Quali sono i principali indici mondiali?

Prima di addentrarci nei principali indici mondiali delle borse più prestigiose del mondo, ricordiamo la definizione di indice azionario o di Borsa e a cosa serve. Un indice azionario è la sintesi rappresentativa di un mercato azionario o di mercati azionari per misurare le variazioni di valore nel tempo. Questo vuol dire che sono un grupo di azioni il cui numero varia a seconda dell’indice. Un indice mondiale di borsa serve a valutare un settore di attività, un mercato azionario, una piazza finanziaria o una particolare economia.

Cos'è un indice di Borsa?
Un indice di borsa è un indice composto da un insieme di titoli negoziati pubblicamente, che serve come benchmark per misurare le aziende di un'economia o di un particolare settore economico. L'indice di borsa si forma selezionando un insieme di titoli quotati in borsa. A seconda del valore di questi, nonché del calcolo scelto dal creatore dell'indice per la sua composizione, si ottiene un indicatore che serve a molte cose, ma soprattutto a vedere le variazioni che queste molte cose subiscono in un periodo di tempo.
Tuttavia, gli indici di borsa, che hanno iniziato a essere utilizzati nel XIX secolo grazie a Charles H. Dow, sono stati originariamente utilizzati per studiare il sentiment del mercato, riunendo numerose società di un determinato settore e studiando le variazioni subite dal gruppo nel suo complesso. Le imprese che compongono l'indice sono note come “componenti dell'indice”.
Come già detto, esistono numerosi indici che vengono utilizzati per studiare la performance dell'economia di un Paese. A tal fine, riuniscono le principali società quotate del Paese e compongono l'indice con i loro valori.
In questo senso, ogni Paese ha un proprio indice di riferimento.
Quali sono i principali indici di Borsa mondiali?
Di seguito, presentiamo quelli che consideriamo gli indici delle borse mondiali più importanti. Prima di vederli nel dettaglio analizziamoli per zone: gli indici utilizzati a Wall Street e gli indici delle Borse europee.
Indici azionari mondiali: Wall Street
- S&P 500
- Nasdaq
- Dow Jones
- Russell 2000
Leggi anche: Differenze tra Dow Jones, Nasdaq e S&P 500.
Indici azionari mondiali: Borse europee
- Eurostoxx 50 (Principali 50 imprese europee)
- FSTE MIB (Italia)
- IBEX 35 (Spagna)
- FTSE 100 (UK)
- DAX 40 (Germania)
- CAC 40 (Francia)
- AEX (Olanda)
Indici azionari mondiali: Borse asiatiche
- Cina A50 (Cina)
- Nikkei (Giappone)
- Hang seng (Hong Kong)
- Kospi (Corea del Sud)
Indici di Borsa mondiali: S&P 500
L'indice Standard & Poor's 500, noto come S&P 500, è uno dei più importanti indici di borsa degli Stati Uniti. L'S&P 500 è considerato l' indice più rappresentativo della situazione reale del mercato. Uno dei motivi per cui è un vero riflesso di ciò che sta accadendo nel mercato: omette l'effetto dividendo .
La storia dell S&P 500 ha presentato il suo primo indice nel 1923, quando Standard & Poor's ha introdotto un indice che copre 233 aziende. Solo nel 1957 l'indice comprendeva le 500 aziende più grandi del mondo.
Questo indice azionario è composto dalle 500 maggiori società degli Stati Uniti ed è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato di ciascuna società. Trale aziende più conosciute che rappresentano l'indice, ci sono: Amazon, Blackrock, Caterpillar, Coca-Cola, Cisco, Apple, General Electric, IBM, JP Morgan, Mcdonald's, Microsoft, Pfizer, Verizon, WaltMart Stores, Yahoo, Visa e molte altre importanti aziende internazionali. L'S&P 500 è preparato dall'agenzia di rating azionario e obbligazionario i cui specialisti sono noti per essere i più competenti sul mercato azionario e sulla situazione di rischio delle aziende.
Indici mondiali: Nasdaq
Questo mercato è stata la prima Borsa del mondo ad essere totalmente elettronica ed è stata creata nel 1871 a Wall Street. Il Nasdaq racchiude attualmente 3.000 società (Nasdaq Composite) perlopiù del mercato tecnologico tra le quali Apple, Microsoft, Amazon, Tesla etc. Gli scambi giornalieri si aggirano attorno ai 9700 miliardi di dollari.
Indici mondiali: Dow Jones
L'indice azionario Dow Jones è composto da 130.000 indici azionari prodotti dagli indici Dow Jones, creati da due giornalisti americani, Charles Dow e Edward Jones, che fondarono la Dow Jones & Company nel 1882. Originariamente di proprietà della Dow Jones & Company.
Tra i diversi indici borsistici Dow Jones ci sono 4 indici principali:
1. Dow Jones Industrial Average ( DJIA ): è il più importante di tutti e riflette l'andamento del titolo delle 30 più importanti e rappresentative aziende industriali degli Stati Uniti.
2. Dow Jones Utility Average ( DJUA ): che contiene i titoli delle 15 maggiori società in mercati come quello del gas o dell'elettricità.
3. Dow Jones Transportation Average ( DJTA ): che comprende le 20 maggiori società di trasporto e distribuzione
4. Dow Jones Composite Average ( DJCA) : è l'indice che misura la performance delle azioni di 65 società nei tre indici precedenti . Le società che compongono la Dow Jones Composite Average possono variare in base a determinati criteri, ma la maggior parte di esse sono società a grande capitalizzazione.
Indici di Borsa mondiali: Russell 2000
L'Indice Russell è articolato in diversi indici componenti, tra cui spiccano il Russell 1000, il Russell 2000 e il Russell 3000. Il Russell 1000 monitora le prime 1.000 imprese in termini di capitalizzazione di mercato, mentre il Russell 2000 tiene traccia delle successive 2.000 aziende. Infine, il Russell 3000 include tutte le società seguite dai due indici precedenti.
Indici di Borsa mondiali: Eurostoxx 50
L'Eurostoxx 50 è un indice di riferimento della borsa valori dell'Eurozona, uno dei più importanti indici mondiali e seguiti nel vecchio continente, creato il 26 febbraio 1998. È prodotto da STOXX Limited, una joint venture di Deutsche Börse, Dow Jones e SWX Swiss Exchange. Si tratta di un indice ponderato in base alla capitalizzazione di mercato, il che significa che non tutte le società dell'indice hanno lo stesso peso . L'indice ha un'ampia copertura in termini di diversità dei settori industriali, ovvero ha un portafoglio diversificato (molto importante per gli investitori).
L'indice comprende attualmente le aziende di otto paesi che compongono l'Eurozona e 50 grandi società europee per capitalizzazione:
- Francia, con una presenza di 18 società,
- Germania, con 13 società nell'indice,
- Spagna, con 6 società,
- Italia e Paesi Bassi, con 5 società ciascuno,
- Belgio, Lussemburgo e Irlanda, con 1 società ciascuno.
La Francia è leader in termini qualitativi con un peso relativo di circa il 36% dell'indice. La Germania ha un peso di circa il 32%. Mentre la partecipazione della Spagna all'indice rappresenta quasi il 12% del peso totale. L’ Italia ha, invece, un peso molto limitato.
Indici mondiali: FTSE MIB
L'indice Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa (FTSE MIB) è l'indice più significativo della Borsa italiana. L'Indice rappresenta i 40 titoli più scambiati in Borsa, costituiti dalle principali società dei settori ICB (Industry Classification Benchmark) in Italia. L'Indice è stato elaborato a partire dai titoli negoziati sul mercato azionario principale di Borsa Italiana.
I due fattori principali che influenzano i prezzi delle azioni sono la performance delle società che le hanno emesse e l'ambiente. Quando le condizioni geopolitiche, come il clima, la stabilità regionale e le condizioni delle risorse naturali sono tranquille, tendiamo ad assistere a un aumento del valore del FTSE MIB 40. Quando invece le tensioni su questi temi sono elevate, tendiamo ad assistere a tendenze al ribasso.
Se vuoi investire in questo indice controlla quali sono le migliori azioni del FTSE MIB.
Indici mondiali: FTSE 100
Il FTSE 100 è l'indici mercati finanziari della Borsa di Londra. È composto dalle 100 maggiori società a capitalizzazione di mercato del Regno Unito ed è un indicatore della performance finanziaria delle società regolate dal diritto societario britannico. È l'acronimo di Financial Times Stock Exchange 100 ed è di fatto controllato dalla rivista Financial Times.
L'indice è gestito dal FTSE Group, una filiale del London Stock Exchange (LSE) Group. La capitalizzazione delle società che compongono l'indice rappresenta il 70% del valore totale del mercato azionario di Londra.
L'indice FTSE 100 è stato lanciato il 3 gennaio 1984. Nei suoi primi 15 anni di vita è aumentato quasi continuamente di 1.000 punti rispetto al valore iniziale, raggiungendo il massimo storico di 6.950,6 il 30 dicembre 1999.
Indici di Borsa mondiali: Dax 40
Il DAX 40 raggruppa le 40 società a maggiore capitalizzazione della Borsa di Francoforte (fino al settembre 2021 si parlava di DAX 30 perché erano solo 30 le società quotate). Tra i titoli a maggiore capitalizzazione ci sono Linde, Siemens, Volkswagen e Deutsche Telekom.
Indici di Borsa mondiali: Cac 40
Il CAC 40 (Cotation Assistée en Continu) comprende 40 titoli azionari della Borsa di Parigi. Il valore massimo intraday dell’indice CAC 40 è stato raggiunto il 4 settembre 2000 a 6944,77 punti. È un indice basato sul flottante, ovvero prendendo come base la parte del capitale sociale effettivamente in circolazione su questo mercato.
Indici mondiali: Nikkei
Il Nikkei è l'indice azionario più popolare del mercato giapponese, composto dalle 225 aziende più grandi quotate alla Borsa di Tokyo. Queste aziende sono state selezionate sin dal 1971. È calcolato dal Nihon Keizai Shinbun (Japanese Business Daily), dalle cui iniziali l'indice deriva il suo nome. Uno dei dettagli che troviamo con l'indice Nikkei è che è il mercato azionario con il trend negativo più lungo della storia, essendo il massimo storico raggiunto nel 29 dicembre 1989.
I valori dell'indice Nikkei sono ponderati in base al prezzo piuttosto che in base alla capitalizzazione, anche se questo calcolo si differenzia da una semplice media perché il divisore è corretto.
La quota maggiore dell'indice Nikkei è detenuta da 66 società industriali, 50 società di consumo cicliche e 24 società finanziarie. I componenti dell'indice sono rivisti annualmente per riflettere i cambiamenti dell'ambiente di mercato. I cambiamenti nella composizione dell'indice sono fatti ad ottobre, anche se eccezionalmente possono avvenire in una data diversa.
Infine, si dettagliano alcune delle aziende che sono incluse nell'indice e sono le seguenti: Toyota Motor, Yamaha, Toshiba, Suzuki Motor, Sony, Pioneer, Nissan Motor, Kanebo, Japan Tobacco, Bridgestone e Konica. Questi titoli sono caratterizzati da un'alta liquidità. Ha raggiunto un massimo di 38.957,44 il 29 dicembre 1989.
Indici mondiali: IBEX 35
L‘IBEX 35 è l'indice azionario di riferimento del mercato azionario spagnolo. È compilato dalla società BME con l'obiettivo di osservare la redditività delle azioni spagnole. Mostra lo stato del mercato azionario ed è un buon indicatore dello stato dell'economia spagnola.
Indici mondiali: Hang Seng
L'indice Hang Seng 50 è un indice di Borsa che comprende le 50 maggiori società quotate alla borsa di Hong Kong. L'Hang Seng ha una capitalizzazione di mercato di circa 1,3 miliardi di dollari USA ed è uno degli otto principali indici mondiali di borsa.
L'indice Hang Seng è stato istituito nel 1969 ed è gestito dalla Hang Seng Bank, una delle maggiori banche di Hong Kong, che gestisce gli indici e i dati economici dei mercati di Hong Kong.
Le società che compongono questo indice rappresentano da sole oltre il 60% della capitalizzazione totale del mercato di Hong Kong. In effetti, dall'adesione di Hong Kong alla Cina, molte delle principali società cinesi sono state quotate nell'indice, segno della forza economica di queste società in particolare e della Cina in generale.
Indici mondiali: Shanghai Composite
L'SSE Index Composite di Shangai è uno dei principali indici mondiali e il più importante indice del mercato azionario della Cina continentale, che misura il valore dei titoli più rappresentativi del Paese per capitalizzazione di mercato (oltre 1.500 società cinesi).
A differenza della Borsa di Hong Kong, la Borsa di Shanghai non è ancora completamente aperta agli investitori stranieri a causa dello stretto controllo esercitato dalle autorità cinesi.
Gli altri indici di Borsa esistenti sono i seguenti:

Investi nei principali indici mondiali con i migliori broker per fare trading su azioni.
FAQ
Le più grandi Borse del mondo per capitalizzazione sono:
– Borsa di New York (New York Stock Exchange)
– NASDAQ
– Borsa di Tokyo (Tokyo Stock Exchange)
– Borsa di Shanghai (Shanghai Stock Exchange)
– Borsa di Hong Kong (Hong Kong Stock Exchange)
– Borsa di Londra (London Stock Exchange)
– Euronext
– Borsa di Shenzhen (Shenzhen Stock Exchange)
– Borsa di Toronto (Toronto Stock Exchange)
– Borsa di Francoforte
I principali indici europei sono:
– FTSE MIB (Italia)
– DAX 30(ora DAX 40, Germania)
– CAC 40 (Francia)
– IBEX 35 (Spagna)
– FTSE 100 (Regno Unito)