Obbligazioni

Il BTP Valore è un titolo di Stato italiano pensato per i piccoli risparmiatori, con l’obiettivo di offrire rendimenti stabili e condizioni favorevoli rispetto ai BTP tradizionali. In questo articolo vedrai cos’è e come funziona il BTP Valore e le sue caratteristiche tecniche.
Ti piacerebbe sapere?
I BTP Valore rappresentano una novità importante nel panorama degli investimenti in titoli di Stato, pensata per avvicinare i piccoli risparmiatori a strumenti sicuri e vantaggiosi, offrendo:
Il BTP Valore è una tipologia di Buono del Tesoro Poliennale dedicato esclusivamente agli investitori individuali (retail). Si tratta di una nuova famiglia di titoli di Stato italiani. Questi titoli offrono diverse scadenze e cedole pagate periodicamente. Sono stati introdotti per consentire di investire in strumenti finanziari sicuri, garantiti dallo Stato, con l'obiettivo di incentivare la partecipazione dei cittadini al finanziamento del debito pubblico.
I BTP Valore possono essere acquistati senza commissioni, a partire da un investimento minimo di 1.000 euro, e con la garanzia di assegnazione totale della domanda complessiva, rendendoli così accessibili a un'ampia fascia di investitori.
Come puoi comprare BTP valore? Durante il periodo di collocamento, chiunque può comprare i titoli di Stato accedendo al proprio servizio di home banking o rivolgendosi a un istituto di credito.
Ma come funzionano i BTP Valore? Una delle peculiarità di questa tipologia di titoli è la presenza di cedole trimestrali con un sistema di tassi crescenti step-up, che garantiscono un rendimento potenzialmente maggiore nel tempo rispetto ad altri strumenti similari. L'acquisto dei BTP Valore si effettua al valore nominale (100) mediante la piattaforma MOT, il mercato telematico per le obbligazioni e i titoli di Stato gestito dalla Borsa Italiana, attraverso intermediari finanziari autorizzati.
I BTP Valore presentano una serie di caratteristiche distintive che li rendono particolarmente adatti agli investitori retail. In particolare:
La nuova emissione è stata programmata dal 20 al 24 ottobre 2025, con scadenza fissata al 28 ottobre 2032, per una durata complessiva di sette anni.
Dettagli aggiornati
| Data | Tipo | ||
| 20–24 ottobre 2025 | Periodo di collocamento BTP Valore | ||
| 28 ottobre 2032 | Rimborso capitale e pagamento premio fedeltà finale |
| Data | Tipo |
| 20–24 ottobre 2025 | Periodo di collocamento BTP Valore |
| 28 ottobre 2032 | Rimborso capitale e pagamento premio fedeltà finale |
Il processo di acquisto dei BTP Valore è semplice e accessibile a tutti, anche per chi non è esperto di investimenti. Durante il periodo di collocamento, è possibile sottoscriverli senza commissioni tramite la piattaforma MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni) di Borsa Italiana. Questo mercato consente di effettuare operazioni direttamente online tramite home banking inserendo l’ordine d’acquisto secondo le modalità previste dal proprio gestore o attraverso gli sportelli bancari abilitati.
Se preferite un approccio digitale, molte banche italiane, come Fineco, Intesa Sanpaolo, Unicredit e altre, offrono la possibilità di partecipare comodamente tramite i loro servizi di home banking, solitamente nella sezione dedicata agli investimenti o al trading. In questo caso vi condivido informazioni utili su Fineco: Recensione Fineco trading: opinioni sul conto.
Al termine del periodo di offerta, il MEF determina l'importo totale dei BTP Valore emessi e i tassi di interesse cedolare finali mediante un decreto ufficiale. Se la chiusura anticipata si verifica nel pomeriggio del terzo o quarto giorno, la determinazione dei tassi finali e dell'ammontare emesso avverrà il giorno successivo.
Se sei cliente Fineco, puoi sottoscrivere il BTP Valore direttamente dalla tua area titoli. Fineco offre un percorso dedicato per l'acquisto di titoli di Stato, con supporto dedicato e senza commissioni aggiuntive durante il periodo di collocamento. Se non sei ancora cliente, considera l'apertura di un conto titoli con Fineco per accedere facilmente a questa e future emissioni di titoli di Stato.
Dopo la fase di login puoi accedere alla tua propria area riservata, entrare nella sezione “Mercati e Trading” e scegliere il menu “IPO e Operazioni Societarie”. Poi seleziona la voce “IPO e Collocamenti”.
Nella sezione “Nuovi prodotti in collocamento” durante il periodo di emissione sarà presente una sezione dedicata ai BTP Valore nella quale sarà possibile inserire la quantità di titoli desiderata, firmare digitalmente la modulistica dell’ordine e procedere con l’invio dello stesso previo inserimento della password dispositiva.
Investire comporta rischi di perdite.
🎁Promozione Fineco
Non hai ancora un conto con Fineco? Se lo apri in questo momento potrai approfittare dell'offerta con il codice promozionale.
Fineco Bank propone un'offerta unica per i nuovi iscritti che decidono di aprire un conto trading: la possibilità di realizzare 100 transazioni senza dover pagare commissioni nei primi tre mesi dall'attivazione del conto. Queste transazioni possono essere effettuate su un'ampia selezione di mercati, che comprende quelli italiani (come MTA, MOT, EuroMOT, Hi-MTF), americani (AMEX, NASDAQ, NYSE) e tedeschi (Equiduct e Xetra). Oltre a ciò, i nuovi utenti avranno il vantaggio di utilizzare senza costi la piattaforma di trading FinecoX, la nuova interfaccia di trading evoluto disponibile su desktop e app, senza necessità di installazione.
Per usufruire di questa promozione, è indispensabile inserire il codice promozionale specifico durante la procedura di apertura del conto online. Visita il seguente link, procedi con l'apertura del tuo conto e applica il codice promozionale "OM100RA" per attivare l'offerta.
I BTP Valore si distinguono dagli altri titoli di stato non solo per le loro specifiche finanziarie, ma anche per il pubblico di investitori a cui sono destinati. In termini di target di investitori, i BTP Valore sono pensati esclusivamente per gli investitori privati e categorie simili.
Confronto con altri Titoli di Stato
| Titolo | Durata | Rendimento lordo | Tassazione | Premio fedeltà | |||||
| BTP Valore Ottobre 2025 | 7 anni | 3,50% – 5,00% | 12,5% | 0,8% | |||||
| BTP 10 anni | 10 anni | 3,00% – 3,50% | 12,5% | N/A | |||||
| BTP€i | Variabile | 1,50% – 2,00% | 12,5% | N/A | |||||
| BOT 6 mesi | 6 mesi | 1,00% – 1,50% | 12,5% | N/A |
| Titolo | Durata | Rendimento lordo | Tassazione | Premio fedeltà | |||||
| BTP Valore Ottobre 2025 | 7 anni | 3,50% – 5,00% | 12,5% | 0,8% | |||||
| BTP 10 anni | 10 anni | 3,00% – 3,50% | 12,5% | N/A | |||||
| BTP€i | Variabile | 1,50% – 2,00% | 12,5% | N/A | |||||
| BOT 6 mesi | 6 mesi | 1,00% – 1,50% | 12,5% | N/A |
Nota: i tassi indicati sono esemplificativi e vanno verificati al momento dell'emissione.
Dal punto di vista finanziario, la terza emissione dei BTP Valore include cedole che aumentano nel tempo seguendo un meccanismo di incremento graduale, oltre a offrire un bonus aggiuntivo a fine periodo a coloro che acquistano il titolo durante la fase di emissione e lo mantengono fino al termine.
Un’altra differenza rispetto agli altri BTP riguarda la frequenza di pagamento delle cedole, a differenza delle altre emissioni che prevedono cedole con distribuzione semestrale, il BTP valore paga gli interessi trimestralmente. Questa caratteristica offre agli investitori una frequenza più alta di ricezione dei pagamenti, migliorando così la regolarità dei flussi di cassa.
In definitiva, mentre i tradizionali BTP offrono una solida opportunità di investimento a medio-lungo termine, i BTP Valore si distinguono per alcune caratteristiche uniche, come cedole più attraenti e bonus di fedeltà per chi li detiene fino alla scadenza. Allo stesso tempo, il mercato ha visto l'introduzione di BTP green, focalizzati sul finanziamento di progetti sostenibili, e BTP short, che mirano a soddisfare la preferenza degli investitori per investimenti a breve termine con minor rischio e durata ridotta. Questa diversificazione offre agli investitori una gamma più ampia di opzioni per allineare i loro portafogli con obiettivi finanziari e valori personali.
Le prime due emissioni di BTP Valore hanno visto scadenze di 4 e 5 anni, con gli interessi erogati rispettivamente ogni sei mesi per la prima e ogni tre mesi per la seconda. Entrambi gli strumenti finanziari prevedono una progressione degli interessi secondo un sistema di aumento graduale (step up), assicurando rendimenti minimi garantiti fin dall'inizio.
Prima emissione: giugno 2023
Questa emissione ha rappresentato un record storico per un titolo di Stato destinato agli investitori retail in Italia.
Seconda emissione: ottobre 2023
Questa seconda emissione ha introdotto per la prima volta una frequenza di pagamento delle cedole trimestrale in un titolo di Stato italiano.
Il BTP Valore avrà un tasso cedolare minimo garantito del 3,25% per il primo, secondo e terzo anno, che aumenterà fino al 4% per il quarto, quinto e sesto anno.
Il BTP Valore prevede un sistema di cedole crescenti nel tempo, con tassi minimi garantiti per ogni periodo. Secondo le comunicazioni ufficiali del Ministero dell'Economia e delle Finanze:
Questi tassi sono stati fissati per le emissioni previste nel 2025 e possono variare in base alle condizioni di mercato e alle decisioni del governo.
Le previsioni sul rapporto debito/PIL dell'Italia sono soggette a variazioni in base all'andamento dell'economia e alle politiche fiscali adottate. Secondo le stime della Commissione Europea:
Queste previsioni indicano una lieve crescita del rapporto debito/PIL, suggerendo la necessità di politiche fiscali prudenti per garantire la sostenibilità del debito pubblico.
Alla luce delle informazioni aggiornate ti condividiamo le seguenti stime:
Pertanto se sei tra gli investitori interessati ai BTP Valore dovresti monitorare attentamente le comunicazioni ufficiali del Ministero dell'Economia e delle Finanze e considerare le condizioni di mercato e le politiche fiscali in corso.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano ha programmato un totale di 59 emissioni di titoli di Stato per il 2025. Queste emissioni sono distribuite su cinque aste mensili, con l'eccezione di dicembre che prevede quattro aste. Tieni ben presente le tipologie di titoli in programma che includono:
Per consultare il calendario completo delle aste e le relative date, è possibile visitare il sito ufficiale del Dipartimento del Tesoro:
Nel 2025, il controvalore complessivo dei titoli di Stato in scadenza è pari a circa 390 miliardi di euro. Di questi, circa 260 miliardi riguardano titoli a medio-lungo termine. La suddivisione per tipologia di titolo è la seguente:
Queste informazioni sono basate sulla reportistica pubblicata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano.
Sei alla ricerca di BTP non sai quali comprare? Dai un'occhiata al BTP migliore.
Perché è meglio dare una definizione che “dipende”?. Per capire perché se il BTP Valore conviene oggi bisogna valutare alcuni dei seguenti elementi:
Se il rendimento netto supera l’inflazione attesa e se intendi mantenere il titolo fino a scadenza, il BTP Valore può essere una buona opzione.
| Anno | Cedola lorda | Tassazione (12,5%) | Cedola netta | Capitale + Cedola netta | |||||
| 1 | 3,25% | 0,4063% | 2,8437% | 10.284,37 € | |||||
| 2 | 3,25% | 0,4063% | 2,8437% | 10.568,74 € | |||||
| 3 | 3,25% | 0,4063% | 2,8437% | 10.853,11 € | |||||
| 4 | 4,00% | 0,5000% | 3,5000% | 11.188,11 € | |||||
| 5 | 4,00% | 0,5000% | 3,5000% | 11.523,11 € | |||||
| 6 | 4,00% | 0,5000% | 3,5000% | 11.858,11 € | |||||
| 7 | 4,00% | 0,5000% | 3,5000% | 12.193,11 € |
| Anno | Cedola lorda | Tassazione (12,5%) | Cedola netta | Capitale + Cedola netta | |||||
| 1 | 3,25% | 0,4063% | 2,8437% | 10.284,37 € | |||||
| 2 | 3,25% | 0,4063% | 2,8437% | 10.568,74 € | |||||
| 3 | 3,25% | 0,4063% | 2,8437% | 10.853,11 € | |||||
| 4 | 4,00% | 0,5000% | 3,5000% | 11.188,11 € | |||||
| 5 | 4,00% | 0,5000% | 3,5000% | 11.523,11 € | |||||
| 6 | 4,00% | 0,5000% | 3,5000% | 11.858,11 € | |||||
| 7 | 4,00% | 0,5000% | 3,5000% | 12.193,11 € |
Totale rendimento netto: +21,93%
Questa simulazione si basa sui tassi effettivi dell'emissione di febbraio-marzo 2024 e tiene conto della tassazione agevolata al 12,5%. Il rendimento netto complessivo di circa +21,93% si ottiene considerando sia le cedole periodiche sia il premio fedeltà. È importante notare che i tassi cedolari possono variare in base all'emissione e alla durata del titolo.
Il grafico qui sotto mostra quanto potresti aver guadagnato con un investimento nel BTP Valore 2024:

Facciamo una breve carrellata delle scadenze BTP 2027, 2028 e 2030.
1 BTP Valore 2027
Questa scadenza è adatta per chi cerca un impegno moderato. In questo caso è possibile ottenere un rendimento competitivo in un orizzonte temporale a medio-breve.
2 BTP Valore 2028
Il BTP Valore 2028 è spesso la scadenza più ricercata, perché? Perché bilancia durata e rendimento. Per esempio, l’ISIN IT0005565400 (BTP Valore Sc Oct28 Eur) è già negoziato sul MOT con taglio minimo 1.000 €. Infatti con emissioni recenti si stimano cedole crescenti e buon interesse da parte degli investitori.
3 BTP Valore 2030
È la scadenza più lunga considerata qui, perciò conviene solo se accetti una durata maggiore e vuoi massimizzare il premio fedeltà, ma considerando che la sensibilità ai tassi è più alta.
Una formula semplice (ma approssimativa) in modo che possiamo capire noi come calcolare il rendimento netto del BTP Valore, e se vi piacciono i calcoli, viene riportata di seguito:

Facciamo un esempio:
Potresti anche implementare un calcolatore interattivo (script lato pagina) per simulazioni personalizzate in questo modo: capitale investito, durata residua, cedole e premio fedeltà.
In definitiva, la convenienza di investire in BTP Valore 2024 dipenderà da numerosi fattori, inclusi i rendimenti effettivi che saranno annunciati e le condizioni di mercato. È consigliabile attendere la pubblicazione ufficiale dei rendimenti per fare valutazioni più precise e considerare attentamente le proprie esigenze finanziarie e la propria tolleranza al rischio prima di prendere una decisione.
Cerchi un broker per obbligazioni?
Investire comporta rischi di perdite.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.
Disclaimer: