Blue Chips: cosa sono e quali sono le loro caratteristiche?

Vi sono persone che acquistano solo ed esclusivamente azioni Blue Chips, ma di cosa si tratta? Queste società sono abbastanza note, salde e mature da poter reggere le tempeste di Borsa, il che le rende un investimento particolarmente sicuro. Analizziamo di cosa si tratta, quali sono le caratteristiche, perché si chiamano così e se conviene davvero investire in Blue Chips.

Blue Chips: cosa sono e quali sono le loro caratteristiche?

Il termine Blue Chips viene utilizzato in Borsa per identificare società avente alta capitalizzazione azionaria. Non esiste un vero parametro che permetta di identificare una società come appartenente alle Blue Chips, vengono solitamente prese in considerazione quelle che si trovano al vertice del settore in cui operano.

Le azioni Blue Chips sono pertanto le azioni di queste società considerate “migliori” per via della loro stabilità economica, della loro affidabilità, del fatto che vengono quotate su un indice noto e dell’essere caratterizzate da marchi riconosciuti.

L’indice più importante in USA al riguardo potrebbe essere considerato il Dow Jones Industrial Average, dato che si tratta di un indice che seppur non include tutte le società Blue Chips, include solo società Blue Chips.

Se ti sta domandando il perché del nome, è presto detto. Il nome deriva dal gioco d’azzardo, primo di tutti il poker, nel quale si fa uso di fiches. La fiche avente valore maggiore è proprio quella di colore blu, pertanto si è deciso di attribuire questa nomenclatura alle “migliori” società (un po' come nel Monopoly le ultime 2 proprietà, di colore blu, sono le più costose ma anche le migliori).

Per quanto riguarda l’Italia, devi sapere che non tutte le società ad alta capitalizzazione sono Blue Chips, ma tutte le Blue Chips sono società ad alta capitalizzazione. Sono solitamente considerate come Blue Chips le società facenti parte dell’FTSE MIB. Questa lista di società viene aggiornata ogni 3 mesi e comprende 40 società.

Perché investire in Blue Chips

Investire in Blue Chips può rivelarsi un ottima decisione, in quanto le società in questione, data la loro rilevanza, riescono a guadagnare sia in periodi positivi che in periodi non grandiosi. La motivazione di ciò risiede nel fatto che queste società sono in grado di compensare un mercato in un momento di debolezza grazie all’aiuto di un altro mercato, e sono in grado di resistere a flessioni economiche, grazie ad attività diverse svolte in ambito internazionale.

Si tratta quindi di azioni stabili e a basso rischio, motivo per cui i grandi istituti finanziari ed i fondi pensione le preferiscono alle altre.

Se ti sei deciso e desideri investire in Blue Chips, ma ti chiedi quali sono le società che si identificano come le migliori Blue Chips in Italia, allora sappi che si tratta di società a te probabilmente ben note.

Intesa Sanpaolo, Enel, Eni, Ferrari, Assicurazioni generali, St microelectronics e Unicredit sono solo alcune delle Blue Chips presenti in Italia.

Vi è anche la società energetica Snam, la società elettrica nazionale Terna ed il gestore di autostrade Atlantia.

Conclusione- Blue Chips

Le Blue Chips sono aziende come tante altre ma la loro forte influenza e notorietà le rende tra le società aventi azioni più stabili e a basso rischio, motivo che le rende un ottima scelta come investimento.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida Analisi Tecnica

Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:

  • Concetti di base
  • Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
  • Come iniziare ad usare l'analisi tecnica

Articoli correlati

Cosa sono le azioni frazionate
Se siete interessati a sapere cosa sono le azioni frazionate, in questo post ve lo spiegheremo, includendo i vantaggi e gli svantaggi del loro acquisto e dove comprarle. Cosa sono le azioni Le azioni sono le parti in cui è suddiviso il c...
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy