rappresentato dai conti di trading islamici, noti anche come swap‑free accounts.
  • Finanza sostenibile: integra considerazioni ambientali, sociali e di governance (criteri ESG) nella valutazione degli investimenti, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo sostenibile e alla transizione ecologica ed equa delle economie. È una componente centrale del concetto di finanza etica cos’è oggi.

Caratteristiche della finanza etica

  • Le scelte di investimento sono trasparenti. 
  • Prevede la partecipazione alle decisioni importanti di una società non solo da parte degli azionisti ma anche dei risparmiatori. 
  • Ha la responsabilità sociale e ambientale al suo centro. 
  • Vedono l'efficienza come una componente della responsabilità etica. 
  • Non crede che l'arricchimento basato solo sul possesso e lo scambio di denaro sia legittimo. 
  • I beneficiari del prestito offrono garanzie personali e non immobiliari. 
  • Si scelgono obiettivi etici, cioè investimenti fatti da organizzazioni nel settore dello sviluppo umano. 

Scopri subito i migliori broker per iniziare a investire in finanza etica:

XTB

broker image

Prodotti offerti

Forex, Azioni, Commodities, ETF, CFD, Criptovalute, Piano d'Accumulo del Capitale

Tipo di broker

ECN

Piattaforma

Trader Workstation(TWS), xStation

Visita

eToro

broker image

Prodotti offerti

Azioni, Criptovalute, Commodities, ETF, CFD, Forex

Tipo di broker

Market Maker

Piattaforma

WebTrader

Visita

FAQ

Disclaimer:

eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
Pubblicità
Articoli correlati