Cosa sono gli ETF?

Gli ETF consentono un investimento molto diversificato, perché replicano la performance di panieri di azioni. Con gli ETF si può investire in classi di attività, temi, strategie o Paesi. In questo post spiegheremo cosa sono e come funzionano gli ETF

cosa sono gli etf

Cosa sono gli ETF in Borsa

EFT è l'acronimo di Exchange Traded Funds, noti anche come fondi negoziati in borsa. Questo appellativo è dovuto al fatto che questi fondi d'investimento hanno la particolarità di essere quotati in borsa nella stessa maniera di un'azione; possono essere acquistati e venduti nel corso di una sessione al prezzo esistente in qualsiasi momento, senza dover aspettare la chiusura del mercato per conoscere il valore di liquidazione al quale viene effettuata la sottoscrizione e il rimborso degli stessi.

Gli ETF, in parole semplici, sono caratterizzati dal fatto che l'obiettivo della loro politica d'investimento è replicare un determinato indice azionario o a reddito fisso e le loro quote sono ammesse alla negoziazione in borsa. Inoltre, le loro quote sono negoziate in Borsa in tempo reale con le stesse caratteristiche di qualsiasi altro titolo quotato. 

Che cos'è un fondo di investimento

Un fondo di investimento è uno strumento nel quale conferiscono i capitali di molti investitori. Il gestore del fondo è colui che investe questi risparmi cercando di generare il maggior profitto. All'interno del fondo i patrimoni degli investitori sono separati, quindi garantiti in caso di insolvenza. L'ETF, come dicevamo, è un particolare tipo di fondo, definito fondo indicizzato.

Cos'è un fondo indicizzato?

Un fondo indicizzato replica l'andamento di un indice di Borsa. In questo modo, gli investitori sanno in ogni momento in cosa hanno investito. Il gestore del fondo indicizzato non sceglie personalmente i titoli sui cui investire, per questo l'ETF è definito “a gestione passiva” ed inoltre ha delle commissioni piuttosto basse.

Esempi ETF su indici popolari

Potremmo fare moltissimi esempi di ETF indicizzati perchè esistono moltissimi indici di Borsa. Qui vi lasciamo una selezione per indice:

Cosa sono gli ETF? Vantaggi

Vantaggi ETF
Semplicità: replicano un indice.
Trasparenza: gli investitori sono consapevoli in cosa stanno investendo.
Flessibilità: non hanno scadenza e sono quotati in tempo reale.
Economicità: abbattono i costi della gestione attiva.
Riduzione del rischio.

Come funzionano gli ETF

La loro funzione principale è quella di replicare un determinato mercato e cercare di offrire lo stesso rendimento (positivo o negativo). Esistono ETF su obbligazioni, azioni, valute e materie prime e, come per le azioni, le quote degli ETF possono essere acquistate e vendute in borsa.

Per questo motivo, gli ETF sono un mix di fondi comuni di investimento e azioni, che consente all'investitore di sfruttare i vantaggi di entrambe le attività, come la diversificazione degli investimenti e la facilità e rapidità di negoziazione.

Tuttavia, gli ETF presentano queste caratteristiche:

  • Permettono all'investitore di avere un portafoglio diversificato e di ridurre al minimo i possibili rischi del suo investimento.
  • Acquistando quote di un ETF, l'investitore ha già a disposizione un gran numero di titoli quotati.
  • Con gli ETF, i costi si riducono in modo significativo grazie alla diversificazione del portafoglio e le commissioni sono basse, a differenza dei fondi d'investimento tradizionali.
  • I titoli inclusi nel portafoglio del fondo, così come la loro performance e i loro costi, possono essere consultati ogni giorno.
  • Possono essere acquistati in qualsiasi momento e l'acquisto sarà effettivo in quel momento, senza dover aspettare la fine della sessione.
  • Possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento, proprio come un'azione, e sono liquidi al 100%.

Cosa sono gli ETF armonizzati e non armonizzati?

Gli ETF armonizzati sono quelli conformi alle direttive europee e quindi quotati nelle borse europee. Gli ETF non armonizzati, invece, non sono conformi alle direttive europee e sono quotati su altre borse.

Inoltre, è importante sapere che non esiste un elenco completo di ETF non armonizzati e quindi è necessario fare riferimento all'ISIN, International Securities Identification Number (se l'ISIN cambia, si tratta di strumenti diversi). 

Tuttavia, per quanto riguarda gli ETF armonizzati, essi sono soggetti alla vigilanza dell'UE. “La partecipazione a ETF stabiliti nell'Unione Europea il cui gestore è soggetto a vigilanza nel Paese di residenza prevede che i redditi periodici e quelli inclusi nella somma rimborsata o nel prezzo di vendita, percepiti tramite un intermediario italiano, siano soggetti a una ritenuta del 26%”.

Tipologie di ETF

Possiamo classificare gli ETF secondo vari criteri. Qui dividiamo i principali tipi di ETF per categorie.

ETF con replica fisica o sintetica

Quando parliamo di replica ci riferiamo a come l'ETF replica il mercato di riferimento.

La replica si differenzia principalmente in:

La differenza concerne il meccanismo di riproduzione e di copia che viene adottato per permettere all’ETF di copiare l’indice: gli ETF a replica fisica detengono fisicamente i titoli che compongono l'indice mentre gli ETF a replica sintetica sfruttano contratti e accordi con il fine di replicare la performance.

ETF tradizionali o inversi

Gli ETF possono essere:

  • Exchange Traded Fund tradizionali (diretti): replicano il comportamento dell'indice o del mercato di riferimento.
  • ETF inversi: replicano il comportamento opposto del benchmark o del mercato, quindi offrono un rendimento quando il prezzo del benchmark o del mercato scende, ossia consentono di ottenere un profitto anche quando le condizioni non sono favorevoli. Possono essere utilizzati come copertura in un determinato momento.
  • ETF a leva: raddoppiano o triplicano la nostra esposizione al benchmark o al mercato, quindi sono molto rischiosi ma con rendimenti potenziali più elevati.

ETF a seconda dei dividendi

  • ETF a distribuzione distribuiscono i dividendi degli strumenti sottostanti (azioni, obbligazioni) che detengono in portafoglio. Generalmente i dividendi sono pagati almeno una volta l’anno, a volte con maggiore frequenza.
  • ETF ad accumulazione si comportano invece al contrario e i dividendi vengono reinvestiti nel proprio capitale. Il guadagno, in questo caso, è rappresentato dall’aumento del valore totale dell’ETF, il quale si riflette in un aumento del valore delle quote possedute.

Leggi anche: Differenze tra ETF a distribuzione e ETF ad accumulazione.

ETF per attività

ETF socialmente responsabili

Cosa sono gli ETF ESG

Gli ETF ESG sono fondi che includono obiettivi di sostenibilità, sociali o di governance nella loro strategia d'investimento. Questi obiettivi possono essere diversi, ma la stragrande maggioranza degli ETF ESG cerca di includere i seguenti elementi:

  • E” per Environment (ambiente), come la riduzione delle emissioni di carbonio, gli investimenti nella produzione di energia verde o nei veicoli elettrici. 
  • S” per social, che si concentra su idee che includono considerazioni etiche, come la parità di genere, il trattamento della catena di approvvigionamento e la lotta alla schiavitù.
  • La “G” di governance prende in considerazione la gestione e l'amministrazione di una società e cerca di evitare le società che potrebbero essere corrotte, mal gestite o che presentano un elevato rischio di reputazione.

ETF tematici

ETF Smart Beta e strategie in ETF

Cosa sono gli ETF Momentum

Il momentum, o fattore di slancio, indica che i titoli che hanno registrato una performance migliore sul mercato in un determinato periodo di riferimento tendono a continuare a farlo nel prossimo futuro. Al contrario, i titoli che hanno registrato una performance peggiore nel recente passato tenderanno a registrare una performance peggiore nei prossimi mesi.

ETF per Paese

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida di ETF

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare con successo i tuoi investimenti:

  • Concetti di base
  • Cosa sono e come funzionano gli ETF
  • Consigli utili per investire

Come guadagnare con gli ETF: PAC e dividendi

Cosa imparerai in questa Masterclass:

  • Consigli di uno dei divulgatori finanziari più amati d'Italia
  • Suggerimenti pratici e strategie da utilizzare immediatamente
  • Strategie con i PAC
  • Guadagnare con i dividendi

Articoli correlati

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy