logo RankiaItalia

Cosa sono i BTP e come funzionano?

I BTP sono titoli di stato italiani a lungo termine, garantiti dallo Stato, con rendimenti tra il 4% e il 5%. Scopri come funzionano, come acquistarli e se conviene investire oggi.
Obbligazioni governative su documenti finanziari e grafici. BTP cosa sono.

Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di stato italiani che offrono una combinazione di sicurezza e rendimento, rendendoli una scelta popolare tra gli investitori. I BTP (buoni del tesoro poliennali) sono titoli di Stato italiani a medio-lungo termine (da 3 fino a 50 anni) che offrono cedole semestrali fisse e restituiscono il capitale investito a scadenza. Rappresentano un prestito diretto allo Stato, remunerato con interessi periodici e a basso rischio di default, con tassazione agevolata al 12,5 %. Ma i BTP cosa sono e come funzionano esattamente?

Vedremo come vengono acquistati BTP, il loro rendimento e la loro sicurezza come investimento.

Cosa sono i BTP?

BTP è l'acronimo di "Buoni del Tesoro Poliennali" e si tratta di strumenti di debito a lungo termine emessi dal governo italiano. La loro durata varia e l'acquisto di un BTP equivale a prestare denaro allo Stato, che si impegna a restituire il capitale alla scadenza del titolo, oltre a corrispondere periodicamente un interesse, noto come cedola. I BTP sono considerati investimenti a basso rischio poiché sono garantiti dallo Stato, e sono particolarmente apprezzati da chi cerca una fonte di reddito costante.

Tuttavia, il loro valore può fluttuare nel mercato secondario, influenzato da vari fattori come i tassi di interesse, l'inflazione e la stabilità finanziaria del paese.

Le cedole vengono pagate annualmente o semestralmente e il loro tasso può essere fisso o variabile. Nel caso dei BTP a tasso fisso, il tasso di interesse rimane invariato per tutta la durata del titolo, mentre nei BTP a tasso variabile (BTP€i o BTP indicizzati all'inflazione europea) il tasso di interesse può variare in base all'inflazione.

Per qunato riguarda la loro origine, i BTP sono stati introdotti nel 1974 e si sono poi evoluti da strumenti esclusivamente a tasso fisso, originati all'indomani della legge n. 941 del 27 dicembre 1953, fino a tipologie moderne come BTP Italia e Green, pensate per rispondere a esigenze diverse di risparmio e sostenibilità.

I BTP come funzionano?

I BTP rappresentano una componente stabile nei portafogli, ideali come ancore in fasi di volatilità. A differenza dei BOT (breve termine), offrono flussi cedolari e rendimenti più elevati, adattandosi sia ad una strategia buy‑and‑hold sia a vendite tattiche sul mercato secondario.

Il funzionamento dei BTP è semplice. Gli investitori ricevono cedole annuali o semestrali, calcolate come percentuale del valore nominale del titolo. Ad esempio, se un investitore acquista un BTP con un valore nominale di 1.000 euro e una cedola del 2%, riceverà 20 euro all'anno per dieci anni. Alla scadenza, l'investitore riottiene il capitale iniziale.

Puoi comprare i BTP con banche come Fineco o broker come Interactive Brokers.

  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • Basse commissioni di trading.
  • Ampia gamma di prodotti.
  • Interessi in EUR/USD.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

Quanto rendono i BTP

Il rendimento dei BTP risulta attualmente compreso tra il 4 e il 5% a seconda della scadenza.

👉🏼 Qui trovi altri investimenti che rendono il 4%.

Facciamo un esempio concreto. Supponiamo che il Ministero dell'Economia e delle Finanze emetta un BTP con le seguenti caratteristiche:

Acquisto di un BTP 4%:

  • Durata: 10 anni.
  • Valore nominale: 1.000 euro.
  • Cedola annuale: 4% di 1.000 euro, ovvero 40 euro.

Rendimenti totali:

  • Cedole totali in 10 anni: 400 euro.
  • Capitale rimborsato alla scadenza: 1.000 euro.
  • Totale ricevuto: 1.400 euro.
  • Valore nominale: 1.000 euro
  • Durata: 10 anni
  • Tasso di interesse (o cedola): 2% annuo

Un investitore decide di acquistare un BTP a queste condizioni. Di seguito lo svolgimento delle operazioni:

  1. L'investitore paga 1.000 euro per acquistare il BTP.
  2. Ogni anno, per i successivi 10 anni, l'investitore riceverà una cedola. La cedola è calcolata come una percentuale del valore nominale. Nel nostro esempio, con una cedola del 2%, l'investitore riceverà 20 euro all'anno (2% di 1.000 euro).
  3. Al termine dei 10 anni, l'investitore riceverà indietro il valore nominale del BTP, ossia 1.000 euro.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

Principali tipi di BTP

Esistono diverse tipologie di BTP,  ognuno presenta caratteristiche differenti che si adattano a diversi profili di rischio e obiettivi di investimento. Mentre il BTP Italia e il BTP€i offrono protezione dall'inflazione, il BTP Green finanzia progetti sostenibili, e il BTP Futura è focalizzato sul sostegno alla ripresa economica. La scelta tra queste opzioni dipende dalle preferenze individuali, dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi di investimento specifici di ciascun investitore.

Tipologia di BTPCaratteristica principaleVantaggi per l'investitore
BTP 4% e BTP 4,75%Rendimenti fissi tra il 4% e il 5%Stabilità a lungo termine e protezione da fluttuazioni di mercato
BTP GreenProventi destinati a progetti sostenibiliSupporto a iniziative ecologiche e impegno etico
BTP ItaliaIndicizzati all'inflazione italianaProtezione contro l'erosione del potere d'acquisto
BTP FuturaCedole crescenti nel tempoRendimento progressivo per orizzonti a lungo termine
BTP Short TermScadenze brevi (1-3 anni)Flessibilità e riduzione del rischio legato ai tassi di interesse

BTP 4% e BTP 4,75%

Questi titoli chiamati BTP 4% e BTP 4,75% si distinguono per i rendimenti fissi compresi tra il 4% e il 5%, rendendoli un'opzione ideale per chi cerca stabilità e sicurezza nel lungo termine. Grazie ai tassi di interesse particolarmente elevati, rappresentano una scelta valida per proteggere il capitale da fluttuazioni di mercato e garantire una crescita costante.

Cosa sono i BTP Italia

Questi titoli offrono una protezione contro l'inflazione italiana grazie al loro rendimento indicizzato all'indice dei prezzi al consumo. Ideali per contrastare l’erosione del potere d’acquisto, rappresentano una garanzia in contesti di inflazione elevata, fornendo agli investitori un mix di sicurezza e flessibilità.

Si tratta di un titolo specificatamente progettato per soddisfare le esigenze degli investitori retail (al dettaglio) italiani. Pertanto, la sua caratteristica principale è la protezione dall'inflazione interna (misurata dall'indice FOI esclusi tabacchi).

  • Rendimenti: offre un tasso di interesse reale fisso, a cui si aggiunge la compensazione per l'inflazione.
  • Scadenza: generalmente a medio termine (4-8 anni).
  • Mercato Target: principalmente investitori individuali, ma anche istituzionali.
  • Obiettivo: proteggere il potere d'acquisto degli investitori dall'inflazione.

BTP€i

Sono simili ai BTP Italia ma sono indicizzati all'inflazione dell'area euro, piuttosto che solo a quella italiana.

  • Obiettivo: offrire una protezione dall'inflazione a livello europeo.
  • Rendimenti: anch'essi offrono un tasso di interesse reale fisso più l'aggiustamento basato sull'inflazione dell'area euro.
  • Scadenza: varia, spesso a lungo termine.
  • Mercato Target: attrattivi sia per gli investitori retail che istituzionali.

Caratteristiche dei BTP Green

I BTP Green sono utilizzati per finanziare progetti ecologici e sostenibili e sono perfetti per gli investitori che vogliono coniugare rendimento finanziario e impegno etico. I proventi raccolti con questi titoli vengono destinati a progetti sostenibili, come la promozione della transizione ecologica e lo sviluppo di infrastrutture verdi. Sono quindi un’ottima soluzione per chi intende supportare iniziative a beneficio dell'ambiente.

  • Caratteristiche: i fondi raccolti sono dedicati a finanziare o rifinanziare investimenti pubblici verdi (ad es., in energia rinnovabile, efficienza energetica, trasporti sostenibili).
  • Rendimenti e scadenza: simili ai BTP tradizionali.
  • Mercato target: attrattivi per gli investitori orientati alla sostenibilità.
  • Obiettivo: promuovere investimenti ecologici e sostenibili.

BTP Short Term

I BTP Short Term, o Buoni del Tesoro Poliennali a breve termine, sono titoli di stato italiani con una scadenza più breve rispetto ai tradizionali BTP. Pertanto, per chi preferisce orizzonti temporali più brevi, i BTP Short Term, con scadenze che variano da 1 a 3 anni, offrono un’alternativa interessante. Grazie alla loro durata contenuta, questi titoli riducono il rischio legato alle fluttuazioni dei tassi di interesse, garantendo una maggiore flessibilità nella gestione del portafoglio. Queste sono alcune caratteristiche principali:

  1. Durata: generalmente inferiore rispetto ai BTP standard. Mentre i BTP tradizionali possono avere scadenze che vanno dai 3 ai 30 anni, i BTP Short Term hanno scadenze che vanno generalmente da 1 a 3 anni.
  2. Rendimento: a causa della loro durata più breve, i BTP Short Term tendono ad offrire tassi di interesse (cedole) più bassi rispetto ai BTP a lungo termine. Il rendimento è influenzato dai tassi di interesse correnti e dalle aspettative del mercato.
  3. Rischio: sono considerati investimenti a minor rischio in confronto ai BTP a lunga scadenza. Questo perché sono meno esposti alle fluttuazioni dei tassi di interesse e alle incertezze economiche a lungo termine.
  4. Liquidità: sono generalmente abbastanza liquidi, il che significa che possono essere venduti facilmente sul mercato prima della scadenza.
  5. Finalità: come tutti i titoli di stato, anche i BTP Short Term sono emessi dal governo per finanziare il debito pubblico. Sono uno strumento attraverso il quale il governo raccoglie fondi a breve termine.
  6. Investitori: sono adatti per gli investitori che cercano una sicurezza relativa e una scadenza breve, riducendo l'esposizione alle variazioni dei tassi di interesse a lungo termine.

In sintesi, i BTP Short Term sono una forma di debito pubblico con caratteristiche di minor rischio e minor rendimento, adatti per chi cerca investimenti più conservativi e a breve termine nel mercato obbligazionario.

BTP Futura

Creati per sostenere la ripresa economica del Paese, i BTP Futura prevedono cedole crescenti nel tempo. Questa caratteristica li rende particolarmente adatti a chi desidera un rendimento progressivo, beneficiando di ritorni più elevati man mano che la scadenza si avvicina. Il BTP Futura è un'altra tipologia di BTP mirata principalmente agli investitori retail italiani, con l'obiettivo di finanziare la ripresa economica post-COVID-19.

  • Rendimenti: offre cedole semestrali crescenti, incentivando così la detenzione a lungo termine.
  • Scadenza: lungo termine, spesso superiore a 10 anni.
  • Mercato target: investitori individuali italiani.
  • Obiettivo: sostenere il finanziamento della ripresa economica e sociale dell'Italia post-pandemia.

Cosa sono i BTP Valore

Il BTP Valore è un tipo di titolo di Stato italiano progettato specificamente per gli investitori individuali. Si caratterizza per offrire cedole con tassi di interesse che possono aumentare nel tempo attraverso un meccanismo noto come "step-up". Inoltre, può includere un premio di fedeltà per coloro che detengono il titolo fino alla sua scadenza, incentivando così l'investimento a lungo termine. Questo strumento finanziario mira a rendere più attraente l'investimento in titoli di Stato per i piccoli risparmiatori, offrendo loro condizioni vantaggiose e una maggiore flessibilità rispetto ai tradizionali BTP.

Come comprare BTP

Comprare Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) è un processo relativamente semplice e accessibile a molti investitori. Ecco una guida passo dopo passo per acquistare i migliori BTP:

  1. Aprire un conto titoli - Prima di poter acquistare BTP, è necessario disporre di un conto titoli. Questo può essere aperto presso una banca, una società di intermediazione mobiliare (SIM), o tramite piattaforme online di trading.
    • Verifica il conto: vi saranno richiesti alcuni documenti e informazioni personali per il rispetto delle normative vigenti in materia di antiriciclaggio e conoscenza del cliente (KYC).
  2. Valutare i BTP disponibili - Una volta aperto il conto, è importante valutare le diverse opzioni di BTP disponibili in termini di rendimento, scadenza, e caratteristiche specifiche (come l'indicizzazione all'inflazione per i BTP Italia o BTP€i, o il focus su progetti sostenibili per i BTP Green).
  3. Partecipare all'emissione o acquistare sul Mercato Secondario -I BTP possono essere acquistati in due modi:
    • Emissione Primaria: quando il Tesoro emette nuovi BTP, gli investitori possono sottoscriverli direttamente. Questo è spesso possibile tramite il proprio conto titoli, dove si può partecipare alle aste di collocamento.
    • Mercato Secondario: i BTP possono essere acquistati anche sul mercato secondario, dove i titoli già emessi sono scambiati tra investitori. Questo può essere fatto attraverso la piattaforma di trading associata al proprio conto titoli.
  4. Pianificare l'investimento - Prima di procedere all'acquisto, è importante definire il proprio piano di investimento: quanto investire, per quanto tempo tenere il titolo, e quali obiettivi si vogliono raggiungere. Questo aiuterà a scegliere i BTP più adatti alle proprie esigenze.
  5. Effettuare l'ordine - Dopo aver scelto il BTP desiderato, si procede con l'effettuazione dell'ordine di acquisto tramite la piattaforma di trading. Si specifica il numero di titoli o l'ammontare in euro che si desidera investire.

Migliori piattaforme per BTP

Gli investitori possono acquistare BTP attraverso banche, broker online o direttamente dallo Stato tramite l'operazione di collocamento in asta. Nel caso di acquisto diretto dall’emittente l’operazione è definita di mercato primario, nel caso di acquisto sul mercato di titoli emessi in precedenza l’operazione è qualificata come acquisto sul mercato secondario. De seguito alcuni dei migliori broker italiani o con sede in Italia:

BrokerInfo.
FinecoScopri di più →
Interactive BrokersScopri di più →
DEGIROScopri di più →
Freedom24Scopri di più→

Conviene investire in BTP oggi?

Se conviene investire in BTP oggi o meno, è una decisione che si deve considerare secondo le caratteristiche individuali dell'investitore e le condizioni attuali del mercato. Con tassi di interesse ai massimi storici, l'acquisto di BTP potrebbe offrire rendimenti elevati per diversi anni. Inoltre, se i tassi dovessero scendere nel prossimo futuro, gli investitori potrebbero beneficiare di guadagni in conto capitale.

Da questo si capisce che investire in BTP può essere una strategia vantaggiosa, ma la convenienza dipende da vari fattori, come gli obiettivi finanziari personali e il contesto di mercato. In particolare quelli BTP 4,75% (o con rendimenti intorno al 4,75%), risultano estremamente attraenti. Bloccare un tasso elevato oggi consente di ottenere un reddito fisso competitivo, indipendentemente da eventuali ribassi futuri dei tassi.

Perché scegliere i BTP

I seguenti punti possono guidarvi per scegliere il tipo di BTP che si adatta meglio alle vostre esigenze:

  • Stabilità: scegli BTP 4% o BTP 4,75% per rendimenti fissi e sicuri nel lungo termine.
  • Sostenibilità: opta per BTP Green se vuoi contribuire a progetti ecologici.
  • Protezione dall'inflazione: i BTP Italia sono la scelta giusta per periodi di inflazione elevata.
  • Rendimenti crescenti: preferisci BTP Futura se desideri cedole progressivamente più alte.
  • Flessibilità: BTP Short Term per una maggiore liquidità e minor rischio sui tassi.

Strategie di investimento in btp

I BTP possono essere utilizzati in diverse strategie finanziarie, a seconda dell’obiettivo e dell’orizzonte temporale dell’investitore.

In particolare, risultano convenienti quando i tassi reali o i premi per la durata (spread duration) superano il costo dell’inflazione e di alternative a rischio simile; inoltre, in momenti di mercato incerto, i BTP a breve-medio scadenza possono offrire stabilità e rendimento.

Per massimizzare i rendimenti, è possibile adottare diverse tecniche:

  • Scalare sui tagli: diversificare tra scadenze e tipologie.
  • Rotazione parametri: passare da BTP standard a Italia o €i se l’inflazione sale.
  • Vendita tattica sul secondario in caso di tassi decrescenti.

Infine, anche in un’ottica di diversificazione, i BTP rappresentano uno strumento utile per bilanciare l’esposizione azionaria e le obbligazioni d’impresa, garantendo rendimenti stabili con un rischio di controparte minimo.

BTP vs obbligazioni: differenze

I BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) e le obbligazioni in generale sono entrambi tipi di titoli di debito, ma ci sono alcune differenze chiave tra di loro:

CaratteristicaBTPObbligazioni
EmittenteEsclusivamente emessi dal governo italiano come debito sovranoEmesse da vari enti: governi, aziende, enti locali o altre organizzazioni
Rischio e Rendimento• Generalmente basso rischio (garantiti dal governo)
• Rendimenti tendenzialmente più bassi
• Rischio e rendimento variabili secondo l'emittente
• Le obbligazioni societarie offrono rendimenti potenzialmente più alti ma con maggior rischio
Scopo dell'EmissioneFinanziamento del deficit di bilancio e gestione del debito pubblicoRaccolta di capitali per vari scopi: espansione, progetti di sviluppo, ristrutturazione del debito
Caratteristiche del Titolo• Scadenze lunghe (3-30 anni)
• Tasso di interesse fisso (cedola)
• Scadenze variabili (brevi a molto lunghe)
• Tassi fissi o variabili
• Possibili caratteristiche aggiuntive (es. convertibilità in azioni)
Liquidità di MercatoAlta liquidità, facilmente scambiabili sui mercati finanziari• Liquidità variabile
• Alta per grandi aziende
• Più bassa per enti minori o rating inferiori

Aspetti fiscali dei BTP

Gli aspetti fiscali dei BTP rivestono un ruolo centrale nella valutazione del rendimento netto, poiché le imposte possono incidere in modo significativo sulla convenienza dell’investimento.

Le cedole dei BTP sono tassate con un’imposta sostitutiva fissa del 12,5%, applicata direttamente alla fonte, garantendo un prelievo immediato e semplificato.

A ciò si aggiungono alcuni vantaggi fiscali legati alle diverse tipologie di titoli:

  • i premi di fedeltà dei BTP Futura e BTP Valore non subiscono alcuna tassazione aggiuntiva;
  • gli scambi di BTP Italia non generano capital gain fino alla vendita o alla scadenza;
  • in caso di plusvalenze o minusvalenze, l’aliquota rimane comunque pari al 12,5%, calcolata sulla differenza tra prezzo di acquisto e di vendita.

Un ulteriore beneficio riguarda l’esclusione dei BTP dalla base imponibile dell’IVAFE (Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie all’Estero). Questo li rende interessanti anche per chi detiene titoli presso intermediari stranieri, a differenza di molti altri strumenti finanziari.

Inoltre, la legge di bilancio 2024 ha introdotto una novità significativa: i titoli di Stato fino a un valore complessivo di 50.000 euro non concorrono al calcolo dell’ISEE, favorendo così l’accesso a prestazioni sociali agevolate senza che il possesso di BTP penalizzi la valutazione del patrimonio familiare. Questo intervento legislativo si inserisce in una tradizione di trattamento fiscale agevolato dei titoli di Stato, volto a incentivare il risparmio interno e a rafforzare la fiducia dei piccoli e medi investitori.

In sintesi, la combinazione di tassazione ridotta, agevolazioni specifiche e novità normative conferisce ai BTP un vantaggio competitivo rispetto a molte altre forme di obbligazioni, soprattutto sul piano della fiscalità. Proprio per questo motivo, nelle valutazioni comparative tra titoli pubblici e corporate bond, i BTP risultano spesso preferibili quando l’obiettivo principale è preservare il rendimento netto al netto delle imposte.

Investire in BTP: vantaggi e svantaggi

Come ogni strumento finanziario, anche i BTP presentano pro e contro. Confrontiamo i benefici — come sicurezza e rendimenti stabili — con i possibili limiti, per aiutarti a capire se i BTP sono adatti al tuo profilo di rischio e ai tuoi obiettivi di investimento.

Vantaggi

  • Cedole semestrali garantite
  • Rischio di default molto basso
  • Tassazione agevolata
  • Liquidità quotidiana su MOT/MTS

Svantaggi

  • Sensibilità ai tassi d’interesse
  • Rendimento reale nullo o negativo se inflazione alta
  • Meno rendimento potenziale rispetto ad azioni o corporate bond

I BTP offrono maggiore sicurezza rispetto a corporate bond, ma rendimenti inferiori; le obbligazioni corporate possono risultare più redditizie ma anche più rischiose.

In sintesi, mentre i BTP sono un tipo specifico di obbligazione emessa dal governo italiano, il termine "obbligazione" si riferisce a una categoria più ampia di titoli di debito che possono essere emessi da una varietà di enti con caratteristiche diverse in termini di rischio, rendimento, durata e liquidità.

Investire in obbligazioni, in particolare nelle obbligazioni corporate, rappresenta una strategia finanziaria importante per diversificare il proprio portafoglio. Le obbligazioni corporate sono emesse da aziende e offrono generalmente un rendimento più elevato rispetto alle obbligazioni governative, compensando così per un rischio maggiore.

Vuoi investire in obbligazioni?

  • Operatore solido e quotato in Borsa.
  • 100 ordini gratuiti con il codice: OM100RA
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Piattaforma efficiente.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • Basse commissioni di trading.
  • Ampia gamma di prodotti.
  • Interessi in EUR/USD.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

  • Tariffe semplici e competitive.
  • Promozione: ricevi fino a 20 azioni gratuite.
  • ETF obbligazionari con rendimento dal 4,7% al 6,3%
  • Oltre 3.600 ETF a livello globale.
  • Azioni, ETF, obbligazioni, opzioni e altro ancora.
Visita

Investire comporta il rischio di perdite.

👉🏼 Guarda il video: Nicola Para ti guida attraverso l'investimento in obbligazioni

FAQ

Disclaimer:

Questo non è un consiglio di investimento; investire comporta un rischio di perdita e i risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Pubblicità
Articoli correlati