Borsa
Hai mai sentito parlare del golden butterfly portfolio? Sembra un nome del tutto inventato ma in realtà si tratta di un portafoglio che ti permette di combinare crescita, e allo stesso tempo attua come un fossato difensivo per quando arrivano i periodi difficili e tutto crolla tra il 20% e il 35%.
La Farfalla Dorata è un'alternativa a cavallo tra due dei portafogli più famosi del mondo: bogleheads e l'All Weather portfolio di Ray Dalio.
In questo articolo ti spiegherò cos'è, qual è la sua composizione, e la cosa più interessante di tutte: come poterlo creare (in base alla sua composizione) senza complicarci troppo l'esistenza, con appena 3 o 4 ETF, e qualche guizzo creativo qua e là per non farlo diventare troppo noioso.
Il Golden Butterfly Portfolio è un portafoglio di tipo lazy, (per pigri) composto da cinque blocchi uguali del 20% ciascuno.
Quindi, l'idea di questo portafoglio è di ottenere una crescita costante e ben equilibrata tra diversi ambienti economici (prosperità, recessione, inflazione, deflazione), ma con una leggera inclinazione verso la prosperità grazie all'extra di azioni value a piccola capitalizzazione.
Cioè, una miscela che permette di sfruttare la redditività del portafoglio Bogleheads, ma senza rinunciare al fattore difensivo che apportano altri portafogli famosi come il portafoglio permanente di Harry Browne o l'All Weather Portfolio di Dalio.
E, essendo un portafoglio che mescola la filosofia di altri famosi portafogli precedenti, è di creazione molto recente, infatti, è stato teorizzato da Tyler, nel suo articolo “Catching a Golden Butterfly” attraverso il portale web Portfolio Charts (che lui stesso ha fondato) nel settembre 2015.
Quindi, il passo successivo per sapere come assemblarlo è evidente: di quali attivi è composto per ottenere quella maggiore redditività a lungo termine, ma senza rinunciare al componente difensivo?
Sono cinque classi di attivi in totale, e la composizione è molto semplice, appena un 20% per ciascuno dei blocchi
Insieme tutti questi attivi funzionano come le ali di una farfalla che quando una o due di esse falliscono, il resto fanno da contrappeso. Non volerà veloce, ma manterrà un livello stabile e prevedibile a lungo termine.
Andiamo al punto veramente importante, come possiamo crearlo, e inoltre, facendo menzione all'origine dello stesso -lazy portfolio - in modo semplice, con pochi attivi?
Proviamo a partire con un investimento di 10.000€.
Questa sarà la parte che più andrò a condire realizzando un po' di stock picking delle grandi compagnie del mondo. In questo modo, secondo il nostro budget iniziale, dovremmo solo distribuire 2.000€ tra le grandi compagnie del mondo (con maggiore peso per quelle degli USA).
Per farlo, semplicemente andrò allo stock screener del mio broker, e lì selezionerò le azioni che mi piacciono di più, tra quelle con la maggiore capitalizzazione a livello mondiale.
Ad esempio, per diversificare un po' potrei selezionare le seguenti quattro, tre dagli USA e una da Taiwan, ma anche attraversando settori come quello finanziario, tecnologico e dei beni di consumo di base.
Azienda | Assegnazione | Origine | Settore | ||||
Alphabet (GOOGL) | 500€ | USA | Tecnologico | ||||
Taiwan Semiconductor (2330.tw) | 500€ | Taiwan | Tecnologico | ||||
JP Morgan (JPM) | 500€ | USA | Finanziario | ||||
Walmart (WMT) | 500€ | USA | Consumo di base |
Azienda | Assegnazione | Origine | Settore |
Alphabet (GOOGL) | 500€ | USA | Tecnologico |
Taiwan Semiconductor (2330.tw) | 500€ | Taiwan | Tecnologico |
JP Morgan (JPM) | 500€ | USA | Finanziario |
Walmart (WMT) | 500€ | USA | Consumo di base |
Bene, avremmo già il primo 20% del nostro portafoglio. Continuiamo.
Questo blocco si riferisce a quella parte del portafoglio destinata a azioni di piccole imprese (“small cap”) e a buon mercato secondo metriche fondamentali (“value”) o che quotano a bassi multipli in base a diversi parametri (profitti, vendite o valore contabile, ecc).
Ed è proprio qui che arriva la parte di maggiore costo opportunità (e possibilmente economico) per ogni investitore. Decidere tra quali azioni individuali acquistare, o direttamente acquistare la totalità di esse tramite un ETF.
Come abbiamo detto che vogliamo fare un portafoglio semplice, e siamo già carichi di quattro azioni. In questo caso, depositerò i seguenti 2.000 euro in un ETF a tema growth value come l'iShares MSCI World Small Cap UCITS ETF (Ticker: WSML).
Quindi, questo fondo quotato semplicemente replica un indice in cui partecipano più di 3.300 piccole aziende di 10 paesi sviluppati. Infatti, nella sua ponderazione spicca in modo prominente gli USA con oltre il 60% del totale, seguiti dal Giappone (+12%) o dal Regno Unito (5%)
Inoltre, la replica è fisica per campionamento, cioè acquista una selezione dei componenti più rilevanti dell'indice e assegna a ciascuno il peso corrispondente. D'altra parte, reinveste i dividendi.
Caratteristiche dell'ETF | Dettaglio | ||
🏷️ Nome del fondo | iShares MSCI World Small Cap UCITS ETF (IE00BF4RFH31) | ||
📈 Rendimento a 5 anni | +62% | ||
💰 Distribuzione (dividendo) | No, è ad accumulazione | ||
💸 TER | 0,35% | ||
📊 Volatilità (1 anno) | 18,30% |
Caratteristiche dell'ETF | Dettaglio |
🏷️ Nome del fondo | iShares MSCI World Small Cap UCITS ETF (IE00BF4RFH31) |
📈 Rendimento a 5 anni | +62% |
💰 Distribuzione (dividendo) | No, è ad accumulazione |
💸 TER | 0,35% |
📊 Volatilità (1 anno) | 18,30% |
Con tutto, è uno degli ETF più economici che esistono nel settore small caps value a livello mondiale (TER di 0,35%), e ha presentato un rendimento a livello storico niente male con oltre il 60% negli ultimi 5 anni.
Detto ciò, parlando di Small Caps, in periodi di calo, ha dovuto convivere anche con importanti arretramenti.
Il successivo 20% del portafoglio corrisponde a obbligazioni sovrane a lungo termine (con scadenze tipiche superiori a 20‑30 anni) emesse da governi di massima qualità creditizia.
Questa assegnazione è dovuta al fatto che il loro prezzo aumenta molto quando i tassi di interesse scendono, quindi nella Golden Butterfly portfolio agirà come ala difensiva contro recessioni e deflazione: quando la borsa crolla e le banche centrali abbassano i tassi, queste obbligazioni tendono a salire, attenuando la caduta del portafoglio.
Per questo utilizzerò l'ETF iShares USD Treasury Bond 20+yr UCITS ETF USD (dist) (ticker: IDTL) che replica l'indice ICE U.S. Treasury 20+ Year Bond Index, investendo fisicamente (campionamento) in obbligazioni del Tesoro statunitense con scadenze superiori a 20 anni. Inoltre, distribuisce le cedole in modo semestrale
Caratteristiche dell'ETF | Dettaglio | ||
🏷️ Nome del fondo | iShares USD Treasury Bond 20+yr UCITS ETF USD (dist) (IE00BSKRJZ44) | ||
📈 Rendimento a 5 anni | -40% | ||
💰 Distribuzione (dividendo) | Sì, in modo semestrale (4,75% rendimento da dividendo) | ||
💸 TER | 0,07% | ||
📊 Volatilità (1 anno) | 15% |
Caratteristiche dell'ETF | Dettaglio |
🏷️ Nome del fondo | iShares USD Treasury Bond 20+yr UCITS ETF USD (dist) (IE00BSKRJZ44) |
📈 Rendimento a 5 anni | -40% |
💰 Distribuzione (dividendo) | Sì, in modo semestrale (4,75% rendimento da dividendo) |
💸 TER | 0,07% |
📊 Volatilità (1 anno) | 15% |
All'inizio può sembrare che la sua redditività non sia spettacolare, anzi tutto il contrario, ha perso circa il 30% negli ultimi 3 anni. Ma ricorda che questo è un ETF difensivo che reagisce in periodi di cali generalizzati dei mercati.
Diciamo che sarà proprio la parte che sosterrà il portafoglio (insieme all'oro), quando tutto il resto crollerà.
Sicuramente questa è la parte più semplice del portafoglio, dato che con i seguenti 2.000 euro non dovremo fare assolutamente nulla, anche se ciò non significa lasciarli semplicemente fermi.
Con Fineco, ad esempio, è possibile mantenere la liquidità sul conto corrente in totale sicurezza e, se necessario, investirla rapidamente in strumenti di breve termine come obbligazioni governative o fondi monetari.
Investire comporta rischi di perdite.
In alternativa, chi desidera può valutare broker che offrono conti remunerati, come Scalable Capital, utili per ottenere un rendimento aggiuntivo sulla parte di portafoglio non investita, senza rinunciare alla flessibilità di deposito e prelievo.
E infine, i restanti 2.000 euro dovrebbero andare all'investimento in oro. O tramite acquisto di oro fisico attraverso lingotti (o monete), oppure tramite prodotti che replicano il suo prezzo spot come ad esempio gli ETC sull'oro supportati da lingotti, o gli ETF di aziende dedicate alla sua estrazione e produzione.
Personalmente, mi lascerò guidare dalla seconda opzione data la maggiore liquidità offerta dalla carta-oro, e opterò per l'ETF che investe in aziende minerarie L&G Gold Mining UCITS ETF (ticker: ETLX)
Questo ETF ti offre esposizione a società minerarie la cui fatturato proviene principalmente dall'oro (≥50%), un'attività che tende ad amplificare i movimenti del metallo. E la verità è che le 10 principali posizioni pesano circa il 70% dell'ETF con nomi come Newmont (14,6 %), Agnico Eagle (12,3 %), AngloGold Ashanti (9,3 %)
Caratteristiche dell'ETF | Dettaglio | ||
🏷️ Nome del fondo | L&G Gold Mining UCITS ETF (IE00B3CNHG25) | ||
📈 Rendimento a 5 anni | +60% | ||
💰 Distribuzione (dividendo) | No, è di accumulazione | ||
💸 TER | 0,55% | ||
📊 Volatilità (1 anno) | 32% |
Caratteristiche dell'ETF | Dettaglio |
🏷️ Nome del fondo | L&G Gold Mining UCITS ETF (IE00B3CNHG25) |
📈 Rendimento a 5 anni | +60% |
💰 Distribuzione (dividendo) | No, è di accumulazione |
💸 TER | 0,55% |
📊 Volatilità (1 anno) | 32% |
La buona notizia è che dato il comportamento spettacolare che ha sviluppato l'oro, negli ultimi 3 anni - il cui valore si è moltiplicato del 100% -, questo ETF ha mostrato un comportamento molto attraente.
Nonostante, il fatto di essere investito in società minerarie, fa sì che il fondo quotato sia più esposto al rischio di fallimento di uno dei componenti che compongono l'indice che replica. In ogni caso, e data la previsione dell'oro a 10 anni innegabilmente rialzista che continua ad esistere per questo metallo prezioso, al momento non sembra una cattiva scommessa.
E voilà, avremmo già il nostro portafoglio Golden Butterfly con appena 4 azioni e 3 ETF. Tuttavia, rimane un'ultima domanda a cui rispondere.
La verità è che sì. E infatti, si è dimostrato come uno dei portafogli più redditizi esistenti dopo il classico lazy portfolio (strategia 60/40), e molto più attraente del Portafoglio Permanente o di quello di Ray Dalio, senza trascurare il rischio.
Vediamo i dati per il periodo 1995 - 2025 (ultimi 30 anni)
Farfalla Dorata | Portafoglio 60/40 | Dalio “All Weather” | Permanente | ||||||
Rendimento annualizzato | 7,8% | 8,29% | 7,37% | 6,85% | |||||
Volatilità media annuale | 7,82” | 9,68% | 7,45% | 6,65% | |||||
Massimo drawdown | -17,79% | -30,55% | -20,58% | -15,75% |
Farfalla Dorata | Portafoglio 60/40 | Dalio “All Weather” | Permanente | ||||||
Rendimento annualizzato | 7,8% | 8,29% | 7,37% | 6,85% | |||||
Volatilità media annuale | 7,82” | 9,68% | 7,45% | 6,65% | |||||
Massimo drawdown | -17,79% | -30,55% | -20,58% | -15,75% |
Come puoi osservare, in realtà si tratta di uno dei portafogli più redditizi che esistano, poiché è letteralmente una miscela tra il portafoglio Bogleheads, che mira a ottenere la redditività che questo ha raggiunto a lungo termine, ma senza rinunciare all'equilibrio che altri portafogli come l'All Weather o il Permanente offrono.
Infatti, nota come il rendimento dei Bogleheads e del golden butterfly portfolio siano andati praticamente di pari passo, incrociandosi entrambi in diversi momenti del tempo.
Questo tipo di portafoglio può essere realizzato con qualsiasi broker che permetta di investire in modo diversificato tra azioni, obbligazioni, ETF e strumenti di liquidità. L’importante non è la piattaforma in sé, ma la possibilità di accedere a una gamma ampia di strumenti e di costruire un’esposizione equilibrata tra i diversi asset.
Il bello di questo tipo di portafoglio è che non dipende da un broker specifico. Ciò che conta è avere accesso a una piattaforma che permetta di investire in maniera diversificata tra i principali asset: azioni, obbligazioni, ETF e strumenti monetari.
In pratica, qualunque intermediario che offra un catalogo ampio di strumenti finanziari può essere utilizzato per replicare la strategia. Quello che fa la differenza non è tanto il nome del broker, quanto:
In altre parole, il Golden Strategy è un portafoglio che si adatta facilmente a diversi contesti, a patto che l’investitore abbia la possibilità di allocare il capitale in più classi di attivi. Per questo motivo, i broker che offrono accesso a un’ampia selezione di ETF e a servizi complementari come PAC o conti remunerati sono i più adatti a metterla in pratica.
Il punto centrale del Golden Butterfly portfolio di Tyler è che è un esempio di portafoglio equilibrato che cerca di essere coperto di fronte ai diversi scenari che possono verificarsi nell'andamento dell'economia, ma senza rinunciare alla redditività e alla crescita stabile a lungo termine. Tienilo a mente qualunque sia il broker che sceglierai per costruirlo.
Disclaimer: