Borsa
I dividendi rappresentano una fonte importante di reddito per gli investitori in azioni. In Italia, il mercato azionario offre opportunità interessanti per i dividend yield, ovvero il rendimento generato dalle distribuzioni di dividendi. Analizzare le società che pagano regolarmente i dividendi, le loro politiche di distribuzione e il loro potenziale di crescita è fondamentale per costruire un portafoglio equilibrato e redditizio. In questo articolo esploreremo i trend recenti dei dividendi e vedremo il calendario dividendi 2025 borsa italiana. Cos'è il Dividend Day in Italia e quando sarà?
Per quanto riguarda la sessione di pagamento dei dividendi autunno-inverno, è già iniziata a Piazza Affari. È quindi importante che siate a conoscenza del calendario dei dividendi borsa italiana 2025.
Le previsioni per i dividendi del 2025 mostrano una crescita significativa, con le aziende europee pronte a stabilire nuovi record nelle distribuzioni. Secondo Allianz Global Investors, i pagamenti dei dividendi in Europa nel 2025 potrebbero crescere ulteriormente, raggiungendo un totale di 460 miliardi di euro, pari a un incremento del 13% rispetto al 2024.
In Italia, il panorama dei dividendi si conferma molto attivo, con numerose aziende che offrono rendimenti superiori a quelli dei titoli di stato. Ad esempio, le banche italiane, tra cui Unicredit e Banco BPM, sono tra quelle con i dividendi più alti, con rendimenti che potrebbero superare il 7-8%.
Anche il settore dei beni di consumo discrezionali sta vedendo una crescita dei dividendi, a fianco di quello finanziario, che continua a rappresentare una delle aree di maggiore espansione. Le società italiane che fanno parte dell'indice MSCI Europe, che nel 2024 avevano un rendimento medio dei dividendi del 5,43%, potrebbero vedere un aumento di questo valore nel 2025, con una stima del 5,63%.
Per gli investitori interessati a sfruttare questa tendenza, è utile concentrarsi sulle principali aziende del FTSE MIB, come Intesa Sanpaolo e Generali, che offrono rendimenti decisamente competitivi rispetto ai titoli di stato.
Il calendario dividendi 2025 borsa italiana offre una panoramica completa delle date di stacco e pagamento.
Per il 2025, le previsioni indicano un leggero aumento complessivo del rendimento dei dividendi, con alcune società che hanno annunciato rialzi fino al 10% rispetto al 2024. I settori che dovrebbero trainare questa crescita sono le aziende del comparto energetico, le telecomunicazioni e alcune blue chip industriali.
NOTA: il calendario sottostante è in costante aggiornamento e segue gli annunci dei pagamenti. Gli ultimi aggiornamenti risalgono a gennaio 2025.
Numerose piattaforme di trading e siti finanziari offrono accesso a dati aggiornati sui dividendi. Utilizzare queste risorse è fondamentale per avere sotto controllo gli annunci dei dividendi e le date chiave. Siti come Borsa Italiana stessa, oltre a piattaforme specializzate, forniscono strumenti e filtri per cercare e monitorare i dividendi delle aziende di tuo interesse.
Investire comporta un rischio di perdita.
Oltre a seguire i calendari dei dividendi, effettua regolarmente analisi delle performance delle aziende di tuo interesse. Verifica la sostenibilità dei loro pagamenti di dividendi analizzando i rapporti finanziari e gli indicatori chiave come il payout ratio. Questo ti aiuterà a identificare le aziende che possono mantenere o aumentare i loro dividendi nel tempo.
Nel 2025, il rendimento medio dei dividendi per l'indice FTSE MIB dovrebbe raggiungere il 4,2%. I settori che si prevede registreranno i migliori risultati sono:
Alcune delle società del FTSE MIB che hanno annunciato aumenti significativi dei dividendi per il 2025 sono:
Pertanto, nel complesso, il mercato azionario italiano si aspetta una crescita moderata ma stabile dei dividendi FTSE MIB nel 2025, trainata soprattutto dai settori bancario, energetico e delle telecomunicazioni.
Ecco dei dettagli utili sulla pubblicazione dei dividendi mensili in specifico dividendi 2025. Le tabelle che troverai in questo articolo forniscono il calendario dividendi 2025 Borsa Italiana con la data di stacco divisi per i diversi segmenti di mercato.
Investire comporta un rischio di perdita.
A gennaio, diverse società italiane, come Enel, potrebbero confermare la distribuzione degli acconti sui dividendi relativi all'anno precedente. Ad esempio, nel 2024, Enel ha erogato un acconto di 0,215 € nello stesso mese, un modello che viene ripetuto anche per il 2025. Per gli investitori è essenziale prestare attenzione alle date di stacco, le cosiddette date ex-dividend, per garantire di rientrare tra i destinatari.
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data pagamento | |||||
Enel | 23 dicembre 24 | 0,215€ | 20 gennaio | 22 gennaio | |||||
Snam | 12 dicembre 24 | 0,1162€ | 22 gennaio | 24 gennaio | |||||
Saccheria Franceschetti | 23 aprile 24 | 0,043€ | 15 gennaio | 17 gennaio |
Febbraio si distingue per la seconda tranche di pagamento da parte di aziende come Banca Generali, che ha annunciato il pagamento del 26 febbraio 2025, con stacco previsto per il 24 dello stesso mese. Questo periodo è rilevante soprattutto per le società finanziarie, spesso impegnate nella chiusura dei bilanci annuali e nell'assegnazione degli utili agli azionisti.
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
Banca Generali | 05 novembre 24 | 0,60€ | 24 febbraio | 26 febbraio |
Marzo è un mese di grande importanza per molte aziende europee che erogano dividendi annuali. Eni, ad esempio, potrebbe proseguire con la sua tradizione di distribuire la terza tranche in questo periodo. Allo stesso modo, molte aziende italiane e europee decidono le loro politiche sui dividendi durante le assemblee generali annuali degli azionisti, rendendo marzo un mese cruciale per monitorare eventuali cambiamenti nelle strategie aziendali.
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
STMicroelectronics | 22 maggio 24 | 0,09$ (4° tranche 2024 saldo) | 24 marzo | 26 marzo | |||||
Eni | 12 dicembre 24 | 0,25€ (acconto) | 24 Marzo | 26 Marzo |
Il mese di aprile sarà caratterizzato da significativi pagamenti di dividendi, soprattutto da parte delle grandi multinazionali. Aziende italiane come Banca Mediolanum sono previste per il pagamento dei dividendi a partire dal 22 aprile, con distribuzioni che avverranno nei giorni seguenti. Anche Prysmian è tra le aziende che tipicamente distribuiscono dividendi generosi. Gli investitori dovrebbero fare attenzione anche a possibili dividendi straordinari che potrebbero essere annunciati in coincidenza con i risultati finanziari del primo trimestre.
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
Banca Mediolanum | 6 febbraio | 0,37€ | 22 Aprile | 24 Aprile | |||||
BFF Bank | 6 febbraio | 0,54€ (acconto) | 22 Aprile | 24 Aprile | |||||
Campari Group | 20 febbraio | 0,07€ | 22 Aprile | 24 Aprile | |||||
Esprinet | Non ancora annunciato | 0,54€ (ipotesi) | 22 aprile | 24 aprile | |||||
Piaggio | 4 marzo | 0,115€ (ipotesi) | 22 aprile | 24 aprile | |||||
Prysmian | 16 aprile | 0,70€ | 22 aprile | 24 aprile | |||||
UniCredit | 15 febbraio | 1,28€ | 22 aprile | 24 aprile |
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Maggio continua con un flusso importante di dividendi da parte di aziende di vari settori, comprese quelle farmaceutiche e assicurative. Italgas è tra le aziende che distribuiranno dividendi a partire dal 20 maggio. Questo mese è significativo per gli investitori in cerca di rendimenti costanti, in quanto molte società rivedono le loro politiche di distribuzione dividendi a seguito dei bilanci annuali
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
A2A | 13 maggio | 0,10€ | 19 maggio | 21 maggio | |||||
Anima Holding | 19 marzo | 0,22€ | 19 maggio | 21 maggio | |||||
Eni | 12 dicembre | 0,25€ (acconto) | 19 maggio | 21 maggio | |||||
Assicurazione Generali | 12 marzo | 1,28€ (stima) | 19 maggio | 21 maggio | |||||
Azimut | 5 marzo | 1,00€ | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Buzzi | 27 marzo | 0,6€ | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Cementir Holding | 6 marzo | 0,28€ (stima) | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Diasorin | 14 marzo | 1,15€ (stima) | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Fineco Bank | 23 aprile | 0,69€ | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Inwit | 7 marzo | Non comunicato | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Interpum | 12 febbraio | 0,32€ (stima) | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Italgas | 6 marzo | 0,35€ | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Intesa Sanpaolo | 11 febbraio | 0,17€ | 18 maggio | 20 maggio | |||||
Moncler | 26 febbraio | 1,15€ | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Mediobanca | 10 Febbraio | 0,51€ (acconto) | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Recordati S.p.A. | 20 febbraio | 0,63€ | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Tenaris | 25 febbraio | 0,36€ (stima) | 20 maggio | 22 maggio | |||||
Unipol | 8 febbraio | 0,38€ | 20 maggio | 22 maggio | |||||
UnipoSai | 21 marzo | 0,16€ | 20 maggio | 22 maggio | |||||
WeBuild | 14 marzo | 0,83€ | 20maggio | 22 maggio | |||||
Zignago Vetro | 12 marzo | 0,75€ | 13 maggio | 15 maggio |
Giugno segna la fine del secondo trimestre e per molte aziende internazionali è il momento di staccare i dividendi trimestrali. Aziende italiane come Unieuro e Poste Italiane sono tra quelle che continuano ad essere attive con i pagamenti. Questo mese è ideale per valutare l'effetto dell'inflazione sui dividendi reali e fare aggiustamenti al portafoglio in base alle performance aziendali e alle prospettive future.
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
Leonardo | 12 marzo | 0,28€ | 24 giugno | 26 giugno | |||||
Hera | 19 maggio | 0,14€ | 24 giugno | 26 giugno | |||||
Terna | da definire | 0,1192€ (saldo) | 24 giugno | 26 giugno | |||||
STMicroelectronics | – | da definire (1° tranche 2026) | |||||||
Unieuro | Maggio | 0,46€ (stima) | 24 giugno | 26 giugno | |||||
Poste Italiane | 19 marzo | 0,57€ | 24 giugno | 26 giugno |
Luglio è un mese importante per il settore tecnologico e dei beni di consumo discrezionali, poiché molte aziende distribuiscono dividendi in questo periodo. Le società pubblicano anche i risultati finanziari del secondo trimestre, offrendo agli investitori l'opportunità di valutare la loro solidità economica. È fondamentale prestare attenzione ai segnali che potrebbero indicare difficoltà finanziarie, in quanto potrebbero influire sulla capacità delle aziende di mantenere o aumentare i dividendi. Inoltre, luglio rappresenta un periodo favorevole per considerare ETF focalizzati sui dividendi, che permettono una diversificazione del portafoglio con un unico investimento.
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
ENEL | Dicembre 24 | 0,215€ | 22 luglio | 24 luglio | |||||
MFE | 17 aprile | 0,048€ (stima) | 24 luglio | 26 luglio | |||||
Pirelli | 26 marzo | 0,20€ | 24 luglio | 26 luglio |
Agosto è tipicamente un mese più tranquillo per quanto riguarda i pagamenti dei dividendi, ma offre comunque delle opportunità, in particolare nei settori dei servizi pubblici e delle telecomunicazioni. Gli investitori possono approfittare di questo periodo per esaminare il proprio portafoglio e verificare i rendimenti dei dividendi ricevuti nei primi due trimestri. La volatilità estiva potrebbe anche offrire occasioni di acquisto a prezzi convenienti, ma è importante monitorare attentamente le performance finanziarie globali per non rischiare di prendere decisioni affrettate.
Per investire in dividendi usa uno dei broker più popolari in Italia.
Investire comporta un rischio di perdita.
Il mese di settembre è caratterizzato da una forte attività di distribuzione trimestrale dei dividendi, con un focus particolare sul settore bancario e finanziario. Gli investitori dovrebbero monitorare le imprese che potrebbero annunciare aumenti dei dividendi in previsione della fine del terzo trimestre. È anche un buon momento per rivedere l'esposizione ai dividendi internazionali, considerando gli aspetti fiscali legati agli investimenti esteri. In aggiunta, è essenziale osservare la solidità della copertura dei dividendi e la gestione dei flussi di cassa, per garantire la sostenibilità dei pagamenti futuri.
Alcune delle aziende italiane che distribuiscono dividendi a settembre 2025 sono:
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
BFF Bank | 6 febbraio | 0,54€ (saldo) | 9 settembre | 11 settembre | |||||
Eni | 1° gennaio | 0,24€ (1° trance acconto 2025) | 9 settembre | 11 settembre | |||||
STMicroelectronics | – | da definire 2° Tranche | 22 settembre | 24 settembre | |||||
Piaggio | 4- marzo | 0,115€( ipotesi- acconto) | 22 settmbre | 24 settembre |
Con l'arrivo dell'autunno, i dividendi per il periodo autunnale del 2025 saranno un tema centrale. È importante monitorare le aziende che potrebbero annunciare aumenti in questo periodo. Di seguito sono elencati alcuni settori di investimento da tenere in considerazione.
Nel mese di ottobre 2025, non sono previsti stacchi di dividendi da parte delle società quotate sul FTSE MIB. Questo periodo può essere utilizzato dagli investitori per analizzare le performance aziendali del terzo trimestre e prepararsi agli stacchi dei dividendi previsti nei mesi successivi. È consigliabile monitorare gli annunci delle società riguardanti eventuali acconti sui dividendi o modifiche alle politiche di distribuzione, poiché tali informazioni possono influenzare le strategie di investimento.
Novembre vede una continuazione dei pagamenti dei dividendi da parte di molte aziende globali. Questo mese è particolarmente importante per i settori dei beni di consumo e dell'industria. Gli investitori dovrebbero prestare attenzione alle aziende che potrebbero annunciare aumenti dei dividendi per l'anno successivo. Novembre è anche un buon momento per valutare l'impatto delle fluttuazioni valutarie sui dividendi internazionali e considerare strategie di copertura se necessario. È consigliabile iniziare a pianificare la strategia di dividendi per l'anno successivo, considerando le prospettive economiche e di mercato.
Ecco i dividendi previsti per novembre 2025:
Azienda | Data annucio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
Eni | Settembre 25 | 0,24€ (2° tranche acconto nuovo anno) | 18 novembre | 20 novembre | |||||
Mediobanca | 10 febbraio | 0,51€ (saldo) | 18 novembre | 20 novembre | |||||
Banca Mediolanum | Settembre | Acconto 2026 | 18 novembre | 20 novembre | |||||
UniCredit | – | Acconto 2026 | 18 novembre | 20 novembre | |||||
Poste Italiane | Settembre | 0, 33€ Saldo | 20 novembre | 22 novembre | |||||
Terna | Maggio 25 | acconto 2026 | 18 novembre | 20 novembre |
Dicembre chiude l'anno dei dividendi con molte aziende che effettuano i loro ultimi pagamenti trimestrali o semestrali. È un mese cruciale per i settori tecnologico e dei materiali. Gli investitori dovrebbero essere attenti ai dividendi straordinari che alcune aziende potrebbero distribuire come parte della chiusura dell'anno fiscale. Dicembre è il momento ideale per fare un bilancio complessivo della performance dei dividendi nell'anno e preparare la strategia per l'anno successivo. È importante considerare eventuali implicazioni fiscali dei dividendi ricevuti e pianificare di conseguenza per ottimizzare il rendimento al netto delle tasse.
STM prevede due tranche di dividendi per l'esercizio 2025. Pertanto si tratta di dividendi dicembre 2025 e prossimi dividendi a cui prestare attenzione:
Azienda | Data annuncio | Importo dividendo | Data di stacco | Data Pagamento | |||||
STMicroelectronics | Settembre 25 | da definire (3° tranche) | 16 dicembre | 18 dicembre |
Terza tranche:
Quarta tranche:
Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.
Tra le molte aziende elencate, le migliori azioni FTSE MIB spiccano per la loro performance e rendimenti. Queste rappresentano non solo i pilastri dell'economia italiana, ma offrono anche opportunità interessanti per chi cerca una combinazione di stabilità e crescita. Se vuoi investire nel FTSE MIB dovresti essere aggiornato anche sugli orari di Borsa italiana.
Questi sono i dividendi delle società quotate su Euronext Growth Milan per l'anno 2025:
Società A - E
Società | Dividendi 2025 | Data di stacco | Dividendo precedente (2024) |
---|---|---|---|
4AIM Sicaf | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
ABP Nocivelli | --- | --- | --- |
Aatech | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
ABC Company | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Acquazzurra | 0,045 euro | 6 maggio 2025 | 0,042 euro |
Agatos | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
ALA | 0,8 euro | 20 maggio 2025 | 0,75 euro |
Alfio Bardolla TG | 0,08 euro | 6 maggio 2025 | 0,076 euro |
Alfonsino | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Allcore | 0,07 euro | 28 ottobre 2025 | 0,06 euro |
Almawave | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Altea Green Power | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Ambromobiliare | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Arras Group | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Arterra Bioscience | 0,105 euro | 6 maggio 2025 | 0,10222 euro |
Askoll EVA | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
ATON Green Storage | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Bellini Nautica | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Bertolotti | 0,16 euro | 7 ottobre 2025 | 0,158 euro |
Bifire | 0,12 euro (in 4 tranche da 0,03 euro) | 13 maggio 2025 5 agosto 2025 11 novembre 2025 10 febbraio 2026 | 0,114 euro |
Bolognafiere | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Casta Diva Group | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Circle | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Clabo | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
CleanBnB | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Cloudia Research | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Cofle | 0,18 euro | 20 maggio 2025 | 0,17 euro |
Comal | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Compagnia dei Caraibi | --- | --- | --- |
Confinvest | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Convergenze | 0,03 euro | 27 maggio 2025 | 0,02 euro |
Copernico SIM | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Creactives Group | --- | --- | --- |
Crowdfundme | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Cube Labs | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Culti Milano | 0,1 euro | 22 aprile 2025 | 0,1 euro |
Cyberoo | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Datrix | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
DBA Group | 0,1 euro | 13 maggio 2025 | 0,09 euro |
Defence Tech Holding | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Deodato.Gallery | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Destination Italia | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
DHH | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Digitouch | 0,03 euro | 24 giugno 2025 | 0,025 euro |
Directa SIM | 0,18 euro | 13 maggio 2025 | 0,17 euro |
Dotstay | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Doxee | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
E-Globe | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
E-Novia | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Ecomembrane | 0,06 euro | 10 giugno 2025 | 0,05 euro |
Ecosuntek | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Edil San Felice | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
EdiliziAcrobatica | 0,2 euro | 13 maggio 2025 | 0,15 euro |
Egomnia | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
ElEs | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Eligo | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Elsa Solutions | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Emma Villas | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Energy | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Società F - M
Società | Dividendi 2025 | Data di stacco | Dividendo precedente (2024) |
---|---|---|---|
FAE Technology | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Farmacosmo | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Fenix Entertainment | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Fervi | 0,50 euro | 5 maggio 2025 | 0,47 euro |
Finanza.tech | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
First Capital | 0,40 euro + un'azione ogni 45 | 15 luglio 2025 | 0,35 euro + un'azione ogni 50 |
FOPE | 0,90 euro | 28 aprile 2025 | 0,85 euro |
FOS | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Franchetti | 0,06 euro | 26 maggio 2025 | 0,05 euro |
Franchi Umberto Marmi | 0,18 euro | 12 maggio 2025 | 0,1592 euro |
Frendy Energy | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Friulchem | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
G Rent | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
GM Leather | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Gambero Rosso | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
GEL | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Gentili Mosconi | 0,15 euro | 28 aprile 2025 | 0,12 euro |
Gibus | 0,55 euro | 5 maggio 2025 | 0,5 euro |
Giglio.com | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Gismondi 1754 | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
GO Internet | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Green Oleo | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Grifal | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Growens | 1,60 euro (in due tranche da 0,80 euro) | 5 maggio 2025 - prima tranche 1 settembre 2025 - seconda tranche | 1,58 euro (in due tranche da 0,79 euro) |
H-Farm | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Health Italia | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
High Quality Food | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Homizy | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
IMD International Medical Devices | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
ID-Entity | 0,02 euro | 26 maggio 2025 | 0,015 euro |
ILBE | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Illa | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Ilpra | 0,13 euro (in due tranche da 0,065 euro) | 19 maggio 2025 - prima tranche 20 ottobre 2025 - seconda tranche | 0,12 euro (in due tranche da 0,06 euro) |
Impianti | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Industrie Chimiche Forestali | 0,21 euro | 12 maggio 2025 | 0,2 euro |
Iniziative Bresciane | 0,65 euro | 5 maggio 2025 | 0,6 euro |
Innovatec | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Intermonte Partners SIM | 0,27 euro | 12 maggio 2025 | 0,26 euro |
International Care Company | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Intred | 0,12 euro | 5 maggio 2025 | 0,1 euro |
ISCC Fintech | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Italia Independent | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Italian Wine Brands | 0,6 euro | 5 maggio 2025 | 0,5 euro |
Ivision Tech | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Jonix | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Kruso Kapital | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
LA SIA | 0,28 euro | 12 maggio 2025 | 0,26678 euro |
Laboratorio Farmaceutico Erfo | 0,10 euro | 12 giugno 2025 | 0,08 euro |
Laserline | 0,30 euro | 20 maggio 2025 | 0,28 euro |
Leanus | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Life Care Capital | 0,12 euro | 6 maggio 2025 | 0,10 euro |
Lucisano Media Group | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Masi Agricola | 0,15 euro | 12 maggio 2025 | 0,14 euro |
Società N - Z
Società | Dividendi 2025 | Data di stacco | Dividendo precedente (2024) |
---|---|---|---|
Neosperience | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Neurosoft | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Notorious Pictures | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Nusco | 1 azione ogni 10 | 15 maggio 2025 | Un'azione ogni 14 |
NVP | 0,04 euro | 10 maggio 2025 | 0,03 euro |
Officina Stellare | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Omer | 0,7 euro | 22 maggio 2025 | 0,6 euro |
OSAI Automation System | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Palingeo | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Pasquarelli Auto | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Pattern | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Planetel | 0,12 euro | 12 maggio 2025 | 0,1 euro |
Poligrafici Printing | 0,035 euro | 28 maggio 2025 | 0,03 euro |
Porto Aviation Group | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Portobello | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Powersoft | 0,9 euro | 26 giugno 2025 | 0,85 euro |
Pozzi Milano | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Premia Finance | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Prismi | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Promotica | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Racing Force | 0,1 euro | 14 maggio 2025 | 0,09 euro |
Radici | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Redelfi | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Redfish Longterm Capital | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Relatech | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Renovalo | 0,1 euro | 11 giugno 2025 | 0,089 euro |
RES | 0,07 euro | 21 maggio 2025 | 0,06 euro |
Reti | 0,06 euro | 16 aprile 2025 | 0,058 euro |
Reway Group | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Riba Mundo Tecnologia | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Rocket Sharing Company | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Rosetti Marino | 1,1 euro | 14 maggio 2025 | 1 euro |
SIF Italia | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Saccheria Franceschetti | 0,045 euro | 14 maggio 2025 | 0,042 euro |
Sbe Varvit | 0,19 euro | 21 maggio 2025 | 0,18 euro |
Sciuker Frames | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
SG Company | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Shedir Pharma Group | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Siav | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Sicily By Car | 0,26 euro | 21 maggio 2025 | 0,25 euro |
Simone | 0,02 euro | 25 giugno 2025 | 0,01 euro |
Società Editoriale il Fatto | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
SolidWorld Group | --- | --- | Non distribuisce |
Solutions Capital Management SIM | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
SosTravel.com | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Spindox | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
STAR7 | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Svas Biosana | 0,35 euro | 27 maggio 2025 | 0,3 euro |
Take Off | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Talea Group (ex Farmaè) | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Tecma Solutions | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Telesia | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Tenax International | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
TMP Group | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
TPS | 0,10 euro | 6 maggio 2025 | 0,08 euro |
Trawell CO | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Trendevice | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Tweppy (ex Casasold) | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
UCapital24 | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Ulisse Biomed | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Valica | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Valtecne | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Vantea Smart | 0,06 euro | 10 giugno 2025 | 0,05 euro |
Vimi Fasteners | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Visibilia Editore | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
VNE | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Websolute | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Xenia Hotellerie Solution | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Yakkyo | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
YOLO Group | Non distribuisce | --- | Non distribuisce |
Basandosi sull'elemento fondamentale del rendimento da dividendo (cioè la proporzione tra il dividendo distribuito e il valore di mercato del titolo) nel 2024, le società quotate su Piazza Affari hanno offerto rendimenti da dividendo (dividend yield) significativi. Ecco alcune delle principali aziende con i più alti rendimenti registrati:
Queste azioni offrono rendimenti interessanti, ma è importante anche considerare la solidità finanziaria dell'azienda e le sue prospettive di crescita, poiché un dividendo elevato non sempre è sostenibile a lungo termine. Per chi cerca opportunità su azioni italiane, queste aziende sono un buon punto di partenza, ma si consiglia sempre di fare una valutazione completa prima di investire.
Potrebbe interessarti sapere, in Europa, quali sono i migliori dividendi.
Per scegliere il miglior broker per i dividendi, è necessario considerare i seguenti fattori:
Considerando queste caratteristiche, tra i migliori broker per dividendi italiani troviamo DEGIRO e Trade Republic.
DEGIRO è un'azienda fondata nel 2008. Si tratta di un broker ECN olandese con sede ad Amsterdam, che permette ai suoi clienti di investire in tutto il mondo a prezzi molto competitivi. Con DEGIRO potete investire in azioni, ETF, fondi, opzioni, futures di molti paesi europei, asiatici, USA, Canada e Australia.
Per investire in dividendi con DEGIRO, segui questi passaggi:
Investire comporta un rischio di perdita.
Trade Republic è un broker tedesco progettato al 100% per principianti, permettendo di acquistare oltre 11.500 asset tra azioni ed ETF provenienti da tutto il mondo. Questa piattaforma è ideale per chi desidera fare investimenti a lungo termine e capitalizzare gradualmente i propri risparmi. Dal 2024, Trade Republic è ufficialmente autorizzato dalla BCE e regolamentato dall’autorità di vigilanza tedesca BaFin.
Una delle caratteristiche principali di Trade Republic è la possibilità di impostare piani di investimento personalizzati, che possono includere azioni, ETF e criptovalute, con la possibilità di effettuare investimenti frazionati. Inoltre, il broker applica una commissione di solo 1 euro per ogni operazione, senza altri costi come quelli di custodia o tasse sui dividendi. Tuttavia, è importante notare che possono esserci spread elevati, poiché spesso includono altre spese come la commissione di borsa.
Un altro vantaggio significativo è che il denaro depositato presso il broker sarà remunerato. Inoltre, essendo Trade Republic anche una banca, effettuando acquisti con la carta di debito si può ottenere un rimborso dell'1% sull'importo speso.
Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.
Il "Dividend Day" è un termine utilizzato per descrivere la giornata in cui un numero significativo di aziende di un determinato mercato azionario distribuisce i dividendi agli azionisti. Questo giorno è particolarmente rilevante per gli investitori in quanto segna un picco di attività e può avere impatti significativi sulle decisioni di investimento.
In Italia, il Dividend Day del 2025 si terrà lunedì 19 maggio, giorno in cui molte aziende quotate sul FTSE MIB distribuiranno i dividendi agli azionisti. Questo evento rappresenta un momento chiave per gli investitori, che possono beneficiare degli utili generati dalle società nel corso dell'anno precedente.
Negli Stati Uniti, invece, le distribuzioni di dividendi avvengono in momenti diversi durante l'anno. Non c'è una data unica condivisa, poiché ogni società segue il proprio calendario, spesso legato alla chiusura dei trimestri fiscali e alle politiche interne di distribuzione dei dividendi.
Per gli investitori che desiderano sfruttare al meglio i dividendi, ecco alcune strategie operative:
Nel 2025, le società quotate su Piazza Affari hanno programmato i seguenti stacchi di dividendi sulla Borsa Italiana. Riepiloghiamo alcune delle principali.
Enel
Snam
Banca Generali
STMicroelectronics
Il diritto al dividendo spetta a ciascun azionista in proporzione al numero di azioni possedute al momento del pagamento del dividendo (numero di azioni). Il contenuto di questo diritto può variare a seconda del tipo di azioni possedute, ossia se si tratta di azioni ordinarie o di azioni speciali.
I dividendi sono una parte dei profitti delle società che viene distribuita agli azionisti come pagamento per la loro partecipazione all'investimento. La decisione di pagare dividendi e il loro importo dipendono dalla politica della società e dalla sua situazione finanziaria. I dividendi sono generalmente pagati trimestralmente o annualmente. Leggi di più per sapere come funzionano i dividendi.
Anche a Piazza Affari, per gli investitori è fondamentale tenere sotto controllo alcune date chiave. La "data di stacco del dividendo" segna il momento in cui un nuovo acquirente di un'azione non avrà diritto al prossimo dividendo, mentre la "data di pagamento del dividendo" indica quando il dividendo verrà effettivamente erogato agli azionisti (come vedremo più avanti). Oltre a queste date, un altro indicatore di rilievo è il "dividend yield", ovvero il rapporto percentuale tra l'importo del dividendo annuo per azione e il prezzo corrente dell'azione. Questo indicatore aiuta gli investitori a valutare la redditività di un titolo in termini di distribuzione di dividendi. Stare al passo con queste informazioni a Piazza Affari può fare la differenza tra una scelta di investimento giusta e un'opportunità mancata.
Se vuoi investire in borsa a caccia di dividendi ti consigliamo di leggere questo articolo.
Quando una società distribuisce dividendi, deve prima essere approvata dal Consiglio di amministrazione, che pubblica l'annuncio ufficiale. A questo punto vengono stabiliti l'importo, la data di pagamento e altre date importanti per coloro che desiderano ricevere la retribuzione. Per sapere quando dobbiamo detenere un'azione per essere registrati come beneficiari del dividendo, dobbiamo considerare le seguenti date:
Guarda anche la nostra guida: come investire in dividendi 👇🏼
Il calendario dei dividendi per il 2025 promette di essere un anno ricco di opportunità per gli investitori della borsa italiana, con previsioni di dividendi allettanti e date chiave da segnare in agenda. Da EdiliziAcrobatica a Piaggio, passando per Rai Way e Mediobanca, le aziende sono pronte a premiare la fiducia dei loro azionisti attraverso la distribuzione di cedole.
E per concludere ecco alcuni punti fondamentali da tenere in considerazione per gli investitori interessati a massimizzare il proprio rendimento e gestire efficacemente il portafoglio nel contesto dei dividendi:
Vuoi investire in dividendi?
Il valore degli investimenti può variare e si può ricevere meno dell'importo iniziale.
Investire comporta un rischio di perdita.
Disclaimer:
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.