Calendario dei dividendi di Borsa italiana

I dividendi rappresentano una fonte importante di reddito per gli investitori in azioni. In Italia, il mercato azionario offre opportunità interessanti per i dividend yield, ovvero il rendimento generato dalle distribuzioni di dividendi. Analizzare le società che pagano regolarmente i dividendi, le loro politiche di distribuzione e il loro potenziale di crescita è fondamentale per costruire un portafoglio equilibrato e redditizio. In questo articolo esploreremo i trend recenti dei dividendi e vedremo il calendario di pagamento dei dividendi in borsa italiana.

calendario dividendi 2023 borsa italiana

Per quanto riguarda la sessione di pagamento dei dividendi autunno-inverno, è già iniziata a Piazza Affari. È quindi importante che siate a conoscenza del calendario dei dividendi borsa italiana 2023.

Calendario dividendi: previsioni 2023

Si prevede che le distribuzioni di dividendi in Europa aumenteranno di più dell'1% quest'anno, raggiungendo i 387 miliardi di euro. Queste prospettive positive sono state annunciate da Allianz Global Investors nel suo studio “Dividend Study 2023”, che sottolinea il contributo dei dividendi alla performance e alla stabilità degli investimenti in azioni europee.

Già nel 2022,  in Italia si è assistito a un rialzo da poco meno del 3% al 5%.

Calendario dividendi di Borsa Italiana 2023

La tabella seguente fornisce il calendario dei dividendi con la data di stacco divisi per i diversi segmenti di mercato.

NOTA: il calendario è in costante aggiornamento e segue gli annunci dei pagamenti. Gli ultimi aggiornamenti risalgono a settembre 2023 e includono anche i primi mesi del prossimo anno: febbraio 2024 e marzo 2024.

Prossimi dividendi a Piazza Affari 2023

Dividendi 2023 FTSE MIB

TitoloData stacco dividendoData pagamento
Snam19 giugno 2023 21 giugno 2023
Enel24 luglio 2023 26 luglio 2023
ENI 18 settembre 202320 settembre 2023
STM18 marzo 202420 febbario 2024
Campari24 aprile 202326 aprile 2023
UniCredit24 aprile 202326 aprile 2023
Stellantis24 aprile 20234 maggio 2023
Banca Mediolanum24 aprile 202326 aprile 2023
Prismyan24 aprile 202326 aprile 2023
Banco BPM24 aprile 202326 aprile 2023
CNH Industrial24 aprile 20233 maggio 2023
Ferrari24 aprile 20235 maggio 2023
Tenaris22 maggio 202324 maggio 2023
Azimut Holding22 maggio 202324 maggio 2023
Amplifon22 maggio 202324 maggio 2023
Banca Generali22 maggio 202324 maggio 2023
BPER Banca22 maggio 202324 maggio 2023
ERG22 maggio 202324 maggio 2023
Fineco Bank22 maggio 202324 maggio 2023
Generali Assicurazioni22 maggio 202324 maggio 2023
INWIT22 maggio 202324 maggio 2023
ItalGas22 maggio 202324 maggio 2023
Leonardo22 maggio 202324 maggio 2023
Moncler22 maggio 202324 maggio 2023
Unipol22 maggio 202324 maggio 2023
Recordati Ord22 maggio 202324 maggio 2023
HERA19 giugno 202321 giugno 2023
Poste Italiane19 giugno 202321 giugno 2023
SNAM19 giugno 202321 giugno 2023
Terna19 giugno 202321 giugno 2023
Enel (seconda tranche)24 luglio 202326 luglio 2023
Pirelli24 luglio 202326 luglio 2023
Mediobanca20 novembre 202322 novembre 2023
ENI (seconda tranche)18 settembre 202320 settembre 2023
STM (seconda tranche)18 settembre 202320 settembre 2023
STM (terza tranche)11 dicembre 202313 dicembre 2023
Banca Generali19 febbraio 202421 febbraio 2024
ENI (terza tranche)marzo 2024marzo 2024
STM (quarta tranche)18 marzo 202420 marzo 2024
ENI (quarta tranche)maggio 2024maggio 2024

Tra le molte aziende elencate, le migliori azioni FTSE MIB spiccano per la loro performance e rendimenti. Queste rappresentano non solo i pilastri dell'economia italiana, ma offrono anche opportunità interessanti per chi cerca una combinazione di stabilità e crescita.

Dividendi Euronext Milan

TitoloData stacco dividendoData pagamento
Mittel20 Febbraio 202322 Febbraio 2023
Edison24 aprile 202326 aprile 2023
Covivio24 aprile 20234 maggio 2023
Banco di Desio e Brianza8 maggio 202310 maggio 2023
Caltagirone Editore22 maggio 202324 maggio 2023
Vianini22 maggio 202324 maggio 2023

FTSE Italia STAR

TitoloData stacco dividendoData pagamento
BB Biotech27 marzo 202329 marzo 2023
GeneralFinance03 aprile 202305 aprile 2023
 B&C Speakers 08 maggio 202310 maggio 2023 
Piovan15 maggio 202317 maggio 2023
Equita Group22 maggio 202324 maggio 2023
SeSa18 settembre 202320 settembre 2023
Equita Group (seconda tranche)20 novembre 202322 novembre 2023
AbitareIn2 ottobre 20234 ottobre 2023

FTSE Italia Growth

TitoloData stacco dividendoData pagamento
Ediliziacrobatica3 aprile 20235 aprile 2023
Reti11 aprile 202313 aprile 2023
Cuti Milano24 aprile 202326 aprile 2023
Unidata8 maggio 202310 maggio 2023
Directa Sim8 maggio 202310 maggio 2023
Intermonte Partners Sim8 maggio 202310 maggio 2023
Comer Industries15 maggio 02317 maggio 2023
Masi Agricola19 giugno 202321 giugno 2023

Small Cap

TitoloData stacco dividendoData pagamento
Autostrade Meridionali24 aprile 202326 aprile 2023
BasicNet24 aprile 202326 aprile 2023
D'Amico International Shipping24 aprile 202326 aprile 2023
EspriNet24 aprile 202326 aprile 2023
Banca Profilo2 maggio 20234 maggio 2023
Banca Sistema8 maggio 202310 maggio 2023
Biesse8 maggio 202310 maggio 2023
Civitanavi Systems8 maggio 202310 maggio 2023
Gefran8 maggio 202310 maggio 2023
IGD-SIIQ8 maggio 202310 maggio 2023
Openjobmetis8 maggio 202310 maggio 2023
Orsero8 maggio 202310 maggio 2023
Saes Getters8 maggio 202310 maggio 2023
Valsoia8 maggio 202310 maggio 2023
Enervit22 maggio 202324 maggio 2023
Fila22 maggio 202324 maggio 2023
TXT22 maggio 202324 maggio 2023
Rcs Mediagroup22 maggio 202324 maggio 2023
Ratti22 maggio 202324 maggio 2023
Neodecortech22 maggio 202324 maggio 2023
Immsi22 maggio 202324 maggio 2023

Mid Cap

TitoloData stacco dividendoData pagamento
Maire Tecnimont24 aprile 202326 aprile 2023
AscoPiave2 maggio 20234 maggio 2023
SanLorenzo2 maggio 20234 maggio 2023
Cembre8 maggio 202310 maggio 2023
Alerion Clean Power8 maggio 202310 maggio 2023
ItalMobiliare8 maggio 202310 maggio 2023
Intercos8 maggio 202310 maggio 2023
Luve8 maggio 202310 maggio 2023
WIIT8 maggio 202310 maggio 2023
Credito Emiliano15 maggio 202317 maggio 2023
Zignano Vetro15 maggio 202317 maggio 2023
Ariston Holding22 maggio 202324 maggio 2023
Anima Holding22 maggio 202324 maggio 2023
Banca Ifis22 maggio 202324 maggio 2023
Brembo22 maggio 202324 maggio 2023
Cementir Holding22 maggio 202324 maggio 2023
Data Logic22 maggio 202324 maggio 2023
De Longhi22 maggio 202324 maggio 2023
Ilimity Bank22 maggio 202324 maggio 2023
Marr22 maggio 202324 maggio 2023
Reply22 maggio 202324 maggio 2023
Salvatore Ferragamo22 maggio 202324 maggio 2023
Saras22 maggio 202324 maggio 2023
Unipolsai22 maggio 202324 maggio 2023
WEBUILD RSP22 maggio 202324 maggio 2023
Reply22 maggio 202324 maggio 2023
Mondadori22 maggio 202324 maggio 2023
Industrie De Nora22 maggio 202324 maggio 2023
EL.EN.29 maggio 202331 maggio 2023
RAI WAY29 maggio 202331 maggio 2023
Tinexta5 giugno 20237 giugno 2023
Acea19 giugno 202321 giugno 2023
Carel Industries19 giugno 202321 giugno 2023
BFF Bank11 settembre 202313 settembre 2023
Piaggio18 settembre 202320 settembre 2023

Potrebbe interessarti: migliori dividendi.

Migliori broker per dividendi

Per scegliere il miglior broker per i dividendi, è necessario considerare i seguenti fattori:

  1. Commissioni: confronta le commissioni per le transazioni e i dividendi per determinare quale broker ha le tariffe più basse.
  2. Scelta di azioni: verifica se il broker offre accesso alle azioni che ti interessano, inclusi quelli che pagano dividendi elevati.
  3. Strumenti di ricerca e analisi: valuta se il broker offre strumenti di ricerca e analisi per aiutarti a prendere decisioni informate sugli investimenti in azioni che pagano dividendi.
  4. Servizio clienti: assicurati che il broker abbia un buon servizio clienti per rispondere alle tue domande e risolvere eventuali problemi.
  5. Sicurezza: verifica se il broker è regolamentato e se i tuoi fondi sono protetti da garanzie.
  6. Comodità: valuta la semplicità d'uso del sito web e dell'app mobile del broker.

Considerando queste caratteristiche, tra i migliori broker per dividendi italiani troviamo DEGIRO e Fineco.

DEGIRO

DEGIRO è un'azienda fondata nel 2008. Si tratta di un broker ECN olandese con sede ad Amsterdam, che permette ai suoi clienti di investire in tutto il mondo a prezzi molto competitivi. Con DEGIRO potete investire in azioni, ETF, fondi, opzioni, futures di molti paesi europei, asiatici, USA, Canada e Australia.

Per investire in dividendi con DEGIRO, segui questi passaggi:

  1. Iscriviti a DEGIRO: apri un account online e completa la procedura di verifica dell'identità.
  2. Deposita fondi: effettua un deposito sul tuo account DEGIRO per avere fondi disponibili per gli investimenti.
  3. Scegli le azioni che pagano dividendi: utilizza gli strumenti di ricerca e analisi offerti da DEGIRO per identificare le azioni che pagano dividendi e che rispettano i tuoi criteri di investimento.
  4. Effettua un ordine di acquisto: una volta identificate le azioni che ti interessano, puoi effettuare un ordine di acquisto tramite il sito web o l'app mobile di DEGIRO.
  5. Ricevi i dividendi: se sei titolare delle azioni al momento del pagamento dei dividendi, riceverai l'importo del dividendo sul tuo conto DEGIRO.

Fineco

Fineco Bank è una banca online italiana che offre una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui il trading online. Oltre alle azioni per dividendi, i prodotti di trading offerti da Fineco comprendono ETF, fondi, opzioni e futures.

Per trovare i dividendi più adatti a te, puoi utilizzare gli strumenti di ricerca e analisi offerti da Fineco per identificare le azioni che pagano dividendi e che rispettano i tuoi criteri di investimento. Inoltre, puoi consultare fonti di informazione finanziaria affidabili per ottenere informazioni sulle azioni che pagano i dividendi più elevati o sulla tendenza dei dividendi in generale.

Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€0.00

A chi spettano i dividendi?

Il diritto al dividendo spetta a ciascun azionista in proporzione al numero di azioni possedute al momento del pagamento del dividendo (numero di azioni). Il contenuto di questo diritto può variare a seconda del tipo di azioni possedute, ossia se si tratta di azioni ordinarie o di azioni speciali.

I dividendi sono una parte dei profitti delle società che viene distribuita agli azionisti come pagamento per la loro partecipazione all'investimento. La decisione di pagare dividendi e il loro importo dipendono dalla politica della società e dalla sua situazione finanziaria. I dividendi sono generalmente pagati trimestralmente o annualmente. Leggi di più per sapere come funzionano i dividendi.

Anche a Piazza Affari, per gli investitori è fondamentale tenere sotto controllo alcune date chiave. La “data di stacco del dividendo” segna il momento in cui un nuovo acquirente di un'azione non avrà diritto al prossimo dividendo, mentre la “data di pagamento del dividendo” indica quando il dividendo verrà effettivamente erogato agli azionisti (come vedremo più avanti). Oltre a queste date, un altro indicatore di rilievo è il “dividend yield“, ovvero il rapporto percentuale tra l'importo del dividendo annuo per azione e il prezzo corrente dell'azione. Questo indicatore aiuta gli investitori a valutare la redditività di un titolo in termini di distribuzione di dividendi. Stare al passo con queste informazioni a Piazza Affari può fare la differenza tra una scelta di investimento giusta e un'opportunità mancata.

Le date più importanti sui dividendi

Quando una società distribuisce dividendi, deve prima essere approvata dal Consiglio di amministrazione, che pubblica l'annuncio ufficiale. A questo punto vengono stabiliti l'importo, la data di pagamento e altre date importanti per coloro che desiderano ricevere la retribuzione. Per sapere quando dobbiamo detenere un'azione per essere registrati come beneficiari del dividendo, dobbiamo considerare le seguenti date:

  • Data di annuncio: è il momento in cui il Consiglio di amministrazione stabilisce il pagamento del dividendo, sia in termini di importo che di tempistica.
  • Data di stacco dei dividendi: è forse la data più importante da conoscere per gli investitori in dividendi. L'acquisto di azioni richiede alcuni giorni per diventare effettivo nei registri della società e degli intermediari finanziari, quindi viene fissata una data di stacco dell'acquisto (data di stacco del dividendo) per il pagamento dei dividendi. Questa data di solito precede di tre o quattro giorni la data di pagamento effettivo, quindi l'investitore deve detenere le azioni prima di questa data per essere registrato per la successiva distribuzione del dividendo. Se vendiamo le nostre azioni dopo questa data, riceveremo comunque il dividendo, anche se non siamo più azionisti il giorno della distribuzione.
  • Data ex dividendo: si tratta della data in cui l’azionista acquisisce diritto a ricevere il dividendo.
  • Data di pagamento: è il giorno in cui il dividendo annunciato dalla società viene effettivamente pagato. Gli investitori registrati prima della data di stacco dei dividendi riceveranno la distribuzione in contanti, in azioni o in una formula mista.

Guarda anche la nostra guida: come investire in dividendi 👇🏼

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Articoli correlati

Cosa sono le azioni frazionate
Se siete interessati a sapere cosa sono le azioni frazionate, in questo post ve lo spiegheremo, includendo i vantaggi e gli svantaggi del loro acquisto e dove comprarle. Cosa sono le azioni Le azioni sono le parti in cui è suddiviso il c...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy