Borsa
L'Ibex 35 è l'indice azionario di riferimento del mercato azionario spagnolo. È compilato dalla società BME con l'obiettivo di osservare la redditività delle azioni spagnole. Mostra lo stato del mercato azionario ed è un buon indicatore dello stato dell'economia spagnola.
L'Ibex 35 è l'indice di riferimento del mercato azionario spagnolo ed è considerato uno dei principali indici mondiali per monitorare l’andamento dell’economia spagnola. Creato nel 1992, il suo nome deriva da “Índice Bursátil Español” e riflette l’andamento delle azioni delle 35 società spagnole a maggiore capitalizzazione e liquidità, selezionate tra le più rilevanti del paese. Si tratta di un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato: ciò significa che le aziende più grandi hanno un peso maggiore all’interno dell’indice.
La composizione dell’Ibex 35 è determinata dal Comitato Tecnico Consultivo della Borsa, che valuta periodicamente (in genere ogni sei mesi) i titoli idonei in base a criteri come il volume degli scambi, la capitalizzazione di mercato e la liquidità del flottante. Il comitato può anche convocare riunioni straordinarie in caso di eventi eccezionali sul mercato.
Far parte dell’Ibex 35 rappresenta per un’azienda un riconoscimento significativo, sia per l’elevato prestigio che comporta a livello nazionale e internazionale, sia per la visibilità che ne deriva nei confronti degli investitori istituzionali e retail. Non a caso, l’Ibex 35 è noto anche come indice selettivo della Borsa spagnola.
In quanto benchmark del mercato iberico, l’Ibex 35 viene utilizzato dagli investitori come metro di paragone per valutare la performance dei propri portafogli. Se un investimento non riesce a battere il rendimento dell’indice, una strategia alternativa potrebbe essere quella di esporsi direttamente all’Ibex 35 attraverso ETF, futures o altri strumenti finanziari derivati.
Ogni società dell'Ibex 35 ha un certo volume di capitalizzazione di mercato (la capitalizzazione di mercato rappresenta il numero di azioni in circolazione di una società moltiplicato per il prezzo delle azioni). Quindi, per ottenere il livello del prezzo delle azioni dell'Ibex 35, le società che compongono l'indice vengono ponderate in base al loro peso e si ottiene il valore.In altre parole, quando l'Ibex è scambiato a 10.000 punti, questo è il valore ponderato delle 35 società nel loro complesso.
Questo indice è composto dalle seguenti società:
Acerinox | CaixaBank | Inditex | Sacyr | ||||
ACS | Cellnex Telecom | Indra | Santander | ||||
Acciona | Colonial | Laboratorios Rovi | Solaria | ||||
Acciona Energía | Endesa | Logista | Telefónica | ||||
Aena | Enagás | Mapfre | Unicaja Banco | ||||
Amadeus IT Group | Ferrovial | Merlin Properties | |||||
ArcelorMittal | Fluidra | Naturgy Energy | |||||
Banco de Sabadell | Grifols | Puig | |||||
Bankinter | IAG | Red Eléctrica (Redeia) | |||||
BBVA | Iberdrola | Repsol |
Acerinox | CaixaBank | Inditex | Sacyr |
ACS | Cellnex Telecom | Indra | Santander |
Acciona | Colonial | Laboratorios Rovi | Solaria |
Acciona Energía | Endesa | Logista | Telefónica |
Aena | Enagás | Mapfre | Unicaja Banco |
Amadeus IT Group | Ferrovial | Merlin Properties | |
ArcelorMittal | Fluidra | Naturgy Energy | |
Banco de Sabadell | Grifols | Puig | |
Bankinter | IAG | Red Eléctrica (Redeia) | |
BBVA | Iberdrola | Repsol |
Le principali differenze tra l'Ibex 35 e gli altri indici europei sono le seguenti:
La quotazione più recente di questo indice è la seguente:
Dopo un 2024 particolarmente brillante per l’Ibex 35, le prospettive per il 2025 restano positive, seppur più moderate. L’indice selettivo spagnolo ha beneficiato negli ultimi mesi di una combinazione favorevole di fattori: utili solidi delle principali società, in particolare del settore bancario, aspettative di tagli dei tassi da parte della BCE e una resilienza economica della Spagna superiore alla media europea.
Secondo le stime di diverse case di investimento, l’Ibex 35 avrebbe ancora margini di crescita nel corso dell’anno. Tra queste, Bankinter prevede un rialzo di circa il 9 %, con un target in area 12.500 punti. Anche altri analisti si allineano su scenari ottimisti ma cauti, stimando un incremento compreso tra il 5 % e il 10 % entro la fine del 2025. Un dato interessante è che oltre il 60 % degli esperti del mercato spagnolo prevede un anno positivo, anche se senza impennate clamorose.
Il settore bancario continua a rappresentare una componente cruciale dell’Ibex 35, pesando per oltre un terzo sulla capitalizzazione totale dell’indice. Se da un lato questo ha permesso all’indice di beneficiare dell’aumento dei tassi negli ultimi due anni, dall’altro lato l’atteso allentamento monetario potrebbe ridurre la redditività degli istituti di credito, rendendo l’Ibex potenzialmente più vulnerabile rispetto ad altri indici europei più diversificati.
È possibile investire nell'IBEX 35 attraverso una serie di strumenti, la cui scelta influisce sull'esposizione potenziale e sui possibili guadagni e perdite delle posizioni.
Se si vuole replicare l'IBEX 35, una strada è quella di acquistare azioni dell'indice. Le componenti dell'IBEX 35 e le ponderazioni delle loro allocazioni sarebbero le stesse dell'indice reale, e le informazioni sulle componenti dell'indice e sulle loro ponderazioni percentuali sono pubblicamente disponibili su vari siti web finanziari o di investimento.
I titoli principali sono: ACS, Naturgy e Telefonica, che sono i migliori titoli dell'Ibex 35 in base all'analisi tecnica e hanno una tendenza al rialzo sia nel lungo che nel medio termine.
Su base dell'analisi fondamentale, Mapfre, Unicaja Banco, Bankinter, Caixabank e Grifols sono i cinque titoli con i migliori indici fondamentali dell'Ibex 35, con un punteggio di 4 punti su 6 possibili.
I fondi negoziati in borsa (ETF) sono strumenti finanziari che cercano di imitare un intero settore, un indice o addirittura un'economia detenendo azioni di diverse società CFD. Gli ETF indicizzati acquistano attività - ad esempio, le azioni elencate nell'indice - o utilizzano strumenti derivati, come i contratti futures, per imitare la performance dell'attività sottostante.
Alcuni dei migliori ETF sono:
I migliori fondi comuni di investimento per investire nell'IBEX 35 sono:
L'IBEX 35 può essere negoziato su futures derivati dall'indice stesso. I mercati dei futures si trovano in una borsa regolamentata e hanno dimensioni di contratto standardizzate.
Se si dispone di un conto sufficientemente grande, questo rappresenta un'opportunità in quanto sono dotati di leva finanziaria, ma è bene tenere presente che ogni contratto può essere costoso e quindi per la maggior parte dei trader al dettaglio il mercato dei CFD offre un'alternativa superiore.
Uno dei modi più comuni per trarre vantaggio dai futures IBEX 35 è quello di coprire il proprio portafoglio di investimenti esistente. Ad esempio, se si possiedono diversi titoli spagnoli e si teme una flessione, si può shortare il contratto futures IBEX 35 per proteggersi dal ribasso.
L’IBEX 35 paga dividendi e, nel 2025, si conferma come uno degli indici con il rendimento da dividendo più elevato d’Europa. Attualmente, il dividend yield medio si aggira intorno al 4,4%, ben al di sopra della media dell’EuroStoxx 50 e del DAX.
Ciò significa che, investendo 10.000 euro in un ETF che replica l’IBEX 35 o in un portafoglio diversificato con le sue componenti, si potrebbe ottenere un rendimento annuo da dividendi di circa 440 euro, generalmente distribuiti in più tranche nel corso dell’anno (in particolare tra giugno e dicembre).
Il calendario dei dividendi è concentrato nei mesi estivi e autunnali, con società come Iberdrola, Endesa, Enagás, Mapfre e Telefónica che offrono rendimenti interessanti e pagamenti regolari. Questa caratteristica rende l’IBEX 35 particolarmente attrattivo per gli investitori orientati alla generazione di reddito passivo.
Il 75% dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 61% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75% dei conti perdono denaro nelle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Oltre all'indice Ibex 35, ci sono altri indicatori di mercato azionario in Spagna che stanno guadagnando peso come punto di riferimento finanziario. Così, abbiamo l'indice Ibex Medium Cap (prima del 1995 conosciuto come Ibex Complementario) e l'indice Ibex Small Cap, la cui sfida principale è quella di poter osservare l'evoluzione delle aziende con capitalizzazione di mercato media o piccola o, in altre parole, la misura della dimensione economica di un'azienda, delle quattro borse spagnole - Madrid, Barcelona, Valencia e Bilbao - che sono quotate nel Sistema di Interconnessione delle Borse, una piattaforma elettronica creata per il commercio di azioni.
Questi indici, quindi, ci forniscono ulteriori informazioni sull'evoluzione e lo stato reale dei mercati spagnoli e, di conseguenza, dell'economia del paese. Tuttavia, l'appartenenza di una società a questi indici dipende dal fatto che soddisfi una serie di requisiti: non far parte dell'Ibex 35, avere un flottante superiore al 15% e un fatturato annuo del flottante superiore al 15%. Così, i titoli che soddisfano le condizioni rilevanti sono classificati in ordine di capitalizzazione di mercato, con i primi 20 inclusi nell'Ibex Medium Cap e i successivi 30 nell'Ibex Small Cap.
Scopri quali sono i migliori broker online per operare sul mercato spagnolo.