Trading
All'inizio del 2025, abbiamo visto il Bitcoin aggirarsi intorno ai 100.000 USD, il prezzo con cui ha inaugurato l'anno, arrivando persino a superarli per diversi giorni. Senza dubbio, un traguardo atteso da anni dalla comunità cripto.
Nonostante le preoccupazioni legate a una possibile recessione e all'incertezza dei mercati, la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali di novembre 2024 ha spinto Bitcoin ai massimi storici. Il motivo? Le sue promesse di un approccio più favorevole e deregolamentato nei confronti del settore cripto in generale e di Bitcoin in particolare.
Non a caso, molti investitori continuano a considerare Bitcoin un bene rifugio, definendolo l'"oro digitale". Sebbene sia ancora prematuro paragonarlo direttamente all'oro, un asset che esiste da secoli, è innegabile che Bitcoin rappresenti un'opzione interessante, almeno per chi vuole seguirne l'evoluzione.
👉🏼 Leggi anche se è meglio investire in Bitcoin o in oro?
In questo articolo, ti spiegheremo come investire in Bitcoin in modo sicuro.
Bitcoin è la criptovaluta più antica che esiste. Fu creata nel 2008 da Satoshi Nakamoto, lo pseudonimo di qualcuno la cui identità reale è sconosciuta. L'obiettivo era creare un sistema di pagamento alternativo alla moneta fiat o tradizionale, completamente decentralizzato, cioè non dipendente da alcuna banca centrale.
In questo modo, la criptovaluta si caratterizza per essere un asset finito, del quale è stato minato circa il 91% del totale. Il fatto che sia un asset limitato, è ciò che gli conferisce valore. Pertanto, questa criptovaluta si basa sulla blockchain o catena di blocchi, una tecnologia che funziona come un libro mastro digitale in cui vengono memorizzate tutte le transazioni effettuate con Bitcoin.
Quando si raggiunge un certo numero di transazioni, queste formano un blocco, che viene collegato al successivo. La sicurezza di Bitcoin si basa fortemente sull'algoritmo SHA 256, che garantisce l'integrità delle transazioni all'interno della blockchain.
I 4 modi principali per investire in Bitcoin sono:
👉 Se invece di investire, quello che cerchi è speculare, non perderti la nostra guida al trading con criptovalute.
Non c'è un unico modo per investire in Bitcoin, ma è possibile ottenere rendimenti da questa criptovaluta in molti modi. Dall'Italia, le alternative sono le seguenti:
Uno dei modi per ottenere rendimenti con il bitcoin è minare la criptovaluta, cioè, generare nuovi Bitcoin in cambio di un profitto.
Per minare Bitcoin, è necessario avere un computer molto potente. I minatori sono responsabili della convalida delle transazioni effettuate con Bitcoin, risolvendo problemi complessi che si presentano.
Il numero totale di questa criptovaluta è di 21 milioni di unità che, una volta estratte completamente, segneranno la fine del mining. Leggi anche: quando si stima che la produzione di bitcoin cesserà?
I computer utilizzati per il mining di Bitcoin sono chiamati "nodi", e supportano il sistema per evitare che venga danneggiato da un blackout, ad esempio.
Se il mining di Bitcoin non ti sembra attraente o, semplicemente, stai cercando un altro modo per investire in questa criptovaluta, puoi acquistarla direttamente. Questo tipo di investimento consiste nell'acquistare la valuta digitale e conservarla, sperando che si rialzi nel tempo.
Il maggior vantaggio di acquistarlo direttamente e non attraverso prodotti finanziari più complessi, è che basta conservare l'asset. Nel caso in cui il suo prezzo scenda, puoi continuare a conservarlo e aspettare che salga di nuovo in futuro.
Si tratta di un metodo meno rischioso.
Se ti stai chiedendo come o dove acquistare Bitcoin, devi farlo attraverso un exchange, una piattaforma di scambio di valute. Alcuni offrono servizi di stoccaggio, anche se spiegheremo questo più avanti. Alcuni degli exchange più noti per acquistare Bitcoin sono i seguenti:
Attualmente Binance è l'exchange più grande del mondo con 475.000 bitcoin in riserva. Tuttavia, se ti preoccupa la sicurezza dei tuoi soldi in caso di fallimento, fuga o truffa dell'exchange asiatico, qui il punto importante non è dove lo compri, ma dove lo conservi una volta acquistato, cosa che vedremo più avanti.
In ogni caso, questo è il modo di investire in bitcoin più consigliato di tutti, se cerchi di investire nella criptovaluta come se fosse un deposito di valore.
Gli ETP e i fondi di investimento permettono di investire in Bitcoin in modo più indiretto.
Iniziando con gli ETP (exchange traded product), che sono prodotti che vengono scambiati in borsa e replicano il comportamento di un altro prodotto, che sia un indice, una materia prima o una valuta. A seconda di ciò che replica, può essere denominato ETF, ETC o ETN.
I fondi di investimento, d'altra parte, raccolgono i soldi di molti investitori, che vengono gestiti da un gestore professionale. Ci sono fondi di investimento in criptovalute, che dispongono di varie valute, e altri di tematica tecnologica che possono posizionarsi in Bitcoin, per esempio. Se non vuoi investire direttamente nell'attivo, questi due veicoli ti permetteranno di ottenere rendimenti con Bitcoin in un altro modo.
I futures su Bitcoin, sono un altro tipo di derivati finanziari con i quali si concorda un acquisto/vendita con una data futura. Cioè, se l'investitore prevede che il prezzo dell'attivo in cui vuole investire aumenterà nei prossimi mesi, può concordare l'acquisto/vendita al prezzo attuale, ma con una data a 3 mesi di distanza.
I futures sono prodotti con leva finanziaria, poiché le parti coinvolte non forniscono l'intero importo dell'operazione ma solo una parte come margine di garanzia.
👉 Hai un importo relativamente interessante di capitale e vuoi investirlo in altri prodotti con minore volatilità? Scoprilo nel nostro articolo: dove investire da 5000 euro?
Per investire in bitcoin oggi si può scegliere tra un exchange o alcuni broker online. Tra questi ultimi, eToro offre la possibilità di comprare criptovalute reali o fare trading su crypto con CFD.
eToro non è un exchange, ma un broker multiprodotto, dove oltre a poter investire in attività come azioni, ETF o derivati, ci dà la possibilità di acquistare criptovalute reali.
Il punto forte è che, a differenza di altri broker, non si investe nel derivato finanziario, ma si acquista la criptovaluta, che verrà trasferita nel proprio portafoglio, eToro Money. Inoltre, consente anche di inviare le criptovalute ad altri portafogli, essenzialmente soft wallet e hard wallet.
D'altra parte, se decidete di essere più attivi, potete anche negoziare derivati se operate con leva o short. Attualmente, le sue commissioni operative sono pari all'1% dell'operazione.
Si noti come la piattaforma non solo ci permette di investire nella criptovaluta, ma ci offre anche tutti i tipi di informazioni aggiuntive:
*Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
In questo caso, queste sono le caratteristiche di eToro in relazione al mercato delle criptovalute:
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Vantaggi
✅ Probabilmente il broker più comodo per comprare criptovalute.
✅ Inoltre, puoi comprare Bitcoins reali.
✅ Permette il copytrading come parte della tua strategia di investimento in criptos.
✅ La commissione non è particolarmente abusiva, per la comodità che offre.
✅ Non richiede leva finanziaria, anche se è disponibile.
Svantaggi
❌ Non include i programmi di staking.
❌ Non include inoltre altri servizi come airdrop, prestito di criptovalute o programmi di cash-back.
Ora che conosci vari modi per investire in Bitcoin, ci concentreremo sul più semplice di tutti per farti un esempio, che è l'acquisizione diretta dell'attivo. In questa sezione vedremo i cinque semplici passaggi per comprare Bitcoin su Bit2Me.
Passo 1: aprire un conto in un exchange
Cominciamo dall'inizio: per acquistare Bitcoin è necessario creare un conto su un exchange; qui vedremo come, usando come esempio l'exchange Bit2Me.
I tre motivi principali per cui abbiamo scelto questo exchange e non un altro sono:
Detto questo, per aprire un conto sull'exchange, la prima cosa da fare è accedere al sito web di Bit2Me dal seguente link.
Una volta entrati dobbiamo seguire i seguenti tre passaggi:
E questo è tutto! Il nostro account Bit2Me è ora attivo e pronto per la fase successiva.
Passo 2: Effettuare un deposito minimo
Effettuare un deposito è molto semplice, basta seguire i passaggi indicati di seguito:
È molto semplice, ci vorranno solo 2 minuti.
Fase 3: Ricerca di bitcoin all'interno della piattaforma
Una volta entrati nel nostro portafoglio, nella sezione “portafogli” cerchiamo il Bitcoin, come mostrato nella schermata sottostante:
Fase 4: creazione di un ordine di acquisto
Infine, procediamo a stabilire l'ordine di acquisto, che come vedremo è un processo molto semplice:
Infine, cliccate sul pulsante blu “Paga 12 euro”. Ora avete acquistato bitcoin per un valore di 12 euro.
Fase 5: monitorare l'investimento
Tuttavia, l'azione non si esaurisce con l'acquisto di bitcoin: di tanto in tanto dobbiamo monitorare il nostro portafoglio, per sapere come sta andando. Vediamo come fare.
Una volta entrati nel nostro portafoglio, dobbiamo accedere al nostro Bitcoin Wallet. Per farlo, in alto a destra troveremo un'icona che indica il nostro saldo in euro, sulla quale dovremo posizionare il mouse e vedremo il seguente menu:
Basta cliccare sul portafoglio Bitcoin, nel nostro caso “Bitcoin Josevi”.
A questo punto, possiamo iniziare a monitorare il nostro investimento nella criptovaluta regina.
In questa schermata possiamo vedere chiaramente il nostro saldo Bitcoin, nella parte centrale superiore dello schermo. Nel caso dell'esempio, è pari a 0,00 perché non è stato effettuato alcun acquisto; quando verrà effettuato un acquisto, apparirà il saldo indicato; per conoscere la differenza tra il valore attuale dell'investimento VS. il valore iniziale, è sempre possibile consultare l'attività recente (più in basso nella stessa pagina) per vedere il valore iniziale dell'acquisto e confrontarlo con il valore attuale dell'investimento.
📖 Scarica GRATIS la nostra Guida alle criptovalute:
Avevamo già anticipato che il Bitcoin acquisito, essendo una moneta digitale e non fisica, viene conservato in un portafoglio o wallet elettronico. Questo può essere "freddo" o "caldo" a seconda che sia online o offline.
Una volta di più, sottolineiamo l'importanza di verificare bene le informazioni sull'exchange attraverso il quale decidiamo di acquistare Bitcoin. Infatti, per esemplificare i pericoli di operare attraverso un exchange la cui regolamentazione è opaca, basta vedere cosa è successo con il fallimento di FTX.
Per evitare truffe come questa, ci sono due opzioni di conservazione delle criptovalute, come abbiamo già anticipato:
Potrebbe sembrare un’idea azzardata, ma ci sono solide ragioni per acquistare Bitcoin in questo 2025. Dopotutto, come già accennato, ha registrato una rivalutazione superiore al 60% dall’inizio dell’anno.
Le principali motivazioni per investire in Bitcoin
E ora vediamo i fattori congiunturali che hanno spinto Bitcoin nel 2025.
Tra le molteplici ragioni dietro il nuovo record di Bitcoin, la più importante è la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024, che ha avuto un impatto significativo per due motivi:
📌 Proposta di un fondo sovrano in Bitcoin
Trump ha avanzato l’idea di creare un fondo strategico di riserva in Bitcoin, attraverso l’acquisto diretto da parte del governo federale degli Stati Uniti. Questo avrebbe un impatto enorme, aumentando la domanda istituzionale e generando fiducia nel mercato. Inoltre, numerosi politici repubblicani hanno espresso il loro sostegno a questa iniziativa, tra cui la senatrice del Wyoming, Cynthia Lummis.
📌 Deregulation e politica pro-cripto
Trump ha anche promesso di promuovere un ambiente favorevole alle criptovalute, incoraggiando la deregolamentazione e sostenendo lo sviluppo di prodotti finanziari basati su Bitcoin. Il suo obiettivo è rendere gli Stati Uniti un hub globale per l’innovazione cripto, attirando investimenti e capitali nel settore.
Sempre più aziende e fondi d’investimento stanno accumulando Bitcoin come riserva di valore, aumentando ulteriormente la sua legittimità e stabilità.
Alcune delle grandi aziende che hanno puntato sulla criptovaluta sono:
🪙 Riserve: Detiene circa 175.000 BTC.
🪙 Riserve: Possiede 13.286 BTC.
🪙 Riserve: Attualmente detiene circa 4.200 BTC.
Un altro fattore chiave per l’adozione istituzionale è stata l’approvazione degli ETF Spot su Bitcoin da parte delle principali società di gestione patrimoniale, tra cui BlackRock.
A differenza degli ETF basati su contratti futures, un ETF Spot è sostenuto da Bitcoin reali, che vengono acquistati e conservati nelle riserve dei gestori. Ciò sta drenando l’offerta dagli exchange, aumentando la domanda e quindi il prezzo della criptovaluta.
L’Halving di Bitcoin è un evento che si verifica ogni quattro anni e dimezza le ricompense per i miner, riducendo la velocità con cui vengono creati nuovi BTC.
L'obiettivo dell'halving è controllare l'inflazione di Bitcoin, limitando l'offerta di nuovi BTC in circolazione. Riducendo le ricompense per i miner, l’halving rallenta la creazione di nuovi Bitcoin, rendendo la criptovaluta più scarsa e potenzialmente più preziosa nel lungo termine.
Dopo l’halving del 19 aprile 2024, la ricompensa per i miner è passata da 6,25 BTC per blocco minato (pre-halving) a 3,125 BTC (post-halving), esattamente la metà. Questa riduzione potrebbe portare molti miner a ridurre il supporto alla rete di Bitcoin, poiché l’attività diventa meno redditizia. Di conseguenza, l’offerta di nuovi Bitcoin sul mercato diminuirà.
Se queste aspettative si concretizzano, potremmo assistere a un significativo apprezzamento del valore di Bitcoin, come già avvenuto nei tre halving precedenti.
Bitcoin è sempre più accettato come mezzo di pagamento. Attualmente, oltre 15.000 aziende in tutto il mondo (di cui 2.000 negli USA) accettano BTC per le loro transazioni.
Inoltre, sempre più influencer e creatori di contenuti utilizzano Bitcoin come metodo di pagamento per sponsorizzazioni e collaborazioni, approfittando della trasparenza e della sicurezza garantite dalla blockchain.
A differenza delle valute tradizionali, Bitcoin ha un’offerta massima di 21 milioni di unità, il che lo rende un asset deflazionario. Questo significa che, con una domanda costante o crescente, il suo prezzo potrebbe continuare a salire, proprio come è accaduto all’oro nel corso della storia.
Dopo due anni con tassi di interesse ai massimi dagli anni ‘80, attestati intorno al 5,25% - 5,5%, è finalmente iniziato un ciclo di riduzione dei tassi. E non è un inizio da poco: 100 punti base tagliati in appena due mesi. Inoltre, si prevede che nel corso del 2025 ci saranno almeno due ulteriori riduzioni di 25 punti base.
Tuttavia, esiste il rischio che questo scenario non si concretizzi, soprattutto dopo la vittoria di Donald Trump e le sue promesse di un nuovo boom economico basato sulla deregulation e la riduzione delle tasse. Queste misure potrebbero generare, almeno temporaneamente, nuove pressioni inflazionistiche, portando la Federal Reserve a rivedere la propria politica monetaria. Per questo motivo, sarà fondamentale osservare le indicazioni che emergeranno dalla prossima riunione della Fed.
Una riduzione progressiva dei tassi potrebbe favorire Bitcoin, poiché un accesso più semplice alla liquidità consentirebbe agli investitori di avere più capitale da destinare all'acquisto della criptovaluta. Per questo motivo, molti stanno già investendo in Bitcoin, anticipando un aumento della domanda e, di conseguenza, una possibile crescita del prezzo.
Per gli investitori più conservatori, la volatilità di Bitcoin può rappresentare un rischio. Tuttavia, per chi è disposto ad accettare una maggiore esposizione al rischio, questa caratteristica offre opportunità di rendimento più elevate rispetto ad asset tradizionali.
Storicamente, tutto indica di sì. Dai suoi inizi nel 2009 fino al suo massimo storico, Bitcoin ha accumulato una redditività di diversi milioni per cento (superiore al 10.000.000%, considerando i primi prezzi di scambio). Questo lo rende, di gran lunga, uno degli asset più redditizi del XXI secolo.
Ora, guardando al futuro, è improbabile che mantenga lo stesso ritmo di crescita esponenziale. Tuttavia, il fatto che non possa più crescere a quel ritmo non significa che non possa farlo in modo più graduale. In questo senso, la sua evoluzione come asset di rischio è particolarmente legata a due fattori:
Inoltre, l’aumento dell’ingresso di capitali istituzionali, compresi fondi sovrani, come quello che Trump ha promesso di creare, contribuisce a rafforzare la percezione del suo "valore intrinseco", il che potrebbe continuare a spingere il suo prezzo, anche se in modo più graduale nel lungo periodo.
Tuttavia, il suo vero valore risiede nel fatto che rappresenterebbe un ritorno al denaro reale, senza manipolazioni da parte delle banche centrali e di altre istituzioni governative.
Per quanto riguarda la sicurezza, è vero che potrebbe rappresentare uno svantaggio, ma esistono alternative sicure, come le cold wallet e hot wallet, pensate per proteggere gli asset da eventuali attacchi hacker.
Infine, come già menzionato in precedenza, Bitcoin è un asset finito, e ha dimostrato il suo potenziale di crescita nei momenti di incertezza sui mercati, motivo per cui potrebbe persino aspirare a diventare un’alternativa digitale all’oro.
Quindi, investire in Bitcoin non è pericoloso?
Come per qualsiasi altro asset, specialmente quando si tratta di asset ad alto rischio come Bitcoin, è chiaro che esistono dei pericoli. I due principali rischi legati all'acquisto di Bitcoin sono i seguenti:
Esiste anche un terzo rischio, ovvero una perdita generalizzata di fiducia nella criptovaluta per eccellenza. Tuttavia, al momento, questo scenario non sembra imminente.
D’altro canto, un altro grande pericolo siamo proprio noi stessi. Se, per esempio, iniziamo a considerare Bitcoin come un asset puramente speculativo nel breve termine – come fanno molte persone – e ci troviamo in un cripto-inverno, con un calo del 60% del suo valore, senza conoscere il ciclo della sua quotazione, potremmo farci prendere dal panico e vendere, temendo di perdere tutto.
Tuttavia, l’analisi della breve storia di Bitcoin, dopo già quattro halving vissuti, dimostra che ogni ciclo ha registrato cali vicini o superiori al 60%. Piuttosto che spaventarci, dovremmo cogliere queste opportunità per accumulare più posizioni, evitando di controllare quotidianamente il prezzo.
Solo vedendo Bitcoin come un investimento a lungo termine, allo stesso modo in cui si considerano gli indici azionari solidi, i rischi tendono a ridursi nel tempo.
A proposito, conoscevi la filosofia HODL di Bitcoin? Scopri nell’articolo come un semplice errore grammaticale ha dato vita a un intero movimento che ha superato i confini del mondo cripto.
Infine, vediamo una lista dei vantaggi e svantaggi che comporta l'esposizione a bitcoin come riepilogo.
Pro di comprare Bitcoin
✅ Decentralizzato.
✅ Scarso.
✅ Difficile da falsificare.
✅ Adozione istituzionale.
✅ Valuta internazionale.
✅ Riceverà il sostegno istituzionale del presidente eletto nelle elezioni degli Stati Uniti del 2024.
Contro di investire in Bitcoin
❌ Non è ancora accettato in molti esercizi commerciali.
❌ Tecnologia complessa.
❌ È altamente anti-ecologico, a causa dell'alta energia richiesta per la sua estrazione.
❌ È ancora soggetto a episodi di alta volatilità.
In definitiva, in questo articolo abbiamo valutato le diverse opzioni su come comprare Bitcoin, eliminando uno dei suoi principali pericoli, le truffe.
Vuoi investire in Bitcoin?
L'investimento in criptovalute è rischioso e potrebbe non essere adatto a tutti.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Disclaimer:
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.