Trading
Gli exchange di criptovalute sono diventati l’infrastruttura chiave del mercato digitale. Se vuoi investire in criptovalute, la prima decisione è scegliere una piattaforma affidabile e regolamentata per acquistare, vendere e conservare i tuoi asset.
Nel 2025 il panorama degli exchange è più maturo e competitivo che mai. Le normative europee, in particolare il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), hanno imposto standard più severi in tema di trasparenza, sicurezza e protezione dei clienti. Questo rende oggi più facile distinguere tra piattaforme realmente solide e operatori meno sicuri.
In questa guida aggiornata scoprirai:
Non tutti i crypto exchange sono uguali. Alcuni privilegiano la semplicità e l’intuitività (ideali per principianti), altri puntano su strumenti professionali, futures e servizi DeFi integrati. Qui trovi una selezione delle piattaforme più affidabili secondo criteri di sicurezza, costi, trasparenza e varietà di servizi.
Un exchange di criptovalute è una piattaforma online che permette di comprare, vendere e scambiare asset digitali come Bitcoin, Ethereum o stablecoin. In pratica, svolge la stessa funzione di una borsa valori, ma per le valute digitali.
Gli utenti possono convertire valuta tradizionale (euro, dollari) in criptovalute e viceversa, oppure scambiare una crypto con un’altra (es. BTC/ETH). Gli exchange possono essere centralizzati (CEX), gestiti da un’azienda che custodisce i fondi, oppure decentralizzati (DEX), dove ogni utente mantiene il controllo del proprio portafoglio.
La scelta dell’exchange giusto dipende da fattori come sicurezza, costi, regolamentazione e varietà di asset disponibili.
Fondata nel 2018, Bitget è oggi una delle piattaforme più innovative e in rapida crescita. È leader globale nel Copy Trading, con oltre 900.000 follower e 200.000 trader esperti.
Aggiorna ogni mese la sua Proof of Reserves, con riserve superiori al 100% e un fondo di sicurezza da oltre 600 milioni di dollari (il secondo più grande al mondo). Con un catalogo di oltre 800 asset digitali, offre ai trader un'ampia scelta di criptovalute, supportando diverse modalità di trading, tra cui spot trading, trading con margine, futures, contratti perpetui e token a leva, oltre a bot di trading basati su intelligenza artificiale.
L’ecosistema di Bitget include anche Bitget Wallet (ex BitKeep), un portafoglio multi-chain di livello mondiale che offre una vasta gamma di funzionalità Web3, tra cui gestione di wallet, swap, marketplace NFT e un browser per DApp.
Vantaggi Bitget
Svantaggi Bitget
Coinbase è il secondo exchange crypto più grande del mondo per volume negoziato secondo CoinMarketCap.
Fondata nel 2012 e quotata al Nasdaq, Coinbase rappresenta l’alternativa più sicura e intuitiva per chi inizia. L’interfaccia semplice e la piena conformità alle autorità finanziarie USA ed europee la rendono uno dei nomi più affidabili del settore.
Coinbase supporta oltre 260 criptovalute, offre staking, carta crypto e wallet integrato, e dispone di un’area formativa (“Coinbase Learn”) per i nuovi investitori. Le commissioni maker/taker variano in base al volume mensile e al tipo di ordine: conviene sempre consultare la fee schedule ufficiale.
Vantaggi Coinbase
Svantaggi Coinbase
Kraken è un classico nel settore. Creato nel 2011, è stato un serio concorrente per Binance e Coinbase tra coloro che cercavano un exchange meno commerciale, più concentrato sulle operazioni e più trasparente.
È registrato presso enti come FCA (UK) e OAM (Italia), e conserva il 95% degli asset in cold storage. Oltre 200 criptovalute negoziabili, staking, futures e API avanzate. Con Kraken Pro, i trader esperti possono accedere a grafici professionali, book di profondità e livelli di commissioni più bassi (0,16% maker / 0,26% taker).
Kraken ha migliorato la sua interfaccia rendendola più user-friendly. Questo exchange crypto è più orientato ai trader di criptoattivi, e sebbene permetta lo staking, dispone di strumenti avanzati di investimento con Kraken Pro. A ciò si aggiunge che permette di investire in futures crypto e leverage.
Vantaggi Kraken
Svantaggi Kraken
Il colosso mondiale del trading crypto. Binance è il più grande e importante exchange crypto al mondo in termini di volume di attività negoziate. Tanto che il suo token nativo, BNB, è il quarto per capitalizzazione di mercato.
Con oltre 600 asset negoziabili e milioni di utenti attivi, Binance è sinonimo di liquidità e varietà. Offre staking, futures, margin trading, carte crypto, launchpad e NFT marketplace, oltre a una sezione educativa completa.
Tra le sue funzionalità più evolute troviamo anche Binance Futures, che consente di operare con contratti derivati sulle criptovalute, sfruttando la leva finanziaria. Questo strumento è pensato per trader esperti che desiderano speculare sull’andamento dei prezzi, sia al rialzo che al ribasso.
Inoltre, l'ecosistema Binance si completa con soluzioni come il Binance Smart Chain Wallet, un portafoglio compatibile con la Binance Smart Chain (BSC), che permette di interagire con applicazioni decentralizzate (dApp), gestire token BEP-20 e partecipare a progetti DeFi direttamente dalla rete Binance. Proprio sulla BSC è nato anche PancakeSwap, il principale DEX dell’ecosistema Binance, che consente di scambiare token in maniera decentralizzata e partecipare a pool di liquidità e farming.
I costi di trading partono dallo 0,1%, riducibili utilizzando il token BNB, mentre le funzioni Earn permettono di ottenere rendimenti sulle proprie monete. Binance resta però soggetto a revisioni normative in diversi Paesi (USA e UK in primis): è quindi sempre consigliabile verificare la conformità locale prima di operare.
Vantaggi Binance
Svantaggi Binance
Bit2Me, con sede in Spagna, è tra i primi exchange europei ad aver ottenuto licenza MiCA. Opera in piena trasparenza, con assistenza in italiano e servizi di staking, pagamenti crypto, Earn e formazione. Lontano dalle grandi piattaforme di criptovalute in termini di volume di mercato, si distingue proprio per il suo servizio clienti e la sua sicurezza.
L'exchange è nato nel 2014 come piattaforma per l'acquisto, la vendita e lo scambio di criptovalute, ma ha ampliato la sua offerta con la possibilità di fare staking con 37 criptoattivi e servizi come Bit2me Pay.
È un’ottima opzione per chi cerca un exchange regolamentato in UE, dove depositare e prelevare in euro tramite bonifico SEPA in modo rapido e sicuro.
Vantaggi Bit2Me
Svantaggi Bit2Me
Uno dei dubbi più comuni tra chi inizia a investire in criptovalute è capire se sia meglio operare tramite un exchange o un broker con una buona app per criptovalute. Le due soluzioni possono sembrare simili, ma in realtà rispondono a esigenze d’investimento diverse.
Gli exchange di criptovalute sono piattaforme nate esclusivamente per gestire asset digitali. Qui acquisti direttamente le monete (Bitcoin, Ethereum, Solana, ecc.), puoi trasferirle su un wallet esterno, fare staking o partecipare a programmi Earn.
I migliori broker per criptovalute, invece, offrono un ambiente più regolamentato e integrato, pensato per investitori che operano su più asset. Attraverso un broker puoi fare trading con le criptovalute, esponendosi al prezzo delle criptovalute tramite derivati (CFD) o strumenti quotati (ETN, ETP, Futures), senza dover detenere i token fisici.
Caratteristica | Exchange di criptovalute | Broker di criptovalute | |||
Tipologia di operatività | Acquisto diretto di criptovalute reali (spot) | Esposizione al prezzo delle crypto tramite CFD, ETN, ETP o futures | |||
Proprietà dell’asset | Sì, possiedi realmente i token | No, operi su strumenti derivati o quotati | |||
Custodia e sicurezza | Custodia gestita dall’exchange (CEX) o dall’utente (DEX) | Custodia presso l’intermediario regolamentato | |||
Regolamentazione | Dipende dal Paese e dalla licenza (MiCA, OAM, VASP) | Rigorosamente regolamentato da autorità finanziarie (ESMA, CONSOB, FCA) | |||
Servizi disponibili | Staking, Earn, prestiti, swap tra token | Trading multi-asset, leva finanziaria, derivati | |||
Depositi e prelievi | In criptovalute o valute fiat (SEPA, carta, bonifico) | In valute fiat, integrati con altri strumenti finanziari | |||
Adatto per chi? | Ideali per chi vuole possedere davvero le crypto e avere libertà operativa, ma comportano anche la responsabilità della custodia e la gestione dei wallet. | Adatto a chi punta su diversificazione e protezione normativa, ma non consente funzioni tipiche di un exchange come lo staking o lo swap tra token. |
Caratteristica | Exchange di criptovalute | Broker di criptovalute |
Tipologia di operatività | Acquisto diretto di criptovalute reali (spot) | Esposizione al prezzo delle crypto tramite CFD, ETN, ETP o futures |
Proprietà dell’asset | Sì, possiedi realmente i token | No, operi su strumenti derivati o quotati |
Custodia e sicurezza | Custodia gestita dall’exchange (CEX) o dall’utente (DEX) | Custodia presso l’intermediario regolamentato |
Regolamentazione | Dipende dal Paese e dalla licenza (MiCA, OAM, VASP) | Rigorosamente regolamentato da autorità finanziarie (ESMA, CONSOB, FCA) |
Servizi disponibili | Staking, Earn, prestiti, swap tra token | Trading multi-asset, leva finanziaria, derivati |
Depositi e prelievi | In criptovalute o valute fiat (SEPA, carta, bonifico) | In valute fiat, integrati con altri strumenti finanziari |
Adatto per chi? | Ideali per chi vuole possedere davvero le crypto e avere libertà operativa, ma comportano anche la responsabilità della custodia e la gestione dei wallet. | Adatto a chi punta su diversificazione e protezione normativa, ma non consente funzioni tipiche di un exchange come lo staking o lo swap tra token. |
eToro è una piattaforma globale di trading e investimenti, conosciuta per la sua regolamentazione robusta e per la facilità di utilizzo. Non solo è possibile investire in criptovalute con eToro tramite una vasta selezione di asset digitali, ma è possibile anche fare trading su azioni, ETF, e molto altro, con la possibilità di copiare le operazioni di altri trader attraverso la funzione di copy trading.
L'exchange è nato nel 2007 e ha conquistato una posizione di rilievo nel panorama globale, grazie alla sua interfaccia intuitiva e all'accesso a una vasta gamma di strumenti di investimento. A livello normativo, è autorizzata da enti come la CySEC (Cipro), FCA (Regno Unito), e ASIC (Australia), garantendo così un alto livello di sicurezza per gli utenti.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Un exchange centralizzato (CEX) funziona come un mercato dove domanda e offerta si incontrano. Gli utenti possono negoziare coppie crypto/crypto o crypto/valuta fiat tramite due tipi di ordini:
Le commissioni maker/taker variano da piattaforma a piattaforma e si riducono all’aumentare del volume di scambi o con l’utilizzo di token nativi (BNB, BGB, ecc.).
Come abbiamo visto nella descrizione dei vari exchange, oltre al trading spot, molti exchange offrono staking, futures, margin trading e prodotti Earn. I ricavi derivano dalle fee sulle operazioni, dalle commissioni di prelievo e dai servizi a valore aggiunto.
Il regolamento MiCA ha introdotto un quadro unico per i Crypto Asset Service Providers (CASP) in Europa. Questo significa maggiore chiarezza per gli investitori e standard comuni di trasparenza, custodia e comunicazione dei rischi.
Dal 2024, gli operatori che vogliono offrire servizi crypto devono ottenere una licenza MiCA o, in alternativa, essere iscritti al registro OAM italiano come VASP durante la fase di transizione. Per i clienti italiani, questo comporta:
Per questo, prima di scegliere una piattaforma, verifica sempre:
Tutti gli exchange di questo elenco hanno una cosa in comune. Sono quello che è conosciuto come un exchange centralizzato. Oltre al modello CEX, esistono anche i cosiddetti exchange decentralizzati (DEX).
Caratteristica | Exchange centralizzato (CEX) | Exchange decentralizzato (DEX) | |||
Gestione | Gestito da un’azienda o intermediario | Gestito da smart contract su blockchain | |||
Custodia fondi | L’exchange conserva le chiavi private | L’utente mantiene il pieno controllo | |||
Liquidità | Alta, grazie a molti utenti e volumi | Variabile, dipende dai pool di liquidità | |||
Facilità d’uso | Interfaccia intuitiva, adatta ai principianti | Richiede più conoscenze tecniche | |||
Servizi aggiuntivi | Staking, Earn, futures, carte crypto | Swap e pool di liquidità, farming DeFi | |||
Esempi | Binance, Kraken, Bitget | Uniswap, PancakeSwap, SushiSwap |
Caratteristica | Exchange centralizzato (CEX) | Exchange decentralizzato (DEX) |
Gestione | Gestito da un’azienda o intermediario | Gestito da smart contract su blockchain |
Custodia fondi | L’exchange conserva le chiavi private | L’utente mantiene il pieno controllo |
Liquidità | Alta, grazie a molti utenti e volumi | Variabile, dipende dai pool di liquidità |
Facilità d’uso | Interfaccia intuitiva, adatta ai principianti | Richiede più conoscenze tecniche |
Servizi aggiuntivi | Staking, Earn, futures, carte crypto | Swap e pool di liquidità, farming DeFi |
Esempi | Binance, Kraken, Bitget | Uniswap, PancakeSwap, SushiSwap |
Come hai visto, ci sono diversi tipi di exchange. Anche all'interno dei CEX (centralizzati) e dei DEX (decentralizzati) ci sono molte differenze. Come scegliere un exchange sicuro? Quali caratteristiche deve avere la piattaforma di investimento in criptovalute perfetta?
Il wallet, in italiano portafoglio, è il primo strumento utilizzato per conservare le criptovalute. In poche parole, il wallet è il tuo portafoglio digitale, dove conservi e controlli direttamente le chiavi private delle criptovalute.
Esistono due tipologie principali di wallet per la custodia delle criptovalute:
Un exchange, invece, è la piattaforma di scambio. Molti offrono wallet custodial integrati, ma non garantiscono pieno controllo delle chiavi. La combinazione ideale è: exchange per operare, wallet per conservare.
Se preferisci fare trading su criptovalute senza cambiare piattaforma, puoi valutare broker regolamentati come eToro (copy trading e ampia offerta di asset) o Interactive Brokers e Scalable Capital, ideali per utenti avanzati che vogliono gestire tutto da un unico conto multi-asset.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.