logo RankiaItalia

Investimenti a breve termine: cosa sono e come sceglierli

Come fare Investimenti a breve termine

Capire cosa sono gli investimenti a breve termine è il primo passo per gestire in modo efficiente i propri risparmi senza rinunciare alla liquidità. Si tratta di strumenti finanziari con una durata inferiore ai 12-24 mesi, pensati per chi desidera far fruttare il capitale nel breve periodo, mantenendo però un livello di rischio contenuto.

Gli investimenti a breve termine sicuri, come i conti deposito, i BOT o i buoni fruttiferi postali, offrono stabilità e rendimenti modesti ma prevedibili. Al contrario, chi è disposto ad assumere un po’ più di rischio può valutare ETF obbligazionari, fondi monetari o obbligazioni a breve scadenza, che puntano a un rendimento più elevato.

In questo articolo scoprirai come scegliere gli investimenti a breve termine più adatti ai tuoi obiettivi, anche se parti con piccoli capitali, e come bilanciare sicurezza e rendimento per proteggere il tuo patrimonio nel tempo.

Cosa sono gli investimenti a breve termine?

Gli investimenti a breve termine sono strumenti finanziari pensati per far crescere il proprio capitale in un periodo limitato, solitamente inferiore ai 12 o 24 mesi. A differenza degli investimenti a lungo termine (come azioni o fondi azionari) questi prodotti puntano a preservare il valore del capitale, offrendo rendimento moderato e maggiore liquidità.

Sono ideali per chi ha obiettivi di risparmio immediati, come l’acquisto di un’auto, un viaggio, o la creazione di un fondo di emergenza.

Caratteristiche degli investimenti a breve termine

  • Durata: da pochi mesi a 2 anni
  • Rischio: basso o medio basso, in base allo strumento
  • Obiettivo: proteggere il capitale e ottenere un rendimento costante
  • Ideale per: risparmiatori prudenti e chi cerca liquidità a breve periodo

In generale, gli investimenti a breve termine si distinguono per tre caratteristiche chiave:

  • Bassa volatilità: proteggono il capitale da forti oscillazioni di mercato.
  • Rendimento prevedibile: spesso legato a tassi fissi o strumenti garantiti.
  • Elevata liquidità: consentono di disinvestire facilmente in caso di necessità.

Molti risparmiatori li scelgono come forma di parcheggio del capitale, in attesa di opportunità più redditizie o di condizioni di mercato più favorevoli.

Investimenti sicuri a breve termine

Quando si parla di investimenti sicuri a breve termine, ci si riferisce a strumenti finanziari progettati per offrire bassa volatilità, garanzia del capitale e alta liquidità, senza compromettere la possibilità di ottenere un rendimento. Questi strumenti sono ideali per chi desidera proteggere i propri risparmi, pianificare spese a breve termine o creare un piccolo fondo di emergenza, riducendo al minimo il rischio di perdite.

Gli investimenti sicuri a breve termine sono particolarmente indicati per un orizzonte temporale inferiore ai 12-24 mesi, periodo in cui è fondamentale mantenere la liquidità facilmente disponibile. A differenza degli investimenti a lungo termine, come azioni o fondi azionari, questi strumenti non puntano a rendimenti elevati ma a stabilità e sicurezza, diventando un punto di partenza ideale anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli investimenti.

Vantaggi principali

  • Protezione del capitale: la maggior parte di questi strumenti è garantita dallo Stato o da istituti bancari affidabili.
  • Liquidità immediata o vincoli brevi: molti prodotti possono essere riscattati facilmente o hanno scadenze di pochi mesi.
  • Rendimento prevedibile: i guadagni sono generalmente fissi o legati a parametri chiari, come tassi di interesse o inflazione, consentendo una pianificazione sicura.
  • Accessibilità: molti strumenti richiedono un investimento minimo contenuto, rendendoli accessibili anche a chi ha un capitale ridotto.
  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

🌟Broker suggerito: Scalable Capital

Al meno per un motivi, per il trading a basso costo con le azioni frazionate, in modo che non devi comprare l'azione per l'intero importo.

BOT e Buoni Fruttiferi Postali (BFP)

I Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) e i Buoni Fruttiferi Postali (BFP) sono tra gli strumenti più sicuri e tradizionali per chi vuole investire a breve termine:

  • BOT: titoli di Stato a breve scadenza (3-12 mesi) con rendimento fisso o leggermente variabile. Sono facilmente negoziabili e offrono sicurezza elevata grazie alla garanzia statale. Ideali per parcheggiare liquidità senza rischio di perdita.
  • BFP: emessi da Poste Italiane, garantiti dallo Stato. Offrono rendimenti prevedibili e possono essere rimborsati prima della scadenza, seppure con eventuali penalità. Adatti a chi vuole combinare sicurezza e una gestione flessibile del capitale.
100 trades gratis con il codice OM100RA
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

Il broker per questi tipi di prodotti sul suolo italiano che ti possiamo indicare è Fineco dove puoi trovare anche i BOT:

Certificati di deposito e conti deposito vincolati

Questi strumenti bancari sono molto usati per investimenti sicuri a breve termine:

  • Certificati di deposito (CD): deposito vincolato per un periodo prestabilito, con tasso fisso. Garantiti fino a 100.000 € dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
  • Conti deposito vincolati: offrono un rendimento maggiore rispetto ai conti correnti tradizionali in cambio di vincoli temporali (3-24 mesi). Ideali per chi vuole far crescere il capitale senza rischio, pur accettando un periodo di immobilizzo del denaro.
  • Azioni, ETF, crypto sia reali che con prodotti derivati.
  • Social trading e copy trading.
  • Piattaforma user-friendly e conto demo.
Visita

Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Broker suggerito: eToro, per il suo conto deposito con 4,05% di interessi annui. Interessi sul saldo in USD:

CCT e BTP a breve scadenza

  • CCT (Certificati di Credito del Tesoro): sono obbligazioni indicizzate all’Euribor con cedole semestrali, che offrono rendimento variabile ma prevedibile, protezione del capitale e liquidità relativamente elevata.
  • BTP a breve scadenza: si tratta di obbligazioni statali con durata breve (2-3 anni), che combinano sicurezza e rendimento stabile. Possono essere acquistati tramite banche o broker online.
  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

Broker suggerito per obbligazioni anche statali: DEGIRO. Inoltre ha commissioni ridotte per il trading.

Tabella comparativa con il rapporto rendimenti/rischio

StrumentoRendimento tipico (annuo)RischioLiquiditàIdeale per
BOT1% - 3%Molto bassoAlta, negoziabileParcheggio temporaneo di liquidità
Buoni Fruttiferi Postali (BFP)0,5% - 2,5%Molto bassoMedia, penale ritiro anticipatoRisparmio a breve con flessibilità limitata
Conti deposito vincolati1% - 4%BassoVincolataVincolo minimo 3 mesi, rendimento crescente con durate più lunghe
Certificati di deposito (CD)1,5% - 3,5%BassoVincolataGarantiti fino a 100.000 €
CCT a breve1,5% - 3,5%BassoAlta, negoziabileIndicizzati all’Euribor, cedole semestrali
BTP breve scadenza1,5% - 3,5%BassoAlta, negoziabileAcquisto tramite banca o broker

Nota: i rendimenti sopra sono solo indicativi e aggiornati al 2025. “Rischio basso” significa che il capitale è garantito o protetto da stato/banca affidabile.

Migliori investimenti a breve termine

Scegliere i migliori investimenti a breve termine dipende da i nostri obiettivi personali, dalla tolleranza al rischio e dal grado di liquidità desiderato o limiti.

Per esempio, chi vuole un rendimento interessante nel giro di pochi mesi o anni, senza esporsi a rischi eccessivi, può combinare strumenti a basso rischio con prodotti leggermente più dinamici, in modo da trovare il giusto equilibrio tra sicurezza e rendimento.

In un contesto di tassi d’interesse in rialzo, come quello del 2025, alcuni strumenti a breve termine stanno tornando ad essere molto competitivi rispetto a forme di risparmio tradizionali. Andiamo a guardare più nel dettaglio quali sono le principali possibilità che ci si presentano oggi.

ETF obbligazionari e monetari

Gli ETF obbligazionari e monetari sono fondi passivi che investono in titoli di Stato o obbligazioni societarie a breve scadenza.

  • Offrono ampia diversificazione e costi di gestione molto bassi.
  • Gli ETF monetari puntano a replicare l’andamento dei tassi interbancari (Euribor), offrendo rendimenti modesti ma costanti.
  • Gli ETF obbligazionari a breve termine invece, combinano stabilità e potenziale rendimento leggermente superiore. In questi casi, chi potrebbe preferire questi ETF sono gli investitori che vogliono mantenere un approccio prudente ma con accesso ai mercati finanziari.

Esempio: un ETF monetario sull’Euribor 3 mesi può offrire un rendimento annuo attorno al 2,5%-3%, con bassa volatilità.

Miglior broker per ETF 2025
  • Investi a livello globale con oltre 43.000 azioni ed ETF.
  • ETF Covered Call con rendimento obiettivo 8-12%
  • Apri un conto, versa i fondi e ottieni fino a 20 azioni in regalo.
  • Idee di investimento settimanali con rendimento storico 16%.
  • Cresci con fiducia con un broker scelto da oltre 500.000 clienti.
Visita

Investire comporta rischi. Accesso soggetto a test di appropriatezza. Promo soggetta a T&C

Per operare velocemente su ETF monetari/obbligazionari a breve scadenza, puoi valutare anche Freedom24, che offre accesso a una selezione ampia di strumenti indicizzati ai tassi a breve e a obbligazioni di durata contenuta.

Fondi comuni monetari

I fondi monetari sono gestiti da professionisti e investono principalmente in strumenti a breve scadenza (BOT, obbligazioni corporate, titoli di Stato). Le caratteristiche perché potresti preferirli sono:

  • L'alta liquidità e volatilità contenuta.
  • Gestione attiva rispetto agli ETF, pur mantenendo un rischio minimo.
  • Rendimento che dipende dai tassi di interesse e dalle scelte del gestore.

Esempio: un fondo monetario europeo può offrire un rendimento annuale tra 2% e 3,5%, con una volatilità inferiore all’1%.

Obbligazioni a breve scadenza

Le obbligazioni a breve termine (durata inferiore a 3 anni) rappresentano una scelta classica per chi desidera rendimenti certi e rischio moderato.

  • Possono essere titoli di Stato o corporate (emessi da aziende solide).
  • Offrono cedole regolari e rimborsano il capitale a scadenza.
  • I rendimenti variano in base alla solidità dell’emittente e alla durata residua.

Esempio: un’obbligazione corporate “investment grade” a 2 anni può offrire un rendimento netto intorno al 3-4%, mentre un BTP biennale si aggira sul 2,5-3%.

Piani di accumulo capitale (PAC)

Il Piano di Accumulo Capitale (PAC) è una strategia di investimento che consente di versare piccole somme periodiche, anche in strumenti a breve termine come ETF o fondi monetari.

  • È perfetto se si vuole iniziare con piccoli capitali e ridurre il rischio di entrare nei mercati in momenti sfavorevoli.
  • Aiuta a creare disciplina finanziaria e ad accumulare rendimento nel tempo.

Esempio: un PAC di 100 € al mese in un ETF monetario può generare rendimenti stabili e fungere da fondo di liquidità dinamico.

Tabella comparativa con i migliori investimenti a breve termine:

StrumentoDurata suggeritaRendimento medio annuoRischioLiquiditàIdeale per
ETF monetari / obbligazionari
Trade Republic vedi sito>>
6-24 mesi2,5% - 4%BassoAltaInvestitori prudenti che cercano diversificazione
Fondi comuni monetari
DEGIRO
vedi sito>>
6-18 mesi2% - 3,5%BassoAltaChi preferisce gestione attiva e rendimento stabile
Obbligazioni a breve scadenza
IBKR
visita sito>>
12-36 mesi2,5% - 4%Basso-MedioMediaChi desidera flusso cedolare e capitale garantito a scadenza
Piani di Accumulo Capitale (PAC)
Scalable Capital
vedi sito>>
Flessibile2% - 4%BassoAltaChi inizia con piccoli importi e vuole costanza nel tempo

Suggerimento: cercare di combinare strumenti a tasso fisso (come obbligazioni o conti deposito) con ETF monetari permette di bilanciare sicurezza e rendimento. A sua volta, mantiene la flessibilità di disinvestire rapidamente se i tassi cambiano.

Piccoli investimenti a breve termine: come iniziare

Uno dei falsi miti più diffusi nel mondo della finanza è che servano grandi capitali per iniziare a investire. In realtà, oggi è possibile costruire un portafoglio prudente e redditizio anche partendo da 100 o 500 euro, grazie a strumenti digitali accessibili e sicuri.

I piccoli investimenti a breve termine sono l’ideale per chi vuole mettere a frutto la liquidità inutilizzata senza esporsi a rischi eccessivi, mantenendo la possibilità di ritirare il denaro in tempi brevi.

Perché iniziare con piccoli investimenti

Le ragioni sono molti tra le quali troviamo:

  • Basso rischio e alta flessibilità: puoi sperimentare senza compromettere la tua stabilità finanziaria.
  • Capitale progressivo: anche somme modeste, se investite con regolarità, possono crescere nel tempo.
  • Educazione finanziaria: gestire piccoli importi ti aiuta a comprendere come funzionano i mercati e a sviluppare disciplina.
  • Accessibilità online: piattaforme e app di investimento permettono di operare con importi minimi, anche da smartphone.

Investimenti a breve termine ad alto rendimento

Non tutti gli investitori cercano solo sicurezza. Per esempio, alcuni preferiscono migliorare la redditività accettando un rischio leggermente più alto. Gli investimenti a breve termine ad alto rendimento sono una specie di compromesso interessante per chi è disposto a tollerare moderate fluttuazioni in cambio di rendimenti potenzialmente superiori alla media.

Generalmente, questi strumenti hanno una durata compresa tra 6 mesi e 3 anni e offrono tassi di rendimento più elevati rispetto a BOT o conti deposito, ma con una variabilità maggiore in termini di prezzo e performance.

  • L'obiettivo? ottenere un rendimento netto più alto nel breve periodo, senza immobilizzare il capitale per troppo tempo.

Facciamo un paio di esempi.

ETF obbligazionari high yield. Gli ETF high yield investono in un paniere di obbligazioni societarie con rating più basso ma rendimento più elevato. Sono perfetti per chi cerca una diversificazione automatica e un flusso cedolare interessante.

Attenzione però, perché essendo legati al rischio di credito delle aziende, è consigliabile limitare la quota in portafoglio al 10–20% del capitale totale.

Esempio: l’ETF “iShares Euro High Yield Corporate Bond” ha offerto negli ultimi anni rendimenti medi del 5-6%, con volatilità contenuta.

ETF su materie prime e indici monetari dinamici. Voglio chiarire subito che questi strumenti sono per chi ha una maggiore propensione al rischio. Si tratta di un’altra alternativa, ETF che replicano materie prime (oro, petrolio, rame) o indici monetari più dinamici. Questi strumenti possono beneficiare di contesti inflazionistici o di crescita economica.

Investimenti a breve vs lungo termine: quale scegliere?

Una delle domande più comuni tra gli investitori è se conviene investire nel breve o nel lungo periodo? La risposta dipende da tre fattori fondamentali, cioè il tuo orizzonte temporale, la tolleranza al rischio e gli obiettivi finanziari.

Per esempio, gli investimenti a breve termine offrono stabilità e liquidità, quindi sono perfetti se desideri proteggere il capitale o tenere disponibili i fondi per esigenze imminenti.

Al contrario, gli investimenti a lungo termine permettono di massimizzare i rendimenti nel tempo grazie alla capitalizzazione e all’effetto interesse composto.

CaratteristicheBreve termineLungo termine
Durata3-24 mesiOltre i 3 anni
RendimentoBassoMedio-alto
RischioContenutoMaggiore
LiquiditàAltaBassa
ObiettivoProtezione del capitaleCrescita del capitale

FAQ

Disclaimer:

Questo non è un consiglio di investimento; investire comporta un rischio di perdita e i risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
Pubblicità
Articoli correlati