Fondi
L'impact investing è una strategia di investimento che mira a generare un impatto sociale e ambientale positivo, oltre a un ritorno finanziario. Questo approccio si sta diffondendo rapidamente tra investitori istituzionali e privati, grazie alla crescente attenzione verso la sostenibilità. In questa guida andiamo a vedere cos'è l'impact investing, i tipi di impact investing, la differenza fra impact investing, SRI e ESG, gli strumenti dell'impact investing, alcuni esempi e infine i mercati coinvolti.
L'impact investing, o "investimento a impatto", si differenzia dagli investimenti tradizionali poiché il suo obiettivo non è solo il rendimento economico, ma anche il beneficio sociale e ambientale. Le società di impact investing operano nei seguenti settori senza compromettere la redditività:
Può essere effettuato sia nei mercati sviluppati che in quelli in via di sviluppo, con target di ritorni economici diversi a seconda di quelli che sono gli interessi e le esigenze dell'investitore. Ad esempio, alcuni potrebbero puntare solo a quegli investimenti che, pur essendo socialmente sostenibili, si collochino sopra la media di mercato a livello di rendimento. Altri invece potrebbero accontentarsi di investimenti con rendimenti sotto la media di mercato o in linea con il valore medio.
L'impact investing si basa sull'idea che gli investimenti possano essere un motore di cambiamento positivo. Secondo il GIIN (Global Impact Investing Network), l'impact investing si distingue perché:
Prima di vedere in cosa consiste la differenza, dal punto di vista concettuale, fra queste tre modalità di investimento, dobbiamo prima introdurre il tema dell'ESG e del SRI come stili di investimento. Cominciamo col dire che la sigla ESG si riferisce a criteri ambientali, sociali e di governance per la valutazione del comportamento aziendale e la valutazione di potenziali investimenti. Questa valutazione viene effettuata identificando i rischi e le opportunità ESG di un'azienda, ovvero il denaro che rischia di perdere se non agisce sui rischi ESG e il denaro che può guadagnare se sfrutta le opportunità ESG. In questo caso, i rendimenti finanziari restano l'obiettivo primario degli investimenti ESG.
👉 Per approfondire tutti i dettagli sugli ESG, leggi il nostro articolo su cosa sono gli ESG.
Gli investimenti socialmente responsabili (SRI) vanno oltre l'ESG, fanno un passo ulteriore, eliminando o aggregando gli investimenti basati esclusivamente su una specifica considerazione etica. Gli investitori socialmente responsabili evitano anche le aziende associate, ad esempio, a tabacco, gioco d'azzardo, produzione di armi, violazione dei diritti umani, danno ambientale.
L'impact investing si concentra, invece, sull'impatto misurabile di una società su una particolare questione, come ad esempio il cambiamento climatico, l'equità di genere e via dicendo. Quindi, a differenza dell'ESG non si concentrano esclusivamente sulle aziende che rispettano determinati criteri, andando piuttosto alla ricerca attiva di quelle società che ricercano determinati obiettivi sociali.
Esistono diverse tipologie di investimenti tematici, vediamone alcune insieme.
Gli investimenti tematici riguardano determinati trend o, per l'appunto, temi che si presume modelleranno il futuro. Questi temi vanno dall'energia pulita, all'agricoltura all'equità di genere all'inclusione finanziaria. Quindi consentono di investire in settori impattanti dal punto di vista sociale ottenendo poi anche dei ritorni economici sostanziali.
Una possibilità in questo senso sono gli ETF tematici, scopri quali sono i migliori.
Si definiscono tali tutti quegli investimenti che hanno come obiettivo primario il valore aggiunto dal punto di vista ambientale e sociale. Quindi, in relazione a questa forma di investimento i ritorni economici passano sostanzialmente in secondo piano. Ovviamente, per ottenere un portfolio ben bilanciato, si sconsiglia di investire esclusivamente su questa tipologia di asset, che pure possono però assumere un ruolo, etico, nella propria strategia di investimento.
Si tratta di strumenti obbligazionari che hanno come obiettivo primario quello di raccogliere capitale per il finanziamento di progetti con un indubbio beneficio dal punto di vista ambientale, sociale o una combinazione fra i due. Costituiscono un modo per contribuire allo sviluppo di progetti eticamente rilevanti conservando però, allo stesso tempo, un certo margine di profitto.
💡 Se ti interessa il tema, ti consiglio di leggere il nostro articolo su cosa sono i BTP Green.
In questa categoria rientrano tutte quelle forme di investimento finalizzate al raggiungimento ad una missione specifica, il più delle volte nel campo della filantropia. All'interno di questa categoria potremmo fare rientrare la PRI (program-related investing), che è una forma di investimento che contiene le caratteristiche degli investimenti focalizzati sull'impatto (priorità dell'aspetto etico su quello economico) e dell'MRI (realizzazione di un programma impattante dal punto di vista sociale o ambientale).
Se sei un investitore interessato a l'impact investing puoi accedere a questa forma di investimento attraverso diverse strategie e strumenti finanziari, tra cui:
Esistono diverse piattaforme di impact investing che permettono agli investitori di scegliere progetti specifici in cui investire. Queste piattaforme forniscono trasparenza e metriche dettagliate per monitorare l'impatto generato. Tra i broker che offrono strumenti di impact investing troviamo i seguenti che mettono a disposizione soluzioni innovative per chi vuole combinare rendimento e sostenibilità:
Broker | Info. | ||
Scalable Capital | Visita il sito ---> | ||
Fineco | Visita il sito ---> | ||
Freedom24 | Visita il sito ---> |
Si può fare impact investing, in teoria, con qualsiasi strumento finanziario. Anche, ad esempio, ricercando le azioni o le obbligazioni che mirano al raggiungimento degli obiettivi ecologici o ambientali sperati. Tuttavia lo strumento principe per l'impact investing sono ovviamente gli ETF. Questo perché consentono di scegliere, tema per tema, le migliori opportunità di investimento nella categoria, ad esempio nel campo delle energie rinnovabili. Si tratta di una delle caratteristiche principali degli ETF. Inoltre, è possibile avvalersi anche di Robo Advisor per la ricerca dei migliori ETF. Vediamo tutti i dettagli.
Se ancora non hai ben chiaro come e dove investire in ETF o come scegliere un ETF, abbiamo scritto questi articoli per aiutarti.
L'innovazione tecnologica sta rivoluzionando il settore, introducendo strumenti come il robo impact, una forma di robo-advisory specializzata in investimenti a impatto. Sai cos'è Robo Advisor? Scoprilo nel dettaglio nel nostro articolo, per procedere con maggiore facilità.
Fare impact investing con Robo Advisor
Per investire attraverso un Robo Advisor in investimenti a impatto, è necessario seguire i seguenti passi:
Ricorda che ogni portafoglio d'investimento è diverso, quindi le tue scelte possono essere limitate dal tipo di rischio che assumi e dal portafoglio d'investimento. In ogni caso, per orientarti meglio, potrebbe esserti utile leggere quali sono i migliori Robo Advisor in Italia.
Le strategie di impact investing variano a seconda dell'approccio dell'investitore. Alcuni degli obiettivi principali includono:
Questi sono solo alcuni esempi di impact investing:
La maggior percentuale di investimenti d'impatto è fatta in campi come lo sviluppo sostenibile e in aree come l'agricoltura, la moda, la pianificazione urbana o la logistica; così come in aziende che cercano di sviluppare nuovi tipi di energia ed evitare l'inquinamento da CO2. Il ruolo svolto dall'impact investing in questi mercati è di fondamentale importanza, in quanto consente di raccogliere capitali per affrontare e talvolta risolvere le sfide, di carattere sociale, ambientale o misto, che emergono in settori talvolta problematici.
Secondo le stime del GIIN il mercato dell'impact investing complessivo sfiora supera i 1000 miliardi di dollari. In futuro, sotto la spinta di operazioni di coordinamento internazionali, il settore potrebbe ulteriormente ampliarsi e consolidarsi.
Anche in Italia, l'impact investing sta guadagnando terreno, con nuove opportunità per gli investitori e normative sempre più favorevoli. Gli investitori italiani possono accedere a strumenti come gli ETF sostenibili e le piattaforme di investimento etico attraverso broker come Fineco, che offre una grande diversità di strumenti ESG.
Investire comporta rischi di perdite.
L'impact investing è una strategia che combina il rendimento finanziario con benefici sociali e ambientali misurabili. Con strumenti come i fondi di impact investing, gli ETF sostenibili e le piattaforme digitali, gli investitori possono contribuire a un mondo migliore senza rinunciare alla redditività.
Se vuoi approfondire e scoprire come funziona l’impact investing su piattaforme specializzate come Freedom24, inizia da qui la tua ricerca:
Investire comporta il rischio di perdite.
Cerchi un broker per investire?
Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.
Investire comporta rischi di perdite.
Investire comporta il rischio di perdite.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Investire comporta il rischio di perdite.
XTB
Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.
Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.
Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.
Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.