Fondi
Investire in materie prime ed energia attraverso i fondi d'investimento è uno dei modi migliori per accedere a questi importanti mercati con poco capitale e senza dover essere un esperto di investimenti. Per farlo, è necessario scegliere tra i migliori gestori di fondi, tra cui Eurizon Capital SGR, gestore di fondi leader in Europa, che offre, tra gli altri, l'Eurizon Azioni Energia e Materie Prime, un veicolo di investimento strategico di grande interesse per il nuovo anno.
Eurizon Capital SGR è la divisione di Asset Management del Gruppo Intesa Sanpaolo, uno dei più grandi gruppi bancari italiani e una delle più importanti società di asset management in Europa. Fondata nel 1983, ha sede a Milano e uffici in altri 23 Paesi.
Eurizon Capital si è affermata come società di gestione patrimoniale leader in Italia, offrendo un'ampia gamma di prodotti in costante innovazione e ampliamento. Sviluppa molteplici stili d'investimento, al fine di offrire un'ampia varietà di fondi d'investimento che soddisfino le esigenze di diversificazione di ciascun investitore. Ogni portafoglio multi-asset è progettato non solo per diversificare gli investimenti dei clienti, ma anche per soddisfare i nuovi requisiti del mercato in termini di fattori ESG e principi ISR. L'amministratore delegato Saverio Perissinotto descrive Eurizon come una società focalizzata sul rispetto dei fondi dei clienti e sull'attenzione ai risultati della loro gestione.
👉 Se ti interessa il tema, scopri quali sono i maggiori gestori di fondi al mondo
Parliamo ora del fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime (IT0001260618). Il fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime è un fondo comune di investimento gestito da Eurizon Capital SGR, focalizzato su titoli azionari nel settore energetico e delle materie prime. Lanciato il 12 ottobre 1998, il fondo mira a offrire agli investitori un'esposizione diversificata a livello globale in questi settori.
Cosa considerare prima di investire
E poi ci vorrà un broker che possa avere dei vantaggi a lungo termine come Fineco con i suoi piani di investimento.
Al 6 maggio 2025, il valore della quota del fondo è stato di €15,324, registrando un incremento dello 1,19% rispetto al giorno precedente.
Le performance annuali del fondo negli ultimi anni sono state:
Questi dati evidenziano una certa volatilità, comune nei fondi settoriali focalizzati su energia e materie prime.
Quotazione Eurizon azioni materie prime
La top 5 titoli principali in portafoglio del fondo Eurizon Materie Prime:
Azienda | Partecipazione | Settore | |||
Conocophillips | 6,92% | Energia | |||
Exxon Mobile Corp | 6,61% | Energia | |||
Ball Corp | 4,72% | Energia | |||
Rio Tinto PLC | 5,39% | Materie prime | |||
International Flavors & Fragrances | 4,52% | Materie prime |
Il portafoglio del fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime è composto prevalentemente da titoli energetici, seguiti da obbligazioni e da una % di liquidità. La maggior parte del portafoglio è costituito da posizioni lunghe, il che lo rende un fondo value orientato al lungo termine. Attualmente, il top 3 settori del fondo sono:
Asset Allocation e composizione geografica
Categoria | Pesi % | ||
USA | 54,22 | ||
UK | 14,66 | ||
Canada | 12,89 | ||
Europa Occidantale (non euro) | 6,03 | ||
Australasia | 5,74 |
Come possiamo notare, il portafoglio è fortemente esposto ai mercati nordamericani, in particolare agli USA, coerentemente con la natura dei settori trattati.
Settore | % Patrimonio netto | ||
Energia | 55,44% | ||
Materie prime | 39,58% | ||
Beni di consumo ciclici | 4,99% |
Benchmark di riferimento
Il fondo d'investimento IT0001260618 emesso e gestito da Eurizon si rivolge a tutti i tipi di investitori, sia privati che istituzionali, ma soprattutto a coloro che vedono nell'energia un potenziale mercato d'investimento a lungo termine. Va ricordato che uno dei fattori chiave dei fondi che investono in azioni è l'orizzonte temporale, in quanto sono concepiti per offrire rendimenti a lungo termine.
Leggi anche 👇:
Diamo un'occhiata alla performance del fondo IT0001260618 negli ultimi anni.
Rendimenti cumulati | |||
YTD | % | ||
2025 | -6,89 | ||
3 anni | +0,12 | ||
5 anni | +15,13 | ||
10 anni | +3,72 |
Yield a 12 mesi: 0,00% (non distribuisce dividendi)
Come possiamo vedere, il fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime ha avuto un rendimento positivo sostenuto negli ultimi 5 anni, quindi possiamo concludere che si tratta di un portafoglio redditizio e ideale per diversificare i nostri investimenti.
Per investire in fondi come Eurizon Azioni Energia e Materie Prime, potete acquistare le quote attraverso una banca d'investimento o un agente di borsa che offra questo prodotto. Tuttavia, per gli investitori privati che non dispongono di grandi somme di denaro per iniziare a investire in questo o in altri prodotti finanziari, alcune banche e broker online, come Fineco o Scalable Capital, consentono di acquistare titoli di questi e altri strumenti attraverso veicoli di investimento come i PAC.
Investire comporta rischi di perdite.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Qui trovi una lista dei piani di accumulo migliori.
Nel lungo periodo, il PIC garantisce solitamente un rendimento migliore rispetto al PAC. Tuttavia, ricordate che il portafoglio del fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime investe oltre il 90% del suo patrimonio netto in azioni, per cui, indipendentemente dal piano scelto, non è garantito che sia meno rischioso o che generi risultati migliori. Ogni investitore deve valutare il proprio profilo, il proprio capitale e il proprio orizzonte d'investimento per determinare quale dei due tipi di piano sia più adatto a lui.
Investire nel fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime può essere vantaggioso se stai pensando diversificare il tuo portafoglio con un'esposizione ai settori energia e materie prime. Ma prima bisogna tenere conto di al meno 3 aspetti:
Eurizon Capital SGR, gestore del fondo, ha dimostrato di aver scelto accuratamente le migliori azioni del settore, il che ha permesso di mantenere un basso livello di effetto leva e rendere il fondo meno rischioso rispetto all'indice di riferimento MSCI World/Energy. Tuttavia, il team di gestione è stato da poco sostituito, e non è chiaro se i nuovi esperti saranno in grado di mantenere le performance del fondo in un mercato incerto.
Considerando i costi associati al fondo, la commissione annua è simile a quella di altri fondi azionari.
Il fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime ha ricevuto da Morningstar un rating pari a 4 stelle su 5, un punteggio che segnala una performance complessiva superiore alla media rispetto ai fondi appartenenti alla stessa categoria settoriale.
Morningstar utilizza un sistema di valutazione quantitativo e indipendente, basato su diversi parametri principali. Vediamoli nel dettaglio.
Il rating tiene conto del rendimento storico del fondo, ma lo corregge sulla base della volatilità. Questo significa che non basta performare bene, ma farlo con una certa regolarità e controllo del rischio.
Morningstar misura quanto i rendimenti del fondo oscillano rispetto alla media. Il fondo Eurizon Azioni Energia e Materie Prime, data la natura ciclica dei settori coinvolti (energia e materie prime), presenta una volatilità medio-alta, coerente con il profilo di rischio che ci si aspetta da un prodotto di questo tipo.
Il rating viene calcolato confrontando il fondo con altri fondi della stessa categoria. Il fondo Eurizon si distingue positivamente per la sua capacità di superare il rendimento medio della categoria nel lungo termine, mantenendo una buona coerenza gestionale.
Morningstar considera anche le spese correnti sostenute dall’investitore. Sebbene il fondo presenti un TER (Total Expense Ratio) attorno all’1,8% annuo, questo è giustificato dalla gestione attiva e dall’allocazione settoriale specialistica.
Anche la qualità del gestore ha un peso nella valutazione. Eurizon Capital è una delle principali SGR italiane, con una lunga esperienza nella gestione di fondi settoriali e una solidità che garantisce continuità e affidabilità.
Eurizon Capital SGR offre attualmente un catalogo di oltre 80 fondi di investimento, sia azionari che obbligazionari, oltre a fondi hedge, conservativi e moderati. Per esempio, tra gli azionari troviamo:
Potrebbe interessarti anche:
Investire comporta rischi di perdite.
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.