logo RankiaItalia

I 5 migliori ETF sull’Argento

Gli ETF sull’argento offrono un modo conveniente per investire in questo metallo prezioso, con minori costi e maggiore liquidità rispetto all’argento fisico. Scopri i migliori ETF argento.
SilverETF

L’argento è uno dei metalli preziosi più seguiti dagli investitori, soprattutto in fasi di incertezza economica. Grazie agli ETF, oggi è possibile investire in argento in modo semplice, trasparente e con costi contenuti. In questo articolo ti mostriamo quali sono i 5 migliori ETF sull’argento del 2025, spiegando vantaggi, rischi e caratteristiche specifiche, cioè, dalla replica fisica agli ETF a leva, fino ai fondi quotati sulla Borsa Italiana e quelli disponibili direttamente in euro.

L'ETF argento:

  • è salito dell’11%, contro appena l’1% del fondo sull’oro;
  • alcuni pensano che sia ancora economico.

👉Se sei interessato a saperne di più vedi i Migliori ETF da comprare quest'anno.

Cosa sono gli ETF sull'argento?

Di solito gli ETF sull'argento rappresentano un modo più conveniente di investire in argento, perché i rischi, i costi di manutenzione e di stoccaggio sono minori. Possono anche essere investimenti molto più liquidi rispetto all'argento fisico.

Questi prodotti d'investimento possono replicare un indice più ampio, ad esempio quello dei metalli preziosi come l'argento, o utilizzare contratti futures sull'argento.

Investire negli ETF di materie prime è anche un modo per monitorare il prezzo dell'argento o delle altre materie prime, con commissioni di gestione annuali che vanno dallo 0,1-0,2% rispetto allo 0,5-1,0% dei fondi a gestione attiva.

Usa alcuni dei broker con più ETF disponibili e ottime piattaforme.

XTB

broker image

Prodotti offerti

Forex, Azioni, Commodities, ETF, CFD, Criptovalute, Piano d'Accumulo del Capitale

Commissioni

  • Azioni italiane
    0 €
  • Azioni statunitensi
    0 €
  • Azioni europee
    0 €
Visita

Fineco

broker image

Prodotti offerti

Azioni, Fondi di Investimento, Futures, Commodities, ETF, Opzioni, CFD, Forex, Piano d'Accumulo del Capitale

Commissioni

  • Azioni italiane
    19€
  • Azioni statunitensi
    19€
  • Azioni europee
    12,95$
Visita

Perché investire in ETF sull'argento?

Gli ETF sull’argento (o argento ETF) rappresentano uno strumento efficace per ottenere esposizione al prezzo del metallo. In questo modo, non dobbiamo acquistare fisicamente lingotti o monete, ma si tratta di investire in fondi passivi che replicano l’andamento dell’argento spot o di indici legati al metallo. Tra le altre cose, offrono liquidità, trasparenza e accesso immediato a uno degli asset più usati per la protezione contro inflazione, crisi e volatilità dei mercati.

Qui spiego meglio due ragioni importanti e infine un punto tecnico da considerare sul perché investire nell'ETF Argento, che forse non avevi considerato.

  • L'argento è un metallo chiave per le energie pulite, poiché è un componente nei pannelli solari che si prevede avranno una grande crescita, soprattutto nei paesi emergenti come l'India.
pannelli solari argento ETF

Qui possiamo vedere il rapporto oro/argento rappresentato dall'ETF GLD e dall'SLV. Notiamo sotto la colonna delle variazioni che mentre uno sale significativamente, l'altro scende in misura uguale. Conviene sicuramente prestare attenzione a questi valori che possono produrre correzioni:

rapporto ETF GLD vs SLV

Quali sono gli ETF Argento che rendono di più?

Tra quali sono gli ETF argento che rendono di più abbiamo SLVP (iShares Global Silver and Metal Miners ETF), SIL (Global X Silver Miners ETF), SIVR (abrdn Physical Silver Shares ETF) e SILJ (ETFMG Prime Junior Silver Miners ETF).

ETF Argento che rendono di più

I 5 migliori ETF sull’argento nel 2025

Esistono 10 ETF disponibili in Europa che seguono l'Argento o le miniere di Argento. In effetti, per quest'ultima categoria c'è solo un ETF. Li ho filtrati usando il rendimento degli ultimi 12 mesi.

iShares Physical Silver ETC (IS0R)

  • Replica fisica
  • Emesso da iShares (BlackRock)
  • Quotato su diverse borse europee
  • TER: 0,20%

✅Ideale per: chi cerca stabilità e trasparenza.

L'ETF cerca di replicare il prezzo dell'argento a pronti seguendo l'indice London Silver Fix. La sua valuta base è il USD e non ha copertura valutaria. È domiciliato in Irlanda. Il custode dell'argento è JPMorgan.

Invesco Physical Silver ETC

  • Tipologia: ETC fisico
  • Valuta: USD
  • Replica: fisica diretta
  • Borsa: Borsa Italiana, Xetra

✅Ideale per: chi cerca un’esposizione semplice e lineare al metallo prezioso.

ETF che replica direttamente il prezzo spot dell’argento fisico. Ideale per chi cerca un’esposizione semplice e lineare al metallo prezioso, con garanzie in lingotti custoditi. La sua valuta base è il USD e non ha copertura valutaria. È domiciliato in Irlanda. Il custode dell'argento è JPMorgan.

ETF sull’argento quotati sulla Borsa Italiana

Molti ETF argento sono disponibili anche sulla Borsa Italiana, tramite il segmento ETFplus. Questa è una buona notizia per chi utilizza broker italiani come Fineco, Directa, Banca Sella, e vuole accedere agli ETF in modo semplice, con minori oneri fiscali e senza conversioni di valuta.

WisdomTree Physical Silver (PHAG)

  • ETF argento fisico molto popolare
  • TER: 0,49%
  • Buona liquidità

✅Possibilità di scambio anche su piattaforme italiane.

L'ETF cerca di replicare il prezzo dell'argento a pronti seguendo l'indice LBMA Silver PR US cents. La sua valuta base è il USD e non ha copertura valutaria. È domiciliato in Irlanda. Il custode dell'argento è HSBC.

Xtrackers Physical Silver ETC

  • Quotato in euro, quindi elimina il rischio cambio USD/EUR
  • Replica fisica
  • TER: 0,45%

✅Ottimo per: investitori europei.

L'ETF Xtrackers Physical Silver ETC offre agli investitori l'opportunità di accedere al mercato dell'argento fisico attraverso uno strumento finanziario negoziato in borsa. Questo ETC (Exchange Traded Commodity) è garantito da argento fisico custodito in depositi sicuri, il che significa che ogni unità dell'ETF rappresenta una quantità specifica di argento detenuta in riserva.

ETF sull’argento in euro è una copertura valutaria utile?

Alcuni investitori preferiscono ETF denominati in euro, per evitare l’esposizione al dollaro statunitense, tipica di molte materie prime. Lo Xtrackers Physical Silver ETC, ad esempio, è un ETF sull’argento in euro, pensato proprio per ridurre il rischio di cambio e le fluttuazioni valutarie.

E per le miniere di argento abbiamo solo:

Global X Silver Miners UCITS ETF USD Acc

Questo ETF consente di investire non nel metallo, ma nelle aziende minerarie legate all’estrazione e lavorazione dell’argento. È adatto a chi cerca un’esposizione indiretta con potenziale maggiore volatilità e rendimento.

  • Tipologia: azionario settoriale
  • Replica: fisica (azioni reali)
  • Dividendi: accumulati
  • Valuta: USD
  • Borsa: Borsa Italiana, LSE

L'ETF replica l'indice Solactive Global Silver Miners che segue le aziende minerarie di argento globali. La sua valuta base è il USD e non ha copertura valutaria. È domiciliato in Irlanda.

Le seguenti sono le sue principali posizioni:

Global X Silver Miners UCITS ETF USD Accumulating

E questi sono i valori o disaggregazione per paese di questo ETF argento:

disaggregazione per paese ETF argento

Dove investire nell'argento ETF?

Dove investire nell'argento ETF? Tra le principali opzioni ci sono: ETF e azioni di società di estrazione dell'argento. Si tratta di un modo per evitare di trattare il metallo nel suo stato fisico o materiale. Investire in ETF o in azioni di società minerarie significa esporsi solo al prezzo dell'argento. In pratica, gli ETF possono replicare il prezzo dell'argento o un paniere di società minerarie d'argento.

Ecco alcuni broker per comprare materie prime che puoi valutare se ti interessa l'investimento in ETF di commodities.

Trade Republic
👉 provalo
Interessi del 2%, 11.500 assets, PAC disponibili
eToro
👉 provalo
ETF su argento e oro, zero commissioni, copy
trading, registrata CONSOB
DEGIRO
👉 provalo
Ampia selezione di azioni con dividendi, 50+ mercati,
100€ rimborso commissioni
Scalable Capital
👉 provalo
Nessun deposito minimo, 3,5% interesse sul conto,
0 commissioni su ETF selezionati

Come investire negli ETF sull'argento?

Come investire negli ETF sull'argento? Possiamo scegliere gli ETF sull'argento in base ai seguenti criteri:

  • Volatilità inferiore.
  • Rapporto rischio/rendimento su 1 e 3 anni.
  • Miglior rendimento a un anno.
  • Longevità. Gli ETF con una lunga storia possono essere considerati più stabili e affidabili e hanno una maggiore liquidità sul mercato.
  • Costi di gestione annuali (TER)

Quali sono le differenze tra gli ETF sull'argento e gli ETC sull'argento?

Da una parte, gli ETC sono strumenti di debito e le materie prime di riferimento fungono da garanzia per la garanzia. Pertanto, con gli ETF sull'argento, gli investitori sono esposti a un unico titolo, in questo caso l'argento. D' altra, gli ETF sono caratterizzati da un livello minimo di diversificazione secondo le normative UCITS e non possono detenere materie prime fisiche.

Inoltre, gli ETF e gli ETC si differenziano per gli asset sottostanti. Ad esempio, gli ETF sull'argento possono possedere una varietà di asset, come azioni, obbligazioni o una combinazione di diverse classi di asset, mentre gli ETC seguono specificamente la performance delle materie prime, in questo caso l'argento.

Come scegliere un ETF argento

Quando si sceglie un ETF sull'argento, ci sono diverse considerazioni da tenere a mente:

  1. Expense Ratio: il costo di gestione annuale può influire significativamente sui ritorni nel lungo termine.
  2. Liquidità: Un alto volume di scambi giornaliero garantisce che tu possa entrare e uscire dalla posizione senza difficoltà.
  3. Tipo di esposizione: alcuni ETF investono direttamente in argento, altri in futures o in azioni di società minerarie. La scelta dipenderà dalla tua tolleranza al rischio e dalle tue strategie di investimento.
  4. Performance storica: analizzare come l'ETF ha performato rispetto al mercato dell'argento e rispetto ad altri ETF può fornire indicazioni utili.
  5. Sicurezza e trasparenza: verifica come l’ETF gestisce il deposito dell’argento e quali sono le politiche di ribilanciamento.

Profilo di rischio

Prima di investire in ETF sull'argento, valuta il tuo profilo di rischio e ritorno:

  • Rischio Basso: ETF come SLV e SIVR, che detengono fisicamente l'argento.
  • Rischio Medio: ETF come SIL, che diversificano investendo in società minerarie.
  • Rischio Alto: ETF come AGQ, che offrono un'esposizione amplificata o si basano su contratti futures come DBS.

Investire in ETF sull'argento può essere una strategia efficace per diversificare il portafoglio e proteggersi contro l'inflazione o l'instabilità economica. Comprendere le differenze tra i vari ETF sull'argento e riconoscere quale si adatta meglio alle tue esigenze e tolleranza al rischio è fondamentale per prendere decisioni d'investimento informate.

ETF argento fisico o sintetico?

Nel panorama degli ETF sull’argento, la distinzione tra fisico e sintetico è ben nota. Per esempio, gli ETF fisici (come quelli di iShares o WisdomTree) acquistano direttamente argento e lo custodiscono in caveau, mentre gli ETF sintetici utilizzano derivati per replicare il prezzo. Per la maggior parte degli investitori retail, l’ETF argento fisico è la scelta più trasparente e sicura, nonostante commissioni leggermente più alte.

ETF sull’argento a leva: quando usarli?

Tieni conto che gli ETF a leva 2x o 3x sono pensati per investitori avanzati. Ad esempio:

  • Il WisdomTree Silver 3x consente guadagni (o perdite) tripli su base giornaliera.
  • L’ETFS 2x Daily Long Silver è più moderato ma comunque rischioso.

Invece, un aspetto molto importante che devi considerare, cioè che questi strumenti non sono adatti al lungo periodo, ma solo se segui strategie speculative di breve termine.

ETF argento leva 2

Gli ETF a leva 2 sull'argento sono strumenti finanziari progettati per fornire un'esposizione raddoppiata alla performance giornaliera del prezzo dell'argento. Questo significa che se il prezzo dell'argento aumenta del 1% in un giorno, l'ETF a leva 2 dovrebbe teoricamente aumentare del 2%. Tuttavia, questi strumenti sono adatti principalmente per operazioni di breve termine a causa della volatilità e dei costi di finanziamento associati alla leva. Ad esempio:

ETFS 2x Daily Long Silver

  • ETF con leva 2x
  • Più bilanciato rispetto al leva 3x
  • Da valutare solo in ottica tattica

ETF argento leva 3

Gli ETF a leva 3 sull'argento offrono una tripla esposizione alla performance giornaliera del prezzo dell'argento. Questi strumenti sono ancora più volatili e rischiosi rispetto agli ETF a leva 2 e sono destinati principalmente a investitori esperti che cercano di sfruttare movimenti di mercato molto brevi. Un esempio è:

WisdomTree Silver 3x Daily Leveraged

  • ETF leva 3x: moltiplica per tre le variazioni giornaliere del prezzo dell’argento
  • Strumento molto speculativo, adatto solo al breve termine
  • Alto rischio, alta potenziale ricompensa

WisdomTree Silver 3x Daily Short (ticker: 3SIS, ISIN IE00B8JG1787)

  • Si tratta di un ETC inverso a leva 3 sull’argento, conforme a normativa UCITS ed estremamente sottile (circa 9‑10 milioni € in gestione).
  • Offre una replica sintetica che mira a ottenere il -3× rendimento giornaliero rispetto all’indice Solactive Silver Commodity Futures SL TR EUR, più gli interessi sul collaterale .
  • Il TER è pari allo 0,99% annuo 
  • È quotato su Borsa Italiana, segmento ETC/ETN, e denominato in USD (senza copertura valutaria)

Gli ETF a leva 3 short sull'argento sono progettati per offrire una tripla esposizione inversa alla performance giornaliera del prezzo dell'argento. Questo significa che se il prezzo dell'argento scende del 1% in un giorno, l'ETF a leva 3 short dovrebbe teoricamente aumentare del 3%. Questi strumenti sono estremamente rischiosi e sono generalmente utilizzati per scommettere contro il prezzo dell'argento su orizzonti temporali molto brevi.

Previsioni sull’argento: outlook 2025

Cosa aspettarsi dal mercato dell’argento nei prossimi mesi? Vediamo cosa indicano le previsioni per l’argento nel 2025.

Tutti questi elementi spingono molti analisti a considerare l’investimento in ETF argento come una scelta interessante per il medio termine. Vediamolo insieme.

Bilancio del mercato argento 2024 e outlook per il 2025. La domanda globale di argento nel 2024 è stata di circa 1,164 miliardi di once (Moz), in calo del 3% rispetto all’anno precedente (principalmente a causa di un calo degli investimenti fisici, dei gioielli e degli articoli di argenteria).

  • L’industria ha assorbito circa 680,5 Moz, segnando un record storico per il quarto anno consecutivo (59% della domanda totale).
  • Il mercato ha registrato un deficit strutturale di 148,9 Moz nel 2024, il quarto anno consecutivo di offerta inferiore alla domanda

Proiezioni per il 2025

La domanda complessiva è prevista in leggero calo a 1,15 miliardi di once, con la domanda industriale sostanzialmente stabile. La fornitura totale crescerà di circa il 3% raggiungendo 1,05 miliardi di once, ma il deficit si ridurrà solo lievemente (intorno a 117–149 Moz), mantenendosi significativo.

Produzione e riciclo. La produzione mineraria mondiale è prevista crescere nel 2025 di circa il 2–3%, raggiungendo un picco pluriennale tra 835‑844 Moz. Con questo grafico ci possiamo fare un'idea delle proiezioni principali per il mercato dell’argento nel 2025:

proiezioni mercato argento-2025
  • Domanda totale: 1,15 miliardi di once
  • Offerta totale: 1,05 miliardi di once
  • Deficit: stimato tra 117 e 149 Moz (media: 133 Moz)
  • Produzione mineraria: tra 835 e 844 Moz (media: 839,5 Moz)
  • Riciclo: tra 193 e 200 Moz (media: 196,5 Moz)

Il riciclo di argento è aumentato del 5‑6% nel 2024, superando 193‑200 Moz per la prima volta dal 2012, trainato principalmente dagli scarti industriali (catalizzatori di etilene ossido).

Dinamiche di prezzo e sentiment sul mercato

Il prezzo medio dell’argento nel 2024 è aumentato di circa il 21% (≈ 28,27 USD/oz), toccando oltre 34 USD a marzo 2025, sostenuto da tensioni geopolitiche, politiche commerciali e tassi di interesse elevati. Nonostante un dollaro forte e rendimenti USA elevati, il sentiment degli investitori verso l’argento è rimasto positivo all’inizio del 2025, guidato da crescente domanda per beni rifugio e strategie di diversificazione portafoglio.

previsioni domanda argento-2025

Conclusione

Scegliere tra i migliori ETF sull’argento richiede che prestiamo attenzione a diversi fattori, come il tipo di replica, leva, valuta e il mercato di quotazione. Prova a fare un ripasso di questa guida dove ti abbiamo fornito una selezione dei 5 ETF più rilevanti del 2025, per aiutarti a orientarti nel mondo degli investimenti legati all’argento.

Vuoi restare aggiornato sul mondo degli ETF? 👉🏼Iscriviti alla nostra newsletter gratuita per ricevere analisi, previsioni e novità di mercato ogni settimana.

Cerchi un broker per ETF?

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • 3,5% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

  • Piani di investimento senza commissioni
  • Ampia gamma di attivi disponibili.
  • Commissioni molto basse: 1 euro per transazione
Visita

Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.

FAQs

Disclaimer:

Questo non è un consiglio di investimento; investire comporta un rischio di perdita e i risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia l'investimento in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD. Si noti che i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovreste valutare se avete compreso il funzionamento dei CFD e se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro. Le performance passate non sono un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per una decisione di investimento. Il Copy Trading non costituisce una consulenza sugli investimenti. Il valore dei vostri investimenti può salire o scendere. Il vostro capitale è a rischio. Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Potrebbero essere applicate imposte. Comprendi i rischi qui: https://etoro.tw/3PI44nZ. eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni specifiche su eToro non disponibili pubblicamente.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con XTB. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre l’elevato rischio di perdere il tuo denaro.
Pubblicità
Articoli correlati