Triangolo simmetrico nel trading | Analisi tecnica

Nel vasto mondo del trading e dell'analisi tecnica, le figure grafiche svolgono un ruolo fondamentale nel fornire ai trader segnali chiave per prendere decisioni informate. Tra queste figure, il triangolo è uno degli strumenti più utilizzati e riconosciuti. Esistono diverse varianti di questa figura, tra cui il triangolo ascendente, il triangolo discendente e, quello che sarà il focus del nostro articolo, il triangolo simmetrico.
Triangolo simmetrico nel trading
Il triangolo simmetrico è una figura di continuazione che si forma durante un periodo di consolidamento del mercato, seguito da un movimento direzionale. Questa figura è caratterizzata da due trendline convergenti, una ascendente e una discendente, che si incrociano per formare un vertice. Il prezzo oscilla tra queste due linee, creando alti più bassi e bassi più alti, fino a quando non si verifica una rottura.
La bellezza del triangolo simmetrico risiede nella sua neutralità. A differenza del triangolo ascendente o discendente, che tendono a favorire rispettivamente i rialzisti e i ribassisti, il triangolo simmetrico non fornisce un indizio definitivo sulla direzione del breakout. Questo rende il triangolo simmetrico un'entità intrigante e imprevedibile, che richiede un'attenta analisi e interpretazione.
Leggi anche: triangolo trading.
Triangolo simmetrico e analisi tecnica
Il triangolo simmetrico è di solito un modello tecnico di continuazione del trend, come altri modelli di continuazione del trend, rappresenta una pausa nel trend attuale, che poi ritorna nella direzione originale. Il requisito minimo per la formazione di un triangolo è che ci siano quattro punti in cui il prezzo cambia il suo andamento, in modo da avere due punti per disegnare la direzione del triangolo superiore e due punti per disegnare la direzione del triangolo inferiore.

Nel caso di un triangolo con implicazioni ribassiste e che è preceduto da una tendenza al ribasso, il punto 1 deve essere inferiore al punto 3 e il punto 2 deve essere superiore al punto 4, come si vede nell'immagine. E nel caso in cui si tratti di un triangolo con implicazioni al rialzo e che sia preceduto da una tendenza al rialzo il punto 1 deve essere superiore al punto 3, e il punto 2 deve essere inferiore al punto 4.
Il triangolo ha un limite di tempo per la sua risoluzione, ed è il punto in cui entrambe le direzioni si intersecano, noto anche come vertice. Come regola generale, il prezzo dovrebbe rompere il triangolo a favoe dell'andamento tra i due terzi e i tre quarti della larghezza orizzontale di questa figura tecnica. L'obiettivo di proiezione di questa figura è la lunghezza della figura stessa come vista nell'immagine sopra.
Come nella maggior parte dei dati tecnici, il volume dovrebbe diminuire man mano che il prezzo oscilla all'interno del triangolo e una volta che il triangolo rompe la linea guida corrispondente dovrebbe esserci un notevole aumento del volume.

Nell'immagine qui sopra possiamo vedere un triangolo simmetrico con implicazioni rialziste sul grafico settimanale che ha avuto luogo sul USD/JPY.
Letture relazionate:
Cerchi un broker per il trading?
Cosa imparerai in questo webinar: