Cos’è l’analisi tecnica?

All'interno del mercato azionario o Forex ci sono alcuni strumenti o strategie utilizzate per stabilire criteri che ci permettono di conoscere gli aspetti fondamentali di un investimento. Questo tipo di analisi è chiamata analisi tecnica e tratta i processi tecnici ed analitici che portano il trader ad elaborare una previsione dell'investimento e, nel caso dei Forex, sull’andamento dei cross valutari. In questo post vedremo cos'è l'analisi tecnica.

Cos'è l'analisi tecnica?
L'analisi tecnica è un tipo di analisi del mercato azionario che studia i movimenti attraverso i database, i modelli di prezzo e le tendenze dei prezzi, così come il contesto economico, politico e sociale di una certa azione; quindi uno degli scopi dell'analisi tecnica è quello di utilizzare le tendenze come l'aumento, la caduta o il movimento laterale del prezzo delle azioni.
L'obiettivo dell'analisi tecnica dei titoli azionarti è quello di predire il prezzo futuro delle azioni, materie prime, futures ed altri titoli, basandosi sul prezzo precedente e sugli eventi passati.
Come fare l'analisi tecnica
Per eseguire un'analisi tecnica dei mercati finanziari è necessario prendere in considerazione i seguenti fattori:
- Linee di tendenza: si tratta di due linee rette che vengono disegnate al centro del grafico. Le linee ascendenti, cioè quelle che rappresentano l'aumento del prezzo delle azioni saranno rappresentate da due minimi consecutivi, mentre le linee discendenti, cioè quelle che rappresentano la tendenza al ribasso del prezzo delle azioni saranno rappresentate da due picchi consecutivi. L'utilità di questa parte è quella di stabilire la tendenza del titolo e conoscere il suo possibile percorso.
Leggi quali sono gli indicatori che anticipano il trend.
- Supporto e resistenza: corrispondono a due linee che stabiliscono i punti di una quotazione, in cui il suo valore si trova nel range del mercato stabilendo il solito massimo conosciuto come Resistenza e il solito minimo che è il supporto (quando uno dei due segni viene rotto, si genera una tendenza nel mercato).
- Ritracciamenti: sono percentuali che rappresentano i ritracciamenti del prezzo dell'azione nei giorni precedenti.
- Medie mobili: è una pratica che consiste nel cercare segnali di acquisto e di vendita all'interno del mercato e si concentra nel testare e stabilire le medie mobili. Tuttavia, il suo utilizzo non consente di prevedere completamente i movimenti; pertanto, i trader utilizzano almeno due medie mobili. In questo i movimenti registrati sopra e sotto le medie di 20 e 40 giorni sono molto popolari. Mentre le medie a 5 e 20 giorni sono molto popolari tra coloro che fanno trading su time frame molto brevi.
- Oscillatori di analisi tecnica: la loro utilità si concentra sulle condizioni di mercato in ipercomprato o ipervenduto, per sapere se il mercato è salito o sceso eccessivamente e per aspettare i cambiamenti nel mercato.
- La storia si ripete: si concentra sullo sviluppo che indica che la storia si ripete, cioè sulla base del passato possiamo progettare strategie di investimento per il futuro.
- Analisi Chartista: L'analisi Chartista è lo studio dei grafici dei prezzi, con l'intenzione di interpretare il possibile movimento futuro dei prezzi, sulla base di ciò che è noto come figure chartist o modelli di prezzo che sono stati visti in passato.
- Candele giapponesi: la loro origine risale al XVIII secolo dal commerciante di riso Munehisa Homma, che descrisse la rotazione dello Yang (un mercato toro) e dello Yin (un mercato orso) e commentò che in ogni tipo di mercato c'è un po' dell'altro tipo. Sembra che abbia usato il tempo e il volume del mercato, così come il prezzo, quando ha preso posizioni di trading.
Qui trovi una guida rapida su come leggere i grafici di trading.
Come fare l'analisi tecnica nel Forex
Per eseguire l'analisi tecnica nel mercato del Forex, è necessario tenere a mente i seguenti principi:
- Price action: questo si concentra sulla teoria di Dow Jones che crede che qualsiasi fattore che abbia un impatto sulla domanda e l'offerta (le principali forze che muovono i prezzi) finirà inevitabilmente sui grafici.
- I prezzi si muovono in tendenze: i prezzi si muovono in due tendenze, la prima è la tendenza rialzista, in cui un mercato sta salendo quando fa continuamente massimi più alti e minimi più alti; la seconda è la tendenza ribassista, che è caratterizzata da massimi in calo e minimi più bassi e la terza è la tendenza orizzontale, che è un momento in cui c'è poca certezza di ciò che accadrà dopo e indica che compratori e venditori hanno un potere simile e nessuna parte è abbastanza forte da formare una tendenza.
- I volumi confermano le tendenze.
- Le tendenze vengono confermate fino a quando non viene confermata un'inversione di trend.
- La storia si ripete: cioè sulla base del passato possiamo progettare strategie di investimento per il futuro.
Come fare un'analisi tecnica delle criptovalute
Per dare una definizione di cos'è l'analisi tecnica nel mercato delle criptovalute è importante sapere quali sono i fattori che influenzano l'oscillazione del valore delle criptomonete. Qui sotto ve ne elenchiamo alcuni:
- Domanda e offerta.
- Costi di produzione: non bisogna dimenticare che il “mining” oltre che alla domanda e all'offerta è correlato anche ai costi. Per esempio per il Bitcoin il processo di “mining” sta diventando ogni volta più costoso.
- Notizie di mercato.
- Crisi finanziarie.
- Problemi di sicurezza.
Se volete fare trading con le criptovalute vi consigliamo di tenere sempre d'occhio questi fattori.
Cosa imparerai in questo webinar:
- Le migliori opportunità di investimento nel mercato europeo e americano
- Come valutare le azioni e fare scelte di investimento ponderate
- Le lezioni più importanti per costruire un portafoglio di medio termine