Come fare trading con le opzioni

Le opzioni sono strumenti finanziari che coinvolgono derivati basati sul valore di attività sottostanti, come le azioni. Un contratto di opzioni conferisce all'acquirente il diritto di acquistare o vendere, a seconda del tipo di contratto che detiene (ossia se detiene un'opzione call o un'opzione put), l'attività sottostante. Ciascun contratto di opzione avrà una specifica data di scadenza entro la quale il portatore (ovvero l'acquirente) dovrà esercitare la propria opzione. Il prezzo dichiarato di un'opzione è noto come prezzo di esercizio. Questo articolo è un breve manuale del trading in opzioni.
Compro un’opzione CALL | Scenari Possibili | Cosa concordano le parti? | Quando perdo o guadagno? |
Compro un'opzione call di Unicredit (UCG) pagando un premio. | L'azione raggiunge il prezzo pattuito (strike) e, in tal caso, potrei esercitare l'acquisto. | Io, acquirente della call, ho il diritto di esercitare l'acquisto delle azioni UCG ad un prezzo determinato. | Guadagno quando riesco ad acquistare l'azione ad un prezzo inferiore a quello quotato sul mercato, e questo a sua volta è superiore allo strike price sommato al premio che ho pagato per l'opzione in questione. |
L'azione non raggiunge il prezzo pattuito (strike) e non esercito l'acquisto. | Il venditore è obbligato a vendere le azioni al prezzo pattuito. | Perdo (solo quello che ho pagato in premio) quando il titolo non raggiunge il prezzo di esercizio. |
Compro un’opzione PUT | Scenari Possibili | Cosa concordano le parti? | Quando perdo o guadagno? |
Compro un'opzione PUT di Unicredit (UCG) pagando un premio. | L'azione raggiunge o supera il prezzo concordato (strike) – il titolare della put deciderà di non esercitare il suo diritto di vendere. | Io, acquirente della put, ho il diritto di esercitare la vendita delle azioni UCG al prezzo pattuito, cioè allo strike price. | Guadagno quando posso vendere il titolo a un prezzo superiore al premio dell'opzione più il prezzo di quotazione corrente del titolo. |
L'azione non raggiunge il prezzo concordato (strike) – l'acquirente della put decide se esercitare o meno la vendita. | L'acquirente è obbligato ad acquistare il titolo al prezzo di esercizio ogni volta che decido di esercitare la put. | Perdo (solo quello che ho pagato in premio) quando il titolo supera il prezzo di esercizio. |
Opzioni vanilla vs opzioni binarie: differenze
La differenza tra l'Opzione normale (chiamata anche opzioni Vanilla) e l'Opzione binaria può essere compresa dando un'occhiata ai payoff. Il payoff si riferisce al profitto/perdita per l'acquirente/venditore di opzioni a diversi prezzi dell'attività sottostante.
Nel caso delle opzioni Vanilla, il payoff dipende dalla differenza tra il prezzo di esercizio dell'opzione (prezzo del contratto al quale l'attività viene acquistata/venduta, se l'acquirente esercita l'opzione) e il prezzo dell'attività sottostante su un lato del prezzo di esercizio mentre è fisso dall'altra parte.
In caso di opzione binaria, il payoff è fissato su entrambi i lati del prezzo di esercizio (chiamato anche prezzo di barriera o trigger). L'opzione binaria è un'opzione tutto o niente che paga l'intero importo se l'asset sottostante soddisfa la condizione definita alla scadenza, altrimenti scade senza valore.
Vediamo quindi tutte le loro caratteristiche nella seguente tabella:
Opzioni binarie | Opzioni normali |
Scadenze molto brevi | Lunga scadenza |
Redditività limitata | Rendimenti illimitati |
Perdita totale del capitale investito | Limitazione totale della perdita |
Non sono negoziabili | Negoziabile |
Non sono elencati come un prodotto finanziario | Scambiato come un prodotto finanziario |
Trading contro il “broker” | Fare trading contro altri trader |
Nessuna asset finanziario “reale” | Asset finanziario “reale” |
Non sono regolamentati | Regolamentato |
Facilità nell’ effettuare un deposito | Difficile effettuare un deposito |
Difficoltà nell’ effettuare prelievi | Facile prelievo di fondi |
Risulta chiarissimo che le opzioni binarie sono da paragonare a delle scommesse. Niente di più, niente di meno. Il trader fa una previsione sul prezzo dell'asset futuro, se sale o scende, durante un determinato periodo di tempo. Una volta trascorso questo tempo, saprai se la tua previsione è corretta e guadagnerai circa il 70-90% di rendimento sul capitale iniziale, oppure se, al contrario, non hai avuto ragione, perderai il 100% del denaro investito.
Quindi non esiste nessun modo per guadagnare da un prodotto che non ha nessuna connessione con il vero mondo finanziario. ASSOLUTAMENTE DA EVITARE, LE OPZIONI SONO COSE SERIE!
Concetti chiave con le opzioni e terminologia
- Attività sottostante: l'attività a cui si riferisce l'opzione (cioè quella che viene acquistata o venduta), è nota come attività sottostante. Esiste un'ampia varietà di attività sottostanti: azioni, tassi di interesse, tassi di cambio, indici azionari, merci, altri prodotti derivati come futures o swap… il prezzo dell'attività sottostante ha una notevole influenza sul prezzo delle opzioni e la sua evoluzione è fondamentale per determinare se l'opzione è esercitata e qual è il profilo di pagamento derivato dall'esercizio.
- Prezzo di esercizio o strike: è il prezzo fissato per la transazione futura: il prezzo al quale l'acquirente dell'opzione ha il diritto di acquistare (opzione call) o vendere (opzione put).
- Scadenza dell'opzione: si intende la data in cui (o prima di essa) l'opzione viene esercitata. Considerando quando l'opzione può essere esercitata, abbiamo:
- Opzione europea: Il titolare dell'opzione può esercitare il suo diritto solo alla scadenza del contratto.
- Opzione americana: può essere esercitata in qualsiasi momento dal giorno dell'acquisto fino alla data di scadenza.
- Data di scadenza: è il periodo di vita dell'opzione.
- Premio o prezzo dell'opzione: quanto ci costa acquisire il diritto di acquistare o vendere un asset, ciò che chiameremo premio o prezzo dell'opzione. Ciò che viene scambiato nei mercati delle opzioni è il premio. Acquirenti e venditori di opzioni stabiliscono diversi prezzi di domanda e di offerta. L'operazione viene eseguita quando entrambi i prezzi coincidono. Esiste un'ampia varietà di prezzi di esercizio e scadenze a disposizione di potenziali acquirenti e venditori affinché possano negoziare i diversi premi. E' importante non confondere il premio di opzione (valore del diritto), con il suo prezzo di esercizio (prezzo al quale tale diritto viene esercitato). La composizione del premio dell’opzione è composto da:
- Valore intrinseco: Il valore intrinseco di un'opzione in ogni momento è definito come il valore che l'opzione avrebbe se fosse esercitata immediatamente. Il valore intrinseco di un'opzione call è la differenza tra il prezzo del sottostante e il prezzo di esercizio, o zero, se il valore precedente è negativo; per un'opzione put è la differenza tra il prezzo strike e il prezzo del sottostante, o zero, se il valore precedente è negativo.
- Valore temporaneo o estrinseco: È la differenza tra il premio e il valore intrinseco.
- Tipologie di opzioni in funzione del prezzo del sottostante rispetto al prezzo di esercizio
- Opzione in-the-money: se, esercitandola immediatamente, si ottiene un guadagno.
- Opzione at the money: se, esercitandola immediatamente, si ottiene un guadagno pari a 0.
- Opzione out of the money: se, esercitandola immediatamente, si ottiene una perdita.
- Esercizio di un'opzione: l'esercizio di un'opzione implica l'esecuzione del diritto di acquistare l'attività sottostante (opzione call) o di venderla (opzione put). Spetta solo al titolare dell'opzione esercitarla, mentre il venditore ha l'obbligo di provvedere all'esercizio di essa. Quando analizziamo il profilo di pagamento delle opzioni, risulterà chiaro quando si ha l’interesse all'esercizio dell'opzione.
- Leva finanziaria: capacità di assumere rischi maggiori investendo una piccola somma di denaro.
Infine daremo uno sguardo dettagliato alle quattro posizioni di base che un broker può assumere sulle opzioni. Nel mondo finanziario, non si parla di “acquirente” o “venditore” di un'opzione. Pertanto, è conveniente conoscere la terminologia comunemente utilizzata:
- L'acquirente di una call ha una posizione long in una call.
- L'acquirente di una put ha una posizione long in una put.
- Il venditore di una call ha una posizione short in una call.
- Il venditore di una put ha una posizione short in una put.
ACQUISTARE = POSIZIONE IN ACQUISTO, ESSERE LONG
VENDERE = POSIZIONE IN VENDITA, ESSERE SHORT
Una perfetta comprensione di queste quattro posizioni in opzioni (i profili di pagamento, a quali condizioni vengono esercitate, i rischi assunti) è essenziale per poter realizzare strategie più complesse utilizzando le opzioni come strumento di base.
Dove fare trading di opzioni?
Uno tra i migliori broker di opzioni è IG. Con IG si può fare trading di opzioni utilizzando i CFD.
La piattaforma di trading web di IG è ideale sia per i principianti che per i trader professionisti. È facile da usare, ha tutte le funzioni necessarie e può essere personalizzata (se preferite, con IG broker è possibile usare anche MetaTrader 4 o ProRealTime).
La piattaforma di trading di IG è una delle piattaforme di trading web più intuitive e ben progettate in circolazione. Può essere facilmente personalizzata e il design flessibile consente di spostare le finestre e salvare i layout. È possibile creare watchlist e c'è anche una funzione di trading con un solo clic.
IG
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada, Asia
✔Gran numero di sottostanti, più di 17.000 mercati a disposizione
✔CFD su Forex, Indici, Azioni, Materie prime e altri mercati
✔Conto demo permanente
Miglior broker per il trading 2021, Rankia Italia Premi
È possibile scegliere tra diversi tipi di ordine:
- Ordine di mercato
- Ordine limite
- Ordine stop-loss
- Ordine trailing stop
- Ordine stop garantito
Esistono anche limiti temporali per gli ordini:
- Good ‘till cancelled (GTC)
- Good ‘till date (GTD)
Sono disponibili sia avvisi che notifiche. Si possono impostare andando su “MyIG”, poi su “Impostazioni” e cliccando su “Preferenze di comunicazione”.
Oltre alla web trading, sono molto efficienti anche la mobile e la piattaforma di desktop trading. Leggi di più su: opinioni IG broker.
Come fare trading di opzioni in Italia
L'idea da tenere a mente è che l'acquirente acquisisce solo un diritto e può esercitarlo o meno. È un diritto di acquistare o vendere (a seconda che si tratti di un'opzione call o put) un determinato asset sottostante ad un determinato prezzo. Per acquisire questo diritto, l'acquirente paga una somma di denaro chiamata premio.
Il venditore, da parte sua, assume l'obbligo di vendere o acquistare (a seconda che si tratti di opzione put o call) l'attività sottostante ad un determinato prezzo, impegno per il quale l'acquirente gli corrisponde una somma di denaro chiamata premio.
Una questione importante è che il prezzo dell'opzione non si muove allo stesso modo del prezzo dell'asset, il prezzo dell'opzione fluttuerà a seconda del prezzo di esercizio e di quanto siamo lontani nel tempo rispetto alla data di scadenza del contratto.
Vediamo allora come utilizzare le opzioni finanziarie nel trading:
– Buy Options: il tempo è contro di noi, ogni giorno che passa si svaluta (compresi sabato, domenica e festivi).
* Call: se riteniamo che il trend sia rialzista. Concede il diritto di acquistare un bene al prezzo di esercizio prima della data di scadenza o alla data di scadenza. Per acquisire questo diritto pagheremo un premio. La posizione perde valore nel tempo man mano che si avvicina alla scadenza. Il vantaggio è illimitato. Alla scadenza ci avvantaggia quando l'asset sottostante è superiore al prezzo di esercizio dell'opzione più il premio pagato. Le perdite sono limitate, al massimo il premio pagato. Il premio viene perso se alla scadenza il prezzo dell'attività sottostante è inferiore o pari al prezzo di esercizio dell'opzione.
* Put: se crediamo che il trend sia al ribasso. Concede il diritto di vendere un bene al prezzo di esercizio prima della data di scadenza o alla data di scadenza. Per acquisire questo diritto pagheremo un premio. Il vantaggio è illimitato. Alla scadenza ci avvantaggia quando l'asset sottostante è inferiore al prezzo di esercizio dell'opzione meno il premio pagato. Le perdite sono limitate, al massimo il premio pagato. Il premio viene perso se alla scadenza il prezzo dell'attività sottostante è superiore o uguale al prezzo di esercizio dell'opzione. La posizione perde valore nel tempo man mano che si avvicina alla scadenza.
– Sell Options: il tempo scorre a nostro favore (compresi sabato, domenica e festivi).
* Call: se riteniamo che il trend sia al ribasso. Ti costringe a vendere un asset al prezzo di esercizio prima della data di scadenza o alla data di scadenza. Il beneficio è limitato al premio ricevuto e il massimo beneficio si ottiene quando l'attività sottostante è inferiore o al prezzo di esercizio dell'opzione alla scadenza. Le perdite possono essere illimitate fintanto che l'attività sottostante è superiore al prezzo di esercizio dell'opzione più il premio ricevuto. La posizione favorisce lo scorrere del tempo.
* Put: se crediamo che il trend sia rialzista. Obbliga ad acquistare un asset al prezzo di esercizio prima della data di scadenza o alla data di scadenza. Acquisendo tale obbligo riceveremo un premio. Il vantaggio è limitato al premio ricevuto e il massimo beneficio è raggiunto ogni volta che l'attività sottostante è superiore o al prezzo di esercizio dell'opzione alla scadenza. Le perdite possono essere illimitate fintanto che l'attività sottostante è inferiore al prezzo di esercizio dell'opzione più il premio ricevuto. La posizione favorisce lo scorrere del tempo.
Trading in opzioni: dalla teoria alla pratica
Vediamo degli esempi con le opzioni call e put.
Trading sulle opzioni call
Immagina che il 15 luglio 2022 la quota della società XYZ abbia un prezzo di $ 100 dollari. Il suo prezzo potrebbe salire presto, quindi decidi di acquistare un contratto XYZ Luglio 120 Call. Il prezzo da pagare (premio) per ogni azione è di $ 1 dollaro. La data di scadenza è l'ultimo giorno di luglio e il prezzo di esercizio è di $ 120.
Il prezzo del contratto sarebbe $ 1 x 100 = $ 100 dollari, senza considerare le commissioni.
Poiché il prezzo di esercizio è di $ 120, è necessario che il prezzo dell'azione lo superi. Inoltre, dovrai considerare che il premio è di $ 1 per ogni azione, quindi il prezzo dell'azione deve salire a $ 121 per corrispondere alla transazione.
Quanto segue è necessario per uno di questi scenari:
Due settimane dopo, il prezzo delle azioni sale a $ 140. Con l'aumentare del valore dell'asset sottostante, il premio della call luglio 120 della società XYZ è aumentato a $ 20, quindi il contratto di opzioni ora vale $ 20 x 100 = $ 2.000.
Se chiudi la tua posizione, guadagneresti la differenza tra il premio che hai pagato e il premio attuale: $2.000 – $100 = $1.900 (meno commissioni). Inoltre, potresti esercitare l'opzione per acquistare le azioni sottostanti dall'emittente (scrittore) della call per $ 120 dollari (prezzo di esercizio); l'emittente è obbligato a vendere quelle azioni all'acquirente per $ 120 anche se ora valgono $ 140 sul mercato.
Ora, supponi di aver pensato che il prezzo delle azioni sarebbe aumentato prima che raggiungesse la data di scadenza e di aspettare prima di vendere o esercitare l'opzione. Tuttavia, il prezzo delle azioni scende a $ 110 alla data di scadenza. Poiché il prezzo è inferiore al prezzo di esercizio di $ 120, l'opzione scade senza valore. Pertanto, perdi il premio di $ 100 che hai pagato per il contratto di opzioni.
Trading in opzioni put
Ora immagina che il 15 luglio 2022 le azioni della società XYZ costino $ 120. Prevedi che il prezzo delle azioni della società XYZ scenderà presto, quindi decidi di acquistare un contratto Put della società XYZ luglio 100. Il premio per questa opzione è di $ 1 dollaro. La data di scadenza è l'ultimo giorno di luglio e il prezzo di esercizio è di $ 100.
Il costo totale del contratto è $1 x 100 = $100 dollari, senza contare le commissioni.
Poiché il prezzo di esercizio è di $ 100, è necessario che il prezzo dell'azione scenda al di sotto di $ 100. Inoltre, poiché il premio del contratto è di $ 1 per azione, il prezzo della società XYZ deve scendere a $ 119 per corrispondere alla transazione.
Quanto segue è necessario per uno di questi scenari:
Due settimane dopo, il prezzo delle azioni scende a 90 dollari. Con la diminuzione del valore dell'attività sottostante, il premio della società XYZ è aumentato a $ 20; pertanto, il contratto di opzioni ora vale $ 20 x 100 = $ 2.000.
Se chiudi la tua posizione, guadagneresti la differenza tra il premio che hai pagato e il premio attuale: $2.000 – $100 = $1.900 (meno commissioni). Inoltre, potresti esercitare l'opzione di vendere le azioni sottostanti all'emittente (scrittore) della call per $ 100 dollari (prezzo di esercizio); l'emittente è obbligato ad acquistare quelle azioni per $ 100, anche se ora valgono $ 90 sul mercato.
Supponiamo ora di pensare che il prezzo delle azioni continuerà a scendere prima che raggiunga la data di scadenza e di aspettare prima di vendere o esercitare l'opzione. Tuttavia, il prezzo delle azioni sale a $ 110 alla data di scadenza. Poiché il prezzo è superiore al prezzo di esercizio di $ 100, l'opzione scade senza valore. Pertanto, perdi il premio di $ 100 che hai pagato per il contratto di opzioni.
Il valore del premio viene calcolato utilizzando vari fattori come il prezzo dell'attività sottostante rispetto al prezzo di esercizio, il tempo necessario per la scadenza dell'opzione e la volatilità dell'attività sottostante.
Leggi anche quali sono le strategie di opzioni per principianti e le strategie avanzate con opzioni.
Differenza tra opzioni e CFD
Un CFD, come un'opzione, è anche un prodotto derivato che permette ai trader di speculare sull'aumento o il calo di un mercato. Quando si fa trading con un CFD quello che stiamo facendo è, come per le opzioni, stipulare un contratto tra due parti – l'acquirente e il venditore. Il venditore dovrà pagare all'acquirente la differenza tra il valore corrente di mercato e il valore alla fine del contratto. In questo caso, il contratto non ha una data di scadenza.
Il venditore del contratto è il broker. Con il CFD il trader paga semplicemente la differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo dell'attività sottostante al momento della chiusura, rendendo molto più facile la comprensione. A differenza del trading di opzioni, dove un movimento di un punto all'interno del sottostante non sempre equivale a un movimento di un punto nel contratto di opzione, il CFD segue il sottostante molto più da vicino. Qui sotto potete vedere alcune differenze chiave tra questi due prodotti derivati:
OPZIONI | CFD |
Data di scadenza del contratto. Il mercato potrebbe continuare a muoversi a favore dopo la scadenza dell'opzione, ma non sarà più possibile beneficiare | Di solito non ha una data di scadenza |
Non tutte le attività sottostanti sono disponibili per il trading di opzioni | I trader possono operare in migliaia di mercati |
Chi opera con opzioni è esposto a perdite elevate | I trader possono utilizzare gli stop loss per gestire il rischio |
Il valore delle opzioni diminuisce nel tempo | Il suo valore dipende dall’asset di riferimento, non dal tempo |
Per poter operare con le opzioni è necessario disporre di un capitale minimo stabilito come requisito dall'autorità di regolamentazione | I trader possono aprire un conto con piccoli capitale e operare con solo una piccola percentuale del valore della posizione |
Quanto si guadagna con il trading di opzioni
Uno dei maggiori problemi per chi inizia a fare trading è la bassa capitalizzazione. Non è pensabile fare trading senza una capitalizzazione che possa aiutare a sopportare le inevitabili fasi negative; il problema delle perdite è duplice, perché da un lato mettono sotto stress le strategie applicate, che ad un certo punto rischiano di non trovare fondi sufficienti per proseguire con l’operatività dopo una fase negativa, e dall’altro mettono sotto stress il trader, che rischia di trovarsi in condizioni insopportabili da un punto di vista psicologico.
Il trading con le opzioni può essere invece senza dubbio una soluzione per tutti coloro che hanno poco tempo per stare davanti agli schermi. Con le opzioni, innanzitutto, si hanno molte più opportunità operative e permettono di trarre beneficio da comportamenti statistici tipici dei mercati, comportamenti che per la maggior parte del tempo sono non-direzionali. Ci sono diverse strategie in opzioni molto popolari che sfruttano proprio le fasi laterali tipiche di molti mercati. E le opzioni permettono di cambiare il proprio atteggiamento nei confronti del rischio.
In questo senso, possono essere la soluzione a tutti i problemi, perché si prestano a strategie che permettono ai trader di convertire gli inevitabili errori in opportunità capaci di generare ulteriori profitti. Sono dinamiche note a molti operatori, che applicano strategie capaci di generare flussi reddituali anche in situazioni di mercati cedenti, e che riescono a spremere redditività anche da operazioni che temporaneamente vanno male.
Senza competenze, tanto studio e tanta pazienza, tuttavia, questa tipologia di trading, che mediamente può portare un 20-30 per cento annui, non avrà nessuno risultato.
Qui trovi una lista dei migliori broker per opzioni.
Quali sono i rischi del trading di opzioni
Vantaggi e svantaggi delle opzioni finanziarie
La scelta di operare con contratti di opzioni finanziarie da negoziare ha i suoi vantaggi e svantaggi. Questi sono focalizzati principalmente in relazione alla scadenza dei contratti e ai livelli di leva finanziaria che questo mercato consente.
Qui descrivo i suoi vantaggi:
- Consentono l'accesso a un buon livello di leva finanziaria. Grazie al fatto che quello che paghi è il sovrapprezzo, puoi accedere a un maggior numero di azioni e operare con un capitale maggiore.
- I rischi sono bassi se utilizzati correttamente, questo perché quando si investe in opzioni si utilizza meno capitale.
- Un contratto di opzioni può darti rendimenti elevati perché spendi poco, ma guadagni quasi quanto un investimento in azioni.
Gli svantaggi, invece, sono:
I contratti di opzione hanno date di scadenza, quindi dovrai fare trading e fare le tue mosse prima della scadenza del contratto se vuoi fare soldi.
- Quando un'opzione scade perde tutto il suo valore.
- Di solito vengono addebitate commissioni molto elevate.
- La leva finanziaria può causare enormi perdite se utilizzata in modo errato.
- Considera che il trading di qualsiasi tipo di attività finanziaria o in qualsiasi mercato comporta un rischio.
Consigli per il trading di opzioni
Le opzioni possono potenzialmente aiutarti a:
- Proteggere dai rischi o genera reddito.
- Speculare con strategie rialziste, ribassiste e neutrali.
- Sviluppare strategie basate su tempo, volatilità o tassi di interesse.
Vediamo la seguente tabella:
Obiettivo | Prospettiva | Strategia | Descrizione |
Creazione di reddito | Da neutrale a rialzista | Opzione call coperta | Vendi un'opzione call contro una posizione azionaria esistente |
Creazione di reddito | Da neutrale a rialzista | Opzione put su azioni garantite in contanti | Vendi un'opzione put, garantita da contanti conservati nel caso della cessione |
Copertura | Da neutrale a ribassista | Opzione put protettiva | Acquista un'opzione put su una posizione azionaria esistente |
Speculazione | Qualunque direzione | Straddle | Acquista un'opzione call e un'opzione put con lo stesso strike e stessa scadenza |
Speculazione | Qualunque direzione | Debit Spread | Acquista e vendi opzioni call con diversi prezzi di esercizio o scadenze oppure acquista e vendi opzioni put contemporaneamente |
- Creazione di reddito: le opzioni possono essere utilizzate per generare un reddito potenziale sulle azioni che possiedi e sulle azioni che vorresti possedere.
- Copertura: le opzioni possono essere utilizzate per ridurre il rischio in una posizione azionaria esistente.Leggi anche: copertura con le opzioni.
- Speculazione: le opzioni ti consentono di assumere una posizione speculativa sul mercato utilizzando la leva finanziaria. Puoi persino creare una posizione potenzialmente redditizia se il mercato rimane neutrale.
La leva finanziaria in Opzioni è il rapporto tra il valore del sottostante della posizione e l'investimento necessario per assumere tale posizione. La leva finanziaria consente di ottenere lo stesso rendimento con minori risorse finanziarie rispetto all'investimento diretto nell'attività sottostante. Ma a differenza dei futures, nel caso delle opzioni, l'investimento corrisponde al premio pagato per l'opzione.
Broker per fare trading con le opzioni
In questo elenco trovate due dei migliori broker per fare trading con le opzioni dall'Italia.
Opzioni con Fineco
Come abbiamo visto, le opzioni sono un ottimo strumento per generare reddito, coprire il rischio o aggiungere leva al proprio portafoglio. Le strategie in opzioni variano da semplici (come l'acquisto di un'opzione call quando si prevede un forte aumento del prezzo fino alla scadenza dell'opzione) a complesse (come le opzioni multi-leg). Fineco offre 4 mercati di opzioni. Diamo un'occhiata più da vicino alle commissioni applicate da Fineco Bank e all'importo in USD per la negoziazione di 10 contratti di opzioni. Si noti che alcuni broker utilizzano un modello che non addebita alcuna commissione per la chiusura di un'operazione in opzioni. In questi casi, per rappresentare correttamente lo sconto, abbiamo dimezzato la commissione di apertura, poiché la maggior parte degli altri broker addebita sia l'operazione di apertura che quella di chiusura. Si noti che alcuni broker applicano una commissione in caso di assegnazione di azioni o di esercizio di opzioni.
Commissioni Fineco | |
Opzioni su azioni USA | 3,95 € a 1,95 €, dipendendo dal volume di trading |
Opzioni su indici USA | 3,95 € a 1,95 €, dipendendo dal volume di trading |
Opzioni su indice UK | – |
Opzioni su indice tedesco | – |
FINECO BANK
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada
✔Puoi riunire servizi bancari e di trading in un solo conto.
✔Operatore solido, regolato dalla CONSOB e quotato in Borsa.
✔Nuova piattaforma FinecoX: personalizzazione, funzionalità evolute, tempestività dell'informazione e completezza operativa
Interactive Brokers: trading con opzioni
Su Interactive Brokers è davvero facile tradare le opzioni grazie a OptionTrader. OptionTrader è un robusto strumento di trading che consente di visualizzare e negoziare opzioni su un sottostante. Visualizza i dati di mercato del sottostante, consente di creare e gestire ordini di opzioni, compresi gli ordini combinati, e fornisce la visione più completa delle catene di opzioni disponibili, il tutto in un'unica schermata.
È possibile fare trading di opzioni su oltre 30 mercati di USA, Messico e Canada con commissioni abbastanza basse.
Commissioni Interactive Brokers | |
Opzioni su azioni USA | Per 10 contratti 0,65 $ per contratto |
Opzioni su indici USA | Per 10 contratti 0,65 $ per contratto |
Opzioni su indice UK | 1,7 £ |
Opzioni su indice tedesco | 1,7 € |
INTERACTIVE BROKERS
8.75/ 10
Mercati
Italia, Europa, USA, Canada, Asia, Australia
✔Broker affidabile con 1.54M di conti clienti e un capitale di 10.01 miliardi di dollari, quotato al Nasdaq.
✔Commissioni basse e migliore esecuzione dei prezzi possibile grazie al sistema IB SmartRoutingSM.
✔Piattaforme e strumenti di trading gratuiti - abbastanza potenti per i trader professionisti, ma progettati per tutti.
Miglior broker per il trading con futures e opzioni 2021, Rankia Italia Premi
Cosa imparerai in questo webinar:
- Tecniche di trading con le opzioni
- Strategie a rischio fisso e rendimento illimitato
- Analisi tecnica e fondamentale applicata a forex e materie prime
Questo e-book ti aiuterà a scoprire ciò che devi sapere per iniziare a usare uno dei metodi più usati nei mercati finanziari:
- Concetti di base
- Tutto quello che devi sapere sull'analisi tecnica
- Come iniziare ad usare l'analisi tecnica