Come e dove investire in intelligenza artificiale

L'investimento nell'intelligenza artificiale è un approccio tematico ed è una delle formule più utilizzate negli investimenti di questo tipo. Esistono fondi di investimento ed ETF che creano portafogli con titoli tecnologici, servizi di comunicazione e qualsiasi altro settore che produce o beneficia dell'intelligenza artificiale.

Senza parlare del grande numero di aziende che, nel corso degli anni, sta dedicando sempre più risorse all'intelligenza artificiale.

ai intelligenza artificiale
Fonte: Statista

Presentiamo quindi alcune imprese, fondi di investimento ed ETF per investire nell'intelligenza artificiale.

Intelligenza artificiale: cos'è

L'Intelligenza Artificiale (AI) è una vasta area dell'informatica che si occupa di creare macchine intelligenti in grado di eseguire attività che solitamente richiedono l'intelligenza umana. Nonostante l'IA sia un campo interdisciplinare che utilizza molteplici approcci, i progressi nell'apprendimento automatico e nell'apprendimento profondo stanno creando un cambiamento di paradigma in quasi tutti i settori dell'industria tecnologica.

L'IA consente alle macchine di emulare o addirittura migliorare le capacità della mente umana. Dall'evoluzione dei veicoli autonomi alla proliferazione degli assistenti intelligenti come Siri e Alexa, l'Intelligenza Artificiale sta diventando sempre più parte della vita quotidiana, e le aziende di ogni settore stanno investendo in questa tecnologia.

Intelligenza artificiale e machine learning

In questo senso, la differenza tra intelligenza artificiale e machine learning è che l'AI è la capacità dei computer di mostrare un comportamento intelligente. Mentre il ML è una tecnica utilizzata per creare e migliorare tale comportamento. Ciò avviene attraverso un addestramento automatico basato sull'esposizione ai dati.

Perché investire in intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale è uno dei megatrend più ricercati e con il maggior potenziale, poiché è sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. L'intelligenza artificiale può essere definita come lo sviluppo di algoritmi informatici in grado di creare programmi con una capacità di ragionamento pari (o sempre più simile) a quella degli esseri umani.

Ad esempio, stiamo implementando sempre più tecnologia nelle nostre case, sia con luci che funzionano in base al battito delle mani, sia con dispositivi come Alexa. In realtà, potremmo addirittura parlare di un futuro prossimo in cui le automobili si guidano da sole, dato che ora sono persino in grado di fermarsi automaticamente se vedono un pedone che sta per attraversare la strada.

Questi sistemi pensano, prendono decisioni e risolvono problemi in modo simile a una persona. Possono persino avere la capacità di imparare, come nel caso di ChatGPT, un'intelligenza artificiale basata sul web a cui si può porre qualsiasi domanda, da come seguire una dieta sana a come chiedere di spiegare qualcosa di molto complesso come se fosse per un bambino di 5 anni.

Si tratta di un tipo di tecnologia in cui ci sono ancora molti progressi da fare. Per questo motivo, ha un ampio margine di crescita. Infatti, questo è uno dei motivi per cui attualmente è in corso una “guerra” tra Google e Microsoft, due grandi aziende globali in cui Bill Gates, ad esempio, ha investito ben 29 miliardi di dollari, e non solo le aziende ma anche molti miliardari stanno entrando in questa gara per il futuro.

Secondo analisti, esperti e investitori istituzionali, l‘investimento tematico nell'intelligenza artificiale è una grande opportunità a lungo termine, in quanto ha il potenziale di trasformare interi settori industriali (dalla produzione ai consumi ai servizi). In effetti, sono varie le aree in cui l'intelligenza artificiale spicca:

  1. Assistenti vocali
  2. Smartphone
  3. Analisi delle abitudini
  4. Applicazioni mediche
  5. Ottimizzazione dei percorsi
  6. Finanza
  7. Educazione
  8. Videogiochi

Di conseguenza, tutti i settori sono interessati dagli sviluppi in questo campo: l'intelligenza artificiale ha una moltitudine di applicazioni pratiche.

Quanto vale il mercato dell'intelligenza artificiale?

Nel 2022, il settore dell'Intelligenza Artificiale ha registrato un aumento del 21,9%, raggiungendo un valore di circa 422 milioni di euro. Secondo le stime di Anitec-Assinform, l'associazione che rappresenta le aziende ICT in Confindustria, il mercato dell'AI crescerà ad un tasso medio annuo del 22% e arriverà a valere 700 milioni di euro nel 2025.

Insieme ad altre tecnologie del mercato digitale, come la cybersecurity, i big data e il cloud, l'Intelligenza Artificiale svolgerà un ruolo fondamentale nello stimolare lo sviluppo del mercato digitale italiano nei prossimi anni.

In questo grafico potete vedere la crescita prevista entro il 2030.

Dimensioni del mercato e confronto dei ricavi per l'intelligenza artificiale a livello mondiale dal 2018 al 2030

investire in ia
Fonte: Statista

Investire in aziende di intelligenza artificiale quotate in Borsa

Uno dei modi in cui si può investire nella IA è attraverso le azioni che utilizzano questo tipo di tecnologia, cioè facendo un investimento diretto in una società specifica in questa nicchia di mercato che è l'intelligenza artificiale e andando in borsa.

Alcune delle aziende che utilizzano maggiormente la IA e i big data sono:

  • Apple

Come comprare azioni Apple

  • Nvidia
  • Capgemini
  • Microsoft

Come investire in Microsoft

  • Amazon

Comprare azioni Amazon

  • Alphabet (Google)

Come comprare azioni Google

ETF per investire in intelligenza artificiale

ETFTickerISINDove comprare
WisdomTree Artificial IntelligenceWTI2IE00BDVPNG13DEGIRO: Vedi l'ETF →
iShares Automation&RoboticsRBOTIE00BYZK4552Scalable Capital: Vedi l'ETF→
L&G Artificial IntelligenceXMLDIE00BK5BCD43XTB: Vedi l'ETF→

Per scoprire tutti i dettagli sui migliori ETF di intelligenza artificiale, leggi questo articolo.

WisdomTree Intelligenza artificiale (WTAI)

WisdomTree è un gestore specializzato in ETF che è diventato il settimo fornitore di ETF al mondo.

Tra i suoi prodotti spicca WisdomTree Artificial Intelligence (WTAI), un ETF la cui politica consiste nel seguire la performance del NASDAQ CTA Artificial Intelligence. A tal fine, il fondo impiega un approccio di gestione azionaria passiva.

ETF iShares Automazione&Robotica

L'ETF iShares Automation&Robotics, il prodotto più rappresentativo di questo settore tra gli ETF distribuiti in Europa, non poteva mancare in questa presentazione su come investire nell'intelligenza artificiale.

In questo caso, come suggerisce il nome, il suo obiettivo è quello di fornire agli investitori un accesso al settore della robotica e dell'automazione (strettamente legato all'intelligenza artificiale). In effetti, robotica e intelligenza artificiale appartengono allo stesso tema).

L'ETF mira a replicare la performance dell'indice STOXX Global Automation & Robotics. I Paesi in cui investe maggiormente sono gli Stati Uniti e il Giappone, rispettivamente con il 49,67% e il 15,86%.

L&G Artificial Intelligence

Un altro degli ETF sull'intelligenza artificiale distribuiti in Europa (con status di UCITS) con la maggiore presenza e redditività è il L&G Artificial Intelligence.

Con l'obiettivo di fornire accesso agli investimenti nell'intelligenza artificiale, l'L&G Artificial Intelligence crea un portafoglio in cui la zona statunitense è presente al 75,22%. Le principali posizioni in portafoglio sono società del settore tecnologico. Possiamo quindi dedurre che questo fondo è orientato verso le società che sviluppano l'intelligenza artificiale (piuttosto che verso quelle che ne traggono vantaggio).

Altri settori in crescita:

Fondi di investimento per l'intelligenza artificiale

FondoISIN
Allianz Global Artificial IntelligenceLU1602091867
DWS Artificial IntelligenceIE00BF0GL212
Polar Capital Automation & Artificial IntelligenceIE00BF0GL212

Allianz Global Artificial Intelligence

È il primo prodotto d'investimento che consente agli investitori europei di accedere a questo tema: un fondo pionieristico sull'intelligenza artificiale.

Come di consueto per i fondi d'investimento incentrati sull'intelligenza artificiale, appartiene alla categoria azionari tecnologici di Morningstar. Inoltre, questo fondo ha ottenuto un rating di tre stelle.

Allianz Global Artifical Intelligence mira a ricercare la crescita del capitale a lungo termine attraverso l'investimento in mercati azionari globali le cui attività sono direttamente o indirettamente collegate all'intelligenza artificiale (possono essere beneficiari dell'intelligenza artificiale).

Utilizza un approccio di gestione attiva, cercando di sovraperformare i suoi benchmark: 50% MSCI AC World (ACWI) Total Return Net e 50% MSCI World Information Technology Total Return Net. L'esperienza e il talento dei gestori svolgono un ruolo importante nello sviluppo di questo fondo d'investimento.

Questo fondo è stato lanciato il 27 maggio 2017 e, negli ultimi tre anni, ha ottenuto un rendimento annualizzato del 14,06%.

investire in ai
Fonte: Morningstar

In termini di rischio, di norma gli investimenti a tema intelligenza artificiale si identificano con le azioni del settore tecnologico. La volatilità è quindi pari al 28,58%. Nella scala di rischio proposta dalla CNMV, il fondo ha un punteggio di 7 su 7, un rischio superiore alla media della sua categoria, secondo Morningstar.

DWS Intelligenza Artificiale

Anche il fondo comune di investimento DWS Artificial Intelligence rappresenta una buona opzione per investire nell'intelligenza artificiale. Ha ottenuto un rating di tre stelle da Morningstar.

La sua politica si basa sull'investimento in società di tutto il mondo, ma si concentra principalmente sui settori di:

  • Tecnologia dell'informazione.
  • Semiconduttori.
  • Biotecnologia.
  • Farmaceutico.
  • Comunicazioni.

Pur essendo un fondo globale, gli Stati Uniti e l'Asia emergente hanno un peso considerevole nella distribuzione geografica del portafoglio (rispettivamente 67,22% e 13,92%).

In termini di performance, DWS Artificial Intelligence ND è stato in grado di offrire un rendimento annualizzato dell'8,87% negli ultimi 3 anni.

intelligenza artificiale italia
Fonte: Morningstar

Inoltre, con una volatilità del 21,63%, il rischio è superiore alla media della categoria di fondi Morningstar. Nella scala CNMV, il fondo ha ottenuto un punteggio di 6 su 7.

Polar Capital Automazione e intelligenza artificiale
Polar Capital è una multi-boutique europea presente a Londra e Parigi. Tra i suoi fondi azionari, troviamo uno dei più popolari per gli investimenti nell'intelligenza artificiale: il Polar Capital Automation & Artificial Intelligence. Si tratta di un fondo con rating Morningstar a tre stelle.

Questo prodotto cerca di ottenere rendimenti nel lungo periodo investendo in azioni in crescita di società che sviluppano e/o traggono vantaggio dall'intelligenza artificiale. L'esposizione ai mercati emergenti è limitata al 20% del valore patrimoniale netto.

L'esposizione alle azioni statunitensi e giapponesi è elevata, pari rispettivamente al 49,54% e al 15,63% del valore patrimoniale netto.

Polar Capital Automation & Artificial Intelligence Fund R Acc (EUR) ha ottenuto un rendimento annualizzato a 3 anni del 10,53%.

Il grafico seguente mostra l'andamento della performance del fondo negli ultimi anni:

aziende intelligenza artificiale
Fonte: Morningstar

Per quanto riguarda il rischio di questo fondo, nella scala proposta dalla CNMV ha un punteggio di 6 su 7, che è inferiore alla media della sua categoria di fondi secondo il rating di Morningstar. La volatilità in questo caso è leggermente inferiore a quella dei due fondi precedenti, pari al 20,73%.

Intelligenza artificiale: pro e contro

Per concludere vediamo quali sono i principali vantaggi e gli svantaggi dell'uso dell'intelligenza artificiale.

Vantaggi dell'intelligenza artificiale

  • Riduce la possibilità di errore: perché elimina il fattore di errore umano.
  • Consente di svolgere attività pericolose
  • Possono sostituire l'uomo in compiti noiosi o ripetitivi
  • Può svolgere lavori di alta precisione: un altro vantaggio dell'IA è la sua capacità di svolgere lavori di alta precisione in modo molto più efficiente di un essere umano.

Svantaggi dell'intelligenza artificiale

  • Limiti di adattamento
  • È probabile che crei situazioni di disoccupazione
  • Ha un costo elevato
  • Mancanza di prospettiva morale

Vuoi investire in intelligenza artificiale? Controlla le nostre raccomandazioni

Deposito minimo:

€0.00

XTB
Deposito minimo:

€0.00

Deposito minimo:

€0.00

FAQ

Quali sono i vantaggi dell'intelligenza artificiale?

Alcuni dei vantaggi che apporta l'intelligenza artificiale sono: automatizza i processi, aumenta i compiti creativi, porta precisione, riduce l'errore umano, riduce il tempo dedicato all'analisi dei dati, migliora il processo decisionale sia a livello di produzione che di business.

Qual è il futuro dell'intelligenza artificiale?

Insieme ad altre tecnologie del mercato digitale, come la cybersecurity, i big data e il cloud, l'Intelligenza Artificiale svolgerà un ruolo fondamentale nello stimolare lo sviluppo del mercato digitale italiano nei prossimi anni.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)


Articoli correlati

Quali sono i principali indici mondiali?
Prima di analizzare in dettaglio gli indici delle principali borse del mondo, ricordiamo brevemente la definizione di indice azionario e le sue funzioni. Un indice azionario è un riferimento numerico (benchmark) che replica l’andamento di un grupp...

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy