Perché investire in fondi comuni? 5 Vantaggi e svantaggi

Ogni investimento ha i suoi rischi, i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi. Analizziamo insieme quelli che sono i principali 5 vantaggi nell’investire in fondi comuni, e quelli che sono i 5 principali svantaggi.

Perché investire in fondi comuni? 5 Vantaggi e svantaggi

Investire nei fondi comuni è una pratica molto comune ma, come in tutte le tipologie di investimenti, vi sono vantaggi e svantaggi.

Affrontiamo subito quelli che sono i 5 principali vantaggi ed i 5 principali svantaggi nell’investire in fondi comuni.

5 vantaggi dell’investire in fondi comuni

  • Il budget minimo necessario per effettuare questa tipologia di investimenti è molto contenuto. Ciò vuol dire che chiunque riesca a mettere dei soldi da parte è in grado di effettuare questa tipologia di investimenti.
  • I fondi comuni sono regolamentati, ciò vuol dire che i propri soldi sono al sicuro e non vi è il rischio di vederli sparire o spostati in maniera dubbia.
  • Dato il fatto che i fondi comuni reinvestono gli investimenti in differenti azioni, ciò vuol dire che si investe su un portafoglio variegato.
  • Per la stessa ragione appena descritta, i fondi comuni hanno un rischio ridotto in quanto per mettere a serio rischio il proprio investimento, molteplici delle aziende su quali il fondo punta dovrebbero andar male.
  • Ultima cosa da tenere in considerazione, e da non sottovalutare, è che il tutto viene gestito da un professionista. Invece, quindi, di investire autonomamente in azioni, con la propria conoscenza ed esperienza che può essere più o meno valida, gli investimenti dei fondi comuni vengono gestite da professionisti.

5 svantaggi dell’investire in fondi comuni

  • La redditività è bassa. Tutti i vantaggi del fondo comune portano a questo piccolo ed enorme svantaggio, la bassa redditività. Si tratta di una causa ovvia dato che investire in un fondo comune vuol dire investire su più società che si bilanciano tra loro, e così come se una società andasse molto male le perdite sarebbero minime grazie al bilanciamento delle altre aziende, lo stesso avverrebbe nel caso in cui una società andasse molto bene. Non bisogna inoltre dimenticare le altre figure in gioco, poiché la regolamentazione ha un costo e la gestione del fondo comune da parte di un professionista ha un costo.
  • Da non tralasciare inoltre che di base è come se si stessero effettuando una serie di micro-investimenti.

I restanti 3 svantaggi sono comuni e legati al fattore di rischio, ovvero:

  • Rischio di cambio, che si presenta quando la valuta utilizzata dal fondo è differente da quella dell’investitore.
  • Rischio legato al tasso d’interesse.
  • Rischio legato alla situazione economica del paese emittente del fondo.

Conclusione

Ignorando i rischi comuni più o meno a tutte le tipologie di investimento, i fondi comuni si rivelano essere un’opzione di investimento molto interessante e aventi diversi vantaggi, seppur il vantaggio del budget minimo molto basso per investire si rivela alquanto “inutile”, in quanto la bassa redditività rende i possibili guadagni che si potrebbero avere tramite un piccolo investimento, alquanto irrisorio.

Investendo una cifra abbastanza sostanziosa, invece, sono una valida opzione con un valido livello di sicurezza.

Leggi più tardi - Compila il modulo per salvare l'articolo in formato PDF
Consent(Obbligatorio)

Guida ai fondi d'investimento

Questo e-book ti aiuterà a imparare ciò che devi sapere per iniziare a capire cosa sono i fondi d'investimento e come funzionano:

  • Dettagli più rilevanti per la comprensione, l'analisi e la valutazione dei fondi
  • Consigli utili per investire

Articoli correlati

Lasciate i vostri pensieri

guest
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Benvenuto nella comunità!

Seleziona i temi che ti interessano e personalizza la tua esperienza in Rankia

Ti invieremo una newsletter ogni due settimane con le novità di ogni categoria che hai scelto


Vuoi ricevere le notifiche dei nostri eventi/webinar?


Continuando, accetti l'informativa sulla privacy