Obbligazioni
Investire in Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) è una scelta sempre più popolare tra chi cerca la possibilità di una rendita sicura e una protezione dall’inflazione. Ma quale BTP comprare oggi per ottenere il miglior rendimento? In questo articolo analizziamo i titoli di Stato più convenienti del momento e valutiamo se conviene comprare BTP sotto 100, oltre a fornire una guida pratica su come comprare BTP.
Il rendimento netto dei Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) italiani si calcola considerando diversi fattori. Di seguito un riepilogo degli elementi da considerare:
Il calcolo del rendimento netto può essere effettuato utilizzando la formula seguente:
Dove:
Questo metodo fornisce una stima del rendimento effettivo che un investitore può aspettarsi, tenendo conto delle imposte e di altri fattori rilevanti.
Se hai deciso quale titolo acquistare, ecco come comprare BTP in modo semplice:
Tra le piattaforme per comprare BTP troviamo:
Broker | Più informazioni | Importo | |||
DEGIRO | Scopri di più → | Qualsiasi importo | |||
FINECO | Scopri di più → | 4 fasce commissionali fisse |
Attualmente, il mercato offre diverse possibilità interessanti per chi vuole comprare BTP oggi. Il primo aspetto da considerare è il rendimento effettivo, che dipende dal tasso cedolare e dal prezzo di acquisto sul mercato secondario. I BTP che quotano sotto 100 (cioè sotto la pari) possono offrire rendimenti più vantaggiosi, ma è importante valutare la loro scadenza e il contesto economico.
Se cerchi il miglior BTP da comprare oggi 2025, potresti considerare:
Vediamo alcuni esempi.
La cedola indica la percentuale del valore nominale che un BTP paga su base periodica, tipicamente ogni sei mesi. Il fatto che un titolo presenti una cedola più elevata, non implica necessariamente che sia anche più conveniente.
Nello schema appena riportato il BTP con cedola più elevata ha scadenza nel marzo 2067 e presenta un rendimento netto del 3,80%, mentre il titolo con scadenza settembre 2046 presenta un rendimento netto del 3,60%. Dunque, per individuare l’investimento più conveniente tra i titoli con cedola più elevata è sempre preferibile fare riferimento al titolo che presenta il rendimento netto più elevato.
I BTP con scadenza più lontana nel tempo, in circostanze normali, dovrebbero presentare un rendimento più elevato rispetto alle obbligazioni. E’ bene considerare anche che variazioni nei tassi di interesse di mercato hanno un effetto maggiore sul prezzo delle obbligazioni a più lungo termine. Per gli investitori che vogliono scommettere sul ribasso nei tassi di interesse è preferibile puntare su titoli con scadenza più lontana nel tempo.
Di seguito un elenco dei BTP a più lunga scadenza:
IT0005425233 (scadenza 2051, rendimento netto 4,15%)
IT0005409809 (scadenza 2050, rendimento netto 4,05%)
IT0005441883 (scadenza 2072, rendimento netto 4,00%)
I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) a lunga scadenza, essendo titoli di stato italiani con maturità estesa, presentano una serie di rischi specifici che gli investitori devono considerare:
Rischio di prezzo
Facciamo riferimento alla possibilità che il valore di mercato di questi titoli di debito pubblico scenda sotto il prezzo di acquisto, causando una perdita potenziale per l'investitore. Questo rischio è influenzato principalmente dalle variazioni dei tassi di interesse: quando i tassi aumentano, il valore dei BTP tende a diminuire e viceversa.
Questa sensibilità è più marcata nei BTP a lunga scadenza, poiché un lungo periodo prima della maturità significa una maggiore esposizione alle fluttuazioni dei tassi di interesse.
Rischio di declassamento
Si riferisce al pericolo che la qualità creditizia dell'Italia, come emittente di questi titoli, venga ridotta da un'agenzia di rating. Un declassamento può accadere a causa di varie ragioni, come deterioramento delle condizioni economiche, instabilità politica, o aumentata percezione di rischio finanziario del paese.
Un declassamento della valutazione creditizia dell'Italia potrebbe ridurre l'attrattiva dei BTP per gli investitori, portando a un calo del loro prezzo di mercato e a un aumento del rendimento richiesto dagli investitori per detenere tali titoli. Questo può influenzare negativamente sia gli investitori correnti che quelli potenziali dei BTP.
Nel corso del 2024 lo spread tra BTP e Bund si è ridotto riflettendo la prospettiva che con un ribasso dei tassi di interesse ufficiali i dubbi sulla sostenibilità del debito pubblico italiano possano ridimensionarsi.
I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) a lunga scadenza offrono diverse opportunità agli investitori:
Investire in BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) a lungo termine, come quelli con scadenza a marzo 2072, presenta una serie di vantaggi e svantaggi che meritano un'analisi attenta, soprattutto nel contesto economico attuale.
Pertanto, l'investimento in un BTP con scadenza 2072 può essere una mossa strategica per alcuni investitori, specialmente quelli che cercano stabilità e sicurezza nel lungo termine e che puntano ad approfittare di un momento storico in cui i prezzi di questo titolo potrebbero essere convenienti. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i rischi associati, soprattutto in relazione agli obiettivi finanziari personali e all'orizzonte di investimento e in particolare alla sensibilità di questo titolo a lunga scadenza rispetto alle variazioni nei tassi di interesse.
Molti investitori si chiedono se sia conveniente comprare BTP sotto 100. Un titolo con un prezzo inferiore alla pari (ad esempio 98-99) può garantire un rendimento effettivo maggiore rispetto al tasso cedolare nominale. Tuttavia, è essenziale valutare:
I BTP sono titoli tipicamente a media e lunga scadenza (da 3 a 50 anni), tuttavia è possibile valutarli anche come investimento a breve termine acquistando sul mercato secondario i titoli che scadranno nei prossimi mesi/anni oppure acquistare BTP Short Term, una particolare categoria di BTP con durata inferiore a quella minima dei BTP e pari in media a 2 anni.
Di seguito i titoli con scadenza inferiore a 1 anno che presentano il rendimento netto più elevato.
Titolo | Codice ISIN | Cedola (%) | Rend.netto (%) | Scadenza | |||||
BTP-1MZ25 | IT0004513641 | 5,00 | ~2,83 | 01/03/2025 | |||||
BTP-1GN25 | IT0005090318 | 1,5% | 3,15% | 01/06/2025 | |||||
BTP-15MG25 | IT0005327306 | 1,45% | 3,11% | 15/05/2025 | |||||
BTP-15AG25 | IT0005493298 | 1,2% | 3,07% | 15/08/2025 | |||||
BTP-28MZ25 | IT0005534281 | 3,4% | 3,01% | 28/03/2025 | |||||
BTP-1LG25 | IT0005408502 | 1,85% | 3,01% | 01/07/2025 | |||||
BTP-1DC25 | IT0005127086 | 2% | 2,96% | 01/12/2025 | |||||
BTP-15NV25 | IT0005345183 | 2,5% | 2,90% | 15/11/2025 | |||||
BTP-29ST25 | IT0005557084 | 3,6% | 2,88% | 29/09/2025 | |||||
BTP-ITALIA 26MG25 CUM | IT0005410912 | 0,7% | 2,56% | 26/05/2025 |
Nota: I rendimenti sono soggetti a variazioni di mercato.
Di seguito i titoli con scadenza tra 1 anno che presentano il rendimento netto più elevato.
Titolo | ISIN | Cedola | Rend.netto | Scadenza | |||||
BTP-1FB26 | IT0005419848 | 0,5% | 3,17% | 01/02/2026 | |||||
BTP-15GE26 | IT0005514473 | 3,5% | 2,86% | 15/01/2026 | |||||
BTP-28GE26 | IT0005584302 | 3,2% | 2,78% | 28/01/2026 | |||||
BTP-1MZ26 | IT0004644735 | 4,5% | 2,69% | 01/03/2026 |
Nota: I rendimenti sono aggiornati e soggetti a variazioni di mercato.
Il rendimento medio sulla scadenza di 4 dei BTP si attesta mediamente intorno al 3,3% lordo corrispondente al 2,86% netto. Alcuni titoli possono presentare rendimenti più elevati perché presentano dei meccanismi di indicizzazione all’inflazione come i BTP Italia o delle cedole crescenti come i BTP Futura.
Ecco la tabella aggiornata con i nuovi dati:
Titolo | ISIN | Cedola | Rend.netto | Scadenza | |||||
BTP-FUTURA 17NV28 | IT0005425761 | 0,3% | 3,33% | 17/11/2028 | |||||
BTP-FUTURA 17NV28 CUM | IT0005425753 | 0,3% | 3,33% | 17/11/2028 | |||||
BTP-15FB29 | IT0005467482 | 0,45% | 3,11% | 15/02/2029 | |||||
BTP-15LG28 | IT0005445306 | 0,5% | 3,05% | 15/07/2028 | |||||
BTP-VAL 10OT28 SU CUM | IT0005565392 | 1,05% | 2,99% | 10/10/2028 | |||||
BTP-VAL 10OT28 SU | IT0005565400 | 1,05% | 2,99% | 10/10/2028 | |||||
BTP-1DC28 | IT0005340929 | 2,8% | 2,80% | 01/12/2028 | |||||
BTPI-15MG28 | IT0005246134 | 1,3% | 2,77% | 15/05/2028 | |||||
BTP-1AP28 | IT0005521981 | 3,4% | 2,72% | 01/04/2028 | |||||
BTP-1AG28 | IT0005548315 | 3,8% | 2,72% | 01/08/2028 | |||||
BTP-1FB29 | IT0005566408 | 4,1% | 2,69% | 01/02/2029 | |||||
BTP-1ST28 | IT0004889033 | 4,75% | 2,60% | 01/09/2028 | |||||
BTP-ITALIA 22NV28 | IT0005517195 | 0,8% | 2,46% | 22/11/2028 | |||||
BTP-ITALIA 22NV28 CUM | IT0005517187 | 0,8% | 2,46% | 22/11/2028 |
Nota: I rendimenti sono aggiornati e soggetti a variazioni di mercato.
La scadenza su 9 anni è la più rappresentativa dei titoli di debito pubblico italiano ed è quella sulla quale viene generalmente calcolato lo spread rispetto al Bund Tedesco che viene considerato il benchmark per il rischio più basso.
Ecco la tabella aggiornata con i nuovi dati:
Titolo | ISIN | Cedola | Rend.netto | Scadenza | |||||
BTPI-15MG33 | IT0005482994 | 0,1% | 3,69% | 15/05/2033 | |||||
BTP-FUTURA 16NV33 CUM | IT0005466344 | 0,375% | 3,62% | 16/11/2033 | |||||
BTP-FUTURA 16NV33 | IT0005466351 | 0,375% | 3,62% | 16/11/2033 | |||||
BTP-FUTURA 14LG30 CUM | IT0005415283 | 0,575% | 3,52% | 14/07/2030 | |||||
BTP-FUTURA 14LG30 | IT0005415291 | 0,575% | 3,52% | 14/07/2030 | |||||
BTPI-15MG29 | IT0005543803 | 1,5% | 3,36% | 15/05/2029 | |||||
BTPI-15ST32 | IT0005138828 | 1,25% | 3,35% | 15/09/2032 | |||||
BTP-1GN32 | IT0005466013 | 0,95% | 3,33% | 01/06/2032 | |||||
BTP-1AG31 | IT0005436693 | 0,6% | 3,32% | 01/08/2031 | |||||
BTP-1DC31 | IT0005449969 | 0,95% | 3,30% | 01/12/2031 | |||||
BTPI-15MG30 | IT0005387052 | 0,4% | 3,27% | 15/05/2030 | |||||
BTP-1AP31 | IT0005422891 | 0,9% | 3,27% | 01/04/2031 | |||||
BTP-1ST33 | IT0005240350 | 2,45% | 3,26% | 01/09/2033 | |||||
BTP-1MZ32 | IT0005094088 | 1,65% | 3,23% | 01/03/2032 | |||||
BTP-1AG30 | IT0005403396 | 0,95% | 3,21% | 01/08/2030 | |||||
BTP-1DC32 | IT0005494239 | 2,5% | 3,17% | 01/12/2032 | |||||
BTP-1MZ34 | IT0005560948 | 4,2% | 3,16% | 01/03/2034 | |||||
BTP-1DC30 | IT0005413171 | 1,65% | 3,15% | 01/12/2030 | |||||
BTP-1AP30 | IT0005383309 | 1,35% | 3,12% | 01/04/2030 | |||||
BTP-1NV33 | IT0005544082 | 4,35% | 3,11% | 01/11/2033 | |||||
BTP-1MG33 | IT0005518128 | 4,4% | 3,05% | 01/05/2033 | |||||
BTP-VAL 5MZ30 SU | IT0005583486 | 0,8125% | 3,01% | 05/03/2030 | |||||
BTP-VAL 5MZ30 SU CUM | IT0005583478 | 0,8125% | 3,01% | 05/03/2030 | |||||
BTP-15FB31 | IT0005580094 | 3,5% | 2,97% | 15/02/2031 | |||||
BTP-1FB33 | IT0003256820 | 5,75% | 2,93% | 01/02/2033 |
Nota: I rendimenti sono aggiornati e soggetti a variazioni di mercato.
Per selezionare il BTP da comprare oggi, è fondamentale valutare il proprio profilo di rischio e l’orizzonte temporale dell’investimento:
Un’ottima strategia è diversificare tra più scadenze per bilanciare rischio e opportunità. Un altro punto di partenza per selezionare i migliori BTP da acquistare oggi potrebbe essere quello di ordinare quelli disponibili per rendimento netto decrescente, come vediamo sotto:
Vuoi sapere il rendimento del BTP Valore? Leggi qui.
Investire in obbligazioni e BTP è diventato sempre più accessibile grazie alla disponibilità di piattaforme online di brokeraggio. Piattaforme come DEGIRO e Fineco offrono agli investitori la possibilità di acquistare una vasta gamma di prodotti di debito, inclusi i BTP e altre obbligazioni.
DEGIRO, un broker olandese noto per le sue commissioni competitive e l'ampia offerta di mercati internazionali, permette agli investitori di accedere a un'ampia gamma di obbligazioni, compresi i BTP. D'altra parte, Fineco, un importante player nel panorama bancario e del brokeraggio italiano, offre un accesso diretto al mercato dei titoli di stato italiani, inclusi i BTP, oltre a un'ampia selezione di obbligazioni corporate e governative internazionali.
Entrambe le piattaforme si distinguono per la loro interfaccia user-friendly e per la fornitura di strumenti e risorse utili per guidare gli investitori nelle loro decisioni di investimento.
Investire comporta un rischio di perdita.
Investire comporta rischi di perdite.
Le alternative ai BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) variano in termini di profilo di rischio, rendimento e liquidità. Ecco alcune delle principali opzioni:
La scelta tra queste alternative dipenderà dagli obiettivi specifici dell'investitore, dalla sua tolleranza al rischio e dall'orizzonte temporale di investimento. È importante valutare attentamente ciascuna opzione, considerando fattori come la diversificazione, il rischio di credito, la liquidità e l'impatto fiscale.
Qui ti lasciamo anche una guida per investire in obbligazioni e la lista delle migliori obbligazioni oggi.
👉🏼 Guarda il video: Nicola Para ti guida attraverso l'investimento in obbligazioni
Vuoi investire in obbligazioni?
Investire comporta rischi di perdite.
Investire comporta un rischio di perdita.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.