Quali sono i più grandi investitori del mondo?

I più grandi investitori del mondo hanno fatto una fortuna con il loro successo, e molti hanno aiutato milioni di altri investitori a raggiungere rendimenti simili. In questo post scoprirai quali sono i più grandi investitori del mondo.

Quali sono i più grandi investitori

Quali sono i più grandi investitori mondiali?

I più grandi investitori del mondo sono:

George Soros

È un investitore di origine ungherese, che è stato considerato un maestro delle tendenze economiche. Nasce il 12 Agosto del Budapest, Ungheria. Sperimenta in prima persona gli orrori dell'olocausto: la famiglia è costretta a falsificare i documenti per sopravvivere ed evitare di essere catturata dai nazisti. Dopo la guerra, si trasferisce in Inghilterra, dove studia alla London School of Economics.

Qui viene influenzato dal filosofo Karl Popper, il cui concetto di “società aperta” lo influenzerà profondamente dal punto di vista politico e filantropico. Soros inizia la sua carriera nel mondo degli investimenti a Londra, per poi trasferirsi a New York.

Nel 1970 fonda la “Soros Fund Management” diventando uno dei gestori di fondi hedge più di successo nella storia degli Stati Uniti.

Lo stile di investimento di Soros presenta una peculiarità interessante: il ruolo dell'istinto. Si tratta forse dell'unico grande investitore ad ammettere che l'istinto gioca un ruolo fondamentale nelle scelte di investimento. Tant'è che alcuni pensano che Soros sia arrivato a un tale livello di interiorizzazione delle dinamiche di mercato da sapere naturalmente quando è il momento di acquistare o di chiudere una posizione.

Scopri di più sul ruolo delle emozioni e dell'istinto nel trading con la nostra guida sulla psicologia nel trading e negli investimenti. Oppure approfondisci l'argomento sul nostro articolo dedicato a Soros.

Warren Buffett

Warren Buffett è considerato uno dei migliori investitori della storia. Mostra un interesse precoce negli investimenti, tant'è che le prime esperienze nel campo del business avvengono quando è ancora adolescente o pre-adolescente. Diventa poi ricco attraverso una serie di operazioni finanziarie che faranno la sua fortuna, la più rilevante è quella di Berkshire Hathaway, azienda tessile in difficoltà finanziaria riconvertita poi in compagnia di assicurazione e holding di investimenti.

Warren Buffett ha seguito gli insegnamenti di un altro grande maestro degli investimenti: Benjamin Graham. Le sue letture ispireranno la creazione di un metodo, detto “metodo Warren Buffett”, che si basa sulla ricerca di aziende che siano in grado di offrire dei rendimenti solidi e duraturi sul lungo periodo, attraverso l'analisi di diverse metriche a livello finanziario, di business, di mercato e di management.

Il patrimonio di Warren Buffett ammonta attualmente a 113.5 miliardi di dollari, il che lo rende non solo uno degli uomini più ricchi degli USA e del mondo, ma anche uno dei pochi, fra gli uomini più ricchi, ad avere generato la sua fortuna quasi esclusivamente sul mercato finanziario.

Se vuoi saperne di più ti rimandiamo alla nostra guida sul value investing.

John Bogle

Fondatore della società di fondi comuni “Vanguard Group” nel 1974. Bogle è stato un pioniere del fondo comune di investimento no-load e ha sostenuto investimenti sottocosto per molti investitori. John ha anche creato il fondo indicizzato “Vanguard 500”.

Nel 1974, Bogle ha fondato la Vanguard Group. Sotto la sua guida, Vanguard è diventata una delle più grandi società di gestione degli investimenti al mondo. Nel 1976, Bogle ha introdotto il primo fondo indicizzato per investitori al dettaglio, il Vanguard 500 Index Fund, che cercava di replicare le prestazioni dell'indice S&P 500. Un approccio decisamente rivoluzionario in un contesto in cui la maggior parte dei fondi era gestita attivamente.

L'approccio di Bogle al trading e gli investimenti è improntato alla riduzione dei costi, ad uno stile di investimento passivo attraverso il ricorso a fondi indicizzati e un approccio di lungo periodo, con uno stile di investimento semplice che tenga in considerazione anche l‘etica degli investimenti.

Carl Ichan

Carl Ichan è un imprenditore americano noto per il suo stile di investimento attivo. Inizia la sua carriera nel settore finanziario come intermediario di titoli nel 1961. Nel 1968, ha fondato Icahn & Co., una società di intermediazione specializzata in arbitraggio e opzioni.

Nel corso degli anni si è guadagnato la fama per il suo stile particolarmente aggressivo. Famose sono le operazioni di acquisto di partecipazioni significative in aziende, per poi spingerle ad attuare cambiamenti strategici significativi per aumentare il valore delle azioni.

Fra le aziende in cui Ichan ha giocato un ruolo significativo vi sono: RJR Nabisco, Texaco, Philips Petroleum, Western Union, Gulf & Western, Viacom, Revlon, Time Warner, Motorola

La sua filosofia di investimento mischia elementi value con uno stile attivo e una preferenza per l'investimento di lungo periodo.

Benjamin Graham

Graham è stato uno dei principali esponenti della filosofia di investimento value. Egli si rivela fin da subito uno studente brillante, con una forte predisposizione per la matematica, e all'età di soli 20 anni si laurea alla  “Columbia University” dove gli fu offerto anche una cattedra, che egli però rifiutò per cercare fortuna a Wall Street.

Graham inizia da basso, nel ruolo di fattorino per la ” società “Newburger, Henderson & Loeb“, ma ben presto le sue capacità cominciano ad emergere, tant'è che diventerà partner della società, per poi fondare la  “Graham & Newman Partnership”.

Tuttavia non abbandona mai completamente l'insegnamento, ed è professore alla  “Columbia University School of Business”. Il che lo renderà, allo stesso tempo, un conoscitore della teoria e della pratica del mondo della finanza e degli investimenti.

L'approccio di Graham è di tipo value, alla ricerca quindi delle società con un rating stabile, con una situazione finanziaria solida, con una stabilità dei guadagni nel tempo, e con utili che crescono in modo costante. Vengono inoltre preferite le società che pagano dividendi e si utilizzano metriche come il rapporto prezzo/utili e il confronto fra il valore di mercato e il valore contabile per valutare l'affidabilità del titolo.

John Templeton

Sir John Marks Templeton (1912-2008) è stato un investitore e filantropo americano-britannico, noto per il suo stile di investimento orientato al valore e per la sua prospettiva globale, di ampio respiro.

Nasce in Tennessee, Templeton e frequenta l'università di Yale e poi Oxford, conseguendo una laurea in legge. Nel 1954 fonda il Templeton Growth Fund, che divenne uno dei fondi più di successo del XX secolo. Dopo essersi ritirato a vita privata, si dedica alla filantropia, fondando la John Templeton Foundation nel 1987, che si concentra su progetti che esplorano la relazione tra scienza e religione.

Il suo stile di investimento presenta elementi value, con una prospettiva globale (sconosciuta all'epoca), e un approccio incentrato sulla diversificazione e la ricerca delle migliori opportunità di lungo periodo.

Thomas Rowe Price Jr.

Thomas è considerato il padre del “growth investing”. Nasce a Linwood, nel Maryland e studia chimica al Swarthmore College.Nel 1937, Price ha fondato la società di investimenti T. Rowe Price a Baltimora, nel Maryland, la quale diviene una delle maggiori società di investimento degli Stati Uniti.

Il suo stile di investimento si caratterizza per un'attenzione alle aziende con tassi di crescita sostenuti e margini elevati, per il ruolo primario rivestito dalla ricerca nella propria strategia di investimento e per una visione a lungo termine fortemente improntata alla diversificazione con una certa attenzione per i profili etici.

John Neff

John Neff ha iniziato la sua carriera nel settore finanziario negli anni '50 e ha lavorato per vari istituti prima di unirsi a Vanguard. Diventa il gestore di Windsor Fund nel 1964 e ha gestito il fondo per oltre tre decenni, diventando questo, sotto la sua gestione, uno dei fondi più performanti.

Lo stile è, ancora una volta, di tipo value, con un'attenzione agli utili prodotti dall'azienda, ai dividendi, allo studio e alla ricerca approfondita e ad una certa pazienza. Neff è poi famoso per il suo approccio contrarian, cercando spesso opportunità in settore impopolari o trascurati dalle masse.

Jesse Livermore

Jesse Lauriston Livermore (1877-1940) è stato uno dei trader più famosi e influenti del suo tempo. La sua carriera di trading ha attraversato diverse fasi del mercato, compresi i crash del mercato azionario del 1907 e del 1929.

Comincia la sua carriera nel mondo degli investimenti precocemente, all'età di soli 14 anni, in una società di intermediazione a Boston.

Diviene famoso per avere previsto i due crash del mercato azionario del 1907 e del 1929. Nonostante i numerosi successi finanziari, però, affronta diversi problemi finanziari e personali. Muore suicida nel 1940.

La sua filosofia di investimento è importata allo studio del mercato e delle sue tendenze, ad una certa disciplina e ad un'enfasi sugli aspetti psicologici del trading. Livermore utilizzava frequentemente ordini stop-loss per proteggere le sue posizioni e limitare le perdite e raramente faceva affidamento su suggerimenti altrui nelle proprie operazioni di investimento, basandosi solo ed esclusivamente sulle proprie analisi personali.

Peter Lynch

Peter Lynch nasce il 19 gennaio 1944 a Newton, Massachusetts. La perdita del padre a causa di un tumore segnerà profondamente l'investitore dal punto di vista psicologico. Peter viene assunto come caddie in un campo da golf dove conosce il presidente di una società di investimenti nota come Fidelity, venendo in contatto con il mondo del trading e degli investimenti. Si laurea in psicologia, storia e filosofia al Boston College, nel 1965 e comincia la sua carriera come stagista presso Fidelity Investments, dove è arrivato a ricoprire la posizione di direttore della ricerca nel 1974, posizione che ha mantenuto fino al 1977, dove si è specializzato nei settori dell'editoria, della chimica e della carta. 

Ha gestito il “Fidelity Magellan Fund” dal 1977 al 1990, generando una crescita molto elevata del patrimonio del fondo. Lynch ha superato il benchmark dell'indice S&P 500 e ha ottenuto un rendimento medio annuo del 29%.

Lynch è noto per la creazione di una filosofia di investimento nota come “GARP” – Growth at a reasonable Price – che combina elementi value con elementi growth, e seleziona i titoli con aspettative di crescita ragionevoli.

Migliori investitori italiani

Sebbene l'Italia non sia famosa nel mondo del trading alla pari di altri paesi come gli USA, anche il nostro paese può vantare delle vere e proprie eccellenze nel campo del trading e degli investimenti.

Fra i nomi più importanti possiamo senz'altro citare:

  • Alessandro Aldrovandi, trader con più di 20 anni di esperienza che offre contenuti informativi nel campo del trading
  • Davide Biocchi: specializzato in trading intraday e scalping sui mercati azionari e dei futures
  • Ugo Selter:  trader professionista italiano con oltre 30 anni di esperienza nel settore, che si concentra principalmente sul trading di futures e opzioni
  • Loris Zoppelletto: autore di diversi libri sulla finanza e il trading.
  • Marco Tosoni: specializzato in trading di Forex e CFD, offre corsi di formazione.

Ti rimandiamo al nostro articolo sui migliori trader in Italia e nel mondo per approfondire.

FAQ

Chi è il migliore investitore del mondo?

Warren Buffett è ad oggi considerato uno degli investitori migliori al mondo.

Chi sono i migliori investitori?

Fra i migliori investitori della storia ricordiamo George Soros, John Bogle, Warren Buffett, Carl Ichan, Benjamin Graham, John Templeton, Thomas Rowe Price Jr., John Neff, Jesse Livermore, Peter Lynch

Chi sono i più grandi investitori?

Fra i più grandi investitori al mondo troviamo Warren Buffett, Charlie Munger, George Soros, Carl Icahn, Ray Dalio, Peter Lynch, Jim Simons, Thomas Peterffy, Ken Griffin, Howard Marks.

Chi sono i maggiori investitori in Italia?

Fra i migliori investitori in Italia troviamo Alessandro Aldrovandi, Davide Biocchi, Ugo Selter, Loris Zoppelletto, Marco Tosoni.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF

Articoli correlati

Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy