logo RankiaItalia

I migliori Robo Advisor in Italia

I migliori robo advisor in Italia offrono consulenza finanziaria automatizzata a costi ridotti. Scopri Moneyfarm, eToro e Fineco per investire in ETF e altri strumenti finanziari.
Tastiera con tasto "Robo Advisor" blu.

Per scegliere i migliori robo advisors in Italia, dovresti analizzare le opportunità di profitto e i costi, valutando se sui prodotti che ti interessano hanno le commissioni più basse. In questo post vi diremo quali sono i migliori Robo Advisor in Italia.

I robo advisors, o "consulenti robotizzati", sono piattaforme digitali di investimento che sfruttano algoritmi avanzati per automatizzare la gestione del portafoglio finanziario. Questi strumenti mirano a replicare, in modo efficiente e scalabile, i servizi di un consulente finanziario tradizionale. Negli ultimi anni, la loro diffusione è cresciuta rapidamente, attirando in particolare investitori alle prime armi e giovani risparmiatori, interessati a far fruttare il proprio capitale senza necessariamente possedere competenze finanziarie avanzate.

Robo Advisor ed ETF

I Robo Advisor costruiscono i portafogli dei clienti con ETF per mantenere costi bassi, sfruttando il modello passivo di questi fondi di investimento. In questo modo riescono anche a ridurre o azzerare le commissioni.

Le commissioni ETF sono generalmente tra lo 0,3% e lo 0,7% e anche tenendo in considerazione questi costi, i robo advisor offrono un servizio più economico grazie all'automatizzazione e alla tecnologia. In genere i robo advisor sono utilizzati per investire a lungo termine.

I migliori Robo Advisor in Italia

Come abbiamo detto, un robo advisor offre consulenza finanziaria automatizzata. Abbiamo analizzato alcuni dei robo advisors in circolazione secondo vari aspetti come: i costi, il capitale minimo richiesto per l'investimento e i servizi offerti. Uno dei principali vantaggi dei robo advisor è la riduzione dei costi di gestione rispetto alla consulenza tradizionale, grazie a commissioni più contenute e a requisiti di investimento minimi.

In Italia, l’offerta di robo advisory è ancora limitata rispetto ad altri mercati internazionali, ma esistono soluzioni affidabili e innovative. Moneyfarm è il numero 1 in Italia per la gestione patrimoniale digitale, grazie a un approccio basato su diversificazione, costi contenuti e consulenza personalizzata. Accanto a Moneyfarm, broker come eToro e Fineco hanno sviluppato strumenti avanzati per consentire agli investitori di automatizzare la gestione del capitale in base alle proprie esigenze.

Come abbiamo detto, un robo advisor offre consulenza finanziaria automatizzata. Abbiamo analizzato alcuni dei robo advisors in circolazione secondo vari aspetti come: i costi, il capitale minimo richiesto per l'investimento e i servizi offerti.

MoneyFarm 

È considerato uno dei Robo Advisor migliori in Italia.

MoneyFarm è un servizio di consulenza indipendente che è stato creato nel 2011 e ha sede a Cagliari, in Sardegna. MoneyFarm offre piani di investimento e di risparmio personalizzati in base alle esigenze dei suoi utenti. 

MoneyFarm è indipendente dai fondi d'investimento e dalle banche e quindi non riceve alcun compenso per offrire i suoi prodotti finanziari, evitando così conflitti d'interesse con i clienti. 

moneyfarm roboadvisor

​Moneyfarm è il principale robo advisor in Italia, riconosciuto per la sua capacità di guidare gli investitori con semplicità e trasparenza nel percorso di investimento online. Per il quinto anno consecutivo, è stato votato come il miglior servizio di consulenza finanziaria in Italia, a testimonianza della fiducia e soddisfazione dei suoi clienti.

  • Processo di investimento: questionario iniziale per definire il profilo di rischio, proposta di portafoglio personalizzato, avvio dell'investimento con primo versamento
  • Strategia di investimento: diversificazione del portafoglio, ottimizzazione dei costi, orizzonte temporale di medio-lungo periodo, monitoraggio costante e aggiustamenti
  • Gestione patrimoniale: disponibile con un minimo di 5.000 euro, permette il ribilanciamento automatico del portafoglio e offre vantaggi fiscali con il regime gestito

Nonostante l'automazione, Moneyfarm integra l'esperienza umana nel processo di investimento. Le decisioni di investimento sono prese da un team con anni di esperienza nella gestione del risparmio, e un team di consulenza è a disposizione per supportare gli investitori in tutte le fasi del percorso di investimento, combinando tecnologia avanzata e consulenza personalizzata.

Moneyfarm è autorizzato Consob e ha diversi portafogli in base al profilo di rischio da scegliere.

Fineco Piano Replay

Per concludere questa classifica abbiamo voluto inserire anche un prodotto della banca italiana Fineco: Fineco Replay. QFineco non è un robo advisor ma ha un innovativo sistema per l'investimento automatico, che permette di costruire un patrimonio investendo regolarmente in ETF (Exchange Traded Funds) tramite versamenti mensili. Questa metodologia costituisce una versione avanzata del tradizionale Piano di Accumulo Capitale (PAC), offrendoti la libertà di selezionare gli ETF di tuo interesse e stabilire l'importo da investire mensilmente per ciascuno di essi.

Replay si occupa di effettuare gli investimenti automaticamente, sostituendo le usuali commissioni di negoziazione con un unico costo fisso mensile.

Qui trovi una lista dei migliori PAC.

Perché optare per il sistema Replay

Investire in ETF mediante un Piano Replay comporta il deposito di cifre prestabilite in un portafoglio esclusivamente composto da ETF, a intervalli regolari. Questa modalità di investimento si distingue per i costi di gestione ridotti, una caratteristica fondamentale degli ETF che li rende particolarmente vantaggiosi rispetto ai fondi comuni. La gestione economica degli ETF li rende ideali per chi desidera investire con l'obiettivo di accumulare risparmi e incrementare il proprio capitale nel medio e lungo termine.

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

L'utilizzo di Replay di Fineco offre un ulteriore beneficio in termini di risparmio, anche sulle commissioni di negoziazione. Attivando un Piano Replay, si sostituisce la struttura tariffaria basata sulle commissioni con un canone fisso mensile. Questo approccio, distribuendo il costo fisso tra i diversi ETF selezionati, abbassa significativamente le commissioni per ogni ETF, con un vantaggio notevole specialmente per gli ETF esteri.

eToro Smart Portfolio

eToro Smart Portfolios rappresentano una soluzione di investimento tematica e automatizzata offerta da eToro, progettata per fornire esposizione a strategie di mercato specifiche attraverso portafogli predefiniti. Sebbene eToro non si definisca un robo-advisor tradizionale, le sue Smart Portfolios condividono caratteristiche simili, come la gestione automatica e la diversificazione degli investimenti.​

Caratteristiche di eToro Smart Portfolios

eToro offre diverse categorie di Smart Portfolios, tra cui:

  • Thematic Market Portfolios: basati su temi di mercato specifici.
  • Partner Portfolios: creati in collaborazione con partner esterni.
  • Top Trader Portfolios: che replicano le strategie di trader di successo.​

Gestione e monitoraggio: i portafogli sono gestiti e monitorati da algoritmi avanzati e, in alcuni casi, da esperti del settore, garantendo un aggiornamento costante delle strategie di investimento.​

Accessibilità: la piattaforma eToro è user-friendly, permettendo agli investitori di selezionare e investire in Smart Portfolios con facilità.​

  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati
  • Social trading e copy trading
  • Piattaforma user-friendly e conto demo
Visita

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

I migliori robo advisor in Italia: guida e confronto

MoneyfarmSostituto d'imposta€500
eToro Smart PortfoliosDichiarativo$500 (circa €460)No
Fineco ReplaySostituto d'impostaNessuno

Regime fiscale:

  • Sostituto d'imposta: la piattaforma si occupa direttamente del calcolo e del versamento delle imposte dovute sugli investimenti.
  • Dichiarativo: l'investitore è responsabile della dichiarazione e del pagamento delle imposte relative ai propri investimenti.​

Investimento minimo:

  • Moneyfarm: richiede un investimento iniziale minimo di €500.
  • eToro Smart Portfolios: richiede un investimento minimo di $500, equivalente a circa €460.
  • Fineco Replay: non prevede un investimento minimo, offrendo maggiore flessibilità agli investitori.

Piano di accumulo (PAC):

  • Moneyfarm: offre la possibilità di attivare un PAC, permettendo investimenti periodici automatici.
  • eToro Smart Portfolios: attualmente non supporta la funzione PAC.
  • Fineco Replay: consente l'attivazione di un PAC, facilitando investimenti regolari nel tempo.

Altri Robo Advisor italiani

Oltre ai già citati Moneyfarm e Tinaba, questi sono altri Robo Advisor italiani.

Gimme5 

Questa è un'altra applicazione che funge da Robo Advisor ed è interamente in italiano. Il servizio è nato da un'iniziativa di AcomeA SGR, una società di gestione patrimoniale indipendente dai gruppi bancari. 

L'App Gimme5 è stata creata per qualsiasi utente per risparmiare e guadagnare denaro investendo in portafogli con un diverso livello di rischio.  

È possibile scegliere tra diversi profili di risparmio:  

  • A breve termine 
  • Dinamico 
  • Aggressivo.

In Gimme5 le commissioni vanno dallo 0,3% all'1% all'anno a seconda del portafoglio scelto. Qui puoi leggere le opinioni su Gimme5.

Online Sim (Gruppo Ersel) 

Questo servizio è gestito dal Gruppo Ersel e consiste in uno strumento dedicato agli investitori con un portafoglio. molto grande. L'importo minimo di investimento è di 50.000 euro. RoboBox è il nome del Robo Advisor di Online Sim ed è stato premiato per 3 anni di seguito come il migliore in Italia dall' “Istituto Tedesco di Qualità e Finanza”.  Una volta che hai aperto un conto con RoboBox e depositato la somma minima di 50 mila euro, puoi scegliere tra due diversi Robo Advisors

  1. Alfa SCF (con il suo algoritmo crea portafogli più volatili e aggressivi, legati alle tendenze del mercato) ha commissioni che vanno dallo 0,50-0,70%.  
  1. Ambrosetti AM, è più conservatore e si concentra sulla garanzia di un rendimento economico (0,90% all'anno). 

Chi dovrebbe usare un robo advisor?

Un robo advisor rappresenta una soluzione efficace per chi preferisce non gestire personalmente il proprio portafoglio d'investimento e desidera evitare di affidarsi ai servizi di una banca o di un consulente finanziario tradizionale. Utilizzare un robo advisor offre un approccio moderno e tecnologico alla gestione degli investimenti, ideale per investitori che cercano una soluzione semplice ed efficiente. I robo advisor, come Moneyfarm, sfruttano algoritmi avanzati per creare e gestire portafogli d'investimento personalizzati in base al profilo di rischio, agli obiettivi finanziari e all'orizzonte temporale di ciascun utente.

Per esempio, Moneyfarm offre consulenza personalizzata e costruisce portafogli diversificati, investendo in una varietà di asset come azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari. L'utente inizia con un questionario per valutare la sua tolleranza al rischio e i suoi obiettivi, dopodiché Moneyfarm elabora un portafoglio su misura.

I robo advisor sono sicuri?

Come per tutti i servizi di investimento, anche per i robo advisor esistono dei rischi da tenere in considerazione. Essendo piattaforme online, c’è il rischio di violazione della sicurezza o attacco informatico. Tuttavia, broker regolamentati come eToro e Fineco utilizzano misure di crittografia e di sicurezza avanzate per proteggere le informazioni sensibili.

Un altro rischio è la possibilità di perdite negli investimenti. Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio, e i robo advisor mirano a minimizzare il rischio attraverso la diversificazione. Detto ciò, ci sono anche costi nascosti legati ai fondi e spese implicite nei portafogli, che potrebbero influenzare le performance complessive.

Cosa cercare in un buon robo advisor?

Se stai cercando un robo advisor, considera fattori come l'usabilità della piattaforma, i costi di gestione e la gamma di strumenti finanziari disponibili. eToro, ad esempio, si distingue per la sua piattaforma intuitiva e la possibilità di investire in Smart Portfolios senza costi di gestione. Fineco, d'altro canto, offre PAC automatici che consentono di investire in modo disciplinato e con commissioni ridotte.

In quanti fondi dovresti investire?

Il numero di fondi in cui investire dipende dalla tua propensione al rischio, dal tuo orizzonte temporale e dalle tue preferenze personali. Un mix di almeno tre fondi può essere sufficiente: uno del mercato azionario totale statunitense, uno del mercato azionario internazionale e un fondo obbligazionario totale. Fineco e eToro offrono un'ampia gamma di strumenti per diversificare il proprio portafoglio, permettendo agli utenti di adattare la propria strategia di investimento.

Robo advisor vs consulenti finanziari

Con un robo advisor puoi beneficiare di commissioni più basse e di investimenti automatizzati, ma con un consulente finanziario puoi ottenere una visione d’insieme delle tue finanze, con un portafoglio di investimenti gestito in modo professionale. Se cerchi un modo semplice e conveniente per gestire il tuo portafoglio, soluzioni come gli Smart Portfolios di eToro o i PAC di Fineco possono essere ottime alternative. Tuttavia, se hai bisogno di consulenze personalizzate su questioni finanziarie complesse, un consulente finanziario rimane una risorsa preziosa.

Robo Advisor: opinioni

Esaminando la natura dei robo advisor e dopo aver discusso i migliori sul mercato, è il momento di condividere alcune riflessioni su questi strumenti di investimento automatizzati. La scelta di un mezzo attraverso cui investire non è mai semplice, poiché molto dipende dalla strategia d'investimento individuale, che dovrebbe essere attentamente elaborata in base alle proprie esigenze specifiche.

Possiamo affermare che i robo advisor rappresentano una soluzione preferibile rispetto a molte altre opzioni di investimento disponibili, come i prodotti bancari, assicurativi o postali. Tuttavia, è importante sottolineare che i robo advisor sono comunque una forma di risparmio gestito. Questo approccio prevede che il controllo sui propri investimenti sia parzialmente o totalmente affidato a terzi, il che comporta spesso costi di gestione non trascurabili e una certa limitazione nel controllo diretto sulle scelte d'investimento.

Davanti a questa riflessione, si aprono due strade:

  1. Affidarsi completamente ai robo advisor, accettando un minor controllo diretto sugli investimenti, un approccio che personalmente tendo a sconsigliare;
  2. Informarsi e acquisire le competenze necessarie per gestire attivamente il proprio patrimonio, diventando così il vero protagonista della propria crescita finanziaria.

In conclusione, l'adozione di un robo advisor può semplificare alcuni aspetti dell'investimento, ma è fondamentale valutare attentamente se questa soluzione sia in linea con le proprie esigenze e obiettivi finanziari a lungo termine.

FAQ

Top brokers
Pubblicità