Obbligazioni

Le migliori obbligazioni high yield sono un segmento più rischioso ma anche potenzialmente più redditizio all'interno dell'ambito obbligazionario. Si tratta di titoli di debito emessi da società o governi con qualità creditizia inferiore rispetto al cosiddetto “grado di investimento”, per cui sono spesso chiamati anche obbligazioni ad alto rendimento o, in modo meno elegante, junk bond.
Questa combinazione di cedole più alte e maggiore rischio di default genera sia interesse che diffidenza tra gli investitori. La domanda di fondo è sempre la stessa: vale davvero la pena assumere più rischio per cercare un rendimento maggiore?
Se per te la risposta a questa domanda è sì, assicurati comunque di farlo attraverso entità regolamentate.
| Nome | Rendimento YTD | Rendimento 1 anno | |||
| BlackRock High Yield Inv A (BHYAX) | 7,30% | 6,38% | |||
| American Funds American High-Inc F2 (AHIFX) | 7,09% | 6,52% | |||
| PGIM High Yield Fund (JDYRX) | 7,27% | 6,63% | |||
| Artisan High Income Fund (APDFX) | 7,11% | 6,81% | |||
| Franklin High Income Adv (FVHIX) | 7,28% | 6,30% | |||
| BrandywineGLOBAL - Corporate Credit Fund (BGISX) | 4,86% | 6,78% | |||
| Nuveen High Yield W (TIHWX) | 6,81% | 6,90% | |||
| Strategic Advisers Income Opportunities (FPIOX) | 7,95% | 6,11% | |||
| Manning & Napier High Yield Bond W (MHYWX) | 5,90% | 8,10% | |||
| T. Rowe Price Global High Income Bond I (RPOIX) | 7,94% | 6,45% |
| Nome | Rendimento YTD | Rendimento 1 anno |
| BlackRock High Yield Inv A (BHYAX) | 7,30% | 6,38% |
| American Funds American High-Inc F2 (AHIFX) | 7,09% | 6,52% |
| PGIM High Yield Fund (JDYRX) | 7,27% | 6,63% |
| Artisan High Income Fund (APDFX) | 7,11% | 6,81% |
| Franklin High Income Adv (FVHIX) | 7,28% | 6,30% |
| BrandywineGLOBAL - Corporate Credit Fund (BGISX) | 4,86% | 6,78% |
| Nuveen High Yield W (TIHWX) | 6,81% | 6,90% |
| Strategic Advisers Income Opportunities (FPIOX) | 7,95% | 6,11% |
| Manning & Napier High Yield Bond W (MHYWX) | 5,90% | 8,10% |
| T. Rowe Price Global High Income Bond I (RPOIX) | 7,94% | 6,45% |
Le obbligazioni high yield sono titoli di debito emessi da aziende o governi che hanno un rating creditizio inferiore alla categoria di grado di investimento.
In genere, si considera investment grade tutto ciò che ha un rating pari o superiore a BBB- per S&P/Fitch o Baa3 per Moody’s. Al di sotto di questi livelli entriamo nel territorio high yield. In modo semplificato:
| Rating | Descrizione | Avversione al rischio | |||
| BBB+, BBB, BBB- | Rischio di credito moderato | Accettabile per investire | |||
| BB+, BB, BB- | Rischio di credito sostanziale | Speculativo | |||
| B+, B, B- | Elevato rischio di credito | Speculativo | |||
| C+, C, C- | Grado speculativo | Speculativo | |||
| CC | Altamente speculativo | Speculativo | |||
| C | Livello molto elevato di rischio di credito | Speculativo | |||
| D | Attualmente in default | Speculativo |
| Rating | Descrizione | Avversione al rischio |
| BBB+, BBB, BBB- | Rischio di credito moderato | Accettabile per investire |
| BB+, BB, BB- | Rischio di credito sostanziale | Speculativo |
| B+, B, B- | Elevato rischio di credito | Speculativo |
| C+, C, C- | Grado speculativo | Speculativo |
| CC | Altamente speculativo | Speculativo |
| C | Livello molto elevato di rischio di credito | Speculativo |
| D | Attualmente in default | Speculativo |
*Fonte: Corporate Finance Institute (CFI)
In pratica, le agenzie di rating ritengono che esista una probabilità più elevata che l’emittente possa avere difficoltà a onorare puntualmente il pagamento di interessi e capitale.
Quindi, questo significa che l'investitore sta assumendo un rischio superiore investendo in questo tipo di attivi. In cambio, viene compensato con una cedola o tasso di interesse più alto. Da qui il nome: alto rendimento.
I bond high yield solitamente hanno le seguenti caratteristiche:
Per questi motivi, le obbligazioni high yield non sono adatte a profili conservatori, ma possono avere senso come componente tattica o strutturale all’interno di una strategia più ampia di diversificazione e ricerca di rendimento.
Quando si parla di migliori obbligazioni high yield è facile cadere nella trappola di guardare solo al rendimento. In realtà, la selezione dovrebbe seguire alcuni criteri chiave.
Lo spread di credito misura la differenza tra il rendimento di un’obbligazione high yield e quello di un titolo di Stato “risk-free” con pari scadenza (tipicamente Treasury USA o Bund tedeschi).
Monitorare lo spread aiuta a valutare se il rendimento extra offerto dal titolo sia adeguato rispetto al rischio assunto.
Nelle obbligazioni high yield, la diversificazione non è un dettaglio:
In base all'emittente e all'ambiente economico, la redditività di queste obbligazioni può variare molto. Intorno ad aprile 2025, il rendimento medio delle obbligazioni high yield negli Stati Uniti si aggira intorno al 7,5%, mentre in Europa è leggermente inferiore, intorno al 6%. Questo include sia il coupon che il possibile sconto sul prezzo nominale.
È importante sottolineare che il coupon nominale potrebbe non riflettere la redditività reale, poiché molte obbligazioni sono quotate al di sotto del loro valore originale, il che aumenta la yield to maturity (redditività effettiva se mantenuta fino alla scadenza).
Storicamente, le obbligazioni high yield hanno offerto rendimenti superiori rispetto al resto del reddito fisso, anche se con maggiori fluttuazioni. Tuttavia, durante crisi come quella del 2008 o la pandemia del 2020, hanno subito gravi cali di prezzo, con aumenti dei default.
Quindi, è un segmento ciclico: tende a rendere bene nelle fasi di crescita e male nei periodi di stress finanziario.
Quando parliamo di obbligazioni high yield, non ci riferiamo a un gruppo omogeneo di emittenti, ma a uno spettro piuttosto ampio di profili di rischio che include:
Anche paesi sviluppati, come l'Italia, in alcune fasi di tensione fiscale, possono vedere il loro debito prezzato con spread più elevati, pur restando spesso sopra l’area high yield in termini di rating formale.
Detto questo, è opportuno sottolineare che non tutte le obbligazioni high yield sono uguali. Alcune appartengono a emittenti ragionevolmente solidi che attraversano difficoltà temporanee, mentre altre sono chiaramente al limite del default. Pertanto, la selezione all'interno di questo universo è fondamentale.
Non si tratta solo di cercare il rendimento più alto, ma di identificare emittenti viabili che possano adempiere ai loro impegni.
Puoi esporsi al segmento high yield sostanzialmente in due modi:
Per comprare direttamente obbligazioni high yield hai bisogno di un conto titoli presso un intermediario che offra accesso al mercato obbligazionario internazionale (corporate e sovrano). Di seguito vediamo un esempio pratico con Freedom24.
Investire comporta rischi. Accesso soggetto a test di appropriatezza. Promo soggetta a T&C
Una volta aperta la nostra piattaforma di trading di Freedom24, cerchiamo la sezione “obbligazioni, all'interno della sezione “Cosa comprare?”. E una volta lì vedremo tutto il menu a tendina delle molte obbligazioni disponibili sulla piattaforma.
Quindi semplicemente, scegliamo quell'obbligazione high yield che ci interessa.
E successivamente, semplicemente stabiliamo l'ordine di acquisto.
Ma prima di configurarlo, verifichiamo che tutti i dati del bond in questione , siano in linea con ciò che vogliamo in termini di cedola, quantità da acquistare, comportamento del rendimento dello stesso, ecc.
E da lì, possiamo configurare l'ordine di acquisto, tenendo conto di quanto segue:
In questo modo, avremo già configurato il nostro ordine di acquisto. Quindi, se siamo d'accordo con lo stesso, semplicemente faremo clic su “Acquistare”.
E ricorda che su Freedom24 hai a disposizione più di 147.000 obbligazioni per negoziare da appena 1.000 USD, sia sovrane che aziendali.
A differenza dei titoli di Stato tradizionali, le obbligazioni high yield sono raramente accessibili tramite canali diretti del Tesoro di un Paese. Questo perché, nella maggior parte dei casi, si tratta di debito emesso da società private o da governi esteri con strutture di collocamento dedicate agli investitori istituzionali e alle reti bancarie. Per un risparmiatore italiano è utile distinguere tra:
In questo contesto, una piattaforma multi-asset come Fineco permette sia di partecipare alle emissioni e negoziare titoli di Stato italiani, sia di accedere a un ampio universo di obbligazioni societarie, comprese emissioni high yield quotate sui principali mercati regolamentati.
Investire comporta rischi di perdite.
A causa della complessità di analizzare ogni emittente individuale, il modo più comune per accedere al mercato high yield è attraverso fondi obbligazionari o ETFs di reddito fisso high yield (fondi quotati).
Questi prodotti permettono di diversificare il rischio di credito tra molteplici emittenti e settori, riducendo così l'impatto che potrebbe avere il calo di un'obbligazione in particolare.
Inoltre, gli ETFs offrono una liquidità aggiuntiva, poiché possono essere acquistati e venduti in borsa come se fossero azioni. Tra i veicoli più popolari in Europa spiccano:
| ETFs high yield | Ticker | Rend. 3 anni | |||
| iShares EUR High Yield Corp Bond UCITS ETF EUR (Dist) | EUNW | +18% | |||
| SPDR Bloomberg Euro High Yield Bond UCITS ETF | SYBJ | +18% | |||
| PIMCO US Short-Term High Yield Corporate Bond Index UCITS ETF | PJSC | +14% |
| ETFs high yield | Ticker | Rend. 3 anni |
| iShares EUR High Yield Corp Bond UCITS ETF EUR (Dist) | EUNW | +18% |
| SPDR Bloomberg Euro High Yield Bond UCITS ETF | SYBJ | +18% |
| PIMCO US Short-Term High Yield Corporate Bond Index UCITS ETF | PJSC | +14% |
Questi veicoli replicano (o seguono in modo attivo) indici composti da obbligazioni ad alto rendimento, con cedole periodiche e una duration spesso più contenuta rispetto ai bond governativi tradizionali.
Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Per un investitore residente in Italia, la tassazione è un elemento chiave nel confronto tra diverse obbligazioni:
Anche ETF e fondi high yield sono soggetti al 26% sui proventi, salvo la quota eventualmente investita in titoli di Stato, che beneficia dell’aliquota agevolata.
Vantaggi
Rischi
Le obbligazioni high yield sono una componente marcatamente ciclica.
Durante i periodi di espansione e ripresa, il miglioramento dei profitti aziendali e la riduzione del rischio di insolvenza favoriscono gli high yield. È in questi momenti che può avere senso sovrappesarli nella creazione del portafoglio, poiché il binomio rendimento-rischio è più favorevole.
Al contrario, durante le fasi di rallentamento o recessione, la situazione diventa più delicata. Le probabilità di insolvenza aumentano e gli investitori diventano più avversi al rischio. In questo contesto, è consigliabile sottopesare l'esposizione a questo segmento o concentrarsi esclusivamente su emittenti con un miglior profilo creditizio all'interno dell'universo high yield.
Per questo molti investitori adottano un approccio tattico:
Le obbligazioni high yield possono avere un posto ragionevole in un portafoglio ben diversificato, purché l'investitore comprenda bene i rischi che assume.
Tuttavia, non devono rappresentare mai una percentuale troppo elevata del totale, specialmente in profili conservatori, ma possono essere utili per apportare un extra di redditività in contesti di tassi bassi o in mercati che evolvono in modo laterale.
È fondamentale non lasciarsi sedurre unicamente dagli alti coupon. Questi attivi richiedono monitoraggio, analisi e una vigilanza costante delle condizioni di mercato.
Per molti investitori, la cosa più prudente è accedervi tramite ETF o fondi specializzati, dove il rischio si diluisce tra numerosi emittenti e viene gestito in modo professionale.
In definitiva, sì, le high yield possono valere la pena, ma con giudizio. Non è reddito fisso inteso come sinonimo di sicurezza, ma reddito fisso con personalità e carattere. Uno strumento in più, utile se si sa utilizzare, ma pericoloso se si ignorano le sue regole.
Se vuoi passare dalla teoria alla pratica, puoi usare broker multi-asset come Freedom24 e Fineco per accedere a singole obbligazioni e piattaforme come Scalable Capital e Trade Republic per costruire una quota di ETF high yield.