Qual è la fascia di prezzo “Bid & Ask”?

La fascia di prezzo è la differenza di prezzo che vediamo nella quotazione di attività e
prodotti che sono quotati nei diversi mercati: prodotti finanziari come azioni, indici, derivati, ETF… Quando andiamo a comprare o vendere un bene o un prodotto, troviamo due prezzi. Un prezzo in cui gli investitori hanno piazzato ordini di vendita e un altro prezzo in cui gli investitori hanno piazzato ordini di acquisto.


Bid: Il prezzo al quale gli investitori sono disposti ad acquistare. E' il miglior prezzo a cui possiamo vendere.
Ask: è il prezzo al quale gli investitori sono disposti a vendere. E' il miglior prezzo a cui possiamo acquistare.

Il prezzo di acquisto sarà sempre inferiore al prezzo di vendita. Questo perché quando vogliamo vendere, vogliamo farlo al prezzo più alto possibile, e quando vogliamo comprare, vogliamo farlo al miglior prezzo possibile (il più basso).
Ciò che vediamo sul grafico è noto come “profondità del mercato” ed è determinato dai diversi ordini di acquisto e vendita che vengono piazzati a prezzi diversi.

Nella colonna centrale (grigia) vediamo a sinistra e a destra il prezzo di una determinata azione . Nella colonna di sinistra (verde) vediamo il numero di titoli di acquisto
che ci sono per Telecom Italia a ai diversi prezzi . 13.500 titoli acquistati a 11,715€, 8.537 a 11,710€. Nella colonna di destra vediamo i titoli che vengono ordinati per la vendita ai diversi prezzi determinati.

Se vogliamo comprare al mercato lo faremmo nella colonna di destra (chiedere), al prezzo per cui gli investitori sono disposti a vendere, in questo caso sarebbe 11.720€. Se volessimo vendere azioni Telecom Italia, dovremmo farlo nella colonna di sinistra (Bid) al prezzo per cui gliinvestitori sono disposti ad acquistare.

Nel momento in cui nessuno è disposto a vendere a un certo prezzo, gli investitori inizieranno a dover acquistare a prezzi più alti e quindi il prezzo di Telefonica sarà più alto. Al contrario, se non ci sono investitori disposti ad acquistare ad un certo prezzo, i venditori dovranno piazzare ordini più bassi, fino a quando non troveranno un acquirente e quindi il prezzo di quotazione sarà più basso.

Che influenza ha la liquidità sulla differenza di prezzo Bid & Ask?

Un'azione è più liquida di un'altra, poiché ogni giorno vengono scambiati più soldi. Dato che ci sono più soldi, ci saranno più acquirenti e venditori che interagiscono sul mercato. Se c'è un maggior volume di scambi in un determinato titolo , sarà più facile scambiare il titolo ad un determinato prezzo e la sua variazione giornaliera sarà più stabile. Poiché è relativamente facile trovare acquirenti e venditori, il trading è agile e dinamico.
Al contrario, se un titolo commercia poche azioni nel corso della giornata, sarà difficile per un investitore trovare acquirenti e venditori, e se un ordine relativamente grande viene piazzato sul mercato, i pochi acquirenti o venditori non riusciranno a eseguire l’ordine. Questa carenza di volume farà sì che le oscillazioni di prezzo siano maggiori e che la differenza di prezzo (spread) sia maggiore rispetto a quello di un'azienda con un volume di scambi o una liquidità maggiori.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Come sfruttare i certificati per il trading di breve termine

Cosa imparerai in questo webinar:

  • Come usare gli strumenti a leva.
  • Il potenziale dei certificati a leva fissa.
  • Strategia di spread trading con i leva fissa.

Articoli correlati

Cosa sono i prodotti finanziari complessi
I prodotti d'investimento (fondi d'investimento, titoli negoziati come azioni, titoli a reddito fisso, derivati, prodotti strutturati, ecc.) vengono classificati in due gruppi: prodotti complessi e non complessi. Negli ultimi anni abbiamo assistit...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy