Trading con criptovalute
Negli ultimi anni, il mercato delle criptovalute ha dimostrato una resilienza sorprendente. In poco tempo abbiamo passato da fasi di forte crescita alternate a periodi di correzione. Con il 2025 alle porte, sempre più investitori si chiedono quali siano le migliori criptovalute su cui investire per diversificare il portafoglio e sfruttare le opportunità offerte dalla blockchain.
La criptovaluta:
Quali criptovalute rappresentano le scelte migliori per un investimento? Esaminare attentamente le quotazioni delle criptovalute rappresenta il primo passo cruciale per identificare quelle di spicco sul mercato.
La classifica delle criptovalute migliori, basata sulla capitalizzazione di mercato, offre una visione generale delle criptovalute più stabili e con un valore più elevato, su cui molti investitori hanno già scommesso. Dall'altro lato, abbiamo stilato questa classifica considerando anche le criptovalute che hanno registrato le maggiori crescite nell'ultimo periodo, indipendentemente dalla loro capitalizzazione di mercato.
Per individuare le criptovalute più promettenti quindi, abbiamo utilizzato criteri oggettivi e aggiornati:
Per investire nelle criptovalute più interessanti valuta broker e exchange di qualità certificata.
Per investire in criptovalute prima dobbiamo conoscere le caratteristiche principali. Le criptovalute sono valute digitali che utilizzano la crittografia per garantire il loro funzionamento, le transazioni e il controllo sulla creazione di nuove unità. A differenza delle valute tradizionali, come il dollaro o euro, non sono gestite da alcuna autorità centrale come banche o governi, rendendole così decentralizzate.
La prima e più nota criptovaluta, nonché quella con la maggiore capitalizzazione di mercato, è bitcoin, creata nel 2009 da un'entità o persona anonima sotto lo pseudonimo di satoshi nakamoto.
Le criptovalute operano grazie a una tecnologia chiamata blockchain, che funge da registro digitale per tutte le transazioni effettuate con quella criptovaluta. Questo registro è crittografato, il che impedisce la falsificazione delle transazioni e delle informazioni, garantendo trasparenza, integrità e sicurezza. Questo elimina la necessità di intermediari e riduce costi ed errori associati.
Poi ci sono le stablecoin sono un tipo di criptovaluta progettata per mantenere un valore stabile nel tempo, generalmente ancorato a un asset tradizionale come il dollaro statunitense, l'euro, o materie prime come l'oro. A differenza delle criptovalute più volatili come Bitcoin o Ethereum, le stablecoin come Tether mirano a offrire un'alternativa meno rischiosa per il trading, i pagamenti digitali e la conservazione di valore, sfruttando i vantaggi della tecnologia blockchain senza l'elevata volatilità dei prezzi tipica del mercato delle criptovalute.
Il mercato delle criptovalute ha visto una crescita straordinaria, accompagnata da una notevole volatilità sin dalla sua nascita. Nonostante le fluttuazioni di prezzo, l'interesse per investire in criptovalute continua a crescere, sostenuto dall'adozione sociale e istituzionale, dallo sviluppo di nuove tecnologie e servizi, e dal riconoscimento del loro potenziale come riserva di valore.
Ci si aspetta che il mercato prosegua la sua evoluzione, con l'ingresso di nuovi attori e la consolidazione di progetti già esistenti, come è avvenuto sin dagli albori delle criptovalute.
Inoltre, la regolamentazione del mercato cripto sta avanzando in molti paesi e economie significative (anche se non in tutti), il che potrebbe portare a una maggiore stabilità nel settore e aumentare la fiducia degli investitori.
Le innovazioni nel campo delle finanze decentralizzate (defi), nei token non fungibili (nfts), nella tokenizzazione di beni reali e in molti altri ambiti stanno aprendo nuove opportunità per gli investitori.
Per distinguere bene tra cripto e token vedi: differenze tra token e criptomonete.
La lista seguente è aggiornata a Agosto 2025 e abbiamo cercato di tenere conto sia di criptovalute “blue chip” che di progetti emergenti con prospettive a medio-lungo termine. Dopo abbiamo anche lasciato una lista breve con le cripto con una veduta a lungo termine.
Come dicevamo, esistono migliaia di criptovalute. Le criptovalute non-Bitcoin sono note collettivamente come "altcoin" per distinguerle dalle originali. Tra le migliori ci sono:
Migliori crypto 2025 | Perché in classifica | ||||
1 | Bitcoin (BTC) | Oro digitale e riserva di valore, rafforzato dall’halving 2025 | |||
2 | Ethereum (ETH) | Dominio negli smart contract e DeFi, aggiornamento “Pectra” | |||
3 | Solana (SOL) | Alta velocità e adozione in DeFi, AI e gaming | |||
4 | Binance Coin (BNB) | Utilità reale nell’ecosistema Binance e ampia adozione | |||
5 | Polygon (MATIC) | Layer 2 per Ethereum, basse commissioni, forte supporto enterprise | |||
6 | Avalanche (AVAX) | Architettura multi-chain e cres- cita nei real-world assets | |||
7 | Chainlink (LINK) | Leader negli oracoli decentrali- zzati per DeFi | |||
8 | Arbitrum (ARB) | Layer 2 Ethereum con alta adozione e costi ridotti | |||
9 | Render (RNDR) | Rendering decentralizzato per AI e metaverso | |||
10 | Uniswap (UNI) | Principale DEX su Ethereum, con il nuovo Uniswap V4 | |||
Watchlist | Filecoin (FIL) | Storage decentralizzato in cres- cita | |||
Watchlist | Cardano (ADA) | Blockchain PoS con ecosiste- ma in sviluppo |
Migliori crypto 2025 | Perché in classifica | |
1 | Bitcoin (BTC) | Oro digitale e riserva di valore, rafforzato dall’halving 2025 |
2 | Ethereum (ETH) | Dominio negli smart contract e DeFi, aggiornamento “Pectra” |
3 | Solana (SOL) | Alta velocità e adozione in DeFi, AI e gaming |
4 | Binance Coin (BNB) | Utilità reale nell’ecosistema Binance e ampia adozione |
5 | Polygon (MATIC) | Layer 2 per Ethereum, basse commissioni, forte supporto enterprise |
6 | Avalanche (AVAX) | Architettura multi-chain e cres- cita nei real-world assets |
7 | Chainlink (LINK) | Leader negli oracoli decentrali- zzati per DeFi |
8 | Arbitrum (ARB) | Layer 2 Ethereum con alta adozione e costi ridotti |
9 | Render (RNDR) | Rendering decentralizzato per AI e metaverso |
10 | Uniswap (UNI) | Principale DEX su Ethereum, con il nuovo Uniswap V4 |
Watchlist | Filecoin (FIL) | Storage decentralizzato in cres- cita |
Watchlist | Cardano (ADA) | Blockchain PoS con ecosiste- ma in sviluppo |
Fondato nel 2009, il Bitcoin è stata la prima criptovaluta ed è tuttora la più scambiata. La valuta è stata sviluppata da Satoshi Nakamoto, che si ritiene sia uno pseudonimo per un individuo o un gruppo di persone la cui identità precisa rimane sconosciuta.
Con BTC puoi comprare e vendere in molti negozi in tutto il mondo. Questo è uno dei motivi per cui potresti essere propenso ad investire in Bitcoin. Il Bitcoin è la prima criptovaluta e rimane la più importante e la più grande per capitalizzazione di mercato.
Il fatto di essere finalmente accettata da parte delle istituzioni (soprattutto dopo la nascita degli ETF Bitcoin) e il diventare riserva di valore sicura hanno rafforzato la sua posizione sul mercato.
Nel corso degli anni, il Bitcoin ha dimostrato di essere un solido investimento a lungo termine, anche se molto volatile, con alcuni cali di oltre il 50% del suo valore. Però ha sempre raggiunto nuovi massimi storici ogni pochi anni. La sua rete è la più sicura e decentralizzata, il che le conferisce un grande vantaggio rispetto alle altre criptovalute.
Entro il 2026, si prevede che il Bitcoin rimarrà la scelta principale per gli investitori interessati alle criptovalute, grazie alla sua reputazione ampiamente consolidata e alla crescente adozione in diversi settori.
Al secondo posto si trova Ethereum, una criptovaluta con tecnologia smart contract. Questi contratti consentono di creare applicazioni decentralizzate (dApp) che possono rivoluzionare diversi settori, come la finanza, i videogiochi, la logistica e le catene di approvvigionamento, tra le tante cose.
La comunità di sviluppatori di Ethereum è una delle più grandi e attive del settore e garantisce un flusso costante di innovazioni e nuovi progetti che utilizzano la sua tecnologia.
Solana è una criptovaluta di terza generazione, incentrata sull'offerta di una rete ad alta velocità, con funzionalità di smart contract parallelizzabili, un costo per transazione molto basso, senza sacrificare la sicurezza e con una grande scalabilità.
Solana è una blockchain ad alta velocità che si distingue per la sua capacità di elaborare migliaia di transazioni al secondo a costi molto contenuti. Questa efficienza ha attirato molti sviluppatori e progetti nell'ecosistema Solana.
La sua rete resistente e in continua crescita rende Solana un'opzione promettente sia per gli sviluppatori che per gli investitori alla ricerca di alte prestazioni e scalabilità.
Inoltre, Solana Network si pone come uno dei più seri concorrenti di Ethereum 2.0, la prossima versione di Ethereum, con la differenza che è già un progetto reale e tangibile.
In ordine di riconoscimento, Binance Coin è molta riconosciuta per essere la criptovaluta dell'Exchange Binance, che attualmente è il più grande e diffuso. BNB o Binance Coin viene utilizzato per una moltitudine di funzioni e ha molteplici vantaggi all'interno dell'Exchange di Binance, oltre che per pagare le commissioni di transazione sulla blockchain di Binance (Binance Smart Chain o BSC).
Questa è una blockchain che consente la creazione di dApp e token, in diretta concorrenza con Ethereum. La continua espansione di Binance e i miglioramenti al suo ecosistema rendono BNB una delle opzioni più rilevanti per gli investitori.
Polygon, precedentemente noto come Matic Network, è la principale soluzione di scalabilità per Ethereum, o quello che è noto come Layer 2 (Second Layer per Ethereum). Consente transazioni molto più veloci ed economiche rispetto alla rete Ethereum, il che ha attirato molti progetti e sviluppatori.
Con l'aumento della domanda di soluzioni di scalabilità per Ethereum, Polygon potrebbe registrare una crescita significativa in termini di adozione e valore. Per ora ha un suo ruolo cruciale nel migliorare la scalabilità di Ethereum.
Polygon rimane un'opzione interessante quindi per gli investitori a lungo termine grazie al suo ruolo cruciale nell'ecosistema Ethereum e alla sua continua espansione.
Grazie alla sua struttura unica, Avalanche riesce a gestire applicazioni complesse e un alto volume di transazioni senza congestioni. L’espansione verso applicazioni nel mondo reale e il settore immobiliare digitale rafforza la sua posizione tra i progetti più solidi.
Chainlink è un progetto diverso dal resto dell'elenco, comunque considerato alla pari o addirittura più necessario per il settore delle criptovalute. Ormai fa parte integrante dell’infrastruttura di centinaia di protocolli. Il suo ruolo nel connettere blockchain e dati off-chain lo rende imprescindibile per qualsiasi evoluzione del Web3, con un’adozione che continua a crescere anche nel settore istituzionale.
Questo è fondamentale per la funzionalità di molte applicazioni decentralizzate.
La posizione di leader nelle soluzioni oracolari rende Chainlink praticamente indispensabile nel settore (un numero enorme di progetti dipende da Chainlink in modo vitale), ed è quindi un'opzione con ottimi argomenti per gli investitori nel settore delle criptovalute.
Arbitrum ha consolidato una base utenti ampia e sviluppatori attivi, posizionandosi come uno dei Layer 2 più affidabili. La costante innovazione tecnica e il supporto della community rafforzano la sua capacità di attrarre nuovi progetti e capitali.
Perché investirci: Rendering decentralizzato per AI e metaverso.
Novità 2025: Accordi con studi cinematografici e gaming tripla A.
Rischi: Mercato ancora di nicchia.
Render ha la caratteristica di sfruttare la blockchain per distribuire potenza di calcolo grafico in modo sicuro e scalabile. Il caso è che la crescente richiesta di rendering per intelligenza artificiale, film e videogiochi di nuova generazione potrebbe trasformarlo in un elemento principale dell’economia digitale.
Uniswap è il pioniere, il più grande e il più popolare exchange decentralizzato (DEX) ad oggi. Uniswap consente agli utenti di scambiare token direttamente dal proprio portafoglio, senza intermediari (come nel caso delle borse centralizzate o dei CEX).
UNI è il token di governance della piattaforma, che permette ai suoi possessori di votare sulle decisioni più importanti riguardanti il mantenimento, lo sviluppo e l'evoluzione del protocollo.
La posizione di leader nel suo sotto-settore, la costante innovazione e l'espansione della sua piattaforma assicurano che Uniswap rimarrà un'opzione interessante per gli investitori interessati alla finanza decentralizzata o DeFi.
Filecoin sta attirando l'attenzione degli investitori grazie al suo innovativo sistema di archiviazione decentralizzata. Le sue caratteristiche uniche, come la protezione dell'integrità dei dati e la difficoltà di censura, lo rendono un progetto interessante nel panorama crypto.
Si spera che in un scenario rialzista il suo prezzo inizi a aumentare.
Cardano è una piattaforma blockchain per i changemaker di terza generazione. Si basa su un protocollo di consenso proof-of-stake, chiamato Ouroboros, che convalida le transazioni senza elevati costi energetici. Si basa anche sull'uso del linguaggio di programmazione Haskell, descritto come un progetto che cerca di ottenere la massima sicurezza e stabilità.
Cardano è una blockchain con contratto intelligente, simile a quelle citate in precedenza, incentrata sulla sicurezza, scalabilità e sostenibilità. Il suo sviluppo è guidato da una metodologia di ricerca accademica, che le conferisce un approccio unico, rigoroso e di qualità.
Entro il 2024, Cardano aveva previsto di implementare un maggior numero di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate sulla sua rete, il che potrebbe aumentarne in maniera significativa il suo valore e l'utilità.
La comunità di Cardano è forte e la sua attenzione alla collaborazione con governi e organizzazioni accademiche rafforza la sua posizione sul mercato.
Se il tuo obiettivo invece è un orizzonte temporale a lungo termine o ti proietti a un futuro di 3-5 anni, puntare su progetti consolidati e con un forte ecosistema può ridurre i rischi. Abbiamo fatto un ricerca e questo è il risultato delle migliori criptovalute a lungo termine:
Investire in criptovalute è un processo relativamente semplice che può essere effettuato tramite exchange di criptovalute come Bit2Me, Binance, Coinbase, o Kraken, tra gli altri. Vediamo un esempio di come acquistare criptovalute sull'Exchange Bit2Me:
L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.
Passo 1: crea il tuo account
Per prima cosa, accediamo a Bit2Me.com e creiamo un account cliccando su “Inizia ora” o “Registrati”:
Come mostrato nell'immagine seguente, è possibile registrarsi utilizzando un account Google/Gmail o Apple:
Qualsiasi utente può creare un account Google gratuito e utilizzarlo per registrarsi su Bit2Me se lo desidera. Completa tutti i passaggi richiesti.
Passo 2: accedi alla piattaforma di acquisto
Una volta all'interno del nostro account, clicchiamo sul pulsante “Acquistare”, rappresentato da un'icona con un simbolo "+":
Tra le opzioni disponibili, scegliamo “Acquisto istantaneo”:
Passo 3: acquisto di criptovalute
Dopo aver seguito i passi precedenti, selezioniamo la criptovaluta che desideriamo acquistare nella finestra successiva:
Una volta scelta la moneta (per l'esempio abbiamo scelto Bitcoin), ci apparirà la seguente finestra:
In cui dovremmo scegliere il metodo di pagamento e la quantità in Euro o in BTC, la quantità di BTC che vogliamo acquistare. Ne possiamo scegliere altri metodi cliccando sul menu a discesa.
Infine, cliccheremo su Continua e confermeremo il pagamento, completando così l'acquisto delle nostre criptovalute.
Conosci meglio questo Exchange di criptovalute vincitore di premi recenti per investire in criptovalute: Recensioni Bit2Me: opinioni, commissioni.
È consigliabile effettuare una ricerca approfondita prima di qualsiasi investimento, così come diversificare il proprio portafoglio per mitigare i rischi. È anche importante mantenere le criptovalute in un wallet sicuro, preferibilmente in un wallet hardware se si prevede di effettuare un investimento a lungo termine.
👉 Vedi anche quali sono nell'articolo: migliori wallet per criptovalute e bitcoin.
Ora vogliamo spiegarvi non solo quali siano le migliori criptovalute per investire, ma che esistono strategia che alcuni hanno già provato. In Rankia potete trovare anche le guide rispettive:
Detto ciò, dobbiamo dedicare del tempo anche per capire come sceglierle.
Vediamo ora come scegliere le crypto su cui investire. Per investire in crypto dobbiamo considerare, tra le altre cose , i seguenti aspetti:
Ricerca approfondita del progetto. Quindi studia a fondo il progetto che la sostiene. Analizza la tecnologia su cui si basa, valutando velocità di transazione, scalabilità e sicurezza della blockchain. Questo implica anche verificare il team di sviluppo. Per esempio, controlla esperienza, credibilità e trasparenza che hanno nelle comunicazioni. Un gruppo solido con una roadmap chiara e obiettivi concreti è un indicatore positivo.
Capitalizzazione di mercato e liquidità. Questi numeri indicano il valore complessivo di una criptovaluta e può fornire un’idea della sua solidità. Le crypto a grande capitalizzazione (es. Bitcoin, Ethereum) tendono a essere più stabili e meno soggette a oscillazioni estreme, mentre le mid-cap e small-cap possono offrire rendimenti potenzialmente più alti ma con rischi più elevati. Ad ogni modo, una market cap alta non è sinonimo di sicurezza, ragion per cui valuta anche la liquidità e i volumi di scambio, perché una criptovaluta poco liquida può risultare difficile da vendere senza incidere sul prezzo.
Scopo e utilità reale. Una criptovaluta con futuro solido dovrebbe avere uno scopo chiaro e un’utilità concreta, cose che purtroppo non vengono valutate da alcuni quando vengono lanciate nuove cripto. Quindi chiediti riguardo al progetto della cripto che stai valutando se risolve un problema reale e diffuso, ad esempio:
Verifica anche se offre vantaggi competitivi rispetto alla concorrenza, come una tecnologia innovativa, un ecosistema già attivo o partnership strategiche. Ricorda che senza un’utilità tangibile, una crypto rischia di restare solo una moda passeggera.
Comunità e adozione. Una community numerosa e attiva è spesso un indicatore della sua solidità. Gruppi partecipativi su forum, social e piattaforme come Telegram o Discord, insieme alla presenza di sviluppatori coinvolti, aumentano le probabilità di successo di un progetto. Inoltre, l’adozione reale, cioè l’uso effettivo della criptovaluta da parte di utenti, aziende o istituzioni. Più ampia e stabile è la base di utilizzatori, più una crypto potrà resistere alle fluttuazioni del mercato.
Il mondo delle criptovalute è estremamente diversificato, con una vasta gamma di monete virtuali tra cui scegliere. In questo panorama, troviamo per investire in criptovalute una grande notorietà e consolidamento, come Bitcoin, o Ethereum che sono ormai ben affermate nel settore.
Allo stesso tempo, abbiamo assistito negli ultimi anni alla rapida ascesa di criptovalute meno conosciute, tra cui spiccano esempi come Dogecoin, Polkadot e altre delle migliori della lista. Non va però trascurato che esistono anche molte altre criptovalute, meno famose, che potrebbero presentare opportunità nel futuro prossimo.
👉 Qui trovi una lista delle migliori criptovalute emergenti o altcoin.
Ogni criptovaluta sostiene di avere una funzione e delle specifiche diverse. Ad esempio, l'Ether di Ethereum si commercializza come gas per la piattaforma di smart contract sottostante. XRP di Ripple è utilizzato dalle banche per facilitare i trasferimenti tra diverse aree geografiche.
Il Bitcoin, reso disponibile al pubblico nel 2009, rimane la criptovaluta più scambiata e coperta. La capitalizzazione di mercato del Bitcoin nell'agosto 2023 era di $ 504,04 miliardi, mentre quella di Ethereum di $ 196,27 miliardi. Quindi ora sta a voi scegliere tra le migliori monete per investire in criptovalute.
Oltre ai rischi di mercato associati agli asset speculativi, gli investitori al investire in criptovalute dovrebbero essere consapevoli che esistono degli altri rischi:
Le criptovalute si sono guadagnate la reputazione di investimenti instabili, a causa delle elevate perdite subite dagli investitori per truffe, hack e bug. Sebbene la crittografia sottostante sia generalmente sicura, la complessità tecnica dell'utilizzo e dell'archiviazione delle criptovalute può rappresentare un grave pericolo per i nuovi utenti.
E poi considera anche cose come rischio dell'utente, cioè che non c'è modo di stornare o annullare una transazione in criptovaluta dopo che è già stata inviata; i rischi di controparte, cioè il furto o la perdita, e i rischi di gestione: non dimentichiamo che molti investitori hanno perso ingenti somme a causa di team di gestione che non sono riusciti a fornire un prodotto.
Lasciando da parte la natura speculativa dell'asset, alcuni sono stati in grado di creare fortune sostanziali assumendosi il rischio di investire in criptovalute.
Oltre alle criptovalute decentralizzate e ben consolidate, negli ultimi anni hanno preso piede anche progetti legati direttamente a governi e istituzioni. Un esempio è lo yuan digitale (CNY), una valuta digitale emessa dalla banca centrale cinese (CBDC), pensata per digitalizzare l’economia e rafforzare il controllo monetario. Sebbene non sia una criptovaluta decentralizzata nel senso classico, è uno dei casi più avanzati di valuta digitale di Stato.
D’altra parte, esistono anche progetti che hanno fatto notizia per motivi meno trasparenti. OneCoin, ad esempio, è stato promosso come un’alternativa a Bitcoin ma si è rivelato un sistema fraudolento che ha ingannato migliaia di investitori. È oggi considerato un caso emblematico di scam nel mondo crypto e un monito per chi si avvicina a questo settore senza un'adeguata informazione.
Se preferisci evitare la gestione diretta delle criptovalute, puoi considerare gli ETF sulle criptovalute, che permettono di investire in indici o panieri di crypto in modo regolamentato.
In questo caso, sappi che ti servirà per questo tipo di investimento specificamente un broker di trading, perché la maggioranza di Exchange semplicemente non ha la possibilità. Vi presentiamo alcuni dei migliori.
Broker | Conto demo | Trading criptovalute | Deposito minimo | ||||
eToro Scopri di più* → | Si | CFD + eToro wallet (+100 crypto) | 100 $ | ||||
Scalable Capital Scopri di più → | No | ETP + acquisto crypto frazionate | 1 € | ||||
XTB** Scopri di più → | Si | CFD | 0 € | ||||
ActivTrades Scopri di più → | Si | CFD | 0 € |
Broker | Conto demo | Trading criptovalute | Deposito minimo |
eToro Scopri di più* → | Si | CFD + eToro wallet (+100 crypto) | 100 $ |
Scalable Capital Scopri di più → | No | ETP + acquisto crypto frazionate | 1 € |
XTB** Scopri di più → | Si | CFD | 0 € |
ActivTrades Scopri di più → | Si | CFD | 0 € |
*Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
**I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Obviamente vi lasciamo tutti passi per sapere dove trovare i broker di criptovalute: come sceglierli.
Cerchi un broker per investire in crypto?
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Il 75% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
Disclaimer: