Azioni

Le multinazionali più importanti al mondo per capitalizzazione e quotazione di mercato compongono un elenco variegato e in continuo cambiamento. L'unica certezza, a quanto pare, è la loro concentrazione negli Stati Uniti (dato che non stupisce essendo questa la più grande economia a livello mondiale). A trainare è il settore tecnologico e dell'IA, ma quanto potrà durare questa egemonia?
Di seguito trovi le graduatorie aggiornate e, in chiusura, il quadro delle prime 10 a Piazza Affari.
Discalimer necessario prima che continui a leggere: le cifre sulla capitalizzazione di mercato delle aziende sono estremamente variabile e soggette a variazioni intra-giornaliere. Motivo per cui i dati presenti online possono differire e soprattutto cessano di essere attuali sul lungo periodo.
Qui ti mostriamo la classifica con le 10 aziende più grandi aggiornata a ottobre 2025.
| Nome | Settore | Paese | Capitalizzazione di mercato | ||||
| NVIDIA | Tecnologia | Stati Uniti | $4,49 T | ||||
| Microsoft Corp | Tecnologia | Stati Uniti | $3,81 T | ||||
| Apple | Tecnologia | Stati Uniti | $3,66 T | ||||
| Alphabet Inc | Tecnologia | Stati Uniti | $2,87 T | ||||
| Amazon | Commercio | Stati Uniti | $2,32 T | ||||
| Meta | Tecnologia | Stati Uniti | $1,78 T | ||||
| Saudi Aramco | Energia | Arabia Saudita | $1,60 T | ||||
| Broadcom | Tecnologia | Stati Uniti | $1,55 T | ||||
| Tesla Inc | Tecnologia | Stati Uniti | $1,38 T | ||||
| Taiwan Semiconductor (TSMC) | Tecnologia | Taiwan | $1,14 T |
| Nome | Settore | Paese | Capitalizzazione di mercato |
| NVIDIA | Tecnologia | Stati Uniti | $4,49 T |
| Microsoft Corp | Tecnologia | Stati Uniti | $3,81 T |
| Apple | Tecnologia | Stati Uniti | $3,66 T |
| Alphabet Inc | Tecnologia | Stati Uniti | $2,87 T |
| Amazon | Commercio | Stati Uniti | $2,32 T |
| Meta | Tecnologia | Stati Uniti | $1,78 T |
| Saudi Aramco | Energia | Arabia Saudita | $1,60 T |
| Broadcom | Tecnologia | Stati Uniti | $1,55 T |
| Tesla Inc | Tecnologia | Stati Uniti | $1,38 T |
| Taiwan Semiconductor (TSMC) | Tecnologia | Taiwan | $1,14 T |
Scendono dalla top 10 le azioni di Berkshire Hathaway del grande Buffet, di poco al di sotto del gigante tech taiwanese.
Vuoi investire in azioni come Apple, Microsoft o NVIDIA? Scopri i migliori broker regolamentati per comprare titoli internazionali in modo semplice e sicuro:
In termini di valore di brand, Apple resta leader indiscussa secondo l’ultimo Brand Finance Global 500. Il marchio di Cupertino è stimato oltre 217 miliardi di dollari, grazie alla fidelizzazione del pubblico e alla diversificazione verso servizi, abbonamenti e contenuti. Seguono Microsoft e Google, entrambe protagoniste della corsa all’IA generativa.
In controtendenza, Tesla ha perso posizioni nella classifica dei brand più valorizzati, scendendo sotto i 60 miliardi di dollari, mentre BYD si è affermata come leader globale per vendite di veicoli elettrici nel 2023-2024, spinta dalla domanda interna cinese e dai prezzi competitivi.
La classifica delle multinazionali più grandi al mondo riflette un assunto che abbiamo fatto in apertura: il 65% della capitalizzazione di mercato globale è concentrato negli Stati Uniti, con 61 società su 100 con sede in questo paese. Il secondo paese dove si trovano le più grandi multinazionali del mondo è invece la Cina.
Cos'è una multinazionale?
Una multinazionale è un’impresa che opera in più paesi attraverso controllate o filiali, e che genera una parte significativa dei propri ricavi all’estero.
Regina assoluta dei mercati azionari nel 2025, NVIDIA è diventata la prima azienda al mondo per capitalizzazione, superando i 4,4 trilioni di dollari.
Nata nel 1993 come produttore di schede grafiche per videogiochi, oggi è il cuore dell’ecosistema dell’intelligenza artificiale, fornendo i chip e l’infrastruttura che alimentano i data center di Google, Microsoft, Amazon e Tesla.
Le sue GPU e piattaforme AI hanno trasformato il modo in cui le aziende elaborano i dati, facendone una delle multinazionali più strategiche dell’era digitale. Investire oggi in azioni NVIDIA significa investire nel presente della tecnologia.
Originariamente fondata in un garage da Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne, Apple ha percorso una straordinaria traiettoria fino a valere oggi 3,66 trilioni di dollari, grazie all’integrazione tra hardware, software e servizi.
Per chi si interessa di come investire sul Nasdaq, Apple rappresenta spesso un punto di riferimento, considerata una delle migliori azioni Nasdaq da comprare per il suo storico di crescita e la sua solida presenza sul mercato.
La sua evoluzione, dalle origini nell'informatica personale alla leadership nei dispositivi mobili e nei servizi digitali, ne fa un esempio emblematico di innovazione e successo nel panorama borsistico mondiale.
Il colosso petrolifero saudita rimane un attore cruciale nell’equilibrio energetico globale per investire in petrolio.
Con oltre 1,6 trilioni di dollari di valore di mercato e una produzione che rappresenta circa il 10% del petrolio mondiale, Aramco è una delle multinazionali più redditizie della storia, pur in un contesto di crescente transizione verso le energie rinnovabili.
Microsoft Corporation è una società tecnologica multinazionale con sede a Redmond (Washington, Stati Uniti) che sviluppa, produce, concede in licenza e fornisce supporto software per personal computer, server, dispositivi elettronici e servizi.
Nel contesto delle multinazionali di rilievo, Microsoft occupa una posizione di prestigio grazie alla sua duratura influenza nel settore tecnologico. Fondata da Bill Gates e Paul Allen, ha rivoluzionato il mondo dell'informatica con il suo sistema operativo Windows, diventando un pilastro nel panorama delle grandi aziende tecnologiche.
Integrando la sigla FAANG - acronimo che raggruppa Facebook (ora Meta), Apple, Amazon, Netflix e Google (Alphabet) - Microsoft fa parte di questo elitario gruppo di aziende tech che dominano sia la borsa che l'industria tecnologica mondiale. La sua presenza sottolinea la sua rilevanza e persistente capacità di innovazione, rendendola una delle protagoniste indiscusse nel panorama borsistico e tecnologico.
Questa azienda è senza dubbio l'e-commerce più utilizzato, dominando la scena dello shopping e delle spedizioni online. Inoltre, è quotata al NASDAQ.
Con una capitalizzazione superiore ai 2,3 trilioni di dollari, Amazon oggi è un conglomerato che spazia dal commercio online al cloud computing, all’intelligenza artificiale e alla produzione audiovisiva. La sua capacità di diversificare il business la rende una delle aziende più influenti del XXI secolo.
Analizzando la distribuzione geografica, gli Stati Uniti contano 61 società su 100 tra le più capitalizzate del pianeta, seguiti da Cina (11), Regno Unito e Francia (4) e Svizzera (3). L’economia globale si conferma dunque fortemente concentrata, con il settore tecnologico come principale traino. Vediamo nel dettaglio:
Queste sedi non solo riflettono la portata geografica della business economy globale ma sottolineano anche l'importanza di diversi mercati nazionali come centri di potere economico e innovazione.
La quotazione in borsa rappresenta per una multinazionale il punto di svolta tra dimensione privata e visibilità globale. Permette di raccogliere capitali per finanziare l’espansione, migliorare la governance e attrarre investitori istituzionali, consolidando la reputazione dell’azienda sui mercati internazionali.
I colossi che dominano oggi la scena (NVIDIA, Microsoft, Apple, Amazon e Saudi Aramco) hanno utilizzato la quotazione come leva strategica per crescere e diversificare. Entrare nei listini principali, significa accedere a standard più elevati di trasparenza, solidità e controllo, elementi che rafforzano la fiducia del mercato.
Ogni percorso di quotazione è diverso: alcune società si sono lanciate con IPO record (come Aramco nel 2019, la più grande della storia), altre hanno scelto doppie quotazioni per ampliare l’accesso a capitali globali, come TSMC tra Taipei e New York. In ogni caso, essere quotati oggi significa poter contare su una valutazione pubblica, liquida e riconosciuta, indispensabile per sostenere investimenti in tecnologia, innovazione e sostenibilità.
Oggi la quotazione non è solo un passaggio finanziario, ma una mossa strategica che trasforma le imprese in attori globali capaci di influenzare interi settori economici e i trend futuri dei mercati.
Non è un segreto per nessuno che con la pandemia di Covid-19 anche i mercati azionari mondiali siano stati colpiti e, di conseguenza, le quotazioni delle aziende ne hanno risentito. Mentre alcune hanno conosciuto una ripresa, altre appartenenti prevalentemente al settore tech, non sono riuscite a recuperare la quotazione del periodo precedente alla pandemia.
Investire nelle azioni delle grandi multinazionali richiede l’utilizzo di broker affidabili e regolamentati, in grado di offrire accesso diretto ai principali mercati internazionali come NASDAQ, NYSE, Euronext o Hong Kong Stock Exchange.
Tra i broker più utilizzati dagli investitori europei per operare sulle big cap troviamo:
In alternativa, chi desidera esporsi alle multinazionali globali senza acquistare singoli titoli può optare per ETF tematici o indici (come MSCI World o S&P 500), che replicano l’andamento delle principali società quotate.
L'Italia vanta una serie di colossi industriali e aziendali che hanno fatto la storia non solo nel Belpaese ma anche a livello internazionale. Queste aziende, nel corso degli anni, hanno deciso di quotarsi in borsa, divenendo spesso protagoniste dell'indice FTSE MIB.
Tra le migliori azioni del FTSE MIB, troviamo marchi storici e aziende leader nei loro settori, che rappresentano l'eccellenza italiana in vari ambiti, dalla moda all'automobilistica, dall'energia alla tecnologia. La Borsa di Milano (Euronext Milan) ha oggi una capitalizzazione complessiva di circa 740 miliardi di euro. In questa tabella ci sono le prime 10 posizioni delle società con maggiore capitalizzazione a Piazza Affari.
| Titolo | Settore | Cap. Mercato | |||
| Prada | Beni consumo | $128,59 MLN | |||
| Unicredit | Finanza | $114,79 MLN | |||
| Intesa Sanpaolo | Finanza | $113,51 MLN | |||
| Enel | Utility | $97,39 MLN | |||
| Ferrari | Beni consumo | $77,45 MLN | |||
| Assicurazioni Generali | Finanza | $59,55 MLN | |||
| Eni | Energia | $54,31 MLN | |||
| Leonardo | Finmeccanica | $37,02 MLN | |||
| Poste Italiane | Finanza | $31,04 MLN | |||
| Prysmian | Finmeccanica | $29,88 MLN |
| Titolo | Settore | Cap. Mercato |
| Prada | Beni consumo | $128,59 MLN |
| Unicredit | Finanza | $114,79 MLN |
| Intesa Sanpaolo | Finanza | $113,51 MLN |
| Enel | Utility | $97,39 MLN |
| Ferrari | Beni consumo | $77,45 MLN |
| Assicurazioni Generali | Finanza | $59,55 MLN |
| Eni | Energia | $54,31 MLN |
| Leonardo | Finmeccanica | $37,02 MLN |
| Poste Italiane | Finanza | $31,04 MLN |
| Prysmian | Finmeccanica | $29,88 MLN |
Cerchi un broker di azioni in Italia?
Investire comporta rischi di perdite.
Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.