logo RankiaItalia

Come investire in indici di borsa?

Investire in indici di borsa offre diversificazione e stabilità. Scopri come farlo, i benefici, i rischi e gli strumenti disponibili per ottimizzare il tuo portafoglio.
Indici di borsa americani in aumento: Dow Jones, S&P 500.

Investire in indici di borsa è una strategia popolare tra gli investitori di tutto il mondo. Gli indici offrono una panoramica della performance di un mercato specifico e rappresentano una scelta più sicura per chi desidera diversificare il proprio portafoglio. Questo articolo ti aiuterà a capire come investire negli indici di borsa, i benefici, i rischi e i principali strumenti disponibili.

Iniziamo vedendo innanzitutto cosa sono.

Cosa sono gli indici di borsa e come funzionano?

Un indice di borsa è un paniere che rappresenta un insieme di titoli azionari selezionati per riflettere la performance di un mercato specifico o di un settore economico. Investire in indici di borsa permette di ottenere una diversificazione immediata, poiché si sta investendo in tutte le aziende che compongono l'indice.

Ecco perché gli indici vengono utilizzati per confrontare i rendimenti degli investimenti e per monitorare la salute economica di un paese o di un'industria. Ad esempio, nel caso del FTSE MIB rappresenta le principali 40 aziende quotate alla Borsa Italiana. Le trovi anche nella piattaforma del broker DEGIRO.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • Come si costruisce un indice azionario?

Un indice azionario viene costruito selezionando un gruppo di titoli rappresentativi del mercato che si desidera monitorare. La composizione di un indice può variare in base alla capitalizzazione di mercato delle aziende incluse, al loro settore di appartenenza o alla loro importanza economica. Gli indici possono essere ponderati per prezzo, per capitalizzazione o ugualmente ponderati.

  • Da cosa dipende il prezzo degli indici?

Il prezzo degli indici di borsa è influenzato da diversi fattori, almeno 4 come vediamo sotto, tra cui la performance delle aziende incluse nell'indice, gli eventi macroeconomici, le politiche governative e le variazioni dei tassi di interesse. Gli indici ponderati per capitalizzazione, come il S&P 500, possono essere più influenzati dalle grandi aziende rispetto agli indici ugualmente ponderati.

  1. Mercato: quando l'economia di un paese è influenzato negativamente da eventi politici, economici o sociali, l'indice di riferimento di quel paese può risentirne negativamente. Ma se il mercato è in piena espansione e gli investitori sono ottimisti, i prezzi dei titoli che lo compongono tendono a salire.
  2. Comportamento dei singoli titoli: l'idea di investire in un indice è che il prezzo di una singola società non influisca seriamente sul prezzo totale. Tuttavia, se diverse società dello stesso settore o della stessa regione hanno un impatto elevato, ciò si riflette sul prezzo dell'indice.
  3. Fattori macroeconomici: anche quando un indice è composto da titoli di un solo Paese, può essere influenzato da movimenti significativi in altri Paesi, soprattutto quando entrambe le nazioni hanno relazioni commerciali.
  4. Cambiamenti repentini in un settore: quando si parla di indici settoriali è importante tenere conto del momento economico di quel settore, in quanto un mercato può essere in calo o in crescita e quindi il prezzo dell'indice cambierà.

In quali indici di borsa investire?

Gli indici azionari comprendono attività di decine, centinaia o addirittura migliaia di società, che di solito sono le maggiori capitalizzazioni di un determinato settore, paese o mercato. I principali indici mondiali sono:

  • S&P 500: è il principale indice del mercato azionario degli Stati Uniti ed è stato creato nel 1923 quando Standard & Poor's ha elencato le 233 società più importanti del Paese, completando l'elenco delle 500 società nel 1957. Queste 500 aziende sono le più forti e importanti dell'economia statunitense.
  • NASDAQ 100: questo indice è composto dalle 100 maggiori società tecnologiche degli Stati Uniti per capitalizzazione di mercato e volume di scambi. È la seconda più grande degli Stati Uniti.
  • Dow Jones: Questo indice è composto dalle 30 società con la maggiore capitalizzazione della Borsa di New York (NYSE), ad eccezione di quelle del settore dei trasporti e dei servizi di pubblica utilità.
  • Eurostoxx 50: se parliamo di indici borsistici continentali, in Europa il principale è l'Eurostoxx 50, in cui sono quotate le 50 società più importanti del Vecchio Continente, provenienti da 12 Paesi dell'Eurozona e da 19 diversi settori economici.
  • FTSE MIB: è l'indice di riferimento nel nostro Paese ed è attualmente composto dalle 39 società a maggiore capitalizzazione del Paese, tra cui A2A, Banca Mediolanum, Banca Generali, Ferrari, Fineco Bank, Pirelli, Telecom Italia.
  • Ibex 35: è l'indice rappresentativo del mercato azionario spagnolo ed è stato elaborato dalla società BME nel 1992. Elenca le 35 società con la maggiore capitalizzazione in Spagna.
  • FTSE 100: è l'indice più importante del Regno Unito e il suo acronimo è quello di Financial Times Stock Exchange. Questo indice è composto dalle 100 società con la maggiore capitalizzazione del Paese.
  • Nikkei 225: nelle borse asiatiche è uno degli indici di borsa più popolari e corrisponde al mercato giapponese. Include le 225 maggiori società quotate alla Borsa di Tokyo, scelte tra le 450 società più liquide del First Market.

Perché investire negli indici di borsa


I vantaggi principali includono:

  • Diversificazione: riduce il rischio associato all'investimento in singole azioni.
  • Costi contenuti: gli ETF sugli indici spesso presentano commissioni più basse rispetto ai fondi gestiti attivamente.
  • Performance storiche solide: nel lungo termine, molti indici hanno mostrato una crescita costante

Strumenti per investire in indici di borsa

Qui di seguito indichiamo alcuni strumenti con i quali è possibile investire su un indice di borsa.

ETF (exchange-traded funds)

Gli ETF sono fondi che replicano la performance di un indice specifico. Sono negoziati in borsa come le azioni e offrono un modo conveniente e a basso costo per investire negli indici. Con il broker Scalable Capital puoi investire anche in ETF sugli indici di borsa.

  • 3% annuo di interessi sulla liquidità.
  • PAC a partire da 1 euro.
  • Possibilità di investire in frazioni di criptovalute.
Visita

Gli investimenti comportano rischi e il valore può variare, con possibili perdite.

Fondi comuni

I fondi comuni di investimento raccolgono denaro da vari investitori per acquistare un portafoglio di titoli che replicano un indice. Offrono la possibilità di accedere agli indici con una gestione professionale.

Opzioni e futures

Le opzioni e i futures sugli indici sono strumenti derivati che permettono di speculare sull'andamento futuro degli indici. Questi strumenti sono più complessi e comportano un rischio maggiore, ma possono offrire opportunità di profitto significative.

CFD

I CFD (contratti per differenza) sono strumenti di investimento attraverso i quali un investitore può operare sul mercato con un margine pari al prezzo totale dell'operazione, grazie alla leva finanziaria. Ciò significa che una persona può avere 100 euro sul proprio conto, ma se ha una leva 1:10, ad esempio, può aprire operazioni come se avesse 1.000 euro. Esistono CFD su una varietà di attività, come azioni, valute, materie prime e, naturalmente, indici azionari.

Uno dei vantaggi, e allo stesso tempo degli svantaggi, dell'investimento in CFD sugli indici è che la leva finanziaria funziona come moltiplicatore del rischio. In altre parole, così come i profitti possono essere moltiplicati, consentendo all'investitore di ottenere alti rendimenti con solo un margine del suo capitale, anche le perdite sono moltiplicate, in modo da poter chiudere la posizione se il mercato inizia a muoversi contro di lui. In questo caso, l'investitore ha la possibilità di aggiungere altro capitale per aumentare il margine o di chiudere la posizione in perdita.

Come investire negli indici di borsa

Per investire negli indici, gli strumenti più comuni sono gli ETF (Exchange-Traded Funds), come abbiamo visto soppra, che replicano la performance di un indice specifico. Scegliere lo strumento giusto va alla pari con scegliere un buon broker. In questo caso ti spiego i passaggi con il broker DEGIRO.

1. Scegliere lo strumento giusto

Tra questi che possiamo scegliere ci sono gli ETF più popolari:

  • SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY): replica l'andamento dell'S&P 500.
  • Invesco QQQ Trust Series 1 (QQQ): segue il NASDAQ-100.
  • iShares MSCI EAFE ETF (EFA): focalizzato su mercati sviluppati al di fuori degli USA.
  • iShares MSCI Emerging Markets ETF (EEM): si concentra sui mercati emergenti.

2. Aprire un conto di investimento

Per acquistare ETF, è necessario aprire un conto presso un broker affidabile. La piattaforme DEGIRO offre accesso a una vasta gamma di ETF con commissioni competitive.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

3. Strategie di investimento

  • Investimento periodico (Dollar-Cost Averaging): investire una somma fissa a intervalli regolari per mitigare l'impatto della volatilità del mercato.
  • Buy and Hold: acquistare e mantenere l'investimento a lungo termine, sfruttando la crescita potenziale dell'indice.

Ricorda, quando si comincia a investire sugli indici, dobbiamo definire una strategia di investimento chiara. Questo include la scelta degli indici su cui investire, la definizione degli obiettivi finanziari e la pianificazione delle tempistiche di investimento.

Video Review: come fare trading sugli indici 👇🏼

Broker per investire o fare trading sugli indici

Sebbene la maggior parte dei broker online abbia gli indici azionari tra le proprie classi di attività, ve ne sono alcuni più convenienti di altri, sia perché hanno un elenco più lungo, sia perché offrono una varietà di meccanismi di trading sugli indici.

DEGIRO

DEGIRO è un broker online regolamentato dall'Autorità federale tedesca di vigilanza finanziaria (BaFin), dalla Banca centrale olandese (DNB) e dall'Autoritédes Marchés Financiers francese (AMF), il che lo rende completamente sicuro.

Offre più di 200 ETF con 0 commissioni nell'ETF Core Selection. In DEGIRO potete anche investire in indici azionari attraverso futures e opzioni. Tuttavia, non offre la possibilità di acquistare gli indici a pronti.

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

FINECO

FinecoBank è la principale banca d'investimento in Italia e attraverso la sua piattaforma di trading è possibile negoziare ETF o CFD e sui principali indici mondiali. È inoltre possibile negoziare indici obbligazionari italiani, tedeschi e francesi per diversificare ulteriormente il proprio portafoglio.

Su Fineco potete investire direttamente in euro, con spread bassi e margini a partire dal 3,5% per i clienti retail.

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

Interactive Brokers

IBKR è senza dubbio uno dei broker più solidi al mondo grazie alla sua forte regolamentazione.

Interactive Brokers dà accesso a oltre 150 mercati finanziari in 33 Paesi con 24 valute, dal Nord al Sud America, Europa, Asia e Australia, fornendo agli operatori istituzionali e professionali l'accesso diretto online a una vasta gamma di esecuzione degli ordini e servizi di compensazione. L'accesso ai dati di mercato è garantito 24 ore su 24 e 6 giorni su 7. Consente inoltre di investire in opzioni e futures su indici nordamericani, europei, asiatici e del Pacifico.

  • Basse commissioni di trading.
  • Ampia gamma di prodotti.
  • Interessi in EUR/USD.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

Quanti tipi di indici esistono

Esistono diversi modi di classificare gli indici, anche se parliamo sempre di indici in generale:

  1. geografia
  2. settore
  3. dimensione delle società, ecc.

Ora esamineremo più da vicino la classificazione per tipo di attività (reddito fisso, azioni e materie prime).

Indici azionari

Gli indici azionari sono i più comuni e i preferiti dagli investitori in indici. Questi indici sono una raccolta di titoli di mercati, industrie, settori o società.

Oltre a questi tre indici principali, ne esistono circa altri 5.000 solo negli Stati Uniti.

In generale, questi indici sono fortemente guidati dalla capitalizzazione di mercato. Gli indici che abbiamo appena visto sono indici a grande capitalizzazione.

Indici a reddito fisso

Gli indici a reddito fisso, o indici obbligazionari, riflettono bene il mercato del reddito fisso misurando le variazioni dei prezzi delle obbligazioni. Quando ci riferiamo ai titoli a reddito fisso, intendiamo i titoli di Stato, le obbligazioni municipali, le obbligazioni societarie, le obbligazioni ad alto rendimento e le obbligazioni convertibili, tra gli altri.

Va notato che questi indici sono molto più complessi di quelli azionari e molto più costosi da costruire a causa delle caratteristiche di questi asset (scadenza, qualità del credito, ecc.).

Indici di materie prime

A differenza degli indici di materie prime, gli indici di materie prime riflettono la performance dei contratti future su materie prime. Questi indici vengono anche chiamati indici di materie prime. Ecco alcuni esempi:

  • Indice Bloomberg delle materie prime
  • Dow Jones Commodity Cocoa
  • Bloomberg WTI Crude Oil

Come avrete notato, ogni indice di commodity ha una composizione diversa. Esistono indici che comprendono diversi tipi di materie prime, come il Bloomberg Commodity Index, che copre 23 diverse attività, dal settore energetico a quello zootecnico.

indici borsa bloomberg
Fonte: Bloomberg

Come costruire un portafoglio di indici?

Prima di investire in indici, è importante stabilire i propri obiettivi di investimento. Vuoi ottenere un rendimento stabile a lungo termine o sei interessato a profitti rapidi?

1. Definire gli obiettivi di investimento

Prima di cominciare a investire negli indici di borsa, dobbiamo avere chiari quali siano i propri obiettivi finanziari. Alcuni investitori mirano a una crescita graduale e stabile nel lungo periodo, altri invece cercano opportunità di rendimento più rapido, accettando un rischio maggiore.

Gli obiettivi di investimento influenzano direttamente la scelta degli indici:

  • Crescita stabile: indici diversificati come il MSCI World offrono un’esposizione ampia a livello globale (ti piacerà approfondire sulla performance del: MSCI World).
  • Focus sul mercato USA: l’S&P 500 rappresenta le principali aziende statunitensi.
  • Investimenti in tecnologia: il NASDAQ-100 è ideale per chi punta sull’innovazione e il settore tech.
  • Opportunità nei mercati emergenti: il FTSE Emerging Markets consente di investire in economie in crescita con un potenziale di rendimento più elevato.

2. Diversificazione: ridurre il rischio e proteggere il capitale

Uno dei principali vantaggi degli investimenti in indici è la diversificazione. Acquistando un indice invece di un singolo titolo, il capitale viene distribuito su molte aziende, settori e aree geografiche, riducendo l’esposizione a rischi specifici. Se un’azienda all’interno dell’indice subisce una perdita, l’impatto complessivo sul portafoglio sarà più contenuto rispetto a un investimento diretto in quella singola società.

3. Costi e commissioni: cosa considerare

Investire in indici attraverso strumenti come gli ETF (Exchange-Traded Funds) consente di beneficiare di costi di gestione generalmente più bassi rispetto ai fondi attivi. È importante considerare:

  • TER (Total Expense Ratio): indica il costo annuo del fondo in percentuale rispetto al capitale investito. Minore è il TER, maggiore sarà il rendimento netto.
  • Commissioni di acquisto e vendita: alcune piattaforme applicano costi aggiuntivi sulle operazioni, quindi è bene confrontare le offerte disponibili.
  • Efficienza fiscale: gli ETF possono offrire vantaggi fiscali rispetto ad altri strumenti di investimento.

4. Gestione e ribilanciamento del portafoglio

Anche un portafoglio ben costruito richiede monitoraggio nel tempo. Le oscillazioni del mercato possono alterare l’equilibrio tra gli asset, aumentando l’esposizione a determinati settori. Per mantenere un profilo di rischio adeguato, è utile:

  • Controllare periodicamente la performance degli indici per verificare se il portafoglio è ancora in linea con gli obiettivi.
  • Ribilanciare la distribuzione se un indice ha acquisito troppo peso rispetto agli altri, vendendo una parte e reinvestendo in asset meno rappresentati.

Seguendo questi principi, è possibile costruire un portafoglio di indici solido e più tosto efficiente, in grado di offrire una crescita equilibrata e sostenibile nel tempo. Ti illustro come potresti allocare il tuo portafoglio con il seguente grafico:

locazione portafoglio indici

I rischi del trading sugli indici

Gli indici di borsa possono essere soggetti a fluttuazioni significative a causa di eventi macroeconomici, crisi politiche o variazioni dei tassi di interesse. Questo può comportare rischi elevati per gli investitori.

Investire tramite ETF, fondi comuni, opzioni o futures comporta rischi specifici legati alla natura di questi strumenti. Ad esempio, gli ETF possono essere soggetti a errori di tracking, mentre le opzioni e i futures comportano rischi di leva finanziaria elevata.

Investire in indici: vantaggi e svantaggi

Elenchiamo in ultima istanza alcuni aspetti positivi e negativi da prendere in considerazione.

Investire in indici vantaggi
  • Consente la diversificazione del portafoglio d’investimento.
  • Riduce il rischio di perdita se una determinata società subisce un calo di prezzo.
  • Sono asset molto versatili, in quanto possono essere investiti a breve o a lungo termine.
  • Non solo è possibile acquistare frazioni di un indice a pronti, ma anche tramite CFD, futures o opzioni.
  • Per gli investitori al dettaglio, gli ETF sono l’opzione migliore, in quanto replicano un indice ma con un costo inferiore.
  • Le variazioni di prezzo di un indice sono spesso più facili da prevedere rispetto a quelle di un particolare titolo.
Investire in indici svantaggi
  • Gli investimenti in contanti negli indici richiedono un capitale maggiore.
  • Volatilità del mercato: gli indici possono subire fluttuazioni significative in periodi di incertezza economica.
  • Rischio di settore: se un indice è fortemente concentrato in un settore, può essere più vulnerabile a crisi specifiche di quel settore.

Cerchi un broker per investire in indici?

  • Regolamentato da organismi di alto livello (BaFin).
  • Accesso a 50 mercati globali.
  • Servizio clienti in lingua italiana e report fiscale.
Visita

Investire comporta un rischio di perdita.

  • Piattaforma efficiente.
  • Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
  • Operatore solido e quotato in Borsa.
Visita

Investire comporta rischi di perdite.

  • Basse commissioni di trading.
  • Ampia gamma di prodotti.
  • Interessi in EUR/USD.
Visita

Investire nei prodotti finanziari implica un certo livello di rischio.

FAQ

Top brokers

Investire comporta il rischio di perdite.

Il 76% dei conti perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Il 68 % dei clienti perde denaro nel trading di CFD.

Il 51% dei conti degli investitori perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Pubblicità