Come investire 10000 euro

Molti piccoli risparmiatori sono convinti che, per accedere ad una gamma estesa di opportunità di investimento, sia necessario disporre di patrimoni rilevanti. Si tratta di una credenza errata poiché, grazie alla diffusione della tecnologia digitale nei servizi finanziari e ad alcune innovazioni introdotte nel risparmio gestito negli ultimi decenni (ad esempio gli ETF), oggi è possibile investire in modo diversificato anche disponendo di piccoli importi, ad esempio investire 10000 euro.

Domande da porsi prima di investire 10 mila euro
Ogni risparmiatore presenta caratteristiche differenti e sarebbe scorretto approcciare le varie alternative per investire 10mila euro come se si trattasse di “vestiti adatti a tutte le taglie”. Prima di esaminare le varie possibilità di investimento per un patrimonio di 10mila euro è bene indicare alcune domande preliminari che il risparmiatore dovrebbe porsi prima scegliere il modo di allocare questi fondi:
- Ci sono finanziamenti ad interesse elevato che si potrebbero estinguere?
- Qualsiasi decisione di allocazione del proprio risparmio non può prescindere da una valutazione complessiva della propria posizione finanziaria complessiva
- Nel caso ci fossero debiti con interessi elevati da pagare, come ad esempio quelli legati a carte di pagamento o scoperti di conto corrente, andrebbero rimborsati prima di impiegare i fondi in altro modo
- Si dispone già di un fondo per le emergenze?
- Un dato talvolta sottovalutato è la costituzione di un fondo di emergenza per affrontare imprevisti e inconvenienti
- Anche a questo proposito, prima di valutare come investire i 10mila euro, se non si dispone di un fondo di emergenza sarebbe opportuno costituirne uno in un conto-deposito o in un fondo di mercato monetario
- Per quanto tempo è possibile vincolare le somme che si desidera investire?
- Le diverse opzioni proposte nei paragrafi successivi presentano diversi gradi di liquidità e di potenziale perdita in caso di disinvestimento anticipato
- Conoscere l’orizzonte temporale di riferimento in anticipo consente di gestire e ridurre al minimo il rischio connesso con disinvestimenti anticipati inattesi
- Qual è la propria tolleranza nei confronti delle oscillazioni di prezzo?
- Ultimo elemento, ma non per importanza, è costituito dalla capacità individuale di tollerare oscillazioni nel valore di mercato dei propri investimenti
- Maggiore è la disponibilità in questo senso e maggiore è la possibilità di introdurre componenti a rendimento elevato nella composizione del portafoglio
Se hai un capitale minore da investire leggi: Dove investire 1000 euro.
Dove investire 10mila euro oggi: come creo un portafoglio da zero
Esistono numerosi modi per costruire un portafoglio e diversi strumenti di analisi che si possono utilizzare per determinare quale quota assegnare a ciascuna asset class. Un meccanismo abbastanza semplice e alla portata di tutti consiste nel determinare prima le quote da destinare agli orizzonti temporali di breve e lungo termine e di ottenere per differenza la quota del medio termine.
La quota di breve termine che tipicamente può essere mantenuta in depositi di conto corrente o fondi monetari deve essere sufficiente a soddisfare tutte le esigenze immediate di consumo, più una “riserva di emergenza per gli imprevisti”. Tipicamente si può quantificare la prima componente in proporzione alle proprie spese mensili con un multiplo variabile da 3 a 6: dunque la liquidità deve poter coprire da 3 a 6 mesi di spese (i più prudenti possono arrivare a 9).
La quota di lungo termine si può definire come quella della quale ragionevolmente non si dovrebbe avere bisogno per i prossimi 5- 10 anni. Una regola operativa comune è quella di stabilire la percentuale rispetto al patrimonio totale sottraendo la propria età da 100. Dunque un individuo che ha 20 anni dovrebbe destinare al lungo periodo l’80% del proprio patrimonio.
La quota di medio termine sarà quindi determinata per differenza rispetto alle altre 2 componenti. Le tre fasce temporali corrispondono alle tre asset class tradizionali ordinate per rischiosità crescente: Liquidità (Conti Deposito, Fondi Monetari) per il breve termine, Obbligazionario per il medio termine (titoli di stato e bond corporate) e Azionario per il lungo termine.
Esempio di un portafoglio diversificato con 10000 euro
È possibile costruire un portafoglio diversificato con 10mila euro? Come spiegato in precedenza grazie alla tecnologia digitale e all’innovazione finanziarie è possibile creare portafogli anche molto diversificati. Trovate di seguito un esempio costruito da 14 titoli, 6 azioni, 2 bond e 6 ETF.
Denominazione | Categoria | Mercato | Strumento | % | Quantità | Costo € |
BERKSHIRE HATH RG-B – BRK/B.N | Azionario USA | NYSE | Azione | 11,65% | 4 | 1161,84 |
WIS GLB QLTY USD-AC | Azionari Globali – Reddito | Milano | ETF | 12,03% | 40 | 1200 |
ALPHABET-A – GOOGL.MI | Azionario USA | Milano | Azione | 9,02% | 10 | 900 |
BTPI-15MG33 0,10 | Obbligazionario Eur | MOT | Bond | 8,52% | 1000 | 850 |
VAN EM GOVER BD USD | Obbligazionari Paesi Emergenti | Milano | ETF | 7,62% | 20 | 760 |
BTPI-15MG51 0,15 | Obbligazionatio Eur | MOT | Bond | 7,02% | 1000 | 700 |
INVES ENER USD-AC | Azionari Settore Energia | Milano | ETF | 5,76% | 1 | 575 |
AMAZON.COM – AMZN.MI | Azionatio USA | Milano | Azione | 5,25% | 6 | 523,98 |
MUTUIONLINE – MOL.MI | Azionario Europa | Milano | Azione | 7,59% | 30 | 757,2 |
ISHS MSCI AU USD-AC | Azionari Australia & Nuova Zelanda | Milano | ETF | 5,01% | 20 | 500 |
Lyxor DJ Global Titans 50 UCITS ETF | Azionari Internazionali Large Cap Blend | Milano | Azione | 5,01% | 10 | 500 |
ISHS TIPS 0-5 USD | Obbligazionari Inflation-Linked USD | Xetra | ETF | 5,01% | 100 | 500 |
FERRARI – RACE.MI | Azionario Europa | Milano | Azione | 6,38% | 3 | 636 |
XTR2 GL GVBD 1CHC | Obbligazionari Globali EUR-Hedged | Milano | ETF | 4,11% | 2 | 410 |
Come investire 10000 euro in Borsa
Assumendo che l’acquisto di azioni per un controvalore di 10mila euro sia coerente con il vostro profilo rischio rendimento e che non abbiate necessità di rimborsare finanziamenti costosi o integrare riserve di emergenza, quali azioni scegliere? Vi riporto di seguito due portafogli.
I prezzi del primo portafoglio sono in dollari e i titoli sono tutti quotati al NYSE.
Denominazione | Forward Dividend Yield: | Prezzo | Mercato | Quantità | CTV € |
ANNALY CAPITAL MANAGEMENT INC | 19,99% | 17,61 | NYSE | 150 | 2.483,01 |
Lumen Technologies Inc. (LUMN) | 17,24% | 5,8 | NYSE | 450 | 2.453,40 |
Rithm Capital Corp. (RITM) | 12,47% | 8,2 | NYSE | 310 | 2.389,48 |
Medical Properties Trust Inc. (MPW) | 10,45% | 11,1 | NYSE | 220 | 2.295,48 |
In alternativa è possibile selezionare azioni che presentano una crescita elevata degli utili e del fatturato, di seguito un esempio con 3 titoli quotati al NYSE e uno al NASDAQ
Denominazione | EPS Growth (%) | Revenue Growth (%) | Prezzo $ | Mercato | Quantità | CTV € |
Coterra Energy Inc. (CTRA) | 837.5 | 472.7 | 27,5 | NYSE | 128 | 3.308,80 |
Performance Food Group Co. (PFGC) | 197,00% | 41.7 | 59,32 | NYSE | 58 | 3.234,13 |
Tripadvisor Inc. (TRIP) | 160,00% | 51.5 | 19,54 | NASDAQ | 180 | 3.306,17 |
Leggi anche: quali azioni comprare.
Obbligazioni
Quante e quali obbligazioni si possono acquistare con 10mila euro? Spesso le emissioni obbligazionarie, in particolare quelle di tipo corporate, prevedono tagli di investimento di importo rilevante. Con riferimento ai risparmiatori italiani un’interessante opportunità è costituita dai BTP indicizzati all’inflazione.
Di seguito una selezione di BTP che nel mese di dicembre 2022 presentavano il rendimento netto più elevato.
Codice ISIN | Titolo | Quantità | Controvalore Investimento | Rend. netto | Scadenza |
IT0005436701 | BTPI-15MG51 0,15 | 2000 | 1.384,00 | 11,93 | 15/05/2051 |
IT0004545890 | BTPI-15ST41 2,55 | 2000 | 2.252,20 | 11,8 | 15/09/2041 |
IT0005482994 | BTPI-15MG33 0,10 | 2000 | 1.691,60 | 11,75 | 15/05/2033 |
IT0005497000 | BTP-ITALIA 28GN30 | 2000 | 1.996,40 | 11,7 | 28/06/2030 |
IT0005388175 | BTP-ITALIA 28OT27 | 2000 | 1.923,60 | 11,7 | 28/10/2027 |
I titoli proposti sono tutti indicizzati all’inflazione e presentano scadenze anche piuttosto lunghe. Chi li acquista punta a incassare rendimenti elevati nei prossimi 24/36 mesi in corrispondenza del picco raggiunto dalla crescita dei tassi d’interesse e dell’inflazione. Successivamente il rendimento potrebbe ridursi a fronte del conseguimento di capital gain nel caso di riduzione dei tassi e rientro dell’inflazione.
Investire 10.000 euro in oro
Un'altra possibilità investire in oro, altri metalli preziosi e beni rifugio.
I risparmiatori che desiderano investire in oro hanno tre possibilità: possono acquistare il bene fisico, possono acquistare quote di un fondo comune o di un fondo negoziato in borsa (ETF) che riproduce il prezzo dell'oro, oppure possono negoziare futures e opzioni sul mercato delle materie prime. I soggetti con disponibilità più limitate possono ad esempio acquistare monete d'oro, mentre gli investitori più sofisticati attuano strategie utilizzando opzioni sui futures dell'oro.
L’acquisto diretto dell’oro presenta elevati costi di transazione e comporta ulteriori costi di custodia e rischi legati alla possibilità che il bene fisico possa essere rubato. Per investire 10mila euro in oro la strada più conveniente è acquistare ETF. DI seguito 4 ETF quotati alla borsa di Milano per chi vuole investire in oro.
Titolo | YTD% | 3m% | 1a% | 3a% | 5a% |
L&G Gold Mining ETF EUR | -7.88 | 15.64 | -1.6 | 1.97 | 7.92 |
VanEck Gold Miners ETF EUR | 2.9 | 12.14 | 6.23 | 5.37 | 9.75 |
VanEck Junior Gold Miners ETF EUR | -3.36 | 10.78 | -2.38 | 0.73 | 6.76 |
AuAg ESG Gold Mining ETF EUR | -1.18 | 15.68 | 3.04 | undefined | undefined |
Broker per investire 10000 euro
Ecco una lista dei migliori broker con cui investire un capitale di 10.000 euro.
Broker | Commissione trading | Commissione di custodia e sui dividendi | |
DEGIRO | Gratuito | Gratuito | Scopri di più → |
XTB | Gratuito | Gratuito | Scopri di più → |
Scalable Capital | Zero commissioni su azioni con il piano Prime Broker | Gratuito | Scopri di più → |
Interactive Brokers | Convenienti per USA e Canada | Gratuito | Scopri di più → |
Investimenti più rischiosi: criptovalute
Il 2022 può a buon titolo definirsi come annus horribilis per le criptovalute e le vicende che hanno visto il tracollo di diversi operatori incumbent dal caso di Terra Luna fino al più recente crack di FTX hanno sollevato dubbi sostanziali sul futuro del sistema e posto in evidenza il dilemma strutturale che risiede tra libertà garantita dall’assenza di regolamentazione e rischi connessi a comportamenti opportunistici, gestioni inappropriate e vere e proprie frodi.
Nonostante i rischi e le perplessità ci si può domandare se per fede o per intento altamente speculativo a qualcuno possa interessare investire 10mila euro in Cryptovalute. La risposta come sempre è: dipende.
Come rappresentato di recente in un editoriale del premio nobel per l’economia Paul Krugman, gli elementi da considerare non si limitano alle perdite potenziali, che non risultano particolarmente più elevate rispetto alle attività più rischiose presenti nei portafogli a scopo di diversificazione (es azioni di società tecnologiche, materie prime). A questi vanno aggiunte delle considerazioni sul sistema delle criptovalute e sulla sua capacità di fornire soluzioni o soddisfazioni di bisogni che non possono essere raggiunte con strumenti alternativi uscendo dal novero delle attività acquistate per fini puramente speculativi.
Leggi anche: Investire in criptovalute.
Come investire 10.000 euro senza rischi
Per concludere l’articolo poniamoci nei panni di chi, avendo magari ricevuto in modo in atteso la somma di 10mila euro voglia porsi al riparo da qualsiasi rischio escludendo del tutto la possibilità di subire perdite. A questo proposito è bene ricordare che in finanza il rischio zero non esiste.
Scopri qui quali si possono considerare investimenti sicuri.
Anche mantenendo il denaro in contanti sotto il proverbiale materasso rimangono i rischi di subire un furto o di vedere drasticamente ridotto il potere d’acquisto del proprio patrimonio a causa dell’inflazione.
Il modo per investire il proprio denaro riducendo ad un livello trascurabile i rischi di subire perdite consiste nel affidarsi ad un intermediario finanziario regolato nel proprio paese (in questo modo si beneficia di protezione in caso di default) e scegliere un conto deposito o acquistare strumenti di mercato monetario quotati in mercati regolamentati.