Calendario dei dividendi di Borsa italiana

I dividendi rappresentano una fonte importante di reddito per gli investitori in azioni. In Italia, il mercato azionario offre opportunità interessanti per i dividend yield, ovvero il rendimento generato dalle distribuzioni di dividendi. Analizzare le società che pagano regolarmente i dividendi, le loro politiche di distribuzione e il loro potenziale di crescita è fondamentale per costruire un portafoglio equilibrato e redditizio. In questo articolo esploreremo i trend recenti dei dividendi e vedremo il calendario di pagamento dei dividendi in borsa italiana.

Per quanto riguarda la sessione di pagamento dei dividendi autunno-inverno, è già iniziata a Piazza Affari. È quindi importante che siate a conoscenza del calendario dei dividendi borsa italiana 2023.
Calendario dividendi: previsioni 2023
Si prevede che le distribuzioni di dividendi in Europa aumenteranno di più dell'1% quest'anno, raggiungendo i 387 miliardi di euro. Queste prospettive positive sono state annunciate da Allianz Global Investors nel suo studio “Dividend Study 2023”, che sottolinea il contributo dei dividendi alla performance e alla stabilità degli investimenti in azioni europee.
Già nel 2022, in Italia si è assistito a un rialzo da poco meno del 3% al 5%.
Calendario dividendi di Borsa Italiana 2023
La tabella seguente fornisce il calendario dei dividendi della borsa italiana del 2023 divisi per i diversi segmenti di mercato.
NOTA: il calendario è in costante aggiornamento e segue gli annunci dei pagamenti.
Dividendi FTSE MIB
Titolo | Data stacco dividendo | Data pagamento |
Snam | 23 Gennaio 2023 | 25 Gennaio 2023 |
Enel | 23 Gennaio 2023 | 23 Gennaio 2023 |
Banca Generali | 20 Febbraio 2023 | 20 Febbraio 2023 |
ENI (prima tranche esercizio) | Marzo 2023 | Marzo 2023 |
ENI (seconda tranche esercizio) | Marzo 2023 | Maggio 2023 |
STM | 20 Marzo 2023 | 22 Marzo 2023 |
Campari | 24 aprile 2023 | 26 aprile 2023 |
UniCredit | 24 aprile 2023 | 26 aprile 2023 |
Stellantis | 24 aprile 2023 | 1 giugno 2023 |
Tenaris | 22 maggio 2023 | 24 maggio 2023 |
Dividendi Euronext Milan
Titolo | Data stacco dividendo | Data pagamento |
Mittel | 20 Febbraio 2023 | 22 Febbraio 2023 |
Edison | 24 aprile 2023 | 26 aprile 2023 |
Covivio | 24 aprile 2023 | 4 maggio 2023 |
FTSE Italia STAR
Titolo | Data stacco dividendo | Data pagamento |
BB Biotech | 27 marzo 2023 | 29 marzo 2023 |
GeneralFinance | 03 aprile 2023 | 05 aprile 2023 |
FTSE Italia Growth
Titolo | Data stacco dividendo | Data pagamento |
Ediliziacrobatica | 03/04/2023 | 05/04/2023 |
Small Cap
Titolo | Data stacco dividendo | Data pagamento |
IGD-SIIQ | 8 maggio 2023 | 10 maggio 2023 |
Mid Cap
Titolo | Data stacco dividendo | Data pagamento |
Anima Holding | 22 maggio 2023 | 24 maggio 2023 |
Migliori broker per dividendi
Per scegliere il miglior broker per i dividendi, è necessario considerare i seguenti fattori:
- Commissioni: confronta le commissioni per le transazioni e i dividendi per determinare quale broker ha le tariffe più basse.
- Scelta di azioni: verifica se il broker offre accesso alle azioni che ti interessano, inclusi quelli che pagano dividendi elevati.
- Strumenti di ricerca e analisi: valuta se il broker offre strumenti di ricerca e analisi per aiutarti a prendere decisioni informate sugli investimenti in azioni che pagano dividendi.
- Servizio clienti: assicurati che il broker abbia un buon servizio clienti per rispondere alle tue domande e risolvere eventuali problemi.
- Sicurezza: verifica se il broker è regolamentato e se i tuoi fondi sono protetti da garanzie.
- Comodità: valuta la semplicità d'uso del sito web e dell'app mobile del broker.
Considerando queste caratteristiche, tra i migliori broker per dividendi italiani troviamo DEGIRO e Fineco.
DEGIRO
DEGIRO è un'azienda fondata nel 2008. Si tratta di un broker ECN olandese con sede ad Amsterdam, che permette ai suoi clienti di investire in tutto il mondo a prezzi molto competitivi. Con DEGIRO potete investire in azioni, ETF, fondi, opzioni, futures di molti paesi europei, asiatici, USA, Canada e Australia.
Per investire in dividendi con DEGIRO, segui questi passaggi:
- Iscriviti a DEGIRO: apri un account online e completa la procedura di verifica dell'identità.
- Deposita fondi: effettua un deposito sul tuo account DEGIRO per avere fondi disponibili per gli investimenti.
- Scegli le azioni che pagano dividendi: utilizza gli strumenti di ricerca e analisi offerti da DEGIRO per identificare le azioni che pagano dividendi e che rispettano i tuoi criteri di investimento.
- Effettua un ordine di acquisto: una volta identificate le azioni che ti interessano, puoi effettuare un ordine di acquisto tramite il sito web o l'app mobile di DEGIRO.
- Ricevi i dividendi: se sei titolare delle azioni al momento del pagamento dei dividendi, riceverai l'importo del dividendo sul tuo conto DEGIRO.
Fineco
Fineco Bank è una banca online italiana che offre una vasta gamma di prodotti finanziari, tra cui il trading online. Oltre alle azioni per dividendi, i prodotti di trading offerti da Fineco comprendono ETF, fondi, opzioni e futures.
Per trovare i dividendi più adatti a te, puoi utilizzare gli strumenti di ricerca e analisi offerti da Fineco per identificare le azioni che pagano dividendi e che rispettano i tuoi criteri di investimento. Inoltre, puoi consultare fonti di informazione finanziaria affidabili per ottenere informazioni sulle azioni che pagano i dividendi più elevati o sulla tendenza dei dividendi in generale.
A chi spettano i dividendi?
Il diritto al dividendo spetta a ciascun azionista in proporzione al numero di azioni possedute al momento del pagamento del dividendo (numero di azioni). Il contenuto di questo diritto può variare a seconda del tipo di azioni possedute, ossia se si tratta di azioni ordinarie o di azioni speciali.
I dividendi sono una parte dei profitti delle società che viene distribuita agli azionisti come pagamento per la loro partecipazione all'investimento. La decisione di pagare dividendi e il loro importo dipendono dalla politica della società e dalla sua situazione finanziaria. I dividendi sono generalmente pagati trimestralmente o annualmente.
Leggi di più per sapere come funzionano i dividendi.
Le date più importanti sui dividendi
Quando una società distribuisce dividendi, deve prima essere approvata dal Consiglio di amministrazione, che pubblica l'annuncio ufficiale. A questo punto vengono stabiliti l'importo, la data di pagamento e altre date importanti per coloro che desiderano ricevere la retribuzione. Per sapere quando dobbiamo detenere un'azione per essere registrati come beneficiari del dividendo, dobbiamo considerare le seguenti date:
- Data di annuncio: è il momento in cui il Consiglio di amministrazione stabilisce il pagamento del dividendo, sia in termini di importo che di tempistica.
- Data di stacco dei dividendi: è forse la data più importante da conoscere per gli investitori in dividendi. L'acquisto di azioni richiede alcuni giorni per diventare effettivo nei registri della società e degli intermediari finanziari, quindi viene fissata una data di stacco dell'acquisto (data di stacco del dividendo) per il pagamento dei dividendi. Questa data di solito precede di tre o quattro giorni la data di pagamento effettivo, quindi l'investitore deve detenere le azioni prima di questa data per essere registrato per la successiva distribuzione del dividendo. Se vendiamo le nostre azioni dopo questa data, riceveremo comunque il dividendo, anche se non siamo più azionisti il giorno della distribuzione.
- Data ex dividendo: si tratta della data in cui l’azionista acquisisce diritto a ricevere il dividendo.
- Data di pagamento: è il giorno in cui il dividendo annunciato dalla società viene effettivamente pagato. Gli investitori registrati prima della data di stacco dei dividendi riceveranno la distribuzione in contanti, in azioni o in una formula mista.