Borsa
Nel mondo della finanza, molti si chiedono quale sia la differenza tra investimento e trading. Non ti preoccupare, questo dubbio è comune, poiché la differenza tra trading e investimento non è sempre immediata per chi si avvicina per la prima volta ai mercati. Di fatti, almeno per quanto riguarda gli obiettivi sono simili ma allo stesso tempo diverse.
INVESTIMENTO | TRADING | ||||
ORIZZONTE TEMPORALE | Lungo termine | Corto termine | |||
ANALISI | Analisi tecnica | Analisi fondamentale | |||
PROFILO DI RISCHIO | Medio | Alto | |||
CAPITALIZZAZIONE MOVIMENTI | Apprezzamento del valore | Speculazione | |||
CONOSCENZE RICHIESTE | Medie | Alte |
INVESTIMENTO | TRADING | |
ORIZZONTE TEMPORALE | Lungo termine | Corto termine |
ANALISI | Analisi tecnica | Analisi fondamentale |
PROFILO DI RISCHIO | Medio | Alto |
CAPITALIZZAZIONE MOVIMENTI | Apprezzamento del valore | Speculazione |
CONOSCENZE RICHIESTE | Medie | Alte |
Prima di analizzare le differenze fra questi due concetti, è importante rivedere i concetti di investimento, da un lato, e di trading, dall'altro.
L'investimento è un concetto fondamentale nel mondo della finanza che implica l'allocazione di capitale con l'aspettativa di ottenere un ritorno finanziario futuro. Questo ritorno può manifestarsi sotto forma di reddito da interesse, dividendi, o un aumento del valore dell'asset investito. L'orizzonte degli investimenti a lungo termine è con l'obiettivo di costruire ricchezza nel corso degli anni attraverso la pazienza e la disciplina.
L'investimento si distingue per il suo approccio a lungo termine verso la crescita del capitale. Gli investitori acquistano asset che ritengono aumenteranno di valore nel tempo, come azioni di aziende, obbligazioni, fondi comuni di investimento o immobili. L'obiettivo principale è quello di costruire un portafoglio che cresca nel valore, fornendo nel contempo flussi di reddito passivi come dividendi o interessi. Qui ti lasciamo il calendario dei dividendi delle aziende del FTSE MIB.
Se sei interessato agli investimenti online, puoi provare Freedom24.
Investire comporta il rischio di perdite.
Esistono diversi tipi di investimenti:
Se volessimo trovare una definizione per il trading online possiamo dire che esso rappresenta l'atto di acquistare e vendere asset finanziari in un arco temporale relativamente breve, con l'obiettivo di generare profitti rapidi dai movimenti di prezzo. A differenza dell'investimento, che si concentra sulla crescita del capitale a lungo termine, il trading cerca di sfruttare le fluttuazioni di mercato a breve termine.
Il trading si basa sull'analisi dei mercati finanziari per prendere decisioni rapide di acquisto o vendita di asset come azioni, obbligazioni, valute, materie prime e derivati. Gli obiettivi principali del trading sono la realizzazione di guadagni a breve termine e la minimizzazione delle perdite attraverso tecniche come lo stop loss e il take profit. I trader operano in diversi orizzonti temporali, da pochi minuti (scalping) a diverse settimane (swing trading), e utilizzano l'analisi tecnica, l'analisi fondamentale o entrambe per prendere le loro decisioni.
Uno dei broker più adatti alle operazioni di trading online è sicuramente XTB.
Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
Come per gli investimenti, esistono diverse strategie di trading:
Vuoi avere alcuni consigli di trading o sapere quanto guadagna un trader? Leggi qui.
La distinzione tra broker per investire e broker per fare trading risiede principalmente nelle loro funzionalità, servizi offerti e nel tipo di clientela a cui si rivolgono. Questa differenza è fondamentale per comprendere quale piattaforma possa meglio adattarsi alle proprie esigenze finanziarie e agli obiettivi di investimento o di trading. Ecco una panoramica delle principali differenze.
Freedom24
Freedom24 si sta affermando come uno dei migliori broker per investire online, grazie a caratteristiche distintive che lo rendono particolarmente attraente per gli investitori europei. Questo broker, parte di Freedom Finance Europe Ltd e quotato sul NASDAQ sotto il nome di Freedom Holdings Corp (FRHC), offre un conto di liquidità con rendimenti interessanti: fino al 5,32% in Dollari USA e il 3,88% in EURO. La piattaforma consente l'acquisto di migliaia di azioni, ETF, e opzioni che sono difficili da trovare in Europa, offrendo così un'ampia gamma di opportunità di investimento.
Ottieni fino a 20 azioni in omaggio tramite la promozione "Welcome" fino al 30 giugno 2025, inserendo i seguenti codici:
La sicurezza e l'affidabilità di Freedom24 sono garantite dalla sua appartenenza a un gruppo quotato in borsa e dalla supervisione di enti regolatori come la SEC (USA), BaFin (Germania) e CySec. Inoltre, offre un accesso privilegiato a IPO di grandi aziende, rendendolo un canale unico per investire in aziende al momento della loro quotazione in borsa. Con oltre 490.000 utenti registrati e recensioni generalmente positive, Freedom24 si distingue per facilità d'uso, sicurezza elevata e una varietà di strumenti finanziari disponibili.
Per chi cerca un broker che combini rendimenti competitivi sui depositi con l'accesso a un vasto mercato di azioni e ETF, soprattutto quelli statunitensi non-UCITS, Freedom24 rappresenta una scelta solida e versatile. La sua offerta si rivolge tanto agli investitori alla ricerca di rendimenti sulla liquidità quanto a quelli più aggressivi che desiderano diversificare il proprio portafoglio su scala globale.
Investire comporta il rischio di perdite.
Leggi la nostra recensione su Freedom24 per saperne di più.
In sintesi, la scelta tra un broker per investire e un broker per fare trading dipende dagli obiettivi finanziari, dalla tolleranza al rischio e dalla strategia di mercato dell'individuo. Gli investitori a lungo termine potrebbero preferire la stabilità e gli strumenti di analisi fondamentale offerti dai broker per investire, mentre i trader attivi potrebbero trarre vantaggio dalle piattaforme avanzate e dalla flessibilità offerta dai broker per fare trading.
XTB
XTB si distingue come uno dei migliori broker per fare trading, offrendo un'ampia gamma di servizi per investire online efficacemente nei mercati Forex e CFD. Fondata nel 2002, XTB ha consolidato la sua presenza a livello internazionale, operando in diversi paesi e sottoponendosi alla supervisione di autorevoli enti regolatori (CySEC, FCA, DFSA, KNF, FSC). Questo assicura agli investitori un ambiente di trading sicuro, trasparente e regolamentato.
Uno degli aspetti più apprezzati di XTB è la sua piattaforma di trading proprietaria, xStation 5, che combina funzionalità avanzate con un'interfaccia intuitiva, rendendola adatta sia ai trader principianti che a quelli più esperti. xStation 5 è stata premiata per le sue prestazioni e ha ricevuto valutazioni positive dagli utenti, grazie anche alla sua capacità di fornire notizie in diretta, un calendario macroeconomico dettagliato e una vasta gamma di strumenti analitici.
XTB offre due tipi di account, standard e pro, entrambi mantenuti gratuitamente a condizione che il cliente effettui almeno una transazione all'anno. Gli investitori hanno accesso a oltre 1.500 derivati, inclusi CFD su valute, materie prime, indici, azioni e ETF, permettendo una diversificazione del portafoglio e la possibilità di operare su mercati sia nazionali che internazionali.
La trasparenza dei costi è un altro punto di forza di XTB, con la piattaforma di trading che include un calcolatore per determinare il valore di tutti i parametri di una transazione, assicurando così agli investitori una piena consapevolezza delle potenziali commissioni e costi associati.
Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
Per saperne di più ti lasciamo con le opinioni su XTB.
Investimento e trading sono due approcci fondamentali nel mondo della finanza, ciascuno con le proprie caratteristiche, obiettivi e strategie. Sebbene entrambi mirino alla generazione di profitto attraverso il mercato degli asset finanziari, differiscono significativamente per metodologia, orizzonte temporale e gestione del rischio.
Decidere se impegnarsi nell'investimento o nel trading dipende da una varietà di fattori personali e finanziari:
Investimento | Trading | ||||
Orizzonte temporale | Lungo termine: mantenimento degli asset per anni o decenni. Focus sulla crescita sostenuta nel tempo, minore attenzione alle fluttuazioni di breve periodo. | Breve termine: posizioni aperte e chiuse in minuti, giorni o settimane. Obiettivo di trarre profitto da movimenti rapidi di mercato. | |||
Analisi | Prevalenza dell’analisi fondamentale: valutazione della salute finanziaria delle aziende, dei settori e dei fattori macroeconomici. | Focus sull’analisi tecnica: studio di grafici, pattern e indicatori per anticipare i movimenti di prezzo. | |||
Profilo di rischio | Rischio mitigato dal lungo termine: volatilità meno impattante, possibilità di reddito aggiuntivo da dividendi o interessi. | Più rischioso: uso della leva che amplifica guadagni e perdite. Necessaria una gestione rigorosa del rischio (stop loss, take profit). | |||
Modalità di guadagno | Principalmente dall’apprezzamento del valore degli asset nel tempo e dai flussi periodici (dividendi, cedole). | Guadagni sia in mercati rialzisti che ribassisti grazie a strategie come long e short selling. | |||
Monitoraggio | Minore impegno quotidiano: monitoraggio periodico delle performance e delle tendenze di mercato. | Richiede tempo e attenzione costante: necessarie reattività e conoscenze tecniche avanzate. |
Investimento | Trading | |
Orizzonte temporale | Lungo termine: mantenimento degli asset per anni o decenni. Focus sulla crescita sostenuta nel tempo, minore attenzione alle fluttuazioni di breve periodo. | Breve termine: posizioni aperte e chiuse in minuti, giorni o settimane. Obiettivo di trarre profitto da movimenti rapidi di mercato. |
Analisi | Prevalenza dell’analisi fondamentale: valutazione della salute finanziaria delle aziende, dei settori e dei fattori macroeconomici. | Focus sull’analisi tecnica: studio di grafici, pattern e indicatori per anticipare i movimenti di prezzo. |
Profilo di rischio | Rischio mitigato dal lungo termine: volatilità meno impattante, possibilità di reddito aggiuntivo da dividendi o interessi. | Più rischioso: uso della leva che amplifica guadagni e perdite. Necessaria una gestione rigorosa del rischio (stop loss, take profit). |
Modalità di guadagno | Principalmente dall’apprezzamento del valore degli asset nel tempo e dai flussi periodici (dividendi, cedole). | Guadagni sia in mercati rialzisti che ribassisti grazie a strategie come long e short selling. |
Monitoraggio | Minore impegno quotidiano: monitoraggio periodico delle performance e delle tendenze di mercato. | Richiede tempo e attenzione costante: necessarie reattività e conoscenze tecniche avanzate. |
Cerchi un broker per investire o per fare trading?
Investire comporta il rischio di perdite.
Il 71% dei conti al dettaglio perde denaro facendo trading di CFD con questo fornitore.
Disclaimer: